• Non ci sono risultati.

Nello studio ho trovato una differenza statisticamente significativa per i livelli di folati e omocisteina nel plasma tra il gruppo con il tumore della laringe ed il gruppo di controllo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nello studio ho trovato una differenza statisticamente significativa per i livelli di folati e omocisteina nel plasma tra il gruppo con il tumore della laringe ed il gruppo di controllo. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prefazione

Il fumo di sigaretta e l’assunzione di alcol sono i due principali fattori di rischio del tumore della laringe; tuttavia in questi ultimi anni è stata evidenziata una sempre maggiore correlazione fra questa neoplasia ed alterazioni metaboliche.

Sulla base di queste considerazioni e sull’ipotetico ruolo carcinogenetico delle alterazioni del metabolismo di folati, omocisteina e vitamina B

12,

ho studiato un gruppo di 25 pazienti, affetti da carcinoma della laringe, confrontando i risultati con un gruppo di controllo di 80 soggetti sani, al fine di valutare eventuali correlazioni tra neoplasia e ciclo dei folati.

Nello studio ho trovato una differenza statisticamente significativa per i livelli di folati e omocisteina nel plasma tra il gruppo con il tumore della laringe ed il gruppo di controllo.

Per quanto riguarda i livelli di vitamina B

12

nel plasma, non sono state trovate differenze statisticamente significative tra il gruppo di studio e il gruppo di controllo.

Inoltre, i livelli di folati e di omocisteina non si modificano nei vari

stadi tumorali, e pertanto non possono essere considerati come un

marker del progresso della malattia; comunque, tenendo presente la

funzione dei folati nella sintesi e riparazione del DNA, può essere

ipotizzato un ruolo teorico dei folati nella carcinogenesi.

(2)

Basandosi sui dati raccolti, ed assumendo che il deficit di folati e l’iperomocistinemia potrebbero predisporre al tumore testa-collo, sarebbe logico considerare l’uso di folati come agente chemiopreventivo nei tumori del distretto testa-collo, come già è stato proposto per il tumore del colon.

Inoltre, la supplementazione di folati potrebbe dimostrarsi una misura preventiva semplice e poco costosa nella popolazione.

In conclusione, i livelli sierici di omocisteina e folati possono favorire

lo sviluppo del carcinoma della laringe, in associazione con altri fattori

(sia ambientali che genetici), ai tumori della testa e del collo.

Riferimenti

Documenti correlati

Viene utilizzata solo nei primi giorni nei pazienti Viene utilizzata solo nei primi giorni nei pazienti operati di laringectomia totale e rimossa quando le dimensioni

Camandona e composta dai dottori Tessa, Turri, Schena, Satolli, Coppola, Bellora, Finocchiaro che dovrà redigere entro fine anno un protocollo di follow up per i tumori

1) Visita a 4- 8- 12 mesi 1°anno, ,ogni 6 mesi 2° e 3° anno , annuale al 4 e 5° anno.. Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle

Graduatoria per l’individuazione del soggetto attuatore beneficiario di contributo per la realizzazione dei progetti denominati “Manutenzione e pulizia dei parchi ed aree

[r]

Non abbiamo osservato una differenza significativa di malformazioni tra il gruppo dei soggetti diabetici e quello di controllo come peraltro segnalato in una popolazione

Uno dei principali vantaggi derivanti dall’impiego di tale tecnologia riscontrati dai membri del team di sviluppo di Selle Royal Spa consiste nel poter verificare la

Il confronto tra i dati di omocisteina ottenuti nei 12 pazienti prima e durante il trattamento anticoagulante orale (valore medio di omocisteina prima della TAO 11,0 µ mol/L;