• Non ci sono risultati.

ia ia ia ia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ia ia ia ia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

- L. Petrini, R. Pinho, G.M, Calvi [2004] Criteri di progettazione antisismica

degli edifici - IUSS Press, Pavia, Italia

- E. Cosenza, G. Maddaloni, G. Magliulo, M. Pecce, R. Ramasco, [2005]

Progetto antisismico di edifici in cemento armato - IUSS Press, Pavia, Italia

- F.M. Mazzolani, R. Landolfo, G. Della Corte, B. Faggiano, [2006] Edifici

con struttura di acciaio in zona sismica - IUSS Press, Pavia, Italia

- Penelis G.G. and Kappos A.J. [1997] Earthquake-resistant Concrete Structures - E & FN Spon, London, UK

- Leonardo Santoro, [2005] Verifiche tecniche di edifici in zona sismica Dario Flaccovio Editore, Palermo, Italia

- Vincenzo Nunziata, [2001] Teoria e pratica delle strutture in cemento

armato - Dario Flaccovio Editore, Palermo, Italia

- S. Caramelli, G. Mazzali, W. Salvatore, [2002] Strutture in acciaio Tipografia Editrice Pisana, Pisa, Italia

- Roberto Giacchetti, Stefano Bufarini, Vincenzo D Aria, [2005] Il controllo

strutturale degli edifici in cemento armato e muratura - EPC libri, Roma, Italia

- Giampaolo Buccino, [2003] Costruire in Ferro - Testo & Immagine, Torino, Italia

- Ernst Neufert, [2001] Enciclopedia pratica per Progettare e Costruire Editore Ulrico Hoepli, Milano, Italia

- Ciro Faella, Enzo Martinelli, Domenico de Santo, Università di Salerno Emidio Nigro, Università di Napoli Federico II (Atti del 15° Congresso C.T.E): Valutazione della vulnerabilità sismica e strategie di intervento su

edifici scolastici con struttura portante in c.a.

- Gaetano Della Corte, Mario D Aniello, Federico M. Mazzolani Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Analisi e progettazione

(2)

BIBLIOGRAFIA

strutturale Napoli: Consolidamento sismico degli edifici in c.a. mediante

controventi ad instabilità impedita: prove sperimentali in scala reale

- Gaetano Della Corte, Mario D Aniello, Federico M. Mazzolani Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Analisi e progettazione strutturale Napoli: Consolidamento sismico di edifici in c.a. mediante

controventi eccentrici: prove sperimentali in scala reale

- Marisa Pecce e Luigi Di Sarno, Università del Sannio, Benevento, Edoardo Cosenza, Università di Napoli Federico II (Atti del 15° Congresso C.T.E):

Metodi per l analisi di vulnerabilità sismica di edifici in c.a.

- Alberto Maria Avossa, Massimiliano Ferraioli, Pasquale Marangone, seconda Università degli studi di Napoli (Atti del 15° Congresso C.T.E): Una procedura semplificata per il performance-based design di edifici in c.a.

- Edoardo Cosenza, Gennaro Magliulo, Giuseppe Maddaloni, Università degli studi di Napoli Federico II (Atti del 15° Congresso C.T.E): L analisi statica

non lineare (Push-over) delle strutture in cemento armato secondo la nuova normativa sismica italiana

- Ciro Faella, Domenico De Santo, Enzo Martinelli Università di Salerno; Michele Candela Università Mediterranea di Reggio Calabria; Emidio Nigro Università di Napoli Federico II (Atti del 15° Congresso C.T.E):

Indagini Conoscitive su alcuni edifici scolastici con struttura portante in c.a. per la valutazione della vulnerabilità sismica

- Regolamento Regione Toscana, n. 2 del 7 giugno 1999: Regolamento di

attuazione dell art. 13 della LR 8 ottobre 1992, n. 49 Interventi per la promozione e disciplina delle attività motorie

- Decreto ministero dell interno 25 agosto 1989: Norme di sicurezza per la

costruzione e l esercizio di impianti sportivi

- Ordinanza del presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 e successive modifiche ed integrazioni, Norme tecniche per il progetto,

la valutazione e l adeguamento sismico degli edifici

- CNR-UNI 10011 / 1988, Costruzioni di acciaio: istruzioni per il calcolo,

(3)

BIBLIOGRAFIA

- Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 14 settembre 2005,

Norme tecniche per le costruzioni

- Decreto Ministero dei Lavori Pubblici del 9 gennaio 1996, Norme tecniche

per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche

- Decreto Ministero dei Lavori Pubblici del 20 marzo 1988, Norme tecniche

riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Istruzioni per l'applicazione

- Legge 11 gennaio 1996, n. 23, Norme per l edilizia scolastica

- CEN (European Communities for standardisation), Draft January 2003, prEN 1998-1: 200X, Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance

part.1: general rules, seismic actions and rules for buildings

- Regione Toscana Settore Sismico Regionale, Programma regionale vulnerabilità sismica edifici in cemento armato (VSCA): istruzioni tecniche

- SAP 2000 Advanced 9.0.3 Computers and Structures, Ins. [1995 University Ave Berkeley, CA]

- Verifica C.A. S.L.U. versione 5.10 [ ing. Piero Gelfi]

- EC2 versione 1.3d [Aurelio Ghersi - Facoltà di Ingegneria, Università di Catania]

Riferimenti

Documenti correlati

Ersilia [email protected] Università degli Studi di Napoli Federico II vallefuoco Ersilia [email protected] Università degli Studi di. Napoli Federico II

D’Acunto (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Giovanna De Minico (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Giovanni Poggi (Università degli Studi di

Carla Acocella (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Chiara Fontana (Università di Napoli Federico II); Francesca Galgano (Università di Napoli Federico

Amelia Filippelli Ordinario Farmacologia - Università di Salerno Ciro Fiola Presidente Camera di commercio di Napoli. Giuseppe Fiorentino Direttore fisiopatologia e

CORAZZA ANNA ASSOCIATO Università degli Studi di Napoli Federico II RICCIO DANIELE ORDINARIO Università degli Studi di Napoli Federico II RICCIO MICHELE RICERCATORE

Cosimo Damiano Altomare (Università di Bari) Alessia Bertamino (Università di Salerno) Pietro Campiglia (Università di Salerno) Sabrina Castellano (Università di Salerno)

Cosimo Damiano Altomare (Università di Bari) Alessia Bertamino (Università di Salerno) Pietro Campiglia (Università di Salerno) Sabrina Castellano (Università di Salerno)

Università degli Studi di Napoli “Federico II” iversità degli Studi di Napoli “Federico II” iversità degli Studi di Napoli “Federico II” iversità degli Studi di Napoli