• Non ci sono risultati.

FOGLIO INFORMATIVO CREDICONTO PENSIONE (Ediz.05/2015) Aggiornamento al 01 novembre 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FOGLIO INFORMATIVO CREDICONTO PENSIONE (Ediz.05/2015) Aggiornamento al 01 novembre 2015"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

FOGLIO INFORMATIVO

001-029 - CREDICONTO PENSIONE (Ediz.05/2015)

Aggiornamento al 01 novembre 2015

Questo conto è riservato esclusivamente ai clienti “consumatori” che operano sia allo sportello, sia “on line”; è adatto ai seguenti profili di clientela:

- Pensionati con operatività bassa e media

INFORMAZIONI SU CREDIVENETO

Denominazione e forma giuridica CREDITO COOPERATIVO INTERPROVINCIALE VENETO Società Cooperativa Società Cooperativa per Azioni a Resp. Limitata

Sede Legale e amministrativa: Via G. Matteotti, 11 – 35044 Montagnana (PD) – Italia Tel. 0429/806111 – Fax 0429/800330

Sito internet: www.crediveneto.coop – e.mail: [email protected] Iscritta al N° 5411 dell’Albo della Banca d’Italia – Codice ABI 07057 Iscritta all'Albo delle Società Cooperative con il n. A162134

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo CHE COS’È IL CONTO CORRENTE

Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile).

Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido.

Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro.

Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l’accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione.

Per i consumatori che effettuano poche operazioni potrebbe essere indicato il conto di base; chieda o si procuri il relativo foglio informativo.

Per saperne di più:

La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, presso tutte le filiali della banca e sul sito della banca www.crediveneto.coop.

CONDIZIONI ECONOMICHE CH

C Le condizioni previste sono applicabili a fronte della disposizione continuativa dell'accredito della pensione. Qualora tali condizioni non si verificassero per un periodo superiore a 3 mesi saranno automaticamente applicate le condizioni dei conti correnti verificabili dal foglio informativo "001 - Conti Correnti"

TE

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE Indicatore Sintetico di Costo (ISC)

Profilo Sportello Online

Giovani (164) Non adatto Non adatto

Famiglie con operatività bassa (201) Non adatto Non adatto

Famiglie con operatività media (228) Non adatto Non adatto

Famiglie con operatività alta (253) Non adatto Non adatto

Pensionati con operatività bassa (124) € 66,50 € 33,00

Pensionati con operatività media (189) € 112,90 € 64,50

L’indicazione riportata tra parentesi rappresenta il numero di operazioni annue teoriche attribuite dalla Banca d’Italia nell’identificazione del profilo di operatività.

Oltre a questi costi vanno considerati l’imposta di bollo obbligatoria per legge ( salvo esenzioni previste dalla legge), gli eventuali interessi attivi e/o passivi maturati sul conto e le spese per l’apertura del conto.

I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono a profili di operatività, meramente indicativi – stabiliti dalla Banca d’Italia - di conti correnti privi di fido.

Per saperne di più: www.bancaditalia.it (Servizi al pubblico > Educazione finanziaria. Conoscere per decidere > Vocabolario).

(2)

FOGLIO INFORMATIVO

001-029 - CREDICONTO PENSIONE (Ediz.05/2015)

Aggiornamento al 01 novembre 2015

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO

Per sapere quanto può costare il fido è necessario leggere il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”

oppure il foglio informativo relativo all’apertura di credito.

E’ possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi sul sito www.crediveneto.coop

Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti da un consumatore medio titolare di un conto corrente.

Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all’operatività del singolo cliente.

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione “Altre condizioni economiche” e consultare i fogli informativi dei servizi accessori al conto, messi a disposizione dalla banca.

E’ sempre consigliabile verificare periodicamente se il conto corrente acquistato è ancora il più adatto alle proprie esigenze. Per questo è utile esaminare con attenzione l’elenco delle spese sostenute dell’anno, riportato nell’estratto conto, e confrontarlo con i costi orientativi per i clienti tipo indicati dalla banca nello stesso estratto conto.

(3)

FOGLIO INFORMATIVO

001-029 - CREDICONTO PENSIONE (Ediz.05/2015)

Aggiornamento al 01 novembre 2015

VOCI DI COSTO

Spese per l’apertura del conto zero

Spese Fisse

Gestione Liquidità

Canone annuo (addebito Euro 2,00/ mese) Euro 24,00

Numero di operazioni incluse nel canone nessuna

Spese tenuta conto (per ogni trimestre o frazione di trimestre) Euro zero

Spese forfettarie trimestrali Euro zero

Servizi di pagamento

Canone annuo carta di debito nazionale Si veda il foglio

informativo del relativo contratto, nel quale è indicato il nome del circuito

Canone annuo carta di debito internazionale Si veda il foglio

informativo del relativo contratto, nel quale è indicato il nome del circuito

Canone annuo carta di credito Si veda il foglio

informativo del relativo contratto

Canone annuo carta multifunzione Non prevista

Home

Banking Canone annuo Internet Banking

Si veda il foglio informativo del relativo contratto

Spese Variabili

Gestione liquidità

Spese per registrazione operazione (si aggiunge al costo dell’operazione ove prevista)

Vedi elenco allegato Spesa massima unitaria per registrazione operazione (si aggiunge al

costo dell’operazione ove prevista)

Euro zero

Registrazioni operazioni gratuite trimestrali illimitate

Spese per estratto conto - cartaceo

- formato elettronico

Euro Euro

3,00 gratuito

Spese per estratto conto allo sportello Euro 1,00

Spese per estratto conto scalare - cartaceo

- formato elettronico

Euro Euro

1,00 gratuito Spese per contabile

- cartaceo

- formato elettronico

Euro Euro

1,00 gratuito Spese per documento di sintesi (ed eventuali comunicazioni a garanti di

finanziamenti regolati in conto corrente) - cartaceo

- formato elettronico

Euro Euro

3,00 gratuito

Spese per altre comunicazioni Euro 3,00

Spese per altre comunicazione mediante raccomandata Euro 5,00

Servizi di pagamento

Prelievo sportello automatico presso Crediveneto e altre BCC in Italia Si veda il foglio informativo del relativo contratto

Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia Si veda il foglio informativo del relativo contratto

Bonifico (SCT) verso Italia e UE Si veda il foglio informativo

relativo ai servizi di pagamento

Domiciliazione utenze Si veda il foglio informativo

relativo ai servizi di pagamento

Interessi Somme deposita te Interessi creditori

Tasso creditore annuo - tasso nominale - tasso effettivo

0,00%

0,00%

Interessi debitori

Gli interessi debitori previsti per gli sconfinamenti in assenza di fido sono calcolati sull’ammontare e per la durata dello sconfinamento per valuta, nel caso in cui il saldo per valuta ed il saldo disponibile risultino contestualmente di segno negativo.

(4)

FOGLIO INFORMATIVO

001-029 - CREDICONTO PENSIONE (Ediz.05/2015)

Aggiornamento al 01 novembre 2015

Fidi e sconfinamenti

Fidi

Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate (1) (2)

Si vedano le Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori oppure il foglio informativo del relativo contratto

Commissione sul fido accordato (commissione omnicomprensiva) Si vedano le Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori oppure il foglio informativo del relativo contratto

sconfinamenti extra-fido

Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate (1) (2) Si vedano le Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori oppure il foglio informativo del relativo contratto

Commissioni di istruttoria veloce Si vedano le Informazioni

Europee di Base sul Credito ai Consumatori oppure il foglio informativo del relativo contratto

Sconfinamenti in assenza di affidamento

Tasso debitore annuo indicizzato

- parametro

- valore attuale del parametro

- spread

- tasso nominale attuale

- tasso effettivo attuale

Euribor 3 mesi media mese prec.base 365 pubblicato l’ultimo giorno del mese sul sole 24ore o altro quotidiano finanziario -0,052%

+14,25%

14,198%

14,972%

Tasso debitore annuo nominale minimo 0,0000%

Tasso per interessi di mora

Tasso annuo per interessi di mora indicizzato

- parametro

- valore attuale del parametro

- spread

- tasso nominale attuale

Euribor 3 mesi media mese prec.base 365 pubblicato l’ultimo giorno del mese sul sole 24ore o altro quotidiano finanziario -0,037%

+14,25%

14,198%

Tasso annuo per interessi di mora nominale minimo 0,0000%

Commissioni di istruttoria veloce

Commissione d’istruttoria veloce (CIV)

La CIV, addebitata su base trimestrale, si applica a condizione che, nell’arco del trimestre, si generino per effetto di uno o più addebiti, sconfinamenti o incrementi di sconfinamenti preesistenti, avuto riguardo al saldo disponibile di fine giornata.

La CIV è dovuta esclusivamente nei casi in cui la banca, in base alle proprie procedure interne, prima di autorizzare lo sconfinamento svolge un’istruttoria veloce.

Se lo sconfinamento è solo sul saldo per valuta non vengono applicati né la commissione d’istruttoria veloce né il tasso debitore.

Commissione d’istruttoria veloce (CIV) – conti correnti consumatori

Per ogni sconfinamento e per ogni incremento rispetto ad uno

sconfinamento preesistente verificatosi nel trimestre Euro 25,00

Con un massimo al trimestre di Euro 150,00

Affidamenti e sconfinamenti

Commissioni di istruttoria veloce

Casi in cui è svolta l’istruttoria veloce:

L’istruttoria veloce è eseguita per ogni movimento che determina uno sconfinamento o un incremento ad uno sconfinamento preesistente ad esclusione di operazioni:

- eseguite per l’addebito di competenze o commissioni;

- eseguite per il recupero di spese che la Banca ha già sostenuto;

- eseguita per operazioni non stornabili che, i forza di convenzioni in essere, impongono il pagamento da parte della Banca; (si citano, a titolo esemplificativo, gli addebiti per Bancomat, PagoBancomat, Viacard, Viacard Plus; gli addebiti per l'utilizzo di carte di credito con garanzia della Banca, quali Visa, Cartasì; i recuperi di spese, i recuperi spese su insoluti, ecc.);

- eseguita per operazioni di addebito di appunti elettronici e cartacei non rappresentati da effetti cambiari, tornati impagati.

(5)

FOGLIO INFORMATIVO

001-029 - CREDICONTO PENSIONE (Ediz.05/2015)

Aggiornamento al 01 novembre 2015

Esenzioni all’applicazione della Commissione d’istruttoria veloce (CIV):

La CIV non è comunque dovuta:

a. esclusivamente nei rapporti con i consumatori quando lo sconfinamento, anche derivante da più addebiti, non supera contemporaneamente:

• l’importo complessivo di 500,00 euro;

• la durata di 7 giorni consecutivi.

Tale esenzione si applica una sola volta per trimestre.

b. quando lo sconfinamento ha avuto luogo per effettuare un pagamento nei confronti della banca. In particolare si veda il paragrafo “ Elenco causali operazioni non soggette a C.I.V.”

c. In ogni caso quando lo sconfinamento, anche derivante da più addebiti, non superi euro 100,00.

Elenco causali non soggette a C.I.V.

codice Descrizione codice Descrizione

0005 Prelevamento su nostro bancomat 0045 Utilizzo carta di credito 1133 Ricarica cellulare tramite internet 0055 Assegni insoluti/protestati

1135 Ricariche cellulari 0057 Restituzione assegni/vaglia irregolari 0015 Rimborso finanziamento 0065 Competenze di sconto

0016 Commissioni 0055 Assegni insoluti/protestati

0018 Interessi e competenze 0057 Restituzione assegni/vaglia irregolari

1950 Imposta di bollo 0066 Spese

0020 Cassetta di sicurezza, custodia valori 0068 Storno scritture

0022 Custodia/amministrazione titoli 0091 Prelevamento bancomat su altri Istituti

0035 Storni ri.ba 0092 Costo libretto assegni

0037 Insoluti riba 0093 Costo moduli valutari

0042 Effetti insoluti/protestati 0094 Comm.ni e spese su operazioni in titoli 0043 Operazioni PagoBancomat 0095 Comm.ni e spese su oper.ni con l’estero

Disponibilità somme versate

Contante

Contante tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) Contante tramite cassa continua (se il servizio è attivo)

stesso giorno del versam.

0 giorni lavorativi bancari successivi al versamento si veda il relativo foglio informativo

Assegni bancari stessa banca:

- altra filiale - stessa filiale

- tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)

- tramite cassa continua (se il servizio è attivo)

0 giorni lavorativi bancari successivi al versamento 0 giorni lavorativi bancari successivi al versamento 0 giorni lavorativi bancari successivi al versamento si veda il relativo foglio informativo

Assegni Circolari :

- emessi in Italia da altri istituti/vaglia Banca d’Italia e titoli similari - ICCREA Banca

- emessi in Italia da altri istituti/vaglia Banca d’Italia e titoli similari tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)

- ICCREA Banca tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) - tramite cassa continua (se il servizio è attivo)

4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento si veda il relativo foglio informativo

Assegni bancari di altri istituti tratti su sportelli situati in Italia e assegni postali italiani ordinari:

- su piazza - fuori piazza

- su piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) - fuori piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) - tramite cassa continua (se il servizio è attivo)

4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento 4 giorni lavorativi bancari successivi al versamento si veda il relativo foglio

(6)

FOGLIO INFORMATIVO

001-029 - CREDICONTO PENSIONE (Ediz.05/2015)

Aggiornamento al 01 novembre 2015

Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su conto in euro intrattenuto presso banche italiane)

9 giorni lavorativi bancari successivi al versamento Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 08/1996), relativo agli sconfinamenti in assenza di fido, assimilabile alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca (www.crediveneto.coop).

ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE

OPERATIVITA’ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA’

HE

VALUTE SU VERSAMENTI

Termini calcolati in giorni lavorativi bancari

Voce Decorrenza

Contanti

Contante tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) Contante tramite cassa continua (se il servizio è attivo)

stesso giorno del versamento

0 giorni lavorativi bancari successivi al versamento

si veda il relativo foglio informativo Assegni bancari stessa banca

- allo sportello

- tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) - tramite cassa continua (se il servizio è attivo)

stesso giorno del versamento

0 giorni lavorativi bancari successivi al versamento

si veda il relativo foglio informativo Assegni circolari

- emessi in Italia da altri istituti/vaglia Banca d’Italia e titoli similari - ICCREA Banca allo sportello

- emessi in Italia da altri istituti/vaglia Banca d’Italia e titoli similari tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)

- ICCREA Banca tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) - tramite cassa continua (se il servizio è attivo)

1 giorno lavorativo bancario successivo al versamento

1 giorno lavorativo bancario successivo al versamento

1 giorno lavorativo bancario successivo al versamento

1 giorno lavorativo bancario successivo al versamento

si veda il relativo foglio informativo Assegni bancari di altri istituti tratti su sportelli situati in Italia e assegni postali italiani

ordinari:

- su piazza - fuori piazza

- su piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) - fuori piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) - tramite cassa continua (se il servizio è attivo)

3 giorni lavorativi bancari successivi al versamento

3 giorni lavorativi bancari successivi al versamento

3 giorni lavorativi bancari successivi al versamento

3 giorni lavorativi bancari successivi al versamento

si veda il relativo foglio informativo Versamenti assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su conto

in euro intrattenuto presso banche italiane )

4 giorni lavorativi successivi a data contab.

Versamenti assegni in euro tratti su o emessi da sportelli bancari situati all'estero 8 giorni lavorativi successivi a data contab.

Versamenti assegni in divisa tratti su o emessi da sportelli bancari situati all'estero 9 giorni lavorativi successivi a data contab.

VALUTE SUI PRELIEVI

Voce Decorrenza

Prelevamento contanti Stesso giorno del prelievo

Mediante assegno bancario Data di emissione

Pagamento di assegno bancario Data di emissione

Emissione assegni circolari Stesso giorno del prelievo

(7)

FOGLIO INFORMATIVO

001-029 - CREDICONTO PENSIONE (Ediz.05/2015)

Aggiornamento al 01 novembre 2015

ASSEGNI

Voce Importo

Spese rilascio carnet zero

Assegni emessi - assegno impagato (check truncation) Zero

Assegni emessi - commissione impagato (check truncation) Euro 40,00

Assegni emessi - spese impagato cartaceo zero

Assegni emessi - commissioni impagato cartaceo Euro 40,00

Assegni emessi - spese pagato cartaceo zero

Assegni emessi - commissioni pagato cartaceo zero

Assegni emessi - spese pagato tardivamente zero

Assegni emessi - commissione pagato tardivamente zero

Assegni negoziati – spese impagato (check truncation) zero

Assegni negoziati – commissioni impagato (check truncation) zero

Assegni negoziati – spese impagato cartaceo zero

Assegni negoziati – commissioni impagato cartaceo zero

Assegni negoziati – spese pagato cartaceo zero

Assegni negoziati – commissioni pagato cartaceo zero

Assegni negoziati – protestati (%-min-max) 0,0000%-40,00€-40,00€

Assegni negoziati – insoluti (%-min-max) 0,0000%-40,00€-40,00€

Assegni negoziati - richiamati (%-min-max) 0,0000%-40,00€-40,00€

Assegni negoziati – pagato tardivo (%-min-max) 0,0000%-40,00€-40,00€

Assegni negoziati - spese postali Euro 3.00

Assegni negoziati - spese invio richiamo assegno Euro 15,00

Imposta di bollo su assegni richiesti “liberi” (per ogni assegno) Euro 1,50

ASSEGNI ESTERI IN EURO

Voce Importo

Commissione di intervento % 0,15% min. € 5,00

Spesa fisse per distinta Euro 0,00

Spesa fissa per assegno Euro 8,00

ASSEGNI ESTERI IN DIVISA

Voce Importo

Commissione di intervento % 0,15% min. € 5,00

Spesa fisse per distinta Euro 0,00

Spesa fissa per assegno Euro 8,00

ALTRE SPESE E CONDIZIONI

Voce

Spese di assicurazione (annuali) Euro 50,00

Saldo minimo del conto corrente per addebito assicurazione Euro 50,00

Imposta di bollo su estratto conto: Nella misura stabilita

tempo per tempo dall'Amministrazione Finanziaria, salvo esenzioni previste dalla legge.

Periodicità di capitalizzazione competenze (applicata fino all’entrata in vigore della delibera del Cicr attuativa dell’art.120, comma 2, del Decreto Legislativo n.385/93)

trimestrale

Liquidazione competenze congiunta dare e avere

Chiusura contabile Marzo, Giugno,

Settembre, Dicembre

Minimo liquidabile dare Euro 0,00

Minimo liquidabile avere Euro 0,00

Divisore interessi debitori 365

Divisore interessi creditori 365

Periodicità estratto conto trimestrale

Periodicità estratto conto scalare alla liquidazione interessi

Periodicità documento di sintesi annuale

(8)

FOGLIO INFORMATIVO

001-029 - CREDICONTO PENSIONE (Ediz.05/2015)

Aggiornamento al 01 novembre 2015

CAUSALI PER LE QUALI VIENE CONTEGGIATA LA SPESA PER OPERAZIONE Tutte le causali con esclusione dei movimenti Pagobancomat, le rettifiche valuta , lo storno scritture.

______________________________________________________________________________________________________________

(1) Si veda il foglio informativo del relativo contratto

(2) Entro comunque la soglia dei tassi usura, tempo per tempo in vigore

RECESSO E RECLAMI

Recesso dal contratto

Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto.

Portabilità (Trasferimento dei servizi di pagamento connessi a un rapporto di conto di pagamento)

Ai sensi di quanto previsto dal D.L. 3/15 convertito con L. 33/15, il cliente consumatore ha diritto a trasferire gratuitamente tutti o alcuni dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto (ordini permanenti di bonifico – SCT - SEPA Credit Transfer, bonifici ricorrenti - SCT, ordini di addebito diretto – SDD - SEPA Direct Debit Core, RID finanziari e a importo fisso, ordini di addebito relativi a rate di mutuo e finanziamenti) e/o l’eventuale saldo disponibile positivo, con o senza la chiusura del rapporto, su un conto di pagamento, espresso nella medesima valuta e con pari intestazione, in essere presso un’altra banca o altro prestatore di servizi di pagamento. Il trasferimento avviene, in assenza di cause ostative, entro dodici giorni lavorativi dalla relativa richiesta presentata dal cliente alla banca o al prestatore di servizi di pagamento presso cui si intendono trasferire i servizi di pagamento e/o il saldo del rapporto di conto.

Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale n. 45 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente.

Reclami

I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della banca, all’indirizzo di Montagnana (Pd) via G.Matteotti,11 – CAP 35044, per iscritto con una delle seguenti modalità:

- Lettera raccomandata con avviso di ricevimento

- In via informatica all’indirizzo e-mail [email protected]

- All’indirizzo di Posta Elettronica Certificata(PEC) [email protected]

- Consegnati allo sportello della succursale presso cui è intrattenuto il rapporto, dietro rilascio di ricevuta.

La Banca risponde al reclamo entro 30 giorni dal ricevimento.

Qualora il reclamo abbia ad oggetto l’esercizio del diritto di rimborso di somme relative a operazioni di pagamento autorizzate e disposte ad iniziativa del beneficiario di cui agli artt. 13 e 14 del D.lgs. n. 11/2010 il predetto termine è ridotto a 10 giorni dal ricevimento della richiesta di rimborso.

Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 o i 10 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a:

• Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca

• Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it

Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all’ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell’apposito registro ministeriale.

(9)

FOGLIO INFORMATIVO

001-029 - CREDICONTO PENSIONE (Ediz.05/2015)

Aggiornamento al 01 novembre 2015

LEGENDA

Canone annuo Spese fisse per la gestione del conto.

Capitalizzazione degli interessi

Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel saldo e producono a loro volta interessi.

Commissione istruttoria veloce

Commissione per svolgere l’istruttoria veloce quando il cliente esegue operazioni che determinano uno sconfinamento o accrescono l’ammontare di uno sconfinamento esistente.

Commissione sul fido accordato(commissione omnicomprensiva)

Commissione calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del cliente e alla durata dell’affidamento. Il suo ammontare non può eccedere lo 0,5 %, per trimestre, della somma messa a disposizione del cliente.

Conto di pagamento Un conto intrattenuto presso un prestatore di servizi di pagamento da uno o più utilizzatori di servizi di pagamento per l’esecuzione di operazioni di pagamento.

Disponibilità somme versate Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate.

Fido o affidamento Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente oltre il saldo disponibile Prestatore di servizi di

pagamento

Uno dei seguenti organismi: istituti di moneta elettronica e istituti di pagamento nonché, quando prestano servizi di pagamento, banche, Poste Italiane S.p.a., la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali se non agiscono in veste di autorità monetarie, altre autorità pubbliche, le pubbliche amministrazioni statali, regionali e locali se non agiscono in veste di autorità pubbliche.

Saldo disponibile Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare.

Saldo per valuta Somma sulla quale vengono calcolati gli interessi attivi e passivi.

Sconfinamento in assenza di fido e sconfinamento extra- fido

Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità.

Si ha sconfinamento anche quando la somma pagata eccede il fido utilizzabile.

SCT-SEPA Credit Transfer Bonifico in euro eseguito in ambito SEPA secondo regole, le prassi e gli standard interbancari fissati dall’EPC (European Payment Council, organismo di autoregolamentazione nato dall’iniziativa dell’industria bancaria europea come organo decisionale e di coordinamento per la creazione della SEPA)

SDD-Sepa Direct Debit Operazioni di addebito diretto eseguite nell’ambito dell’area SEPA. Può configurarsi secondo due schemi d’incasso: i)SDD Core, utilizzabile, dal lato del pagatore, con tutte le tipologie di clienti; ii) SDD B2B (Business to Business), utilizzabile, dal lato del pagatore, laddove il pagatore non rivesta la qualifica di consumatore.

SEPA (Single Euro Payments Area)

Acronimo per Single Euro Payment Area (area unica di pagamenti in euro) iniziativa del sistema bancario europeo, riunito nell’EPC.

Scopo ed obiettivo della SEPA è la standardizzazione dei sistemi e dei mezzi di pagamento europei a beneficio di tutti i cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni dell’area SEPA (che comprende i Paesi UE, l’Islanda, la Norvegia, il Liechtenstein, la Svizzera, il Principato di Monaco e San Marino).

Spesa per registrazione operazione

Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione Spese per estratto conto,

documento di sintesi, altre comunicazioni mediante raccomandata

Spesa che la banca applica per la produzione e l’invio dell’ estratto conto, documento di sintesi, altre comunicazioni mediante raccomandata secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto.

Tasso creditore annuo nominale

Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali.

Tasso debitore annuo Nominale

Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli interessi sono poi addebitati sul conto.

Tasso di mora Tasso annuo utilizzato, dopo la chiusura del rapporto, per calcolare gli interessi a carico del cliente in caso di mancata/ritardata restituzione, entro il limite, di quanto dovuto alla banca.

Tasso Effettivo Valore del tasso, rapportato su base annua, che tiene conto degli effetti della periodicità - se inferiore all’anno - di capitalizzazione degli interessi.

Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM)

Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

Valute sui prelievi Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest’ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo.

Valute sui versamenti Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi.

(10)

FOGLIO INFORMATIVO

001-029 - CREDICONTO PENSIONE (Ediz.05/2015)

Aggiornamento al 01 novembre 2015

Riferimenti

Documenti correlati

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 108/1996), relativo agli sconfinamenti in assenza di fido, assimilabile alle operazioni di apertura di credito in

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 108/1996), relativo agli sconfinamenti in assenza di fido, assimilabile alle operazioni di apertura di credito in

Foglio informativo conto Web consumatori (555) Bcc di Terra d’Otranto – aggiornato al 02 Novembre 2011 Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art.

Il tasso nominale annuo, che rimane valido per tutta la durata dell’ammortamento, viene determinato il giorno stesso della stipula del mutuo in base alla quotazione

ACQUISTI SERVIZI SANITARI

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 08/1996), relativo agli sconfinamenti in assenza di fido, assimilabile alle operazioni di apertura di credito in

L’importo che risulta dagli effetti e dai documenti presentati alla banca viene -in caso di accoglimento della richiesta- anticipato a valere sull’apertura di credito in conto

EURIBOR 3 M./DEC.MESE SUCCESSIVO rilevato con frequenza mensile da "Il Sole 24 Ore", arrotondato per eccesso ai 5 decimali e limitato a zero nel caso in cui risulti