• Non ci sono risultati.

Geol.It

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Geol.It "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

ANDRI E. e FANUCCI F. (1975) - La risedimentazione dei Calcari a Calpionelle liguri.Boll. Soc. Geol.It.164, 267-280.

ANDRI E. e FANUCCI F. (1980) - Caratteri sedimentologici e inquadramento paleogeografico di alcune serie pelagiche giurassico-cretacee. I Diaspri di Monte Alpe (Liguria orientale) Atti Soc.Tosc. Sc.Nat, Mem, Serie A, 87, 39-59.

ARPAT (2005) – Studio sulla mobilità e biodisponibilità di alcuni contaminanti inorganici presenti nei sedimenti del fiume Cecina in relazione alla realizzazione del progetto IDRO-S. Rapporto tecnico Regione Toscana.

ARPAT-ICRAM (2006) – Individuazione dei valori chimici di riferimento per la movimentazione dei sedimenti dell'area di foce del fiume Cecina. Relazione Tecnica Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio.

ARPAT (2009) – Intervento sul torrente Possera e sull'alveo del medio corso del fiume Cecina:caratterizzazione ambinetale della matrice solida. Rapporto tecnico Regione Toscana.

ARPAT (2009) – Origine del Cromo esavalente in Val di Cecina e valutazione integrata degli effetti ambientali e sanitari indotti dalla sua presenza. Rapporto conclusivo prima fase del progetto, Regione Toscana.

ARPAT (2011) – Intervento sul torrente Possera e sull'alveo del medio corso del fiume Cecina:indagini integrative alla relazione del 23 dicembre 2009. Rapporto tecnico Regione Toscana.

ASHTON W. (1966) – The theory of road traffic flow. John Wiley & Sons, Inc, New York, 1966.

BALDACCI F., BELLINI L., RAGGI G. (1993) - Sistema acquifero della piana di Pisa, Atti Soc.Tosc. Sc.Nat, Mem, Serie A, 105.

BARTOLETTI E., MAZZANTI R. e SQUARCI P. (1986) - Studio geologico del territorio comunale di Rosignano Marittimo in relazione alla carta geologica alla scala :25000. Quaderni del Mus. Stor. Nat.di Livorno vol.6 Suppl.n 1.

BIDLACK W.R., WANG W., CLEMENS R. (2004) - Water:The World's Most Precious Resouce, Journal of Food Science, 69, pp.55-60

BIGAZZI G, FERRARA G. e INNOCENTI F. (1972) - Fission track ages of gabbros from northern Appennines ophiolites, Earth and Planetary Sciences Letters, 14, 242-244.

(2)

BOCCALETTI M., COLI M., DECANDIA F.A., GIANNINI E., LAZZAROTTO A. (1981) - Evoluzione dell'Appennino settentrionale secondo un nuovo modello strutturale”, Memorie della Società Geologica Italiana, 21, pp.359-373

BOCCALETTI M. e COLI M. (1983) - La tettonica della Toscana:assetto ed evoluzione. Memorie della Società Geologica Italiana, 25,pp.51-62.

BORTOLOTTI V. (1964) - Nota illustrativa alla carta della distribuzione geografica della Formazione di Monte Morello (Alberese).Boll.So.

Geol.It.,83(4)155-190.

BORTOLOTTI V., CORTESOGNO L., GIANELLI G., PICCARDO G.B. e SERRI G. (1976) - I filoni basaltici delle ofioliti dell'Appennino settentrionale e il loro significato nella formazione del bacino oceanico ligure.Ofioliti,1, 331-364.

BOSSIO A., BRADLEY F., ESTEBAN M., GIANNELLI L., LANDINI W., MAZZANTI R., MAZZEI R. e SALVATORINI G. (1981) – Alcuni aspetti del Miocene superiore del Bacino del Fine. IX Convegno della Società Paleontologica Italiana, Pisa, 21-53.

BOSSIO A., MAZZANTI R., MAZZEI R., e SALVADORINI G. (1986) – Analisi micropaleontologiche delle formazioni mioceniche, plioceniche e pleistoceniche dell'area comunale di Rosignano Marittimo (Livorno) Sup.1 ai Quad. Mus. Stor.

Nat. Livorno, 6, 129-170.

BOSSIO A., COSTANTINI A., MAZZANTI R., PASCUCCI V. (1998) – Neogene- Quaternary Sedimentary Evolution in the western side of the northern Appennines (Italy), 2-10.

BOSSIO A., FORESI L.M., LIOTTA D., MAZZANTI R., MAZZEI R., SALVADORINI G. e SQUARCI P. (1999)- “Riordino delle conoscenze sul bacino neogenico del Tora-Fine (Toscana, Italia)” Soc.tosc.Sci. Nat., Mem.Serie A 106 pagg.1-16

CARMIGNANI L. e GIGLIA G. (1975) – Le fasi tettoniche terziarie dell'autoctono delle Alpi Apuane:studio delle strutture minori della zona centro- meridionale. Boll.Soc.Geol.It,94,1957-1981

CARMIGNANI L., GIGLIA G., KLIGFIELD R. (1978) – Structural evolution of the Apuane Alps:an example of continental margin deformation in the northern Apennines, Italy. Journ.Geol., 86, 487-504.

CARMIGNANI L. e KLIGFIELD R. (1990) – Crustal extension in the northern Apennines: the transition from compression to extension in the Alpi Apuane core complex. Tectonics, 9, 1275-1303.

CELICO P. (1986) - Prospezioni idrogeologiche (I-II), Edizione Liguori, pp 33-80

(3)

CIVITA M. (1973) - Schematizzazione idrogeologica delle sorgenti normali e delle relative opere di captazione. Memorie e Note Ist.Geol.Appl. Napoli,12,pp.1 -34

CIVITA M. (2005) - Idrogeologia applicata e ambientale, CEA Editore.

CIVITA M. (2008) - L'assetto idrogeologico del territorio italiano:risorse e problematiche. Quaderni della Società Geologica Italiana, n3/2008.

CIVITA M., DRAGONE C., UGGERI A., VIGNA B. (1996) – Il processo di formazione e differenziazione del chimismo delle acque in acquifero carbonatico prealpino. In Geam. Geoingegneria amabientale e mineraria vol.33 n.1 pp. 33-42- ISSN 1121- 9041.

COSGROVE W.J., e LOUCKS D.P. (2015) – Water management: Current and future challenges and research directions, Water Resources Research, 51, pp. 4823- 4839.

COSTANTINI A., LAZZAROTTO A., MACCANTELLI M., MAZZANTI R., SANDRELLI TAVARNELLI E. (1995) – Geologia della Provincia di Livorno a Sud del fiume Cecina. Suppl.n.2 ai Quad. Stor. Nat di Livorno, 13, 1-164.

COSTANTINI A., LAZZAROTTO A., LIOTTA D., MAZZANTI R., MAZZEI R. e SALVATORINI G.F. (2002) – Note illustrative della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50000-Foglio 306, Massa Marittima.

DI LUCA M. e MONTAGNANI F. (1998) - Studio idrogeologico delle risorse idriche sotterranee del comprensorio acquedottistico dell'Area 1. Eseguito per l'Azienda Servizi Ambientali ASA, Livorno

ELTER P. (1985) - Introduzione allo studio dell’Appennino Sett. nel quadro del sistema alpino, Suppl. n. 1 ai quaderni Mus. Stor. Nat., Livorno, 6:1-21.

FANUCCI F. (1980) - Caratteri sedimentologici della serie di copertura delle ofioliti appenniniche ed evoluzione del paleo-oceano ligure. Mem.Soc. Geol.It. 21, 151-156.

FRANCESCHINI F. (2006) – Considerazioni preliminari sul significato ambientale delle analisi chimiche per la determinazione di contaminanti inorganici su matrici solide.Documento interno ARPAT.

FRANCESCHINI F. e LATERZA V. (2010) – Chromium and Nickel occurrence in soils and sediments of Cecina Valley, Italy. Presentazione 85° Congresso SGI.

GIANNECCHINI R. (2015) – Dispense del corso di Idrogeologia (Università di Pisa)

GIANNINI E. (1962) - Geologia del bacino della Fine (province di Pisa e Livorno). Boll.Soc.Geol.It. 81(2),99-224.

(4)

GIANNINI E. (1955) - Osservazioni sulla geologia del bacino del fiume Fine e delle colline tra Rosignano Marittimo e la valle della Cecina. Boll.Soc.Geol.It.74, 297-316.

GLEICK P. (1996) – Basic water requirements for human activities: meeting basic needs.Water Int.21, 83-92..

JAKUCS L (1959) – Neue Methoden der Hohlenforschung in Ungarn und ihre Ergebnisse.Hohle,10 (4), 88-98.

KASHMANIAN R.M. (2016) – Company Engagement in Community-Based Water Resouce Projects: Inproving Water Security, Environmental Quality Management, 25, pp. 5-35.

KLIGFIELD R. (1979) - The Northern Apennines as a collision orogen. Am. Journ.

Sc., 279, pp. 676-691.

KRESIC (1997) – Quantitative solutions in hydrology and groundwater modelling.

CRC Lewis Publisher, pp.86-149.

KUYLENSTIERNA J.L., BJORKLUND G., NAJLIS P. (1997) – Sustainable water future with global implications:everyone's responsibility, A United Nations Sustainable Development Journal, 21, pp.181-190.

LAZZAROTTO A.,MAZZANTI R., NENCINI C. (1990) – Geologia e morfologia dei comuni di Livorno e Collesalvetti. In: Le scienze della Terra nei comuni di Livorno e Collesalvetti. Suppl.Quad. Mus.Stor.Nat. Livorno, 11, 1-85.

MAILLET (1911) – La vidange des systèmes de réservoirs. Ann Ponts et Chaussées Mém Doc., 218.

MAROTTA e SICA (1933) – Classificazione italiana delle acque minerali. Annuali di Chimica applicata. Vol.19 fasc. 12.

MARRONI M., MAZZANTI R. NENCINI C. (1990) - Geologia e morfologia delle colline pisane. Suppl.n. 1 al vol. 11 dei quaderni Mus.Stor.Nat., Livorno 1-40.

MEINZER O.E. (1927) - Outline of Ground Water Hydrology, U.S.Geological Survey, Washington.

PIPER A.M. (1944) - A grafic procedure in the geochemical interpretation of water analysis. Amer.Geophys.Union. Trans. ,25

PLATT J.P. (1986) – Dynamics of orogenic wedges and the uplift of high-pressure metamorphic rocks. Geological Society of America Bulletin, 97, 1037-1053.

SCESI L. e GATTINONI P. (2007)- “La circolazione idrica negli ammassi rocciosi”, Ambrosiana Editore

(5)

SCHOELLER H. (1962) - Les eaux soutterraines, Masson, Parigi.

SERVIZIO GEOLOGICO DELLA REGIONE TOSCANA (2005) - Carta geologica della Regione Toscana (1:10000). Sez. 284150

http://www.regione.toscana.it/geologia

SERVIZIO GEOLOGICO DELLA REGIONE TOSCANA (2006) - Carta geologica della Regione Toscana (1:10000). Sez. 284160

http://www.regione.toscana.it/geologia

SERVIZIO GEOLOGICO DELLA REGIONE TOSCANA (2006)- Carta geologica della Regione Toscana (1:10000). Sez. 284110

http://www.regione.toscana.it/geologia

SERVIZIO GEOLOGICO DELLA REGIONE TOSCANA (2006) - Carta geologica della Regione Toscana (1:10000). Sez. 284120

http://www.regione.toscana.it/geologia

S.I.R.A.- Sistema Informativo Regionale ambientale della Toscana http://sira.arpat.toscana.it/sira/acqua.htlm

SMALL H., STEVENS T.S., e BAUMAN W.C. (1975) – Novel Ion Exchange Chromatographic Method Using ConductimetricDetection, Anal.Chem, 47, 1801- 1809.

SORRENTINO R. (2005) – Contributo della geochimica nelle indagini di

caratterizzazione di aree contaminate:l'esempio di Cr e Ni di origine geologica nei sedimenti del F.Cecina.Tesi di Master in difesa dell'ambiente e manutenzione del territorio, Facoltà di Agraria, Unifi.

SQUARCI P. e TAFFI L. (1963) - Geologia della zona di Chianni-Laiatico- Orciatico, (Provincia di Pisa)Boll. Soc. Geol. It., 82 (2), 219-290.

THIESSEN A.H. (1911) - Precipitation averages for large areas, Monthly Weather Rev.

VIGNA B. (1996) – Il processo di formazione e differenziazione del chimismo delle acque in un acquifero carbonatico prealpino, Geam. Geoingegneria Ambientale e Mineraria, Ass.mineraria subalpina, pp 10, pag. 33-42.

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di interventi su aree esistenti che quindi non comportano oneri gestionali aggiuntivi, né finanziari viste le modalità di copertura dei relativi

Autorità di Bacino del Fiume Arno (2006) - Piano di Bacino del fiume Arno, stralcio:..

7 …… Le domande di cui al primo comma relative sia alle grandi sia alle piccole derivazioni sono altresì trasmesse alle Autorità di bacino territorialmente competenti che, entro

derivare o utilizzare acqua pubblica senza un provvedimento autorizzativo o concessorio dell'autorità competente. La raccolta di acque piovane in invasi e cisterne al servizio di

Abbiamo inoltre confrontato i dati faunistici del bacino del fiume cecina con quelli dei due bacini sopra mezionati, sia a livello di similarità che come numero di taxa di

50/2016 e ss.mm.ii, che prevede la pubblicazione a livello nazionale con utilizzo della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale relativa ai

L’elenco dei candidati ammessi alle prove, di quelli esclusi e di quelli ammessi con riserva (se presenti), la graduatoria finale ed ogni altra comunicazione inerente la

[r]