• Non ci sono risultati.

TESI DI LAUREA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TESI DI LAUREA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Progetto di Residenza Sociale Assistita e Centro Diurno per anziani, con proposta di Giardino Alzheimer

TESI DI LAUREA

Indice.

Introduzione pag 1

1. Studi preliminari pag 4

1.1 La condizione anziana pag 4

1.1.1 Aspetti demografici pag 4

1.1.2 Cause dell’invecchiamento demografico pag 6 1.1.3 Cause di emarginazione e di isolamento pag 7

1.1.4 Anziani e disabili pag 10

1.1.5 Problematiche relative all’alloggio pag 12

1.1.6 Criteri di valutazione dell’autosufficienza pag 13

1.2 Riferimenti normativi pag 17

1.2.1 La normativa nazionale di riferimento pag 17

1.2.2 La normativa regionale di riferimento pag 21

1.2.3 La normativa per la Residenza Sociale

Assistita pag 22

1.2.3.1 Tipologia delle prestazioni erogabili pag 22

1.2.3.2 Standard Strutturali pag 22

1.2.4 La normativa per il Centro Diurno pag 23

2. Il progetto della Residenza Sociale Assistita e del

Centro Diurno pag 30

2.1 Il luogo pag 30

2.2 L’aspetto emozionale: la visione del film e le

riflessioni sui problemi degli anziani pag 36

2.3 La Residenza Sociale Assistita pag 42

2.4 Le linee guida di progettazione

per la parte residenziale pag 45

2.5 Gli spazi comuni ed i locali amministrativi pag 50

(2)

Progetto di Residenza Sociale Assistita e Centro Diurno per anziani, con proposta di Giardino Alzheimer

TESI DI LAUREA

2.7 Il Centro Diurno pag 59

2.8 Linee guida per la progettazione degli spazi

comuni pag 63

2.9 La zona ristoro pag 66

2.10 La zona per attività ludico-culturali pag 69

2.11 Gli ambulatori ed il segretariato sociale pag 73

3. La progettazione degli spazi esterni pag 75

3.1 Gli orti urbani pag 78

3.2 L’area per cani pag 80

3.2.1 L’importanza degli animali domestici

per il benessere degli anziani pag 81

4. Il Giardino Alzheimer pag 83

4.1 Cenni sulla patologia pag 83

4.2 Linee guida per la progettazione pag 87

4.2.1 Il percorso pag 90

4.2.2 Lo spazio del colore pag 90

4.2.3 Lo spazio del gusto dell’olfatto e del tatto pag 90

4.2.4 Lo spazio della concentrazione pag 91

4.2.5 Lo spazio della stimolazione uditiva pag 91

4.2.6 Arredi pag 92

4.2.7 Pavimentazioni pag 92

4.2.8 Vegetazione pag 93

4.3 La proposta progettuale pag 96

5. I materiali e le proposte per le finiture pag 100

Conclusioni pag 115

Appendice I. La scheda UTOE pag 117

Appendice II. Tavole di progetto pag 120

Riferimenti legislativi pag 136

Bibliografia pag 140

Riferimenti

Documenti correlati

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile.. TESI

Tesi di Laurea: Il Chiostro nel Parco Progetto di ampliamento del Museo

Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell’Età Evolutiva Divisione di Neonatologia. Tesi

[9] Attilieni Giuseppe, “Studio e sviluppo di un sistema automatico di carico e scarico per impianti di trattamento pelli nell’industria conciaria”. Tesi

In particolare, alle destinazioni commerciali e di residenza privata richieste dal Programma integrato, vengono affiancate, nel progetto di tesi, nuove attività di

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea. Anno

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E Corso Di Laurea Magistrale In Lingue e Letterature Moderne. TESI DI

Prevede la predispozione e la realizzazione di un progetto sperimentale di centro sociale per anziani in una struttura comunale già adibita a centro diurno