• Non ci sono risultati.

CV Alessandro Belardini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CV Alessandro Belardini"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CV Alessandro Belardini

Professore Associato (Fisica Sperimentale) presso

Dipartimento di Scienze di base e applicate per l'Ingegneria Sapienza Università di Roma

Formazione

26/07/2018 Abilitazione Scientifica Nazionale 2016 Prof. I fascia (02B1) 18/03/2005 Dottorato di ricerca in Fisica, Università degli Studi "Roma Tre"

06/11/2001 M.S .: Sapienza - Università di Roma (Italia), Ingegneria elettronica, 2001.

Sta lavorando alla caratterizzazione di metasuperfici plasmoniche autoassemblate. In particolare, caratterizza le proprietà chirali e le proprietà morfologiche di nanostrutture metalliche utilizzando il segnale di generazione di seconda armonica. È coautore di oltre 100 pubblicazioni tecniche e scientifiche pubblicate su riviste internazionali orientate alla fisica.

Il suo interesse di ricerca riguarda gli argomenti di:

• Generazione di seconda armonica in materiali nanoplasmonici

• Generazione di seconda armonica in nanostrutture metallo-dielettriche

• Generazione di seconda armonica in nanostrutture metallo-dielettriche organiche ibride

• Linea di ritardo ottico e interazione non lineare in regime di femtosecondi e picosecondi

• Misura e caratterizzazione delle proprietà elettro-ottiche delle molecole organiche

• Solitoni fotorefrattivi

È stato invitato in 7 conferenze e ha presentato oltre 35 relazioni in Europa e negli Stati Uniti.

Principali 5 pubblicazioni negli ultimi anni:

1) Faraday Discuss. 178, 357-362 (2015).

2) Scientific Reports 6, 31796 (2016).

3) Nanoscale 8 (42), 18161-18169 (2016).

4) Adv. Optical Mater. 2017, 1601063 (2017).

5) Scientific Reports 7, 45247 (2017). doi:10.1038/srep45247

Riferimenti

Documenti correlati

By showing the contribution of photon noise, detector noise and cross talk between adjacent fibers we discuss methods that could be used to determine the overall performance of

Interessi sul capitale investito nel fabbricato (Bf, 1%) Quota di reintegrazione (V n / durata) Quota di manutenzione (0,5% V n ) Eventuali costi assicurativi Costi fissi..

Dalla definizione di spazio di probabilità e dalle proprietà degli insiemi, si ricavano immediatamente

abbondanza comparabile.. Energia di legame per nucleone Binding energy curve - common isotopes. Licensed under Public Domain via Commons.. Licensed under Public Domain via Commons.

La relazione scritta prima è nota come forma cartesiana della serie di Fourier non è utile per determinare lo spettro cioè per rappresentare il segnale nel dominio della

Considerando che tutti i campioni sottoposti alla prova Huey sono dello stesso materiale dichiarato, anche se si sono effettuate le prove in tempi differenti e sono stati prelevati i

All the reflections carried out by the project IAO/Gender touch on the issue of food security, currently at the heart of all discussions on how to guide policies for rural

Of note, drug resistant T98G cells had upregulated nuclear casein kinase and cyclin-dependent kinase substrate 1 (NUCKS1) expression, a protein overexpressed in many tumors