• Non ci sono risultati.

Provincia di Latina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Provincia di Latina"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Provincia di Latina

Ecologia e Tutela del Territorio

(N.B. La planimetria allegata riportante i confini areali dell'area oggetto dell'intervento di bonifica costituisce parte integrante della presente certificazione)

IL DIRIGENTE DEL SETTORE ECOLOGIA E TUTELA DEL TERRITORIO

Visto il Decreto Presidenziale n°50 del 03/09/2020, modificato dal Decreto Presidenziale n° 44 del 29/09/2021, che assegna all’ing. Antonio Nardone l’incarico dirigenziale del Settore Ecologia e Tutela del Territorio della Provincia di Latina.

VISTA la L.R. 6 agosto 1999, n.14 e ss.mm.ii. “Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento organizzativo”;

VISTA la Direttiva 91/156/CEE del 18 marzo 1991, che modifica la Direttiva 75/442/CEE relativa ai rifiuti;

VISTA la Direttiva 91/689/CEE del Consiglio, del 12 dicembre 1991, relativa ai rifiuti pericolosi;

VISTA la Direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale che, in vista di questa finalità istituisce un quadro per la responsabilità ambientale" basato sul principio "chi inquina paga";

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i., recante norme in materia ambientale, in particolare la parte IV – Titolo V - che all’articolo 242 disciplina le procedure operative ed amministrative in materia di bonifica di siti contaminati e all’articolo 249 dispone in ordine alle procedure semplificate di intervento per le aree contaminate di ridotte dimensioni;

VISTO il D.M.12 febbraio 2015 n. 31, “Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti, ai sensi dell’articolo 252, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”;

VISTO il decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4, Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale;

VISTA la legge regionale 9 luglio 1998, n. 27 recante “Disciplina regionale della gestione dei rifiuti” e successive modifiche, in particolare gli artt. 4, 5, e 6 che definiscono le funzioni amministrative in capo rispettivamente a Regione, Province e Comuni, nonchè l’art. 17 che stabilisce gli adempimenti relativi alla bonifica e alla messa in sicurezza delle aree inquinate dai rifiuti e degli impianti;

VISTA la legge regionale 5 dicembre 2006, n. 23 recante “Modifiche alla legge regionale 9 luglio1998, n. 27 (Disciplina regionale della gestione dei rifiuti) e successive modifiche” che, nelle more della revisione organica della legge regionale 9 luglio 1998, n. 27 (Disciplina regionale della gestione dei rifiuti), in conformità alle disposizioni del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), ha apportato alla suddetta legge regionale specifiche modifiche per l’adeguamento dell’assetto organizzativo delle funzioni in materia di bonifica dei siti contaminati alle nuove procedure previste dal decreto stesso e, in particolare, sono stati modificati gli articoli 4, 5, 6 e sostituito l’articolo 17;

VISTA la legge regionale 6 ottobre 1998, n. 45 concernente: “Istituzione dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio(ARPA)”;

VISTA la Delibera G.P. n°49 del 09/06/2011 avente ad oggetto “D.Lgs.152/2006- Bonifica siti inquinati. Approvazione schema di convenzione Provincia di Latina-ARPALazio”;

VISTA la D.G.R. n. 296 del 21 maggio 2019, come modificata con deliberazione della giunta regionale del Lazio del 22/10/2019 n. 780, di revoca della precedente D.G.R. 451/2008 ed avente ad oggetto “Bonifica dei Siti contaminati.

Linee Guida – Indirizzi e coordinamento dei procedimenti amministrativi di approvazione ed esecuzione degli interventi disciplinati da D.lgs.152/2006, Parte IV, Titolo V e dalla L.R. 9 luglio 1998, n. 27 e s.m.i.” con la quale è stato approvato il documento tecnico e la relativa modulistica;

VISTO il decreto ministeriale 25 ottobre 1999, n. 471, “Regolamento recente criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 e s.m.i.”;

VISTO l’art. 264 comma i), del D.Lgs.152/06, che dispone: ”al fine di assicurare che non vi sia alcuna soluzione di continuità nel passaggio dalla preesistente normativa a quella prevista dalla parte quarta del presente decreto, i provvedimenti attuativi del citato decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, continuano ad applicarsi sino alla data di entrata in vigore dei corrispondenti provvedimenti attuativi previsti dalla parte quarta del presente decreto”;

OGGETTO: Certificazione del completamento degli interventi di bonifica ai sensi dell’art. 248 del D.Lgs.152/06.

sito: ex Stabilimento GOOD YEAR ITALIANA SpA (AREA1 e AREA3) - Via Nettuno, 288- Comune di Cisterna di Latina (LT)

Prot. n° 20073 Del 23/05/2022 Rif. Bon 122

(2)

Provincia di Latina

Ecologia e Tutela del Territorio

VISTO l’art. 248 comma 1 e 2, del D.Lgs.152/06, che recita: 1. La documentazione relativa al piano della caratterizzazione del sito e al progetto operativo, comprensiva delle misure di riparazione, dei monitoraggi da effettuare, delle limitazioni d'uso e delle prescrizioni eventualmente dettate ai sensi dell'articolo 242, comma 4, è trasmessa alla Provincia e all'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente competenti ai fini dell'effettuazione dei controlli sulla conformità degli interventi ai progetti approvati. 2. Il completamento degli interventi di bonifica, di messa in sicurezza permanente e di messa in sicurezza operativa, nonche' la conformità degli stessi al progetto approvato sono accertati dalla Provincia mediante apposita certificazione sulla base di una relazione tecnica predisposta dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente territorialmente competente.

VISTA la D.G.R. n°335 del 16 giugno 2016 avente ad oggetto: “Ricognizione delle funzioni amministrative e delle attribuzioni in materia ambientale, di competenza rispettivamente della Regione Lazio e degli Enti di Area Vasta, a seguito del riordino intervenuto in attuazione della Legge 7 aprile 2014, n. 56 e dell'art. 7, comma 8 della Legge Regionale 31 dicembre 2015, n.17 "Legge di stabilità regionale 2016", pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio N. 50 - Supplemento n. 1 del 23.06.2016, con la quale la Regione individua, “con effetto meramente ricognitivo ed alla luce del quadro normativo vigente, le attribuzioni in materia ambientale di competenza rispettivamente della Regione Lazio e degli Enti di Area Vasta, al fine di garantire e/o ripristinare il pieno, corretto e dovuto svolgimento di tali attività e funzioni senza soluzione di continuità..", fornendo una elencazione dettagliata delle funzioni amministrative in materia ambientale che restano delegate agli enti di area vasta;

VISTO il D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”;

Richiamata la convenzione “per il controllo e la verifica degli interventi di bonifica e il monitoraggio a essi conseguenti previsti dagli artt. 242 e 248 del decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 152, Parte Quarta Titolo V “Bonifica dei siti contaminati” prot. Arpa Lazio n.76305 del 04/12/2020 acquisita in atti della Provincia con prot. 42768 del 07/12/2020 (che segue Convezione n. 198 del 09/09/2013);

Vista la richiesta a mezzo mail del 16/03/2022, in atti prot. 10998 del 22/03/2021, del dott. Armando Di Biasio il quale “In qualità di membro del gruppo di lavoro della Provincia di Latina, ratificato con Determinazione provinciale n. 711 del 10/08/2021, avente oggetto , "Incarico all'individuazione dei siti idonei allo stoccaggio della frazione inerte non suscettibile di riutilizzo derivante dalla lavorazione del rifiuto urbano indifferenziato per la Provincia di Latina ...omississ", si chiede un contributo documentale in merito alla certificazione di avvenuta bonifica e/o atti correlati, del ex sito industriale Goodyear”;

Vista la descrizione e individuazione delle aree oggetto di intervento come segue:

AREA 1 - Individuazione dell’area e proprietà

(Informazioni di cui alla nota rif 1269_1309_R01_Rev0 Giugno 2016 redatto dalla società Montana Srl per conto della Goodyear Spa e acquisito in atti della Provincia con prot. 37078 del 25/07/2016; il documento costituisce il fascicolo tecnico che tra l’altro raccoglie la “Relazione di fine lavori” e il “Certificato di Collaudo”. AREA1)

- Riferimenti catastali: Comune di Cisterna di Latina (LT) Foglio XXXX, mappale XXXX - estensione dell’intervento circa 2.000 m2;

- l’area interessata dall’intervento è ubicata presso il confine sud ovest dell’ex sito Goodyear di Cisterna di Latina, lungo la strada provinciale S. S. n.148 (Pontina)

è rappresentata da due vasche interrate destinate a ricevere le scorie e ceneri dell’impianto di incenerimento dei rifiuti prodotti nel sito; l’area è stata già oggetto di un precedente intervento di bonifica che ha avuto per oggetto la rimozione e smaltimento dei rifiuti ivi presenti (anno 1986). L’impianto di incenerimento è stato dismesso intorno al 1987. I terreni rimasti in sito presentano una contaminazione residuale da metalli, PCDD/F e idrocarburi pesanti. Scopo dell’intervento eseguito è l’impermeabilizzazione di tutto il volume di terreno compreso nell’Area 1 per evitare che le acque meteoriche possano in qualsiasi modo lisciviare i contaminanti ancora presenti e causarne la migrazione in profondità nonché impedire il contatto diretto con il terreno risultato eccedente le CSR.

- proprietà : XXXXXXXXXX (Visura per immobile istruttoria tecnica prot. 11283 del 23/03/2022)

(3)

Provincia di Latina

Ecologia e Tutela del Territorio

AREA 3 - Individuazione dell’area e proprietà

- Riferimenti catastali: Comune di Cisterna di Latina (LT) Foglio XXXXX, mappale XXXXXX

- proprietà :

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXX da Visura Registro Imprese Archivio Ufficiale CCIAA del 23/03/2022.

(Informazioni di cui alla nota rif. 1029_005c06lbl del 05/07/2006, acquisita in atti della Provincia con prot. 40382 del 17/07/2006, la società EcoAppraisal Srl trasmette il documento “Relazione tecnica delle attività di bonifica e collaudo finale” AREA3):

- estensione dell’intervento circa 50 m2

- l’area interessata dall’intervento è ubicata nell’ex sito Goodyear di Cisterna di Latina all’interno dell’area identificata come Area 3 la quale è un’area libera da sovrastrutture e infrastrutture costituita da un piazzale in asfalto accessibile dall’ingresso principale attraverso strade in asfalto interne all’area di stabilimento. L’area, impermeabilizzata, era un tempo utilizzata come platea per lo stoccaggio di rifiuti non pericolosi. In questa area è stato rilevato il superamento dei limiti di qualità previsti dal DM 471/99 determinato dalla presenza di idrocarburi pesanti. La tecnologia di bonifica proposta per l’Area 3 consiste nello scavo e smaltimento del terreno contaminato da idrocarburi pesanti ed il successivo reinterro dello scavo con materiale inerte.

Notifica potenziale contaminazione:

In data 30/03/2001 con nota acquisita in atti della Provincia con prot. 15703 del 03/04/2001 la Società Goodyear Italiana S.p.A. trasmette la notifica ai sensi dell’art 9, comma 1, D.M.471/99, a seguito di un’indagine ambientale realizzata all’interno del sito in oggetto.

Responsabile contaminazione:

NON individuato.

Oneri procedimento di bonifica siti contaminati:

- Garanzie finanziarie, la cui entità è fissata nel documento di approvazione del progetto, prestate in favore della Regione per la corretta esecuzione ed il completamento degli interventi previsti nel progetto operativo degli interventi di bonifica o di messa in sicurezza, operativa o permanente, previste dall’art 242 c,7 del D.Lgs.152/06 e s.m.i

Entità della garanzia pari ad € 165.000,00 stabilita con Determinazione Dirigenziale del Comune di Cisterna di Latina n. 41459 del 06/10/2010 di approvazione del “Progetto di Messa in Sicurezza Permanente ai sensi del D. Lgs. l 52/06 - Area ex Goodyear di Cisterna di Latina - Area 1”:

Polizza n. 460011449447 (come indicato nella richiesta di svincolo della polizza stessa acquisita in atti della Provincia con prot. 59686 del 21/12/2017)

- Oneri aggiuntivi derivati alla Pubblica Amministrazione per lo svolgimento delle attività istruttorie conseguenti alla contaminazione posti a carico del soggetto interessato al procedimento di bonifica dei siti contaminati:

• Pagamento di complessivi € 2.600,00 come da ricevute allegate alla nota acquisita in atti della Provincia con prot. 59686 del 21/12/2017

Visto l’atto dirigenziale prot. 7782 del 12/02/2018 della Provincia di Latina avente ad oggetto

“Certificazione del completamento degli interventi di MISEP ai sensi del D.Lgs. 152/06- ex

(4)

Provincia di Latina

Ecologia e Tutela del Territorio

Stabilimento Good Year Italiana Spa- ubicazione sito Comune di Cisterna di Latina (LT) –(AREA 1)”

con la quale si certifica che “l’intervento eseguito sull’Area 1 del sito ex Stabilimento Good Year Italiana Spa (AREA 1) ubicato nel Comune di Cisterna di Latina è stato eseguito in conformità al progetto di Messa in Sicurezza Permanente, così come approvato dal Comune di Cisterna di Latina con Determina Dirigenziale prot. 41459 del 06.10.2010”.

Verificato che il soprarichiamato atto dirigenziale prot. 7782 del 12/02/2018 certifica il completamento degli interventi per l’AREA 1;

Richiamato il documento 1029_005c06lbl del 05/07/2006, acquisito in atti della Provincia con prot.

40382 del 17/07/2006, redatto dalla società EcoAppraisal Srl quale “Relazione tecnica delle attività di bonifica e collaudo finale” relativamente al Progetto per la bonifica dell’AREA3

Richiamato il documento 1269_1309_R01_Rev0 Giugno 2016 redatto dalla società Montana Srl per conto della Goodyear Spa e acquisito in atti della Provincia con prot. 37078 del 25/07/2016; il documento costituisce il fascicolo tecnico che tra l’altro raccoglie la “Relazione di fine lavori” e il

“Certificato di Collaudo”. AREA1

Richiamata la nota dell’ArpaLazio prot. 73866 del 25/09/2017 acquisita in atti della Provincia con prot. 42866 del 26/09/2017 quale “Relazione Tecnica per Certificazione di avvenuta bonifica” - AREA1 e AREA3

Ritenuto opportuno integrare l’atto dirigenziale prot. 7782 del 12/02/2018 certificando anche il completamento degli interventi per l’AREA 3;

PRENDE ATTO CHE

1) In data 30/03/2001 con nota acquisita in atti della Provincia con prot. 15703 del 03/04/2001 la Società Goodyear Italiana S.p.A. ha trasmesso la notifica ai sensi dell’art 9, comma 1, D.M.471/99, più specificatamente ha comunicato che, in qualità di soggetto interessato, stava attivando le procedure previste ai sensi del DM471/99, art.9 c.1, soprattutto in relazione ad una ipotesi di contaminazione pregressa presente nel sottosuolo del proprio stabilimento sito nel Comune di Cisterna di Latina;

2) Con nota prot. 73866 del 25/09/2017 acquisita in atti della Provincia con prot. 42866 del 26/09/2017 ArpaLazio ha inviato la “Relazione Tecnica per Certificazione di avvenuta bonifica”, nella quale, tra l’altro, si richiamano i documenti, atti dirigenziali ed attività principali che hanno caratterizzato il procedimento di bonifica per il sito in oggetto, come di seguito:

• Con Atto Dirigenziale prot. 15560 del 09/05/2002, il Comune di Cisterna di Latina ha approvato il documento “Piano della Caratterizzazione” la cui successiva realizzazione ha determinato l’individuazione di n. 2 aree, denominate “Area 1” ed “Area 3”, in cui sono stati evidenziati superamenti dei limiti normativi in alcuni dei campioni prelevati in fase di indagine.

• Con Atto Dirigenziale prot. 7153 del 03/03/2005, il Comune di Cisterna di Latina ha approvato il documento “Progetto Preliminare di Bonifica” (in riferimento alla sola “Area 3”) e successivamente, con Atto Dirigenziale prot. 37446 del 15/11/2005, approva il documento “Progetto Definitivo di Bonifica” e le successive integrazioni trasmesse (sempre in riferimento alla sola “Area 3”).

• Il Progetto per la bonifica dell’ “Area 3” ha previsto la rimozione della sorgente secondaria di contaminazione (terreno contaminato da Idrocarburi pesanti C>12) mediante l’esecuzione di uno scavo, le cui pareti e fondo sono state collaudate in contraddittorio con i funzionari di ARPA Lazio in data 22/02/2006; i referti analitici relativi a tali campioni hanno mostrato, per il parametri analizzati, il rispetto dei limiti normativi previsti dalla Tabella 1, Colonna B dell’allegato 1 al D.M. 471/99;

(5)

Provincia di Latina

Ecologia e Tutela del Territorio

• Con nota prot. 2771 del 30/03/2006, acquisita in atti della Provincia con prot. 20505 del 11/04/2006, Arpa Lazio, in riferimento al Progetto per la bonifica dell’ “Area 3”, ha certificato che “i risultati delle analisi mostrano che sia il terreno delle pareti che quello del fondo dell’area di scavo presentano un contenuto di idrocarburi pesanti inferiori ai limiti previsti dalla Tabella 1, Colonna B (Siti ad uso commerciale ed industriale) dell’allegato 1 al D.M. 471/99: tale fatto conferma che le operazioni intraprese hanno portato al completo allontanamento della porzione di terreno contaminato e che, pertanto, l’area in questione deve considerarsi bonificata”.

• Con nota rif. 1029_005c06lbl del 05/07/2006, acquisita in atti della Provincia con prot.

40382 del 17/07/2006, la società EcoAppraisal Srl ha trasmesso il documento “Relazione tecnica delle attività di bonifica e collaudo finale” relativamente al Progetto per la Bonifica dell’Area 3, certificando il raggiungimento degli obiettivi di bonifica indicati nel Progetto Definitivo di Bonifica approvato con Atto Dirigenziale del Comune di Cisterna di Latina prot. 37446 del 15/11/2005

• Successivamente, alla luce del nuovo dettato normativo in materia di bonifica dei Siti Contaminati entrato in vigore nel mese di Aprile 2006 (Titolo V, Parte IV del D.Lgs.

152/06), la Società ha presentato il documento di Analisi di rischio sito-specifica e le integrazioni richieste dagli Enti, rimodulando gli obiettivi di bonifica relativamente all’“Area 1” (risultata interessata da una contaminazione residua a carico di PCDD/PCDF e metalli e che era stata esclusa dal precedente progetto), così come previsto dall’art.

265 (disposizioni transitorie) del succitato Decreto Legislativo.

• Sulla base dei suddetti nuovi obiettivi di bonifica la Società ha presentato il documento

“Progetto di Messa in Sicurezza Permanente ai sensi del D. Lgs. l 52/06 - Area ex Goodyear di Cisterna di Latina - Area 1”, approvato dal Comune di Cisterna di Latina con Atto Dirigenziale prot. 41459 del 06/10/2010, che prevedeva l’impermeabilizzazione superficiale (capping) dell’area in questione.

• Il progetto è stato realizzato conformemente a quanto descritto nel documento ed alle prescrizioni stabilite dagli Enti, come si evince dalla “Relazione di fine lavori” e

“Certificato di collaudo”, allegati al documento 1269_1309_R01_Rev0 Giugno 2016 redatto dalla società Montana Srl per conto della Goodyear Spa e acquisito in atti della Provincia con prot. 37078 del 25/07/2016.

• Inoltre, come prescritto in sede di Conferenza dei Servizi, nell’agosto 2011 è iniziato il monitoraggio delle acque sotterranee; tale prescrizione prevedeva il monitoraggio semestrale delle acque sotterranee per i primi due anni ed annuale per i successivi tre.

• I risultati trasmessi hanno evidenziato la conformità delle acque sotterranee ai limiti previsti dalla normativa vigente (CSC), per tutte le campagne di monitoraggio.

• In data 01/03/2016, è stata realizzata in contraddittorio con i Tecnici dell’Arpa Lazio, l’ultima campagna di monitoraggio delle acque sotterranee prevista dall’Atto Dirigenziale prot. 41459 del 06/10/2010, con cui il Comune di Cisterna di Latina ha approvato il progetto di Messa in Sicurezza Permanente (MISP) del sito;

• gli esiti analitici, relativi ai parametri ricercati, hannomostrato, per tutti i campioni prelevati, la conformità ai limiti normativi previsti dalla Tabella 2, Allegato 5, Titolo V della Parte IV del D. Lgs. 152/06 e s.m.i.

• per quanto sopra con prot. 73866 del 25/09/2017 acquisita in atti della Provincia con prot. 42866 del 26/09/2017, Arpa Lazio, ha certificato che “si possono considerare

(6)

Provincia di Latina

Ecologia e Tutela del Territorio

completate le attività poste in essere sul sito per il raggiungimento degli obiettivi di bonifica proposti ed approvati dagli Enti Competenti”.

Richiamata:

- La Determinazione Dirigenziale del Comune di Cisterna di Latina n. 37446 del 15/11/2005, con la quale approva il documento “Progetto Definitivo di Bonifica- AREA3”

- la Determinazione Dirigenziale del Comune di Cisterna di Latina n. 41459 del 06/10/2010, con la quale approva il documento “Progetto di Messa in Sicurezza Permanente ai sensi del D. Lgs. 152/06 - Area ex Goodyear di Cisterna di Latina - AREA1”;

Esaminate le risultanze dei controlli effettuati dai tecnici dell’Arpa Lazio nell’esercizio delle funzioni

“per il controllo e la verifica degli interventi di bonifica e il monitoraggio a essi conseguenti previsti dagli artt. 242 e 248 del decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 152, Parte Quarta Titolo V “Bonifica dei siti contaminati”, di cui alla convenzione sottoscritta da questa Provincia e Arpa Lazio e richiamata nelle premesse;

Visto l’atto dirigenziale prot. 7782 del 12/02/2018 della Provincia di Latina avente ad oggetto

“Certificazione del completamento degli interventi di MISEP ai sensi del D.Lgs. 152/06- ex Stabilimento Good Year Italiana Spa- ubicazione sito Comune di Cisterna di Latina (LT) –(AREA 1)”;

DICHIARA

che non sussistono situazioni di conflitto di interesse relativamente al procedimento amministrativo in oggetto indicato;

E

per le motivazioni indicate in premessa e che si intendono integralmente richiamate CERTIFICA

Ai sensi dell’art. 248 comma 2 del D.Lgs 152/2006 che:

➢ le opere realizzate e gli interventi effettuati risultano conformi ai documenti approvati con:

- Determinazione Dirigenziale del Comune di Cisterna di Latina n. 37446 del 15/11/2005, con la quale approva il documento “Progetto Definitivo di Bonifica- AREA3”

- Determinazione Dirigenziale del Comune di Cisterna di Latina n. 41459 del 06/10/2010, con la quale approva il documento “Progetto di Messa in Sicurezza Permanente ai sensi del D. Lgs. l 52/06 - Area ex Goodyear di Cisterna di Latina - AREA1”;

l’esito delle attività eseguite sono state validate da Arpa Lazio che, in data 25/09/2017 con nota prot. 73866, acquisita in atti della Provincia con prot. 42866 del 26/09/2017, ha trasmesso la “Relazione Tecnica per Certificazione di avvenuta bonifica” e ha certificato che

“si possono considerare completate le attività poste in essere sul sito per il raggiungimento degli obiettivi di bonifica proposti ed approvati dagli Enti Competenti”

pertanto gli interventi previsti si possono ritenere completati.

Dà ATTO CHE

Qualora, a seguito, di un eventuale mutamento di destinazione d'uso dell'area in oggetto previsto dal vigente P.R.G., che comporti l'applicazione di valori di concentrazione limite accettabili più restrittivi, la proprietà dovrà impegnarsi a procedere ai sensi di quanto previsto dalla Parte IV Titolo V del D.Lgs. 152/2006;

durante lo svolgimento di interventi per il riutilizzo dell’area in oggetto emergessero condizioni di superamento dei valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC), attribuibili al sito, e non

(7)

Provincia di Latina

Ecologia e Tutela del Territorio

evidenziate nelle indagini ambientali svolte, si dovrà procedere secondo quanto previsto dalla Parte IV Titolo V del D.Lgs. 152/2006

DETERMINA

- che la presente certificazione di avvenuta bonifica integra l’atto dirigenziale della Provincia di Latina prot. 7782 del 12/02/2018 della Provincia di Latina avente ad oggetto

“Certificazione del completamento degli interventi di MISEP ai sensi del D.Lgs. 152/06- ex Stabilimento Good Year Italiana Spa- ubicazione sito Comune di Cisterna di Latina (LT) – (AREA 1)”, allegato alla presente certificazione.

- che il Comune di Cisterna di Latina è tenuto a riportare nei Certificati di Destinazione Urbanistica l’avvenuta bonifica che ha interessato le singole particelle dell'area di intervento.

- di trasmettere il presente provvedimento all’Albo Pretorio di questo Ente per la relativa pubblicazione.;

- Il presente provvedimento, non comportando spesa, non assume rilevanza contabile

- Il presente provvedimento è trasmesso unitamente al Modulo N come previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio del 21/05/2019, n. 296 (modificata dalla DGR n. 780/2019), avente ad oggetto “Revoca D.G.R. 451/2008. Bonifica dei siti contaminati.

Linee Guida – Indirizzi e coordinamento dei procedimenti amministrativi di approvazione ed esecuzione degli interventi disciplinati dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Parte Quarta, Titolo V e dalla legge regionale 9 luglio 1998, n. 27 e s.m.i.” ai seguenti soggetti:

o GoodYear Italia Spa-

o Comune di Cisterna di Latina o ArpaLazio sede di Latina

o Regione Lazio- Area Bonifica Siti Inquinati o Prefettura di Latina

o Soggetti proprietari:

▪ xxxxxxxxxxxx

▪ xxxxxxxxxxx Si comunica che

a) l'amministrazione competente è la Provincia di Latina ai sensi dell’art. 248 del D.Lgs.152/06;

b) la Funzionaria responsabile del procedimento è Francesca Marchetti;

c) l'ufficio in cui si può prendere visione degli atti è il Settore Ecologia e Tutela del Territorio della Provincia di Latina sito in Via Don Minzoni n.9, Latina. Le modalità di accesso saranno concordate attraverso posta elettronica certificata dell’ente.

AVVERSO al presente provvedimento amministrativo è possibile proporre ricorso giurisdizionale innanzi al competente Tribunale Amministrativo Regionale, entro sessanta giorni o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni a decorrere dalla comunicazione del provvedimento stesso.

Il Tecnico Il Responsabile del Procedimento Il Responsabile di P.O.

Geom. Sandro Esposito Francesca Marchetti dott. Enrico Sorabella Il Dirigente del Settore

Ing. Antonio Nardone

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il punto di partenza è la misura della concentrazione istantanea, in pratica la concentrazione media di una sostanza passiva (o di odore) in un intervallo di mediazione dell’ordine

Il dipendente o il dirigente, appartenente alla stessa o a una diversa amministrazione pubblica dell'incolpato, che, essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o

sione al rango di senatori o di cavalieri dipendeva dal benvolere degli imperatori, i membri delle élite provinciali divennero sempre più collaborativi nei confronti dell’impero,

1190/C del 30.06.2021, si è proceduto all’assestamento del bilancio esercizio 2021 con l’inserimento dei dati dell’avanzo d’amministrazione e dei residui attivi e

I membri del Consiglio di Amministrazione, di cui al successivo art. 19, sono eletti tra gli aventi diritto al voto, nel rispetto del principio di accesso alle

CONSIDERATO che la manifestazione di interesse ha l’unico scopo di individuare gli operatori economici in possesso dei requisiti generali e speciali previsti

Le principali cause che determinano la carenza di magnesio possono essere l’insuffi- ciente dotazione dell’elemento nel terreno, l’indisponibilità a causa di pH acidi,