• Non ci sono risultati.

La Caverna delle Arene Candide.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Caverna delle Arene Candide. "

Copied!
73
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)

La grotte des Arene Candide

Productions céramiques et dynamiques du peuplement en Ligurie occidentale au cours

du VI millénaire AEC

---

La Caverna delle Arene Candide.

Produzioni ceramiche e dinamiche di

popolamento in Liguria occidentale nel corso del VI millennio BCE

C

OMPOSITION DU JURY

: D

IRECTEURS DE THÈSE

Didier Binder, Directeur de recherche, CNRS-UCA, CEPAM Roberto Maggi, Università degli Studi di Genova

R

APPORTEURS

Carlo Lugliè, Professeur, Università degli Studi di Cagliari Claire Manen, Chargée de recherche - HDR, CNRS, TRACES

E

XAMINATEURS

Isabella Caneva, Professeure, Università del Salento

Louise Gomart, Chargée de recherche, CNRS, Trajectoires

(6)
(7)

LA CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE. PRODUZIONI CERAMICHE E DINAMICHE DI POPOLAMENTO IN LIGURIA OCCIDENTALE NEL CORSO DEL VI MILLENNIO BCE

Il primo neolitico del Mediterraneo occidentale è rappresentato da un insieme polimorfico di espressioni culturali, tradizionalmente definite dalla presenza di ceramiche decorate a impressioni, che si sviluppano e si diffondono nel corso del VI millennio BCE. Tracciando la variabilità morfologica e decorativa di queste produzioni ceramiche è stato possibile delineare le dinamiche di diffusione della neolitizzazione secondo un modello di progressione aritmica, da oriente verso occidente, caratterizzata da un continuo e contestuale rinnovamento delle componenti tecno-culturali.

In questo scenario, la Liguria costituisce, già a partire dall’inizio del VI millennio BCE, uno spazio particolarmente rappresentativo delle trasformazioni sociali e culturali in atto, rivelandosi quindi come un ambito di studio privilegiato per la comprensione del processo di neolitizzazione del Mediterraneo nord-occidentale. Questa ricerca si è focalizzata sull’analisi tecnologica della produzione ceramica come strumento di decodifica dei sistemi tecno-economici dei gruppi neolitici, attraverso uno studio, articolato su due livelli progressivi e complementari, dalla scala di sito a quella regionale.

Recenti scavi condotti nella Caverna delle Arene Candide (1997-2012) hanno fornito nuovi dati e documentato nel dettaglio una sequenza stratigrafica riferibile al Complesso culturale Impresso- Cardiale. La lettura tecnologica del corpus ceramico proveniente da queste indagini ha consentito di ricostruire il sistema di produzione ceramica nella sua articolazione stratigrafica e cronologica, evidenziando un’evoluzione dei comportamenti tecnici e stilistici nel corso del VI millennio BCE. Sulla base di questi risultati è stato elaborato un modello di periodizzazione, articolato in diversi orizzonti crono-culturali caratterizzati da specifici marker tecno-stilisticii. Il modello è stato successivamente applicato nell’ambito di una revisione sistematica delle ceramiche degli altri siti coevi, distribuiti tra il Finalese e la Val Pennavaira, spesso privi o carenti di informazioni relative al contesto archeologico.

Questo approccio ha permesso di precisare l’attribuzione cronologica e culturale di questi complessi ceramici, fornendo elementi per una ricostruzione diacronica delle dinamiche di popolamento, dell’organizzazione e della gestione del territorio nel corso del VI millennio BCE.

In generale, i risultati ottenuti da questo studio hanno incrementato, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, i dati relativi alle prime fasi neolitiche della regione, mostrando le potenzialità informative di un approccio globale al documento ceramico, anche nel caso di complessi notevolmente frammentari. Le nuove acquisizioni contribuiscono al dibattito in corso sul complesso fenomeno della neolitizzazione del Mediterraneo occidentale.

Parole chiave: sistemi tecnici, Neolitico, produzione ceramica, Liguria occidentale, Arene Candide.

(8)

LA GROTTE DES ARENE CANDIDE. PRODUCTIONS CÉRAMIQUES ET DYNAMIQUES DU PEUPLEMENT EN LIGURIE OCCIDENTALE AU COURS DU VI MILLÉNAIRE AEC

Le premier néolithique de la Méditerranée occidentale est représenté par un ensemble d'expressions culturelles polymorphes qui se sont développées au cours du VIème millénaire AEC et qui sont définies traditionnellement par la présence de céramiques imprimées. En traçant la variabilité morphologique et décorative des productions céramiques, on peut suivre les dynamiques de diffusion du Néolithique selon un modèle de progression arythmique, d’est en ouest, caractérisée par un renouvellement continu des composantes technoculturelles.

Dans ce cadre, à partir du début du VIème millénaire AEC, la Ligurie se révèle comme un espace particulièrement représentatif des transformations sociales et culturelles en jeu et constitue donc un domaine privilégié pour la compréhension des mécanismes de diffusion néolithique en Méditerranée nord-occidentale. Cette recherche s’est focalisée sur l'analyse technologique de la production céramique pour décoder les systèmes techno-économiques des groupes néolithiques, à travers une étude structurée sur deux niveaux progressifs et complémentaires, du site à l'échelle régionale.

Les récentes fouilles effectuées aux Arene Candide (1997-2012) ont documenté en détail une séquence stratigraphique relative aux premières phases du Néolithique et ont fourni de nouvelles et cohérentes données contextuelles. La lecture technologique de l’assemblage céramique issu de ces recherches a permis de reconstruire le système de production céramique en relation avec l’articulation stratigraphique et chronologique, en mettant en évidence une évolution des comportements techniques et stylistiques au cours du VIème millénaire AEC. On a pu ainsi élaborer un modèle de périodisation, fondé sur des marqueurs techno-stylistiques spécifiques des différents horizons chrono-culturels. Ce modèle a été ensuite appliqué dans le cadre d’une révision systématique des céramiques provenant des sites contemporains, répartis entre la région de Finale et le Val Pennavaira, souvent très peu considérées parce que provenant généralement de contextes jugés peu fiables. Cette approche a permis de clarifier l'attribution chronologique et culturelle de ces séries céramiques, en fournissant des éléments pour une reconstruction diachronique des dynamiques de peuplement, et pour l'organisation et la gestion du territoire au cours du VIème millénaire AEC. Ces résultats ont alimenté le débat sur les interactions culturelles dans le bassin occidental de la Méditerranée.

Les résultats obtenus lors de cette étude ont augmenté quantitativement et qualitativement les données relatives aux premières étapes néolithiques de la région. Ils ont montré le potentiel informatif d'une approche globale du document céramique, même lorsqu’elle est appliquée à des corpus remarquablement fragmentés. Les nouvelles acquisitions contribuent aux débats en cours autour du phénomène complexe de la néolithisation de la Méditerranée occidentale.

Mots clés : systèmes techniques, Néolithique, production céramique, Ligurie occidentale (Italie), Arene Candide.

(9)

ARENE CANDIDE CAVE. POTTERY PRODUCTION AND PEOPLING DYNAMICS IN WESTERN LIGURIA DURING THE SIXTH MILLENNIUM BCE

The early Neolithic of the western Mediterranean is represented by a polymorphic set of cultural expressions, traditionally defined by the presence of impressed wares, that developed during the sixth millennium BCE. By tracing the morphological and decorative variability of these ceramic productions, it was possible to outline a model of arrhythmic progression of the Neolithic package diffusion, from east to west, characterized by a continuous renewal of its techno-cultural components.

Within this context, from the beginning of the sixth millennium BCE, Liguria is a particularly representative space of the social and cultural transformations that took place in the western Mediterranean and represents a privileged area for the untangling of the mechanisms of Neolithic diffusion in this area. This research focused on the technological analysis of ceramic production in order to decode the techno-economic systems of the Neolithic groups, through an integrated study, which was structured in two progressive and complementary levels, from infra-site to a regional scale.

Recent excavations at the Arene Candide cave (1997-2012) documented in detail a clear stratigraphic sequence related to the early Neolithic phases, providing new and consistent proxy data.

The technological analysis of the ceramic assemblage resulting from these researches allowed for the reconstruction of the pottery production system in relation to the stratigraphic and chronological articulation, highlighting an evolution of technical and stylistic behaviours during the sixth millennium BCE. This led to the elaboration of a diachronic model, articulated in different chrono- cultural horizons, each characterized by specific techno-stylistic markers. The systematic revision of the pottery from the contemporary sites of the region, mainly distributed between the Finalese region and Val Pennavaira, and often neglected due to their absent or unreliable contextual documentation, was also implemented. This revision allowed for the clarification of the chronological and cultural attribution of these ceramic sets, providing new elements for a diachronic reconstruction of settlement dynamics, as well as of the organization and management of the territory during the sixth millennium BCE, and finally revealed cultural interactions with the western Mediterranean basin.

In general, the results obtained by this study increase, both quantitatively and qualitatively, the data relating to the early Neolithic stages of the region, unlocking the informative potential of a holistic approach to the analysis of the ceramic document, even when applied to remarkably fragmentary materials. These new results contribute to the ongoing debate on the complex phenomenon of the neolithization of the western Mediterranean.

Keywords: technical systems, Neolithic, pottery production, Western Liguria (Italy), Arene Candide.

(10)
(11)

Ringraziamenti

Desidero ringraziare le molte persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto di ricerca:

Roberto Maggi per la grande fiducia che ha dimostrato coinvolgendomi negli scavi nella Caverna delle Arene Candide, per avermi incoraggiata a intraprendere questo studio e per i proficui e frequenti confronti umani e intellettuali;

Didier Binder, per avermi concesso la possibilità di realizzare questo dottorato in cotutela, per aver condiviso con me le sue conoscenze e aver stimolato numerose riflessioni;

Isabella Caneva, Carlo Lugliè, Claire Manen e Louise Gomart, per aver accettato di valutare questo lavoro;

i membri del Comité de suivi de thèse Claire Manen, Martine Regert e Sylvie Beyries per i consigli e le utili indicazioni;

il collegio docenti del corso di dottorato in Geografia storica, e in particolare Diego Moreno, Carlo Montanari, Osvaldo Raggio, Paola Guglielmotti e Maria Luisa Sturani, i membri del LASA e i partecipanti del Seminario Permanente di Storia Locale per le interessanti prospettive interdisciplinari e per le pratiche di attivazione delle risorse ambientali.

i colleghi dottorandi e tutti coloro che, a vario titolo, mi hanno aiutata e consigliata, al CEPAM e all’Università di Genova.

I recenti scavi condotti alle Arene Candide costituiscono il cuore di questo progetto, per questo vorrei esprimere la mia gratitudine a Roberto Maggi, a Stefano Rossi, a tutti i partecipanti delle campagne di scavo 2011 e 2012 e agli studenti che mi hanno aiutata con entusiasmo nelle lunghe operazioni di pulizia, siglatura e conteggio dei reperti, per aver contribuito a rendere possibile questo

(12)

studio. Desidero ringraziare, inoltre, Giovanni Boschian, Peter Rowley-Conwy, Renato Nisbet e Barbara Voytek, per i proficui confronti scientifici.

L’accesso alle collezioni archeologiche ha costituito una condizione indispensabile per la realizzazione di questa tesi; ringrazio pertanto:

la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona e, in particolare: Bruno Massabò , Vincenzo Tiné, Angiolo Del Lucchese, Marta Conventi ed Elisabetta Starnini per aver concesso le autorizzazioni allo studio dei materiali; Alexandre Gardini, Alfonso Tabbı̀ e Stefano Costa per la gentile disponibilità dimostrata nel corso dei numerosi accessi ai depositi; Patrizia Buonadonna per aver facilitato il refitting con le ceramiche provenienti dai vecchi scavi delle Arene Candide conservati nel Laboratorio di Restauro; Dina Campanella, Maurizio Cardo, Laura Tomasi ed Elisa Triolo per il loro cortese supporto;

Andrea De Pascale, Daniele Arobba, Erica Ceccarelli, Simona Mordeglia, Giovanni Murialdo, e tutto il personale del Museo Archeologico del Finale, per aver agevolato in ogni modo lo studio dei complessi ceramici del Finalese, per avermi accolta con grande affetto in museo, facendomi sentire a casa, nonché per aver sopportato pazientemente l’invasione dei cocci durante questi lunghi anni;

il personale del Museo Navale Romano di Albenga per la disponibilità nel corso dell’esame dei materiali ceramici dei siti della Val Pennavaira;

la Soprintendenza Archeologia del Piemonte e, in particolare, Marica Venturino, per aver autorizzato lo studio dei materiali liguri della Collezione Amerano, Simone Lerma e Gian Battista Garbarino, per la disponibilità mostrata in occasione dell’accesso ai depositi dei Musei Reali di Torino.

Un particolare ringraziamento, inoltre, a tutti coloro che hanno gentilmente fornito segnalazioni, informazioni, documentazione, ma soprattutto preziosi consigli: Elisabetta Starnini, Nadia Campana, Paolo Biagi, Carlo Tozzi, Fabio Negrino, Giuseppe Vicino e Maria Tagliafico.

La partecipazione al progetto ANR CIMO Céramiques Imprimées de Méditerranée Occidentale.

Recherche interdisciplinaire sur la poterie et du Néolithique ancien (6ème millénaire av. N.-E-): matières premières, productions, usages et transferts, coordinato da D. Binder, ha favorito diverse collaborazioni che hanno permesso di ampliare l’approccio allo studio delle ceramiche liguri. Questo lavoro tiene conto dei risultati degli studi di diverse persone che hanno lavorato sul corpus delle Arene Candide, cui sono molto riconoscente.

Un sentito ringraziamento a Claire Manen, per avermi mostrato le ceramiche neolitiche della Linguadoca e per avermi dedicato il suo tempo durante il soggiorno di studio a Toulouse.

Sono grata a Vitale Stefano Sparacello per avermi coinvolta attivamente nel progetto B.U.R.P.P.H

“Burial practices at the Pleistocene-Holocene transition: the changing role of pathology, violence, and exceptional events” da lui diretto.

(13)

Vorrei ringraziare, inoltre, gli amici che mi hanno accompagnata nell’esplorazione delle grotte liguri: Henry De Santis, Simona Mordeglia, Mirko Baracco, Diego Medioli, Paolo Gerbino e Giuliana Monaldi; Walter Nesti, per aver gentilmente permesso di utilizzare i suoi suggestivi scatti delle grotte del Finalese.

Grazie di cuore a Stefano, Marzia e Vito, per aver condiviso con me questo percorso, per tutto il loro aiuto e per il tempo trascorso insieme.

Non avrei mai potuto concludere questo lavoro se non avessi avuto il sostegno della mia famiglia che mi ha seguita con tanto affetto e pazienza, incentivandomi anche nei momenti più duri.

Questa tesi ha beneficiato di una borsa di studio triennale conferita dall’Università degli studi di Genova e di contributi per la mobilità elargiti dall’Università Italo-francese e, in parte, dall’Agence Nationale de la Recherche nell’ambito del Progetto CIMO.

Genova, gennaio 2019

(14)
(15)

Indice

INTRODU ZIONE ... 20

INTRODUCTION ... 20

PRIMA PARTE CONTESTO DELLA RICERCA ... 24

DINAMICHE SPAZIALI, CRONOLOGICHE E CU LTURALI DELLA NEOLITIZZAZIONE DEL MEDITERRANEO NORD- OCCIDENTALE ... 26

1.1 Il Complesso Impresso Cardiale nel Mediterraneo nord-occidentale: un insieme polimorfico di espressioni culturali nel VI millennio BCE ... 26

1.1.1 Le interazioni con il Mesolitico ... 27

1.1.2 Gli orizzonti Impressa ... 27

1.1.3 Il Cardiale ... 31

1.1.4 Gli orizzonti successivi al Cardiale ... 36

1.2 Un nuovo approccio allo studio dei complessi ceramici liguri. Quale contributo alle problematiche aperte? ... 37

PRESENTAZIONE DEI CRITERI METODOLOGICI PER LO STUDIO DEI COMPLESSI CERAMICI ...40

2.1 Un “nuovo” contesto stratigrafico di riferimento ... 40

2.2 Un insieme di complessi ceramici eterogeni ... 41

2.3 Un approccio globale alla produzione ceramica ... 42

2.3.1 Operazioni preliminari e refitting ... 42

2.3.2 La raccolta dei dati ... 43

SYNTHEÈ SE DE LA PREMIEÈ RE PARTIE ... 54

Dynamiques spatio-temporelles et culturelles de la néolithisation de la Méditerranée nord-occidentale. Problématiques ouvertes. ... 54

Méthodologie d'étude ... 56

Un "nouveau" contexte stratigraphique de référence ... 57 Capitolo 1

Capitolo 2

(16)

Un ensemble de complexes céramiques hétérogènes ... 57

Une approche globale de l’étude des assemblages céramiques ... 58

SECONDA PARTE LA CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE ...64

ARENE CANDIDE: LE RICERCHE DAL XIX SECOLO AGLI ANNI NOVANTA ...66

1.1 Presentazione del sito ... 66

1.2 Storia delle ricerche e metodo di scavo ... 67

1.2.1 Gli scavi ottocenteschi (1864 – 1893)... 67

1.2.2 Gli scavi Bernabò Brea - Cardini (1940 – 1950) ... 69

1.2.3 Gli scavi di Cardini (1969-1971) e Tiné (1972–1977) ... 75

1.3 La revisione degli scavi 1940-50 e le ricerche tra anni’80 e ‘90 ... 81

1.3.1 Le date radiometriche ... 81

LE NUOVE CAMPAGNE DI SCAVO (1997-2012) ... 86

2.1 L’area di scavo nel contesto del sito ... 86

2.1.1 Articolazione delle ricerche ... 90

2.1.2 Le campagne 1997 e 2002 ... 91

2.1.3 Gli scavi 2003-2012 ... 95

2.2 Stratigrafia e sintesi delle modalità insediative ... 98

2.2.1 La sequenza riferibile al VI millennio BCE... 100

2.2.2 Le date radiometriche ... 108

2.2.3 Il quadro insediativo: una sintesi preliminare ... 110

LA CERAMICA DELLE ARENE CANDIDE:UN BILANCIO DEGLI STUDI EDITI ... 112

3.1 Verso una periodizzazione del Complesso Impresso-Cardiale ...112

3.1.1 La ceramica degli scavi 1940-1950 ...112

3.1.2 La revisione degli scavi 1940-50 ...113

3.1.3 Il corpus degli scavi 1972-77 ...113

3.1.4 Lo studio preliminare della ceramica dello scavo 1997 ...115

3.1.5 Revisioni recenti dei complessi ceramici ... 116

3.2 Le analisi archeometriche ... 118

3.3 Problematiche ancora aperte ... 122

LA CERAMICA DEGLI SCAVI 1997-2012 ... 126

4.1 Trattamento preliminare dei materiali ... 126

4.2 Refitting ... 130

4.3 Analisi della distribuzione planimetrica ... 132

4.4 Analisi della distribuzione stratigrafica ... 133

4.5 Analisi dei reperti ceramici ... 137

4.5.1 Forme e formati ... 138

4.5.2 Selezione e trattamento delle materie prime ... 143

4.5.3 Analisi dei bioclasti vegetali ... 149 Capitolo 1

Capitolo 2

Capitolo 3

Capitolo 4

(17)

4.5.4 Foggiatura ... 155

4.5.5 Analisi del sistema decorativo ... 160

4.5.6 Analisi biomolecolari delle sostanze organiche lipidiche ... 180

4.5.7 Utensili per la produzione ceramica ... 182

4.6 Bilancio dei risultati ... 183

4.6.1 Una periodizzazione del complesso ceramico delle Arene Candide ... 191

SYNTHEÈ SE DE LA DEUXIEÈ ME PARTIE ... 198

150 ans de recherches dans la Grotte des Arene Candide ... 198

La production céramique des Arene Candide : un bilan et nouvelles pistes de recherche ...199

Résultats de l’analyse technologique du corpus céramique des fouilles 1997-2012 ... 200

La proposition d’une périodisation de l’assemblage céramique des Arene Candide ... 205

TERZA PARTE LA SCALA DI OSSERVAZIONE REGIONALE: STU DIO TECNOLOGICO DELLA C ERAMICA DEI SITI LIGU RI ... 252

LA REVISIONE DEI SITI E DEI COMPLESSI CERAMICI DELLA LIGURIA OCCIDENTALE... 254

1.1 La costituzione del corpus dei siti ... 255

1.2 Distribuzione dei siti e territorio ... 259

1.3 La presentazione dei siti e dei relativi complessi ceramici ... 261

IL FINALESE ... 262

2.1 Caverna dei Pipistrelli ... 265

2.1.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 265

2.1.2 La ceramica ... 268

2.1.3 Discussione dei risultati ... 273

2.2 Riparo di Pian del Ciliegio ... 275

2.2.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 275

2.2.2 La ceramica ... 276

2.2.3 Discussione dei risultati ... 283

2.3 Arma delle Mànie ... 285

2.3.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 285

2.3.2 La ceramica ... 287

2.3.3 Discussione dei risultati ... 289

2.4 Caverna delle Fate... 290

2.4.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 291

2.4.2 La ceramica ... 292

2.4.3 Discussione dei risultati ... 293

2.5 San Sebastiano di Perti ... 294

2.5.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 294

2.5.2 La ceramica ... 295

2.5.3 Discussione dei risultati ... 301 Capitolo 1

Capitolo 2

(18)

2.6 Caverna del Sanguineto ... 303

2.6.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 303

2.6.2 La ceramica ... 305

2.7 Caverna dell’Acqua o del Morto... 307

2.7.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 307

2.7.2 La ceramica ... 310

2.7.3 Discussione dei risultati ... 315

2.8 Caverna dell’Acqua o della Fontana ... 316

2.8.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 316

2.8.2 La ceramica ... 317

2.9 Arma dell’Aquila ... 320

2.9.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 320

2.9.2 La ceramica ... 324

2.9.3 Discussione ... 329

2.10 Arma degli Zerbi ... 331

2.10.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 331

2.10.2 La ceramica ... 332

2.10.3 Discussione dei risultati ... 333

2.11 Grotta Pollera ... 334

2.11.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 335

2.11.2 La ceramica ... 339

2.11.3 Discussione dei risultati ... 353

2.12 Caverna di Sant’Eusebio ... 354

2.12.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 355

2.12.2 La ceramica ... 355

2.12.3 Discussione ... 357

2.13 Caverna della Mandurea... 358

2.13.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 358

2.13.2 La ceramica ... 360

2.13.3 Discussione dei risultati ... 363

2.14 Torre Bastia ... 364

LA VAL MAREMOLA ... 392

3.1 Grotta di Ponte di Vara o Varé ... 394

3.1.1 Storia delle ricerche e metodo di scavo ... 394

3.1.2 La ceramica ... 395 Capitolo 3

(19)

3.2 Grotta dell’Edera ... 397

3.2.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 397

3.2.2 La ceramica ... 399

LA VAL VARATELLA ... 400

4.1 Grotta di Santa Lucia Superiore... 402

4.1.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 402

4.1.2 La ceramica ... 403

4.1.3 Discussione dei risultati ... 408

LA VAL PENNAVAIRA ... 412

5.1 Arma di Nasino ... 414

5.1.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 414

5.1.2 La ceramica ... 417

5.1.3 Discussione dei risultati ... 425

5.2 Arma dello Stefanin ... 427

5.2.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 427

5.2.2 La ceramica ... 430

5.3 Pertusello ... 432

5.3.1 Ricerche e contesto stratigrafico ... 432

5.3.2 La ceramica ... 435

5.3.3 Discussione dei risultati ... 439

SYNTHEÈ SE DE LA TROISIEÈ ME PARTIE... 450

La révision des sites et des assemblages céramiques de la Ligurie occidentale... 450

La constitution du corpus des sites ... 451

Répartition des sites et territoire ... 452

La présentation des sites et des assemblages céramiques ... 453

Le Finalese ... 454

La Val Maremola ... 468

La Val Varatella ... 469

La Val Pennavaira ... 470

QUARTA PARTE PRODUZIONI C ERAMICHE E DINAMICHE DI POPOLAMENTO IN LIGURIA OCCIDENTALE NEL CORSO DEL VI MILLENNIO BCE ... 476

PRODU ZIONI C ERAMICHE E DINAMICHE DI POPOLAMENTO IN LIGURIA OCCIDENTALE NEL CORSO DEL VI MILLENNIO BCE ...478

1.1 5780-5600 BCE: le più antiche produzioni ceramiche della Liguria occidentale ... 480

1.1.1 I siti... 480 Capitolo 4

Capitolo 5

Capitolo 1

(20)

1.1.2 Inquadramento cronologico ... 483

1.1.3 Organizzazione territoriale ... 484

1.1.4 Una ricostruzione sistemica delle prime produzioni ceramiche ... 486

1.1.5 La ceramica come indicatore di diffusione, mobilità, scambi e interazioni culturali ... 489

1.2 5600-5500 BCE: La Liguria occidentale, uno spazio di ricomposizione delle componenti stilistiche Impressa? ... 492

1.2.1 I siti ... 492

1.2.2 Inquadramento cronologico ... 494

1.2.3 Produzione ceramica, organizzazione territoriale e mobilità ... 495

1.3 5500-5000 BCE:dal Cardiale provenzale alle prime influenze padane ... 496

1.3.1 I siti ... 497

1.3.2 Inquadramento cronologico ... 499

1.3.3 Produzione ceramica, organizzazione territoriale e mobilità ... 500

1.3.4 La ceramica come indicatore di diffusione, scambi e interazioni culturali ... 502

PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE DI RICERCA ... 506

SYNTHEÈ SE DE LA QUATRIEÈ ME PARTIE ... 514

Productions céramiques et dynamiques du peuplement en Ligurie occidentale au cours du VI millénaire AEC ... 514

5780-5600 AEC : les plus anciennes productions céramiques de la Ligurie occidentale ... 515

5600-5500 AEC : la Ligurie occidentale, un espace pour la réélaboration des composantes stylistiques de l’Impressa ? ... 525

5500-5000 AEC : du Cardial provençal aux premières influences padanes ... 528

Questionnes ouvertes et perspectives de recherche ... 536

INDICE DELLE FIGU RE ... 544

INDICE DELLE TABELLE ... 554

INDICE DELLE TAVOLE ... 560

BIBLIOGRAFIA ... 564 Capitolo 2

(21)

Introduzione

Il primo neolitico del Mediterraneo occidentale è rappresentato da un insieme polimorfico di espressioni culturali che si sviluppano nel corso del VI millennio BCE e che sono tradizionalmente definite dalla presenza di ceramiche decorate a impressioni. Tracciando la variabilità morfologica e decorativa delle produzioni ceramiche è stato possibile delineare le dinamiche di diffusione della neolitizzazione secondo un modello di progressione aritmica, da oriente verso occidente, caratterizzata da un continuo e contestuale rinnovamento delle componenti tecno-culturali.

In questo quadro, la Liguria costituisce un ambito privilegiato per la comprensione dei meccanismi di diffusione neolitica, dal momento che si rivela uno spazio particolarmente rappresentativo delle trasformazioni sociali e culturali in atto nel Mediterraneo occidentale, già a partire dall’inizio del VI millennio BCE. La presenza di numerosi contesti archeologici neolitici pluristratificati, conservati nelle cavità dei vasti sistemi carsici della Liguria occidentale, nonché la lunga storia delle ricerche, offrono oggi, infatti, una grande quantità di evidenze relative alle prime fasi del Neolitico.

Questa ricerca intende contribuire alla comprensione del complesso fenomeno della neolitizzazione del bacino mediterraneo proprio a partire da uno studio a scala regionale, finalizzato a restituire uno scenario storico del popolamento e dei sistemi socio-economici e culturali delle prime comunità neolitiche della Liguria occidentale, nel corso del VI millennio BCE. In questa prospettiva, la ricerca si è focalizzata sulla produzione ceramica intesa come strumento per decodificare i sistemi tecno-economici dei gruppi neolitici e cogliere, cosı̀, la molteplicità delle interazioni culturali e interculturali.

La tesi si articola in quattro parti. La Prima Parte è dedicata alla presentazione del quadro cronologico e culturale e dell’approccio metodologico alla base dello studio delle produzioni ceramiche delle prime comunità neolitiche della Liguria occidentale. Il primo capitolo contiene una

(22)

sintesi dei dati disponibili relativi alla neolitizzazione del Mediterraneo nord-occidentale, con particolare attenzione per gli aspetti cronologici ed evolutivi delle diverse componenti culturali, in modo da evidenziare i recenti orientamenti della ricerca e le problematiche ancora aperte. Il secondo capitolo presenta l’approccio metodologico adottato. Lo studio della produzione ceramica è stato impostato su più livelli: dall’analisi ad alta risoluzione del complesso ceramico delle Arene Candide, alla revisione delle serie provenienti dagli altri contesti coevi della regione. Le produzioni ceramiche sono state affrontate con un approccio sistemico, nel quale la lettura tecnologica dei reperti ceramici, sviluppata secondo l’osservazione di diversi parametri, è stata impiegata per tentare di comprendere la variabilità dei complessi ceramici e, di conseguenza i comportamenti tecnici dei gruppi neolitici che li produssero.

La Seconda Parte si concentra sul sito chiave di questa ricerca, la Caverna delle Arene Candide e, in particolare, sullo studio del complesso ceramico proveniente da nuovi scavi condotti tra 1997 e 2012.

I primi due capitoli sono destinati alla presentazione del sito e del contesto archeologico; nel primo capitolo si propone una sintesi delle ricerche condotte nel sito dalla seconda metà del XIX secolo fino agli anni Novanta; il secondo capitolo descrive l’articolazione e la metodologia delle più recenti indagini e presenta la sequenza stratigrafica messa in luce, ad oggi quasi completamente inedita. I capitoli successivi sono dedicati al complesso ceramico Impresso-Cardiale delle Arene Candide. Nel terzo capitolo, attraverso una breve disamina degli studi pregressi condotti sulle serie ceramiche del sito, vengono sintetizzati i risultati relativi alla produzione ceramica Impresso-Cardiale e si evidenziano le questioni relative all’organizzazione della produzione ceramica, da affrontare nella ricerca. Il quarto capitolo riguarda interamente i risultati dello studio del complesso ceramico proveniente dalle recenti campagne di scavo, che hanno portato all’elaborazione di una proposta di scansione crono-culturale articolata in diversi orizzonti contraddistinti da specifici caratteri.

La Terza Parte presenta il corpus dei siti inseriti nello studio e i risultati della revisione dei loro complessi ceramici. In particolare, nel primo capitolo sono illustrati i criteri adottati nella selezione dei siti. Nei quattro capitoli successivi sono presentati i siti che compongono il corpus, suddivisi nei comprensori territoriali nei quali si distribuiscono. La descrizione di ciascun sito è organizzata in due parti: la prima contiene una sintesi critica del contesto archeologico e stratigrafico, mentre la seconda è dedicata alla revisione del complesso ceramico.

Nella Quarta Parte, attraverso una sintesi dei risultati, improntata sulla caratterizzazione dei sistemi tecno-culturali dei primi gruppi neolitici e sulla ricostruzione dell’organizzazione territoriale nel corso del VI millennio BCE, si affrontano alcune delle questioni relative alla neolitizzazione della Liguria e del Mediterraneo nord-occidentale.

(23)

Introduction

Le premier néolithique de la Méditerranée occidentale est représenté par un ensemble d'expressions culturelles polymorphes qui se sont développées au cours du VIème millénaire AEC et qui sont définies traditionnellement par la présence de céramiques imprimées. En traçant la variabilité morphologique et décorative des productions céramiques, il est possible suivre les dynamiques de diffusion du Néolithique selon un modèle de progression arythmique, d’est en ouest, caractérisée par un renouvellement continu des composantes technoculturelles.

Dans ce contexte, la Ligurie est un espace privilégié pour la compréhension des mécanismes de la diffusion néolithique car elle se révèle comme un espace particulièrement représentatif des transformations sociales et culturelles en jeu en Méditerranée occidentale, à partir du début du VIème millénaire AEC. La présence de nombreux contextes archéologiques néolithiques multi-stratifiés, préservés dans les cavités des vastes systèmes karstiques de la Ligurie occidentale, ainsi qu'une longue histoire de recherches offrent aujourd'hui une grande quantité d’évidences relatives aux premières phases du Néolithique.

Cette recherche vise à contribuer à la compréhension du phénomène complexe de la néolithisation du bassin méditerranéen à partir d’une étude à l’échelle régionale visant à la reconstruction d’un scénario historique de peuplement et de systèmes socio-économiques et culturels des premières communautés néolithiques de la Ligurie occidentale. Dans cette perspective, les recherches se sont concentrées sur la production céramique comme outil pour décoder ces systèmes et comprendre la multiplicité des interactions culturelles.

Ce travail s’articule en quatre parties. La Première Partie est consacrée, d’une part à la présentation du cadre chronologique et culturel et d’autre part aux démarches méthodologiques

(24)

mises en place pour l'étude des premières productions céramiques de la Ligurie occidentale. Le premier chapitre contient une synthèse des données disponibles sur la néolithisation de la Méditerranée nord-occidentale, en accordant une attention particulière aux aspects chronologiques et évolutifs des différentes composantes culturelles, afin de mettre en évidence les acquis récents et les problèmes soulevés. Le deuxième chapitre présente les méthodes adoptées. L’étude de la production céramique se déroule à différentes échelles : de l’analyse à haute résolution du complexe céramique des Arene Candide à la révision de séries issues des autres sites contemporains de la région. Les productions céramiques ont été étudiées selon une approche systémique ; une lecture technologique a été employée pour tenter de comprendre la variabilité des assemblages céramiques et, par conséquent, le comportement technique des groupes néolithiques producteurs.

La Deuxième Partie porte sur le site-clé de cette recherche, la grotte des Arene Candide et notamment sur l’étude des assemblages céramiques issus des nouvelles fouilles, réalisées entre 1997 et 2012. Les deux premiers chapitres sont dédiés à la présentation du contexte archéologique ; dans le premier chapitre, nous proposons une synthèse des recherches effectuées sur le site depuis la seconde moitié du XIXe siècle jusqu'aux années 1990 ; le deuxième chapitre décrit l'articulation et la méthodologie des recherches les plus récentes et présente la séquence stratigraphique récemment mise en évidence et qui est inédite à ce jour. Les chapitres suivants sont consacrés au complexe céramique Impresso-Cardial des Arene Candide. Après un bref bilan des études précédemment réalisées sur les séries céramiques du site, le troisième chapitre, aborde les questions liées à

l’organisation de la production céramique qui seront traitées dans le cadre de cette recherche. Le quatrième chapitre est entièrement dédié aux résultats de l’étude des assemblages céramiques issus des campagnes de fouilles récentes, campagnes qui a conduit à l’élaboration d’une périodisation chrono-culturelle fondée sur les caractéristiques spécifiques des horizons successifs.

La Troisième Partie présente les sites inclus dans l’étude et les résultats de leur révision. En particulier, le premier chapitre illustre les critères adoptés pour la sélection des sites, qui composent le corpus. Dans les chapitres suivants une brève description des entités territoriales, dans lesquelles les sites s’inscrivent, précède la présentation des contextes archéologiques et stratigraphiques et la révision des assemblages céramiques, sous la forme de notices monographiques.

Dans la Quatrième Partie, à travers une synthèse des résultats, nous tentons de préciser les dynamiques locales, interrégionales et interculturelles au cours du VIème AEC, à l’échelle régionale, en abordant certaines questions liées à la néolithisation du domaine ligurien et de la Méditerranée nord-occidentale.

(25)
(26)
(27)

P RIMA PARTE

C ONTESTO DELLA RICERCA

(28)
(29)

Capitolo 1

Dinamiche spaziali, cronologiche e culturali della neolitizzazione del Mediterraneo nord-occidentale

1.1 Il Complesso Impresso Cardiale nel Mediterraneo nord-occidentale: un insieme polimorfico di espressioni culturali nel VI millennio BCE

Le ricerche condotte nel corso degli anni sulla neolitizzazione del Mediterraneo occidentale hanno rivelato un quadro multiforme e complesso. Oggi, infatti, lo scenario delineato negli anni Ottanta, di una diffusione incedente da oriente verso occidente secondo un ritmo regolare, appare molto più

articolato in considerazione della progressione aritmica del fenomeno e da un continuo e contestuale rinnovamento delle componenti tecno-culturali (Guilaine 2001).

L’espressione “Complesso Impresso-Cardiale” (Kozlowski 1990) viene comunemente utilizzata per designare questo insieme polimorfico di espressioni riconducibili a una koiné, caratterizzata dalla presenza di ceramiche decorate a impressioni, che si sviluppa e diffonde in quest’area nel corso del VI millennio BCE.

Le produzioni ceramiche, benché solo parzialmente rappresentative dei sistemi socio-economici e culturali delle prime comunità neolitiche, riflettono la varietà dei meccanismi della neolitizzazione, cosi come la molteplicità delle interazioni regionali o extraregionali (Binder 1995; Manen 2014). EÈ, quindi, principalmente sulla base delle connotazioni stilistiche della produzione ceramica che, all’interno di questo grande complesso, vengono distinte diverse componenti, definite anche orizzonti o aspetti.

(30)

Attualmente, nel Mediterraneo nord-occidentale lo sviluppo del Complesso vede in generale la successione di aspetti Impressa e Cardiali, seguiti da un momento caratterizzato dalla progressiva dissoluzione dei tratti culturali comuni, che si manifesta in un conglomerato di espressioni culturali diverse (Binder 1987; Binder et al. 1993; Manen 2002; Binder, Sénépart 2010).

1.1.1 Le interazioni con il Mesolitico

Nel corso del VI millennio BCE, il processo di neolitizzazione interessa tutto il Mediterraneo nord- occidentale. La comprensione di questa diffusione, multiforme e aritmica, non può ignorare il possibile ruolo giocato dai gruppi indigeni di cacciatori-raccoglitori mesolitici e il loro possibile impatto sulle dinamiche di diffusione e sulla riorganizzazione nel territorio del sistema tecnico e sociale dei primi gruppi neolitici. A questo proposito, le relazioni tra castelnoviani e neolitici restano ambigue. Se nelle isole maggiori diversi fattori provano, infatti, la discontinuità tra le occupazioni, precludendo qualsiasi ipotesi di possibile interazione e acculturazione (Lugliè 2009, 2018; Modi et al.

2017), nell’ampia zona compresa tra il Rodano e l'Appennino settentrionale, una serie di date radiometriche provenienti da contesti neolitici e mesolitici mostra la coesistenza di queste due tradizioni culturali nella prima metà del VI millennio BCE. Tuttavia, gli insediamenti neolitici tendono a concentrarsi nelle zone costiere della Liguria occidentale e della Provenza orientale, mentre siti castelnoviani sono stati rinvenuti, da una parte, al confine tra la Liguria orientale e l’Appennino tosco- emiliano e, dall’altra, in una vasta area che comprende la media valle del Rodano, le Prealpi e le Alpi meridionali, generalmente laddove sono disponibili materie prime litiche di buona qualità (Binder, Maggi 2001; Binder 2013; Battentier et al. 2017; Maggi 2002).

Questi diversi modelli di insediamento sembrano verosimilmente legati alla presenza di specifiche unità paesaggistiche attrattive in relazione alle pratiche di sussistenza messe in atto dai diversi gruppi: pianure alluvionali e costiere con terreni profondi, umidi e fertili, adatti alle pratiche agricole dei gruppi neolitici, paesaggi montani ricchi di combustibile e selvaggina per i cacciatori castelnoviani.

Il concorso nell’approvigionamento di materie prime litiche potrebbe, invece, suggerire la parziale sovrapposizione dei diversi ambiti territoriali di pertinenza e/o l'esistenza di relazioni di scambio (Battentier et al. 2017 e relativa bibliografia).

1.1.2 Gli orizzonti Impressa

Le prime evidenze neolitiche del Mediterraneo nord-occidentale sono state finora individuate nell’arco ligure-provenzale e in Francia meridionale (Binder 1995, 2013; Binder, Maggi 2001; Binder, Sénépart 2010; Manen, Guilaine 2007; Guilaine, Manen 2007, 2002; Manen 2002). In queste regioni, i dati provenienti dallo studio di importanti sequenze stratigrafiche (in particolare nella Caverna delle Arene Candide e all’Abri Pendimoun) e di alcuni siti monofase all’aperto in Linguadoca (Pont de Roque-Haute e Peiro Signado), associate a una serie di datazioni radiometriche affidabili, hanno consentito di identificare orizzonti con specifici caratteri tecnologici e stilistici e di inquadrarli cronologicamente (Binder, Maggi 2001; Manen 2002, 2007a; Binder, Sénépart 2010).

(31)

L’intervento di scavo condotto nel 1997 nei livelli più antichi del deposito neolitico delle Arene Candide e le affinità del materiale rinvenuto con quello di alcuni siti francesi all’aperto (Nice-Caucade in Provenza e il già citato Peiro Signado), hanno permesso di individuare le caratteristiche salienti delle prime produzioni ceramiche neolitiche e di definire un Orizzonte Impressa I o Arene Candide- Caucade-Peiro Signado (Binder, Maggi 2001; Manen 2002; Binder, Sénépart 2010).

L’inquadramento cronologico di questo orizzonte, appprossimativamente tra 5800 e 5650 BCE, si basa essenzialmente sulle date provenienti da campioni a vita breve dalle Arene Candide e da Peiro Signado (Binder, Lanos, et al. 2017; Manen et al. 2018). I complessi ceramici di questi siti sono accomunati da diversi aspetti morfo-tecnologici: la presenza di forme semplici quali scodelle semisferiche, recipienti ovoidi, orci globulari e vasi a collo, l’aggiunta frequente di chamotte alle terre, l’impiego prevalente della tecnica decorativa del sillon d’impressions per realizzare sintassi geometriche piuttosto standardizzate e coprenti, che comprendono pannelli di motivi lineari disposti orizzontalmente, verticalmente, in chevron o a zig-zag (Fig. 1, a sinistra) (Manen 2000; Guilaine, Manen 2002; Manen et al. 2006; Manen 2007a).

Fig. 1 Esemplari ceramici provenienti da Peiro Signado (a sinistra) e da Pont de Roque-Haute (a destra) (Manen 2002: fig. 26 e 29).

Da tempo alcuni autori hanno evidenziato la possibilità di attribuire a questo orizzonte altri complessi ceramici della Liguria occidentale (Grotta dell’Acqua e Arma dell’Aquila, entrambe nel Finalese, e parte del materiale dall’Arma di Nasino in Val Pennavaira), della Provenza (siti all’aperto di Grasse-Sans Peur e Sainte-Catherine a Figanière e Grotte de l’EÉ ole) e dell’Occitania (tra i quali Grotte des Fées-Leucate, Grotte Gazel e Petite grotte de Bize) (Binder, Maggi 2001; Guilaine et al. 2016).

Un secondo aspetto, parzialmente contemporaneo al precedente, è stato identificato nel complesso ceramico di Pont de Roque-Haute (Portiragnes-Herault), caratterizzato da ceramiche realizzate con materie prime quasi esclusivamente locali senza aggiunta di degrassanti, decorate principalmente da impressioni semplici disposte in bande verticali o orizzontali parallele, che si sviluppano su tutta la circonferenza del vaso (Fig. 1, a destra) (Manen 2002, 2007a, 2007b; Manen et al. 2018). Questo

(32)

complesso ceramico mostra stringenti analogie con i materiali del sito Le Secche sull’Isola del Giglio (Brandaglia 1991). Tuttavia, è importante precisare che i materiali rinvenuti a Le Secche provengono da un contesto archeologico fortemente compromesso e che, nonostante si presentino piuttosto omogenei dal punto di vista tipologico e tecnologico, la serie ceramica comprende anche elementi riferibili a momenti più recenti -Cardiale Basi-Pienza-Filiestru, Ceramica Lineare, ecc.- (Gabriele 2014:73), in accordo con le date radiometriche recentemente ottenute per il sito (Binder, Lanos, et al.

2017), che si discostano da quelle ben più antiche disponibili per Pont de Roque-Haute, comprese tra 5780 e 5720 BCE (Manen et al. 2018).

Un ulteriore aspetto, denominato Orizzonte Impressa II o Pendimoun 1, è documentato all’Abri Pendimoun (Castellar, Alpi marittime), dove lo studio dei reperti e della microstratigrafia dei livelli più antichi (Settore Sud – US 5711, 5770, 28889; Settore Nord – US 47803, 48149), ancora in corso, sembra poter definire una periodizzazione interna più fine (Binder, Maggi 2001; Binder, Sénépart 2010). Le numerose date assolute disponibili per questo orizzonte permettono di collocare le frequentazioni più antiche in un arco cronologico compreso tra 5700 e 5600 BCE (Binder, Lanos, et al.

2017). La produzione ceramica si caratterizza per l’alta percentuale di vasi non decorati e per l’assenza di degrassanti aggiunti alle terre utilizzate per l’impasto. Le decorazioni sono costituite prevalentemente da impressioni distinte, organizzate in bande orizzontali o in metope, e pizzicati in bande ortogonali (Fig. 2) (Binder et al. 1993). Caratteristiche del tutto simili sono state rilevate, da tempo, anche nei complessi ceramici dei siti liguri dell’Arma dello Stefanin in Val Pennavaira e dall’Arma dell’Aquila, di San Sebastiano di Perti e in parte del materiale delle Arene Candide nel Finalese (Binder, Maggi 2001; Binder et al. 2008).

Fig. 2 Abri Pendimoun. Ceramiche provenienti dall’Orizzonte Impressa II o Pendimoun 1 (Binder et al.

1993:fig.19-21).

(33)

In Toscana, segnalazioni sporadiche di materiali ceramici riferiti a un generico orizzonte Impressa provengono da diversi siti: Podere San Gabriele e Duna di Castagnolo a Coltano, nei pressi di Pisa (“decorazioni strumentali e pizzicato”) (Bagnoli, Panicucci 1986; Gabriele 2014), San Vincenzo-Garden Club Toscana (“decori strumentali”) (Fedeli 2000) e Cala Giovanna Piano sull’isola di Pianosa (“decori a sillon d’impressions”) (Caponi, Radi 2007; Radi 2010).

In Umbria, il sito di Panicarola La Lucciola sul lago Trasimeno ha restituito ceramiche con decorazione a sillon d’impressions del tutto confrontabili con quelle delle Arene Candide, associate a elementi più recenti (Moroni et al. 2015).

In Lazio, la stratificazione del sito lacustre de La Marmotta, sulla base della quale è stata proposta un’articolazione delle prime fasi neolitiche per l’area medio tirrenica, mostra alla base un complesso pre-cardiale in cui prevalgono le ceramiche dipinte. La pubblicazione ancora parziale dei materiali, tuttavia, non consente di valutare pienamente la possibile presenza di elementi attribuibili all’Impressa in questo complesso ceramico, anche in considerazione della non immediata associazione con le date radiometriche disponibili, di cui solo una (R-2360: 6855±65), riferibile alla prima fase di occupazione del villaggio, risulta coeva agli orizzonti Impressa nord-occidentali (Fugazzola Delpino et al. 1999; Fugazzola Delpino 2002). Sempre nell’area laziale, altre testimonianze sporadiche di un generico orizzonte Impressa potrebbero essere rappresentate da alcuni frammenti ceramici (con impressioni di brevi tratti arcuati disposti in pannelli non marginati), che ancora una volta provengono da contesti stratigrafici incerti o si ritrovano in associazione con materiali più

recenti, come ad esempio alla Grotta delle Settecannelle (Ucelli Gnesutta, Mallegni 1988; Ucelli Gnesutta 2002).

Nelle isole maggiori, elementi ceramici riferibili all’orizzonte Impressa sono stati recentemente individuati in Corsica tra il materiale dei vecchi scavi dell’Abri Albertini, dove alcuni frammenti sono decorati a sillon d’impressions (Binder, Nonza-Micaellli cds) e a Campu Stefanu. In questo sito, l’US108a, interposta tra le sepolture mesolitiche e la fase di frequentazione riferibile al Cardiale Tirrenico, ha restituito pochi individui ceramici che trovano confronti particolari con elementi presenti all’Isola del Giglio e con qualche frammento del vicino sito di Basi (Cesari et al. 2012, 2014), dove è stato segnalato anche un frammento decorato a sillon d’impressions (Binder et al. 1993:222; Van Willigen 2007:figs. 1, 8). Altre evidenze, che sembrano indiziare una fase incipiente del processo di formazione del successivo stile del Cardiale tirrenico, sarebbero rappresentate da alcuni frammenti ceramici associati a una sola data radiocarbonica dal sito di Su Coloru di Laerru, in Sardegna (Sarti et al. 2012; Lugliè

2017). Accanto a questi indizi, la presenza di ossidiane sarde in contesti continentali antichi quali Peiro Signado (Briois et al. 2009) e Arene Candide (Ammerman, Polglase 1997) è stata intepretata da alcuni autori quale indicatore indiretto di frequentazioni pionieristiche nelle isole maggiori, finalizzate all’esplorazione dei territori e alla valutazione di potenziali destinazioni della migrazione (Binder et al. 2012; Lugliè 2014, 2018). Inoltre, la presenza in questi siti di elementi in ossidiana provenienti da diverse fonti del Monte Arci, potrebbe testimoniare un approvvigionamento non occasionale e verosimilmente conseguente a un'ispezione approfondita delle aree interne e circostanti al massiccio vulcanico (Lugliè et al. 2006).

(34)

1.1.3 Il Cardiale

Successivo alle varie declinazioni dell’Impressa, il fenomeno Cardiale è caratterizzato dal moltiplicarsi di siti, diffusi non più solo sulle coste e nelle isole, ma anche nei territori più interni, lungo gli assi fluviali fino a raggiungere gli ambiti montani (Manen 2014). Questo fenomeno riunisce diversi aspetti culturali che presentano variazioni, anche rilevanti, in rapporto all’area geografica considerata. In particolare, appare evidente il divario rilevabile in diversi aspetti tra la sfera tirrenica e il cosiddetto “Cardiale franco-iberico” (Manen, Perrin 2009).

1.1.3.1 Il Cardiale geometrico tirrenico

Nell’area medio e alto tirrenica, allo stato attuale delle conoscenze, l’orizzonte successivo agli aspetti Impressa è rappresentato dallo stile Cardiale Basi–Pienza–Filiestru, anche definito facies di Pienza-Basi o Basi-Aleria–Pienza (Calvi Rezia 1980:330), Cardial géometrique (Binder 1995:59), Cardiale a linee dentellate (Radi 2010), Ceramica impressa medio-tirrenica (Calvi Rezia, Grifoni Cremonesi 1996:27), Ceramiche impresse Cardiali di Su Carroppu in Sardegna (Lugliè 2014).

Le evidenze più consistenti relative a questo aspetto provengono dall’area medio tirrenica, in particolare tra Arno e Tevere, nell’Arcipelago toscano (Fugazzola Delpino et al. 1999, 2000; Grifoni Cremonesi 2001), e nelle isole maggiori (Lugliè 2009, 2018), anche se non mancano attestazioni nell’arco liguro-provenzale (Arene Candide: Maggi, Starnini 1997; Pendimoun: Binder et al. 1993) (Fig.

3). Nonostante il numero dei siti relativamente importante, in generale, si tratta prevalentemente di ritrovamenti sporadici o provenienti da contesti disturbati, ai quali si aggiungono, in proporzione, pochi siti indagati stratigraficamente, molti dei quali pluristratificati (Van Willigen 2007). Data la natura dei contesti (spesso plurifase), dei complessi ceramici1 e dei campioni datati, costituiti in prevalenza da resti antracologici indeterminati, il quadro cronologico di questo orizzonte rimane solo vagamente delineato. Attualmente, le date radiometriche disponibili ottenute da campioni a vita breve provengono esclusivamente dalla Grotta di Settecannelle (Ucelli Gnesutta 2002), dalla fase funeraria di Pendimoun (Binder, Sénépart 2010:tab.1)2 e da un paio di siti sardi – Su Stangioni e Grotta Rifugio (Lugliè 2018:tab.1); il numero si amplia considerando, con le dovute cautele imposte dai campioni (carboni indeterminati suscettibili di old-wood effect), anche le misure con deviazione standard inferiore a 100 anni (Tab. 1). Nonostante i risultati si distribuiscano in un arco cronologico piuttosto

1 I complessi ceramici presentano spesso materiali propri di questo aspetto associati ad elementi di altre fasi cronologiche, generalmente più recenti. A titolo esemplificativo, ceramiche più affini allo stile cardiale provenzale sono stati segnalati, infatti, in diversi siti dell’area alto e medio tirrenica (Ucelli Gnesutta, Mallegni 1988; Grifoni Cremonesi 2001; Paolini-Saez 2010), nonostante non sempre siano documentate a livello stratigrafico altrettante fasi di occupazione.

2 All’Abri Pendimoun le ceramiche nello stile del Cardiale geometrico provengono da alcune strutture tagliate dalle sepolture, ubicate nel settore nord, e dalla copertura di una delle tombe nel settore sud (Binder, Sénépart 2010). Date le discrepanze rilevate in generale nella correlazione delle sequenze individuate nei due settori di scavo, il range cronologico ottenuto dalla datazione delle sepolture sembra verosimilmente da interpretare come

per la collocazione cronologica delle evidenze del Cardiale geometrico.

(35)
(36)

Tab. 1 Misure radiocarboniche disponibili per il Cardiale Basi-Pienza-Filiestru: La Marmotta (Fugazzola Delpino et al. 1999:fig.1), Grotta di Settecannelle (Ucelli Gnesutta 2002), siti sardi e corsi (Lugliè 2018:tab.1), Abri Pendimoun (Binder, Sénépart 2010:tab.1)3. Calibrazione OxCal v. 4.3.2 (Bronk Ramsey 2017), IntCal13 atmospheric curve (Reimer et al. 2013).

Sito Sigla Uncal BP Materiale datato Riferimento

stratigrafico Cal BCE 2 σ

La Marmotta R-2345 6530± 65 Legno Palo 106 5617-5370

La Marmotta R-2336 6550±70 Legno Palo 198 5623-5375

La Marmotta R-2339 6590±65 Legno Palo 219 5462-5387

La Marmotta R-2353 6600±45 Legno Palo 108 5618-5484

Grotta di

Settecannelle GrA-15587 6580±50 Osso umano Settore W

sepoltura 5618-5477 Abri Pendimoun GrA-26894 6440±40 Osso umano Sepoltura F2 5479-5331 Abri Pendimoun GrA-26893 6445±40 Osso umano Sepoltura F1 5481-5331

Abri Pendimoun GifA-101340 6450±90 Carbone US 5557 5610-5227

Abri Pendimoun GrA-32061 6450±40 Osso umano Sepoltura H2 5482-5339

Gritulu Ly-842 6840±80 Carbone US 46 5868-5629

Renaghju Ly-9519 6769±41 Carbone US 61 5727-5624

Grotta Filiestru Q-3020 6710±75 Carbone Tr. B, strato 12 5731-5492

Grotta Corbeddu UtC-1251 6690±80 Carbone Tr.1 5722-5487

Grotta Filiestru Q-3021 6615±75 Carbone Tr. B, strato 11,

taglio 2 5702-5389

Renaghju Ly-8327 6525±60 Carbone US 104 5615-5368

Grotta Filiestru Q-3022 6515±65 Carbone Tr. B, strato 10,

taglio 5 5615-5344 Grotta Corbeddu UtC-15233 6490±90 Carbone Tr. 1 e base 5617-5310

Grotta Filiestru Q-3023 6470±65 Carbone Tr. B, strato 10,

taglio 2 5543-5316 Su Carroppu Ly-3012 6440±60 Carbone Test B, strato 4 5509-5309

Grotta Rifugio Beta-334479 6430±40 Osso umano ? 5475-5329

A Petra Ly-3009 6420±60 Carbone II b 5491-5236

Grotta Su Coloru Beta-167929 6400±40 Carbone Strato F, taglio 1 5470-5318

A Petra Ly-3006 6400±70 Carbone II b 5484-5226

A Petra Ly-3007 6370±60 Carbone II a3 5473-5226

Su Carroppu Ly-3011 6370±60 Carbone Test B, strato 4 5473-5226 Su Stangioni AA-80547 6359±43 Carporesto carbonizzato Fossa 1 5469-5228

Su Stangioni AA-75654 6341±46 Carbone Fossa 1 5466-5220

Su Stangioni AA-75653 6327±41 Carbone Fossa 1 5463-5216

3La tabella riporta solo le date con deviazione standard inferiore a 100 anni. Non viene presa in considerazione la data proveniente dal livello I1 di Su Coloru, riferita a una fase pre-cardiale (Sarti et al. 2012).

(37)
(38)

1.1.3.2 Il Cardiale a zonazione orizzontale

In Provenza orientale, la sequenza stratigrafica messa in luce all’Abri Pendimoun ha permesso di stabilire che al Cardiale geometrico segue l’orizzonte Cardiale a zonazione orizzontale, detto anche Cardiale provenzale, che costituisce l’aspetto dominante del Complesso Impresso-Cardiale “tra l’Arno e l’Ebro” (Binder et al. 1993; Binder 1995; Guilaine, Manen 2002; Binder, Sénépart 2010). All’interno di questo orizzonte, sulla base dello studio degli stili ceramici e dei dati crono-stratigrafici provenienti da diversi siti della Francia meridionale, è stato possibile individuare una periodizzazione interna (Binder 1995; Guilaine, Manen 2002; Manen 2002). Lo sviluppo di questo orizzonte culturale copre la seconda metà del VI millennio BCE, a partire dal 5450 BCE (Manen, Sabatier 2003; Binder et al. 2008;

Binder, Sénépart 2010; Binder, Battentier, et al. 2017; Manen et al. 2018).

Fig. 6 Elementi caratteristici della produzione ceramica del Cardiale a zonazione orizzontale fase classica (a sinistra: n. 1, 3, 6 Fontbré goua; n. 2. La Corrè ge; n. 4 Baume d’Ouillns; n. 5 Grotte de l’Aigle; n. 7-8 Grotte Gazel) e recente (a destra: n. 1, 2, 5 Grotte Lombard; n. 3 Grotte Saint-Michel; n. 4 Abri de la Tardive; n. 6 Fontbré goua) (Guilaine, Manen 2002:45–47 mod.).

I complessi ceramici di questo orizzonte condividono molti aspetti con le serie del Cardiale tirrenico, ma se ne differenziano principalmente per le tecniche, gli strumenti e la strutturazione della decorazione, come ben evidenziato da uno studio di C. Manen e T. Perrin (Manen, Perrin 2009).

Rispetto al Cardiale geometrico, infatti, è possibile osservare l’impiego pressoché esclusivo di conchiglie di Cerastoderma, il cui bordo viene impresso mantenendo la valva inclinata sul dorso.

Nella fase classica, le impressioni sono organizzate principalmente in fasce marginate e campite da linee parallele o chevron, che si sviluppano orizzontalmente sul corpo del vaso e che sono talvolta accompagnate da bande pendenti. Sono ben attestati anche i cordoni impressi.

(39)

Riferimenti

Documenti correlati

associata alla volontà di mandare in stampa un’opera intera di un colosso letterario lasciano ben sperare per una prosecuzione degli studi che sia di piena soddisfazione anche per

An adolescent with a diagnosis of difficult asthma, who doesn't improve although conventional inhalation therapy and finding of unilateral atelectasis and air trapping at

quelle che ricevono una maggior quantità di lamentele può essere spiegato anche in relazione al fatto che gestiscono una quantità di clientela più ampia e con

The classic monograph by Gary Minda on Postmodern Legal Movements 31 does not mention queer legal discourse among the five leading schools of legal postmodernism; namely,

Background: Here we aimed to evaluate: (1) Rhes mRNA expression in mouse midbrain, (2) the effect of Rhes deletion on the number of dopamine neurons, (3)

36 (a) Department of Modern Physics, University of Science and Technology of China, Anhui, China; (b) School of Physics, Shandong University, Shandong, China; (c) Department of

The higher market value of dairy crossbred calves (euro/calf) sold at livestock auctions is probably due to the effect of the sire breed that contributes to a

The skeletal muscle of Surf1 / /MCK-PGC-1a double mutant mice did show the same effects detected in MCK-PGC-1 a trans- genic muscles: increased mtDNA content (from 2078 ± 693 to 4079