• Non ci sono risultati.

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Internet e le reti

“Navigare in rete”

Un po’ di confusione sui termini

• Internet

• WWW

• Web

S i i I t t

Sinonimi?!?

E h l i ’è

• Servizi Internet

• Sito Internet

Corso di formazione - Claudia Canali 1-2

E che relazione c’è con altri strumenti

come la posta

elettronica?

(2)

Ma cos’è INTERNET?

Corso di formazione - Claudia Canali 1-3

Una rete (infrastruttura) per la comunicazione tra due computer

Internet

• In realtà non è una singola rete, ma un insieme di reti esteso in tutto il mondo

• Come nasce: la leggenda

– Progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado di comunicare anche in seguito ad attacchi nucleari

• Come nasce: la realtà

– Finanziato dal Ministero della Difesa USA per contrastare i successi spaziali dell’URSS

– Obiettivo: consentire l’accesso alle poche risorse di calcolo potenti (e costose) da vari centri di ricerca e Università USA

(3)

Insieme di reti di diversa estensione

• Reti geografiche: Wide Area Network (WAN)

(WAN)

– Regione, Stato, Continente, Pianeta

• Reti locali: Local Area Network (LAN)

Cablaggio su terreno “pubblico”: tramite operatore Telecomunicazioni (es., Telecom, Wind, …)

( )

– Stanza (10 m) – Edificio (100 m) – Campus (~1 Km)

Corso di formazione - Claudia Canali 1-5

Cablaggio “pubblico” o

“privato”

Esempio: rete di una

organizzazione/ente/azienda

Sede di Bologna LAN

Sede di Milano

Rete WAN

LAN LAN

Rete WAN

Rete WAN

Corso di formazione - Claudia Canali 1-6

Sede di Roma

LAN Rete WAN

(4)

Intranet

• L'intranet è una rete locale (LAN), o un raggruppamento di reti locali usata raggruppamento di reti locali, usata

all'interno di una organizzazione per facilitare la comunicazione e l'accesso all'informazione

Æ accesso ristretto all’organizzazione

• Il termine è riferito alla rete di servizi e di informazioni di utilità generale agli utenti dell’organizzazione ed accessibili dalla rete interna

Corso di formazione - Claudia Canali 1-7

Servizi Intranet

(5)

Servizi Intranet

Corso di formazione - Claudia Canali 1-9

WWW = World Wide Web

• Internet e Web non sono sinonimi!

Il Web è un’applicazione (non rete fisica!)

• Il Web è un’applicazione (non rete fisica!)

• Sfrutta la rete Internet per funzionare

– Anche la posta elettronica è un’applicazione che funziona ‘su’ Internet (vedremo…)

• Considerata la “killer application” di Internet

• Vi permettere di accedere a informazioni memorizzate su macchine (server) molto lontane da voi in modo facile e veloce

Corso di formazione - Claudia Canali 1-10

(6)

Comunicazione client-server

Client Web (browser Web)

Server Web

Il li t è l t t hi d

( )

Richiesta Risposta

• Il client è sul vostro computer e chiede un servizio

• Il server è da qualche parte nella rete e serve la vostra richiesta

Corso di formazione - Claudia Canali 1-11

Risorsa Web

• Una risorsa o pagina Web è un pagina Web è un oggetto complesso costituito da più parti diverse tra loro

• Serve un

meccanismo per indirizzare (trovare) indirizzare (trovare) queste risorse nella rete Æ URL

URL = Sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indiriizzo di una risorsa nella rete (es. pagina, documento)

(7)

Schema di un URL

protocollo :// nome_server / percorso

http :// www.interno.it / mininterno/site/tools/search/

• protocollo: indica il modo con cui accedere alla risorsa, cioè quale protocollo bisogna usare per interagire con il server che controlla la risorsa ÆHTTP

Corso di formazione - Claudia Canali 1-13

• nome_server: è il nome del server dove risiede la risorsa Web

• percorso (opzionale): identifica la risorsa presso il server Web

Il client Web: il browser

• Il browser è un programma software che svolge il ruolo di interfaccia fra l’utente ed il Web

– Es. Internet Explorer

• Importanza del browser: maschera la complessità della rete Internet sottostante

• Funzioni principali

– Instaura una connessione con il server WebInstaura una connessione con il server Web – Recuperare le risorse richieste dall’utente

– Interpretare i dati ricevuti e visualizzare in modo appropriato il contenuto delle pagine Web sullo schermo del computer

Corso di formazione - Claudia Canali 1-14

(8)

Finestra del browser

Componenti principali

• Barra del titolo della pagina scaricata p g

• Barra dei menu delle funzioni del browser suddivise in classi

– File, Modifica, Visualizza, Preferiti, Strumenti, …

• Barra degli strumenti veloci

– Per funzioni frequenti: back, reload, home, ...

Finestra indiri o URL

• Finestra indirizzo URL

• Area di visualizzazione pagina Web

• Barra di stato

– Per messaggi all’utente: URL del link, informazioni su operazioni in corso, ...

Corso di formazione - Claudia Canali 1-15

Finestra del browser

Barra del titolo Barra dei menu

Finestra Indirizzo URL Barra degli

strumenti veloci

Barra di stato

Riferimenti

Documenti correlati

Il sito è inoltre dinamico e quindi aggiornabile in tutte le sue parti (strutture ricettive, guide, itinerari, foto) direttamente da un

qualcosa di importante conviene scrivere l'indirizzo del sito sulla barra degli indirizzi del browser e non sulla barra del motore di ricerca (ad esempio google) perché non è

■ Il client effettua la richiesta di una connessione ad un server per un servizio collegato ad una determinata porta. ■ Se la richiesta è accettata la connessione tra i due

 Connessione aperta quando entrambi i Connessione aperta quando entrambi i router inviano un messaggio OPEN ed router inviano un messaggio OPEN ed. un messaggio KEEPALIVE

● Il collegamento ad Internet avviene tramite un dispositivo Il collegamento ad Internet avviene tramite un dispositivo (scheda di rete, modem, scheda wireless) che utilizza un

Caching: per inviare copie degli stessi dati (esempio, pagine HTML, immagini o video) a più destinatari si può sfruttare la capacità della rete di immagazzinarli in una

• attività di alfabetizzazione digitale rivolte alle studentesse e agli studenti dell’Istituto, anche attraverso il coinvolgimento di quelli più esperti,

Comune di Trieste, Area Polizia Locale e Sicurezza, Servizio Amministrativo, Ufficio Gestione Economico-Finanziaria; via Genova 6, 34121 Trieste. Codice NUTS: ITD44. Sito internet: