• Non ci sono risultati.

Film/Genere, Vita e Pensiero, Milano, 2004

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Film/Genere, Vita e Pensiero, Milano, 2004"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., “Trivialliteratur?” Letterature di massa e di consumo, atti del Convegno di Studi tenutosi a Trieste nel 1978, Lint, Trieste, 1979.

Abruzzese A. e Barbiani L. (a cura di), Pornograffiti. Da Jacula a Oltretomba, da Cappuccetto Rotto a Mercenari: trame e figure del fumetto italiano per adulti, Roberto Napoleone, Roma, 1980.

Alovisio S. (a cura di), Cineromanzi. La collezione del Museo Nazionale del Cinema, Museo Nazionale del Cinema, Torino, 2007.

Altman R., Film/Genre, BFI, London, 1999, trad. it. Film/Genere, Vita e Pensiero, Milano, 2004.

Anderson B., Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Manifestolibri, Roma, 2000.

Anelli M. T., Gabbrielli P., Morgavi M., Piperno R., Fotoromanzo: fascino e pregiudizio.

Storia, documenti e immagini di un grande fenomeno popolare (1946-1978), Savelli, Roma, 1979.

Autelitano A., Il cinema infranto. Intertestualità, intermedialità e forme narrative nel film a episodi italiano (1961-1976), Forum/Aléas, Udine/Lione, 2011.

Autelitano A. e Re V. (a cura di), Il racconto del film. La novellizzazione: dal catalogo al trailer, atti dell’XII Convegno Internazionale di Studi sul Cinema (Udine-Gorizia, 8- 10 marzo 2005), Forum, Udine, 2006

Arnaud N., Lacassin F., Tortel J., Rak M., La paraletteratura. Il melodramma, il romanzo popolare, il fotoromanzo, il romanzo poliziesco, il fumetto, Liguori, Napoli, 1977.

Baldi A., Schermi proibiti. La censura in Italia 1947-1988, Marsilio-Bianco e Nero, Venezia-Roma, 2002.

Bassotto C. e Turconi D. (a cura di), Il cinema nelle riviste italiane dalle origini ad oggi, Venezia, Mostra Cinema, 1973.

Battistini G., Cosa leggono gli italiani. Contributo ad una documentazione sui consumi editoriali, Publiepi, Milano, 1973.

Bellassai S., La mascolinità contemporanea, Carocci, Roma, 2004.

(2)

Bellassai S., La mascolinità post-tradizionale, in Ruspini E., (a cura di), Donne e uomini che cambiano. Relazioni di genere, identità sessuali e mutamento sociale, Guerini, Milano, 2005, pp. 123-46.

Bellassai S., Mascolinità, mutamento, merce. Crisi dell’identità maschile nell’Italia del Boom, in Capuzzo P., (a cura di), Genere, generazioni, consumi, L’Italia degli anni Sessanta, Carocci, Roma, 2003, pp. 105-37.

Bellassai S. e Malatesta M. (a cura di), Genere e mascolinità. Uno sguardo storico, Bulzoni, Roma, 2000.

Belpoliti M., Canova G., Chiodi S., Annisettanta. Il decennio lungo del secolo breve.

catalogo della mostra (27 ottobre 2007-30 marzo 2008, Palazzo della Triennale, Milano), Skira, Ginevra-Milano, 2007.

Boni F., Men’s Help. Sociologia dei periodici maschili, Meltemi, Roma, 2004.

Botti R., Dioniso e l’identità maschile, Mimesis, Milano-Udine, 2010.

Bracco B., Belli e fragili. Mascolinità e seduzione nel cinema italiano del secondo dopoguerra, in Dell’Agnese E. e Ruspini E. (a cura di), Mascolinità all’italiana.

Costruzioni, narrazioni, mutamenti, UTET, Torino, 2007.

Bravo A., Il fotoromanzo, Il Mulino, Bologna, 2003.

Brunetta G. P., Buio in sala. Cent’anni di passioni dello spettatore cinematografico, Marsilio, Venezia, 1989.

Brunetta G. P., Storia del cinema italiano. Dal miracolo economico agli anni novanta 1960-1993, Editori Riuniti, Roma, 2001.

Buchbinder D. e Petrilli S. (a cura di), Masculinities. Identità maschili e appartenenze culturali, Mimesis, Milano-Udine, 2009.

Buonanno M., Naturale come sei. Indagine sulla stampa femminile in Italia, Guaraldi, Rimini-Firenze, 1975.

Carbone P. e Ferri P. (a cura di), Le comunità virtuali, Mimesis, Milano, 1999.

Cardone L., Con lo schermo nel cuore. Grand Hotel e il cinema (1946-1956), ETS, Pisa, 2004.

Cardone L., “Noi donne” e il cinema. Dalle illusioni a Zavattini (1944-1954), ETS, Pisa, 2009.

(3)

Casetti F., L’occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità, Bompiani, Milano, 2005.

Castronovo V. e Tranfaglia N. (a cura di), Storia della stampa italiana. Volume V – La stampa italiana del neocapitalismo, Laterza, Roma-Bari, 1976.

Colombo F., La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall’Ottocento agli anni Novanta, Milano, Bompiani, 2001.

Colombo F. (a cura di), Gli anni delle cose. Media e società italiana negli anni Settanta,

«Comunicazioni Sociali», 1, gennaio-aprile 2001.

Comencini L., L’amore in Italia, Mondadori, Milano, 1979.

Corsi B., Con qualche dollaro in meno. Storia economica del cinema italiano, Editori Riuniti, Roma, 2001.

Cosulich C., La scalata al sesso, Immordino, Genova, 1969.

Couégnas D., Introduction à la paralittérature, Seuil, Parigi, 1992, trad. it.

Paraletteratura, La Nuova Italia, Firenze, 1997

De Berti R., Dallo schermo alla carta. Romanzi, fotoromanzi, rotocalchi cinematografici: il film e i suoi paratesti, Vita e Pensiero, Milano, 2000.

De Berti R. (a cura di), La novellizzazione in Italia. Cartoline, fumetto, romanzo, rotocalco, radio, televisione, «Bianco e Nero», LXV, 548/1, 2004.

Detti E., Le carte rosa. Storia del fotoromanzo e della narrativa popolare, La Nuova Italia, Firenze, 1990.

Douin J-L., Dizionario della censura nel cinema. Tutti i film tagliati dalle forbici del censore nella storia mondiale del grande schermo (versione italiana a cura di Paolo Bignamini), Mimesis, Milano-Udine, 2010.

Dyer R., The Matter of Images, Routledge, Londra, 1993, trad. it. Dell’immagine. Saggi sulla rappresentazione, Kaplan, Torino, 2004.

Eco U., Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, Bompiani, Milano, 1993 (1964).

Eugeni R., Film, sapere, società. Per un’analisi sociosemiotica del testo cinematografico, Vita e Pensiero, Milano, 1999.

Eugeni R., Semiotica dei media. Le forme dell’esperienza, Carocci, Roma, 2010.

(4)

Eugeni R. e Farinotti L. (a cura di), Territori di confine. Contributi per una cartografia dei generi cinematografici, «Comunicazioni Sociali», 2, maggio-agosto 2002.

Fanchi M., Identità mediatiche. Televisione e cinema nelle storie di vita di due generazioni di spettatori, Franco Angeli, Milano, 2002.

Fanchi M., Spettatore, Il Castoro, Milano, 2005.

Fanchi M. e Mosconi E. (a cura di), Spettatori. Forme di consumo e pubblici del cinema in Italia 1930-1960, Marsilio-Bianco e Nero, Venezia-Roma, 2002.

Fanchi M. e Sainati A. (a cura di), Al cinema. Spettatore, spettatori e pubblico,

«Comunicazioni Sociali», 2, maggio-agosto 2001.

Flichy P., Storia della comunicazione moderna: sfera pubblica e dimensione privata, Bologna, Baskerville, 1994.

Foucault M., L’Archéologie du savoir, Gallimard, Parigi, 1969, trad. it. L’archeologia del sapere. Una metodologia per la storia della cultura, BUR, Milano 1997.

Gauntlett D., Media, Gender and Identity: An Introduction. 2nd Edition, Routledge, Londra-New York, 2010 (2008).

Ginsborg P., Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino, 2006 (1989).

Grandi R., I mass media fra testo e contesto. Informazione, pubblicità, intrattenimento, consumo sotto analisi, Lupetti, Milano, 2002.

Grasso A. (a cura di), Fare storia con la televisione. L’immagine come fonte, evento, memoria, Vita e Pensiero, Milano, 2006.

Giromini F., Martelli M., Pavesi E., Vitalone L. (a cura di), Gulp! 100 anni a fumetti. Un secolo di disegni, avventure, fantasia, catalogo della mostra (3 aprile-20 giugno 1996, Castello Estense, Ferrara), Electa, Milano, 1996.

Giromini F. e Roda R. (a cura di), Gli anni che svestirono l'Italia. Tentazioni e desideri di carta 1962-1973, catalogo della mostra (9 novembre 2003-15 febbraio 2004, Palazzo Ducale, Revere), Editoriale Sometti, Mantova, 2004.

Gundle S., Bellissima. Feminine Beauty and the Idea of Italy, Yale University Press, New Haven, 2007, trad. it. Figure del desiderio. Storia della bellezza femminile italiana dall’Ottocento a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2009 (2007).

Lehman P., Running Scared: Masculinity and the Representation of the Male Body. New

(5)

Edition, Wayne State University Press, Detroit, 2007.

Lehman P. and Hunt S., Lady Chatterley’s Legacy in the Movies. Sex, Brains and Body Guys, Rutgers University Press, New Brunswick-Londra, 2010

Livolsi M. (a cura di), Schermi e ombre. Gli italiani e il cinema nel dopoguerra, La Nuova Italia, Firenze, 1988.

Lombardo M. e Pignatel F., La stampa periodica in Italia. Mezzo secolo di riviste illustrate, Editori Riuniti, Roma, 1985.

Loparco S., Il corpo dei Settanta. Il corpo, l’immagine e la maschera di Edwige Fenech, Edizioni Il Foglio, Piombino, 2009.

Lutzemberger M. G. e Bernardi S., Cultura, comunicazioni di massa, lotta di classe.

Contributi per una analisi, Savelli, Roma, 1976.

Maini R., Catalogo dei periodici italiani 1998.

Mc Lean W., Iconographie populaire de l'érotisme, G.P. Maisonneuve et Larose, Parigi, 1970.

Micciché L., Cinema Italiano degli anni ’70. Cronache 1969-1979, Marsilio, Venezia, 1989.

Micciché L., Cinema italiano. Gli anni ’60 e oltre, Marsilio, Venezia, 1995.

Micciché L. (a cura di), Il cinema del riflusso. Film e cineasti italiani degli anni ’70, Marsilio, Venezia, 1997.

Monteleone F., Storia della radio e della televisione in Italia, Marsilio, Venezia, 1999 (1992).

Montini F. (a cura di), Una generazione in cinema. Esordi ed esordienti italiani 1975- 1988, Marsilio, Venezia, 1988.

Morley D., Family Television: Cultural Power and Domestic Leisure, Comedia, London, 1986.

Morreale E. (a cura di), Gianni Amelio presenta: lo schermo di carta. Storia e storie dei cineromanzi, Museo Nazionale del Cinema-Il Castoro, Torino-Milano, 2007.

Morrocchi R. e Piselli S. (a cura di), Esotika, Erotika, Psicotika. Kaleidoscopic Sexy Italia 1964-1973, Glittering Images, Firenze, 2000.

(6)

Morrocchi R. e Piselli S. (a cura di), La dolce paura – Sweet Fear. Sexy Horror in Italian Movies and Popular Publications 1959-1966, Glittering Images, Firenze, 2005.

Moscati I. (a cura di), 1969 Un anno bomba. Quando il cinema scese in piazza, Marsilio, Venezia, 1998.

Murialdi P., Storia del giornalismo italiano, Il Mulino, Bologna, 2000 (1996).

Papa A., Editoria trash. Guida illustrata alle peggiori riviste, AAA Edizioni, Bertiolo, 1996.

Ortoleva P., Mediastoria. Comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Pratiche, Parma, 1995.

Ortoleva P., Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano, 2009.

Quaglietti L., Storia economico-politica del cinema italiano 1945-1980, Editori Riuniti, Roma, 1980.

Quintavalle A. C. (a cura di), Nero a strisce. La reazione a fumetti, catalogo della mostra (febbraio-marzo 1971, Salone dei Contrafforti in Pilotta, Parma), Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Parma, 1971.

Quintavalle A. C. (a cura di), La bella addormentata. Morfologia e struttura del settimanale italiano, catalogo della mostra (aprile-maggio 1972, Salone dei Contrafforti in Pilotta, Parma), Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Parma, 1972.

Re V., Ai margini del film. Incipit e titoli di testa, Campanotto, Udine, 2006.

Rossi S. (a cura di), Maledette, vi amerò. Le grandi eroine del fumetto erotico italiano, Neri Pozza Editore, Vicenza, 2007.

Ruspini E. (a cura di), Uomini e corpi. Una riflessione sui rivestimenti della mascolinità, Franco Angeli, Milano, 2009.

Sanguineti T. (a cura di), Italia taglia, Ancona, Milano, 1999.

Spinazzola V., Cinema e pubblico. Lo spettacolo filmico in Italia 1945-1965, Bompiani, Milano, 1974.

Spinazzola V., L’immaginazione divertente, Rizzoli, Milano, 1995.

Williams L. (a cura di), Viewing Positions: Ways of Seeing Film, Rutgers University Press, New Brunswick, 1997 (1995).

(7)

Wilson P., Italiane. Biografia del Novecento, Laterza, Roma-Bari, 2010.

Zagarrio V. (a cura di), Dietro lo schermo. Ragionamenti sui modi di produzione cinematografici in Italia, Marsilio, Venezia, 1988.

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo mesi di voci mai confermate circa una sua apparizione sulle scene italiane, Marta abba scioglie ogni dubbio e invia alla Società italiana autori ed editori, in data 12

Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspi- razione di conoscenza del reale per mezzo della ragione e

La fase più antica del villaggio, e presumibil- mente anche del nuraghe, risale alle fasi finali del Bronzo Medio e al Bronzo Recente ma le maggiori attestazioni sono riferibili

che introduce un limite alla possibilità di stralcio del privilegio generale imponendo – come noto – una sorta di trattamento preferenziale (o come parte della dottrina dice

[r]

Presso il Decumano Ospedale di Treviglio – ASST Bergamo Ovest Al termine, Convegno Skin Day - Il melanoma: dalla diagnosi alla terapia La mostra sarà a disposizione dei cittadini

Ne discutono: Stefano Orazi (Presidente Comitato Pesaro e Urbino Istituto per la storia del Risorgimento italiano), Gabriele Proglio (Università di Tunisi “El

15 L’opération de médiation a ainsi une définition assez claire : dans le cadre institutionnel du musée, l’AG valorise le patrimoine pictural, socialise l’objet d’art, le