• Non ci sono risultati.

Tesi di Laurea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tesi di Laurea"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dott. Ing. Fabio Bianchi Arch. Luigi Pierotti Relatori:

Dott. Prof. Ing. Pier Luigi Maffei

Candidato: Michele Pingitore

“DOCUMENTO E PROGETTO PRELIMINARE DEL POLO

DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

DELL’UNIVERSITÀ DI PISA”

UNIVERSITA’ DI PISA

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

A.A. 2007/2008

(2)

UNIVERSITA’ DI PISA

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

A.A. 2007/2008

Tesi di Laurea

L’obbiettivo di questa Tesi è la stesura del Documento Preliminare all’avvio della Progettazione e di un Progetto Preliminare delle strutture didattiche necessarie al Corso di Laurea in Scienze Motorie da inserire nel contesto del Parco Sportivo Universitario di Pisa.

Questa soluzione è innovativa in quanto in Italia non esistono attualmente strutture didattiche per questo Corso di Laurea affiancate da strutture sportive universitarie.

A Pisa il Corso di Laurea in Scienze Motorie è in evoluzione e con la prevista nascita dei successivi tre Corsi di Laurea Specialistica potrà risultare di grande beneficio la possibilità di integrare la Didattica con Laboratori interdisciplinari “sul campo”.

Di tutto il lavoro progettuale questo studio, mediante la redazione di un documento preliminare all'avvio della progettazione (D.P.P), dà atto e risponde all'esigenza, codificata anche a livello legislativo, di esplicitare in modo chiaro e puntuale i criteri, gli obbiettivi ed i requisiti della

domanda progettuale, in modo tale che ad una chiarezza e determinazione del programma risponda una progettazione di qualità.

Per ottenere tale risultato si è prima di tutto condotto un'analisi conoscitiva dell'intervento. Si è cercato di ricostruire a grandi linee lo sviluppo storico ed urbano di Pisa e nello specifico del quartiere denominato ?Porta a Lucca? e se ne sono individuate le rilevanze territoriali. Si sono

individuati i vincoli di legge e le norme tecniche da rispettare, gli obbiettivi da perpetrare, le attività e gli ambiti funzionali omogenei, fino alla quantificazione delle prestazioni minime attese e quindi dei requisiti secondo le classi di esigenza.

A conclusione di questa indagine si è passati alla fase creativa vera e propria con la redazione di un progetto preliminare, che tenga conto di tutto lo studio fatto precedentemente e suggerisca una delle possibili modalità di progettazione ponendo particolare attenzione ai problemi di fruibilità e di sicurezza dell'edificio.

“DOCUMENTO E PROGETTO PRELIMINARE DEL POLO

DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

DELL’UNIVERSITÀ DI PISA”

Relatori:

Dott. Prof. Ing. Pier Luigi Maffei

Dott. Ing. Fabio Bianchi Arch. Luigi Pierotti

Candidato: Michele Pingitore

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea. Anno

Corso di Laurea in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili.. Tesi di

Progetto Preliminare delle Strutture Alari di un Velivolo Ultraleggero di Tipo PrandtlPlane, Tesi di laurea Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, Pisa 2000.. [4]

Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE indirizzo STRUTTURE. TESI

“DOCUMENTO E PROGETTO PRELIMINARE DEL POLO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN. SCIENZE MOTORIE DELL’UNIVERSITÀ DI PISA – VIA NAPOLI

UNIVERSITA’ DI PISA Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea

Tesi di Laurea: Il Chiostro nel Parco Progetto di ampliamento del Museo

Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell’Età Evolutiva Divisione di Neonatologia. Tesi