• Non ci sono risultati.

Esiste un ordine giuridico al di là dello Stato? La crisi della sovranità statale e l’insorgere del cosiddetto policentrismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esiste un ordine giuridico al di là dello Stato? La crisi della sovranità statale e l’insorgere del cosiddetto policentrismo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

Introduzione . . . .p. III CAPITOLO I

MERCATI GLOBALI E GLOBAL GOVERNANCE

1. La Globalizzazione: descrizione di un fenomeno . . . .p. 1 2. Tentativi di definizione . . . p. 5 3. Integrazione europea, liberalizzazione e formazione di un Mercato Unico globale . . . .p. 11 4. Globalizzazione e regionalizzazione: due facce della stessa medaglia . . .p. 17 5. Impresa globale e impresa transnazionale . . . .p. 21 6. Verso la delocalizzazione: il crescente ruolo delle imprese multinazionali . . . . . . p. 23 7. Esiste un ordine giuridico al di là dello Stato? La crisi della sovranità statale e l’insorgere del cosiddetto policentrismo . . . p. 26 8. La società globale quale societas sine lege . . . p. 29 9. L’insorgere della global governance . . . p. 31

CAPITOLO II

POTERI PUBBLICI E MERCATI GLOBALIZZATI

1. Poteri pubblici e regolazione dei mercati: profili storici . . . .p. 36 2. Dalla Lex Mercatoria alle misure protezionistiche . . . p. 40 3. Il riconoscimento della libertà economica. Teorie a confronto . . . .p. 44 4. La grande espansione della regolamentazione pubblica nell’economia e il ruolo rivestito dalle pubbliche amministrazioni . . . p. 50 5. Riconoscimenti costituzionali della libertà d’impresa privata . . . p. 58 6. La Rivoluzione dei diritti e la pianificazione economica generale/

programmazione indicativa . . . p. 65 7. Liberalizzazione del mercato e la nuova Lex mercatoria . . . .p. 71 8. La persistenza della regolazione pubblica dei mercati e l’influenza della liberalizzazione . . . .p. 76

(2)

II

9. Che tipo di potere pubblico è l’Unione Europea? . . . p. 88

CAPITOLO III

LA REGOLAZIONE DEI MERCATI NON DOMESTICI

1. Superamento della visione monopolistica e liberalizzazione dei mercati . . . . . . p. 96 2. Verso l’instaurazione del Mercato Comune: il mercato concorrenziale e le politiche Antitrust . . . p. 106 3. Il governo dell’economia globalizzata: il caso WTO . . . .p. 114 3.1 Dal GATT all’istituzione del WTO . . . .p. 117 3.2 Le regole del commercio internazionale e l’insorgere di controversie .p. 120 3.3 La stipulazione degli accordi bilaterali: “building blocks o stumbling blocks?” . . . . . . p. 125

Conclusioni . . . .p. 132 Bibliografia . . . .p. 139

Riferimenti

Documenti correlati

L’art. 306, e successive modifiche ed integrazioni, prevede l’obbligo di contribuzione all’ONAOSI per i Sanitari iscritti ai rispettivi Ordini professionali italiani dei

gestibili secondo criteri di efficienza da soggetti privati (lettera c)); il trasferimento al Ministero dello sviluppo economico delle competenze relative al registro delle imprese,

13 Infine, la grande impresa è un centro di decisioni economiche; espressione che dobbiamo intendere in senso lato, nel senso di deci­ sioni socio-economiche,

In this study, with the recorded EMG signals we calculated the Mean Absolute Value (MAV) and the Waveform Length (WL) features with a window length of 120 ms (using the sliding

Se proviamo a generalizzare il discorso, e a cercare nelle vicende storiche dell’Occidente qualche esempio di situazione sociale fondata sulla diffusione di paure e

The aim of this paper is to provide a real time monitoring of the performances of microbial fuel cells (MFCs) employing two different anode configurations with a mixed

Le relazioni gerarchiche sono state stimate per mezzo dell’analisi della varianza molecolare (AMOVA). Sono state prese in considerazione le seguenti componenti della

In particolare potranno essere presentate metodologie diversificate in or- dine alla tipologia di attività (settori amministrativi, settori tecnici, ecc) e in ordine alla di-