• Non ci sono risultati.

Foto F. Camangi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Foto F. Camangi"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

126



Clitopilus prunulus

(Scop.: Fr.) P. Kummer

Famiglia: Entolomataceae

Sinonimi: Clitopilus orcella (Bull.) P. Kumm.; Agaricus orcella Bull.

Etimologia: dal gr. kleitús, ‘pendìo’ e pileus, ‘berretto’, per l’aspetto del cappello. Prunulus, dal lt. prunum, ‘prugna’, in riferimento al suo presunto habitat, sotto il prugnolo (Prunus spinosa L.).

Nomi comuni: grumato grigio, prugnolo bastardo, prugnolo

estivo.

Nomi popolari liguri: galletti gianchi, magin, succotti, moe di

funzi, madre. Alta Valle del Vara: galletti gianchi, moe de funzi.

Periodo di crescita: estivo-autunnale.

Caratteristiche morfologiche: cappello fino a 12 cm, assai

carnoso, da opaco a feltrato, bianco, crema o beige sporco.

Margine unito. Imenio a lamelle bianche, poi rosa. Gambo 5x1

cm, concolore. Carne molle, bianca o crema. Odore molto forte di farina fresca. Sapore gradevole, di farina ma un po’ acre dopo masticazione. Sporata rosata.

Habitat: boschi misti di latifoglie e conifere. Rinvenuto anche nei

parchi.

Commestibilità: localmente consumato. Può essere confuso con

alcune Clitocybe bianche di piccola taglia, tossiche.

Osservazioni: a volte censito in cerchi. Alcuni ritengono che

questa specie cresca in vicinanza dei porcini (Boletus gruppo edulis) o che ne preannunci la loro crescita.

(2)
(3)

128



Coprinus comatus

(O. F. Müll.: Fr.) Pers.

Famiglia: Coprinaceae

Sinonimi: Agaricus comatus Müll.; Agaricus fimetarius Bolton.;

Agaricus ovatus Schaeff.

Etimologia: Coprinus, dal gr. kópros, ‘sterco’, per il tipico habitat di

crescita di molte sue specie, mentre comatus, ‘provvisto di chioma’, per le caratteristiche ornamentazioni del cappello.

Nomi comuni: agarico chiomato.

Nomi popolari liguri: funzo de liamme, inciostro, inciostron.

Alta Valle del Vara: //.

Periodo di crescita: primaverile-autunnale.

Caratteristiche morfologiche: cappello fino a 20x6 cm,

cilindraceo, bianco, con ornamentazioni bianche, crema o brune.

Margine fibrilloso, ingrigente. Imenio a lamelle bianche, poi rosa

e infine nere, deliquescenti. Gambo fino a 35x2 cm, cilindraceo, bianco o rosa grigiastro, fibrilloso. Anello sottile, mobile. Carne poco spessa, bianca. Odore e sapore non significativi. Sporata nerastra.

Habitat: ambienti vari, anche parchi e giardini. Trattandosi di

specie nitrofila è spesso rinvenibile in terreni concimati o lungo i sentieri dei pascoli.

Commestibilità: localmente consumato da giovane. Da rifiutarsi

quando le lamelle, non più di colore bianco, iniziano a liquefarsi producendo sostanze tossiche tipiche dei fenomeni putrefattivi.

Utilizzazioni: crudo, dopo breve cottura o in frittata (cfr. note

etnomicologiche).

Osservazioni: la putrefazione del cappello inizia assai

rapidamente con la deliquescenza delle lamelle in una sostanza nera simile a inchiostro. La conservazione del fungo può essere prolungata separando il cappello dal gambo. Altro Coprinus deliquescente è C. atramentarius (Bull.) Fr., specie responsabile di

(4)

sindrome coprinica).

Foto F. Camangi Foto F. Camangi

(5)

130

1

Cortinarius orellanus

Fr.

Famiglia: Cortinariaceae

Sinonimi: Cortinarius rutilans Quél.; Dermocybe orellana (Fr.) Ricken

Etimologia: la parola cortinarius è in relazione con la presenza di

una cortina nei funghi di questo genere. L'epiteto specifico origina dal gr. oros, ‘monte’, con riferimento all'habitat di crescita tipicamente montano di questa specie.

Nomi comuni: cortinario.

Nomi popolari liguri: //. Alta Valle del Vara: //.

Periodo di crescita: autunnale.

Caratteristiche morfologiche: cappello fino a 8 cm, da

fibrilloso-feltrato a squamoso, di colore variabile da rosso aranciato a fulvo. Margine involuto, poi dritto. Imenio a lamelle spaziate, larghe, giallo-rossastre. Gambo fino a 9x1,5 cm, da fulvo a bruno-rosso, fibrilloso. Carne soda, ocracea sfumata di rossiccio. Odore rafanoide. Sapore acidulo. Sporata ocra-ruggine.

Habitat: boschi, prevalentemente di latifoglie.

Commestibilità: velenoso mortale! Produce una sindrome a

lunga latenza, con iniziali sintomi gastroenterici e con frequenti danni renali. Le cortinarine sono le sostanze ritenute responsabili di questa sindrome citotossica.

Osservazioni: specie altrettanto pericolosa è Cortinarius

speciosissimus Kühner & Romagn., più comune in boschi di conifere.

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Tale membrana viene naturalmente riassorbita prima della nascita ma, nei rari casi in cui ciò non avviene, si presenterà una mancata comunicazione tra naso e faringe.. L’ostruzione

MEDICINALI: in alcune località dell’alta Val di Vara, il decotto o l’infuso delle foglie o delle parti epigee si somministra oralmente come diuretico e come antinfiammatorio

Denominazioni liguri : erba de San Giambattista, erba de San Giuanni, erba de San G’oàn, erba de San Giuani, erba perica, trascalàn, sangue-spasso, scacciadiavolo, arfè de

NOTE E CURIOSITÀ: presso il Museo Contadino di Càssego (Varese Ligure) sono conservati, nella sezione dedicata al ciclo della canapa, vari strumenti di lavorazione e tessitura

maestro, maestra, bambino, bambina, nonna, nonno, mamma, papà, sorella, fratello, re, regina, principe, principessa, riga, righello, gomma, penna, matita, grembiule, banco,

Le testate di lavoro presenta- no una griglia super ficiale di forma circolare (foto 3), che de- ve sfiorare la porzione di chioma da asportare, dalla quale l’aria viene aspirata

Gli Italiani sono un popolo che ama gli animali ed è convinto che avere un animale in casa rende più serena la vita quotidiana!. Per diffondere la cultura dell’animale domestico

Ricorda: I nomi comuni indicano persone, cose e animali senza distinguerli da altri della stessa specie (es. bambino, fiume, gatto)..  Cerchia di rosso tutti