• Non ci sono risultati.

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti 35 CAPITOLO II I REATI DI BANCAROTTA SEZIONE I: Profili generali 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli accordi di ristrutturazione dei debiti 35 CAPITOLO II I REATI DI BANCAROTTA SEZIONE I: Profili generali 1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione I CAPITOLO I

LA LEGGE FALLIMENTARE: PROFILI EVOLUTIVI

1. Premessa 1

2. La legge fallimentare 4

3. La riforma degli anni Duemila 10

4. Le riforma successive 14

5. L’ azione revocatoria 17

6. Il piano attestato di risanamento 23

7. Il concordato preventivo 27

8. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti 35

CAPITOLO II I REATI DI BANCAROTTA SEZIONE I: Profili generali 1. Il bene giuridico tutelato 41

2. Il ruolo della dichiarazione di fallimento nei reati pre- fallimentari e post fallimentari 50

2.1 Elemento costitutivo del reato 51

2.2 Condizione di punibilità 58

3. L’efficacia vincolante della sentenza dichiarativa di fallimento 60

4. Il momento consumativo del reato 64

5. Il soggetto attivo 66

5.1 L’imprenditore occulto 67

(2)

SEZIONE II: LE FATTISPECIE DI BANCAROTTA

1. La bancarotta nella legge vigente 74

1.1 La bancarotta fraudolenta e semplice 77

2. Bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale 78

3. La bancarotta patrimoniale: l’oggetto materiale del reato 79

3.1 I fatti di bancarotta patrimoniale fraudolenta 81

3.2 La bancarotta post fallimentare 87

3.3 La bancarotta patrimoniale: l’elemento psicologico 89

3.4 Il tentativo 92

4. La bancarotta documentale 92

4.1 La bancarotta documentale post fallimentare 95

SEZIONE III: La bancarotta preferenziale 1. Inquadramento generale 97

2. La condotta 99

2.1 Casi problematici 102

2.1.1 L’ amministratore che ripaga i propri crediti 102

2.2.2 Somme restituite ai soci 104

3. La condotta: simulazione di titoli di prelazione 106

4. L’ elemento soggettivo: il c.d. dolo composto 109

5. Il problema del concorso del creditore favorito 111

SEZIONE IV: La bancarotta semplice 1. La bancarotta semplice 114

(3)

CAPITOLO III

SOLUZIONE CONCORDATE DELLA CRISI DI IMPRESA:

PROFILI PENALISTICI

SEZIONE I: Le nuove procedure concorsuali: riflessi in ambito penale

1. La riforma delle procedure concorsuali l.n.80/ 2005 e le sue implicazioni

penalistiche 127

1.1 Il nuovo concordato preventivo e le sue implicazioni penalistiche 130

1.2 Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e le loro implicazioni penalistiche 136 1.3 Il raccordo fra la nuova revocatoria fallimentare e la fattispecie preferenziale 137

2. La giurisprudenza anteriore all’ introduzione dell’art. 217- bis 142

SEZIONE II: L’introduzione dell’art.217-bis: esenzione dai reati di bancarotta 1. L’ introduzione dell’art 217- bis. La ratio dell’intervento legislativo 144

2. La natura giuridica dell’esenzione 150

3. L’ ambito applicativo 154

4. Le operazioni e i pagamenti suscettibili di rientrare nell’ambito applicativo dell’art 217- bis 158

5. I poteri di sindacato del giudice penale 163

5.1 I piani di risanamento 164

5.2 Gli accordi di ristrutturazione dei debiti 167

5.3 Il concordato preventivo 169

6. I problemi di coordinamento fra art 217- bis e art. 67 comma 3° l.f. 171

SEZIONE III: Profili di responsabilità del professionista attestatore 1. Il Decreto sviluppo nella legge fallimentare: i rapporti tra le nuove procedure concorsuali e il diritto penale fallimentare 173

2. Il decreto sviluppo- bis e l’art 217- bis 180

(4)

3. La nuova fattispecie penale di cui all’art 236 bis l.f. e la ratio dell’intervento

legislativo 184

3.1 Il bene giuridico 187

3.2 Il soggetto attivo 188

3.3 L’ elemento materia del reato: la condotta 191

3.3.1 L’ omessa indicazione di informazioni rilevanti 192

3.3.2 L’ esposizione di informazioni false 195

4. Il momento consumativo 197

5. L’ elemento psicologico 197

6. Considerazioni conclusive 200

Riferimenti

Documenti correlati

Non si ha conoscenza dell'esistenza di certificazione/schema degli impianti, così come dell'attuale efficienza  degli  stessi;  la  determinazione  del  valore  a 

La valutazione delle unità immobiliari in oggetto sarà quindi eseguita secondo il criterio del “più probabile valore di mercato”, ottenuto a partire dal valore

Le visure presso il Servizio Catastale dell’Agenzia del Territorio di Piacenza e Pavia (servizio on line) per la verifica della posizione catastale delle unità immobiliari ,

se l'offerente é una società: la denominazione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita iva dell'impresa, il nome del legale rappresentante, idonea

La valutazione delle unità immobiliari in oggetto sarà quindi eseguita secondo il criterio del “più probabile valore di mercato”, ottenuto a partire dal valore

3. della situazione contingente del settore immobiliare. Sul punto appare doveroso evidenziare come le ricerche di mercato per il reperimento dei prezzi di riferimento

La valutazione delle unità immobiliari in oggetto sarà quindi eseguita secondo il criterio del “più probabile valore di mercato”, ottenuto a partire dal

Fall., dall’ordinanza in commento sembrerebbe trarre vigore l’opinione (in passa- to già avanzata in dottrina) secondo cui gli atti previsti dall’art. non potrebbero ritenersi