I
Introduzione
I Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva svolgono, in collaborazione con l’equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e con altre discipline dell’area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuropsicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo (1). Conseguire la laurea significa essere abilitati ad esercitare una professione sanitaria, e diventare professionisti non significa solo acquisire conoscenze, ma far proprio qualcosa di molto più ampio e complesso: la competenza.
La competenza è l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle conoscenze, delle abilità tecniche, del ragionamento clinico, delle emozioni, dei valori e delle riflessione nella pratica quotidiana a beneficio del singolo individuo o della comunità. Uno studente in terapia della neuro e psicomotricità deve diventare competente attraverso nuove conoscenze (quelle del core della professione) ed esperienze pratiche di tirocinio (attività svolte con il paziente, attività tra studenti, laboratori, attività con altri professionisti).
Il tirocinio è un ingrediente fondamentale e altrettanto diventa la sua progettazione e la sua implementazione (2).
Le strutture didattiche devono pertanto individuare e costruire percorsi
formativi atti alla realizzazione delle figure di laureati funzionali al profilo
professionale dei decreti del Ministero della Sanità (D. M. 17 gennaio 1997,
n. 56). Sono stati costruiti Ordinamenti, Regolamenti e Piani Didattici che
contemplano discipline caratterizzanti e professionalizzanti che prevedono sia
lezioni frontali, che di attività pratiche di tirocinio e di formazione. Le linee
programmatiche di tali attività sono dettate dal Core Competence che è il testo
su cui si fondano gli obiettivi e l’azione educativa, attraverso la quale
II