• Non ci sono risultati.

ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO

COMITATO DI PESARO E URBINO

Sede: presso la sezione dell’Archivio di Stato di Urbino ___________________

Martedì 20 dicembre 2016, alle ore 11.00, presso la sala degli Incisori del Collegio Raffaello (g.c.), in piazza della Repubblica ad Urbino, avrà luogo l’incontro sul tema

Libia e immaginari coloniali nel primo Novecento.

Ne discutono: Stefano Orazi (Presidente Comitato Pesaro e Urbino Istituto per la storia del Risorgimento italiano), Gabriele Proglio (Università di Tunisi “El Manar” e autore del libro Libia 1911-1912 Immaginari coloniali e italianità, Le Monnier 2016), Stefano Bellucci (Leiden University), Carlo Inzerillo (Comitato Pesaro e Urbino Istituto per la storia del Risorgimento italiano).

Modera: Sara Delmedico (University of Cambridge).

La S.V. è invitata ad intervenire

Amministrazione del Legato Albani Chronica Mundi

L'accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima

Riferimenti

Documenti correlati

La prima sessione dei lavori, presieduta da ALDO SCHIAVONE (Istituto italiano di Scienze Umane, Firenze), si è aperta con la relazione di LUIGI FERRAJOLI (Università degli

Come dicevo all’inizio, Sabino Cassese è uno dei pochi studiosi italiani che può permettersi di presentare una ricerca di storia dello Stato italiano, senza tema di

Biblioteca Comunale di Lezzeno Istituto di Storia Contemporanea "P. Perretta"; Giuseppe Calzati, Mauro Vaccani. Perretta", Pessina; Marinella Fasani. 21) 5-dic-16;

Per una storia intima dei ceti medi tra casa e ufficio negli anni sessanta e settanta del.

Il Dipartimento di Storia, Cultura e Storia Sammarinesi – Istituto Giuridico Sammarinese dell'Università degli Studi di San Marino indice due Borse di Studio per il progetto di

Roma, 16 Aprile 2015 – INAIL e IIT – Istituto Italiano di Tecnologia -, hanno completato il primo prototipo di mano artificiale poliarticolata e polifunzionale, antropomorfa,

L’Istituto di Storia della Medicina dell’Università di Roma Pazzini ha più volte descritto la nascita del “proprio” istituto: nel 1933 egli ottiene da Dante De Blasi

© Istituto Italiano Edizioni Atlas Dall’uso che l’uomo fa della propria libertà e capacità di autodeterminazione dipende non solo la sua unione con Dio, ma quella di tutto il