SOCITÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA LOCALE TRA RIDUZIONE DELLA SPESA E GESTIONE DEL DISSESTO
Introduzione p. IV
Capitolo Primo I servizi di pubblica utilità
1. Il servizio pubblico nello Stato liberale p. 1 1.1. Il dibattito degli anni '60 4 1.2. I presupposti del servizio pubblico nella legge 103 7 del 1903
2. Il servizio pubblico nella Costituzione repubblicana 12 3. Il servizio pubblico nel diritto comunitario 19 3.1. L'articolo 106 del Trattato sul funzionamento 23 dell'Unione europea
3.2. Servizio di interesse generale e servizio di interesse 26 economico generale
Capitolo Secondo
L'erogazione dei servizi attraverso società partecipate
1. Le società partecipate da regioni ed enti locali p. 31
2. Classificazione: società di gestione dei servizi v. società 39
strumentali 3. I modelli di gestione. La società mista 45
3.1. La gestione in house dei pubblici servizi 51
Capitolo Terzo Amministrazione della spesa pubblica e società partecipate 1. L'ambito territoriale ottimale p. 62 1.1. L'esercizio associato di funzioni e servizi 71
1.2. Il modello holding 79
1.3. Unioni di Comuni ed erogazione di servizi 82
2. Dismissione di società partecipate 90
3. Revisione della spesa pubblica e organismi partecipati p. 104 dagli enti locali
3.1.Il patto di stabilità interno e le società partecipate 110 4. La legge di stabilità per il 2014 118
Capitolo Quarto
La crisi delle società partecipate
1. Premessa p. 125 2. L'insolvenza delle società partecipate e gli aiuti di Stato 131 3. Gli orientamenti della giurisprudenza nazionale. 136 Il criterio tipologico
3.1. La rilevanza della nozione di organismo di diritto 144 pubblico
3.2. Il criterio funzionale 152 4. Il concordato preventivo e gli accordi di 163 ristrutturazione
Conclusioni p. 173 Bibliografia 178 III