• Non ci sono risultati.

1 APPROCCIO SISTEMICO APPLICATO ALLA PRODUZIONE DELLA MALTA DA INTONACO HUSKPLASTER.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "1 APPROCCIO SISTEMICO APPLICATO ALLA PRODUZIONE DELLA MALTA DA INTONACO HUSKPLASTER."

Copied!
119
0
0

Testo completo

(1)

1

HUSKPLASTER.

APPROCCIO SISTEMICO APPLICATO ALLA PRODUZIONE DELLA MALTA DA INTONACO

(2)

2

(3)

3

(4)

4

(5)

5

(6)

6

(7)

7

1

(8)

8

2 3

(9)

9

(10)

10

(11)

11

(12)

12

4

(13)

13

(14)

14

(15)

15

5

(16)

16

6

(17)

17

7

(18)

18

8

(19)

19

9

(20)

20

10

(21)

21

11 12

(22)

22

(23)

23

13

(24)

24

(25)

25

14 15 16

(26)

26

17

18

(27)

27

(28)

28

19

(29)

29

20

(30)

30

21

(31)

31

22 23

(32)

32

(33)

33

24

(34)

34

25

(35)

35

26 27

(36)

36

(37)

37

28

(38)

38

29

(39)

39

30

(40)

40

31http://www.enea.it/it

32

(41)

41

33

(42)

42

34

(43)

43

35

(44)

44

36

(45)

45

37

(46)

46

38

(47)

47

39

(48)

48

40

(49)

49

(50)

50

(51)

51

41

(52)

52

(53)

53

(54)

54

42

(55)

55

43

(56)

56

44 45

(57)

57

46

(58)

58

(59)

59

47 48

(60)

60

(61)

61

49

(62)

62

(63)

63

(64)

64

(65)

65

(66)

66

(67)

67

(68)

68

(69)

69

(70)

70

GRANULOMETRIA LOLLA DI RISO Apertura

Setacci [mm]

Quantità [g]

Trattenuto Parziale

(%)

Trattenuto Cumulativo

(%)

Passante Cumulativo

(%)

5,0 0,0 0,0 0,0 100,0

4,0 908,0 41,9 41,9 58,1

3,0 371,5 17,1 59 41,0

2,0 156,7 7,2 66,2 33,8

1,6 287,7 13,3 79,5 20,5

1,0 314,4 14,5 94 6,0

0,5 92,7 4,3 98,3 1,7

0,16 29,7 1,4 99,7 0,3

Rimasto 7,9 0,3 100,0 0,0

TOT 2.168,6 100,0 638,6

Mf 6,3

(71)

71

GRANULOMETRIA SABBIA 33%

Apertura Setacci

[mm]

Quantità [g]

Trattenuto Parziale

(%)

Trattenuto Cumulativo

(%)

Passante Cumulativo

(%)

5,0 0,0 0,0 0,0 100,0

4,0 0,0 0,0 0,0 100,0

3,0 0,0 0,0 0,0 100,0

2,0 3,0 0,2 0,2 99,8

1,6 98,0 7,3 7,5 92,5

1,0 379,0 28,3 35,8 64,2

0,5 448,0 33,4 69,2 30,2

0,16 230,0 17,2 86,4 13,6

Rimasto 183,0 13,6 100,0 0,0

TOT 1.341,0 100,0 299,1

Mf 2,9

GRANULOMETRIA SABBIA 60%

Apertura Setacci

[mm]

Quantità [g]

Trattenuto Parziale

(%)

Trattenuto Cumulativo

(%)

Passante Cumulativo

(%)

5,0 0,0 0,0 0,0 100,0

4,0 0,0 0,0 0,0 100,0

3,0 0,0 0,0 0,0 100,0

2,0 3,1 0,2 0,2 99,8

1,6 87,0 6,4 6,6 93,4

1,0 354,9 26,5 33,1 66,9

0,5 466,0 34,8 67,9 32,1

0,16 249,0 18,6 86,5 13,5

Rimasto 181,0 13,5 100,0 0,0

TOT 1.341,0 100,0 294,3

Mf 2,9

(72)

72

(73)

73

∙ π

∙ 𝜋

(74)

74 DENSITÀ LOLLA DI RISO

V Cilindrico

[cm3]

Apertura Setacci

[mm]

Quantità [g]

Densità Apparente

[g/cm3]

140 5,0 N.D. N.D.

140 4,0 14,6 0,104

140 3,0 15,2 0,108

140 2,0 15,4 0,11

140 1,6 16,1 0,115

140 1,0 18,4 0,131

43 0,5 7,6 0,17

10,8 0,16 1,7 0,15

2,1 Rimasto 0,6 0,28

(75)

75 Ricorrendo alla formula per il calcolo della Densità, sono emersi i risultati esposti in tabella 5.

DENSITÀ SABBIA V

Cilindrico [cm3]

Apertura Setacci

[mm]

Quantità [g]

Densità Apparente

[g/cm3]

43 5 N.D. N.D.

43 4 N.D. N.D.

43 3 N.D. N.D.

43 2 N.D. N.D.

43 1,6 72 1,67

43 1 73 1,69

43 0,5 74 1,72

43 0,16 62 1,44

43 Rimasto 64 1,48

(76)

76 GRANULOMETRIA SABBIA 33%

Apertura Setaccio [mm]

Quantità [g]

Trattenuto Parziale

(%)

Trattenuto Cumulativo

(%)

Passante Cumulativo

(%)

0,5 448,0 33,4 69,2 30,2

DENSITÀ SABBIA V

Cilindrico [cm3]

Apertura Setacci

[mm]

Quantità [g]

Densità Apparente

[g/cm3]

43 0,5 74 1,72

(77)

77

DENSITÀ LOLLA DI RISO V

Cilindrico [cm3]

Apertura Setacci

[mm]

Quantità [g]

Densità Apparente

[g/cm3]

43 0,5 7,6 0,17

(78)

78

GRANULOMETRIA SABBIA 60%

Apertura Setacci

[mm]

Quantità [g]

Trattenuto Parziale

(%)

Trattenuto Cumulativo

(%)

Passante Cumulativo

(%)

1,0 354,9 26,5 33,1 66,9

0,5 466,0 34,8 67,9 32,1

DENSITÀ SABBIA V

Cilindrico [cm3]

Apertura Setacci

[mm]

Quantità [g]

Densità Apparente

[g/cm3]

43 1,0 73 1,69

43 0,5 74 1,72

DENSITÀ LOLLA DI RISO V

Cilindrico [cm3]

Apertura Setacci

[mm]

Quantità [g]

Densità Apparente

[g/cm3]

140 1,0 18,4 0,131

43 0,5 7,6 0,17

(79)

79

(80)

80

(81)

81

(82)

82

60

(83)

83

(84)

84

(85)

85

(86)

86

(87)

87

(88)

88

(89)

89

(90)

90

(91)

91

(92)

92

(93)

93

(94)

94

(95)

95 δ

δ

δ

δ

(96)

96

δ

δ δ

σ

σ

σ δ

(97)

97

σσ δδ

σ δ

(98)

98 δ.

δ – δp.

𝑖

61

(99)

99 δ δ

δ δ

δ δ

(100)

100

σ

σ

σ

σ σ

(101)

101

σσ

σ

(102)

102

(103)

103

(104)

104

(105)

105

(106)

106

(107)

107

(108)

108

62

(109)

109

(110)

110

(111)

111

63 https://www.amministrazionicomunali.it

(112)

112

(113)

113

(114)

114

(115)

115

(116)

116

(117)

117

(118)

118

(119)

119

Riferimenti

Documenti correlati

Keywords: adaptive optics; coronagraph; high contrast imaging; wavefront sensing; control; phase diversity; Shack –Hartmann.. 31, 2016; published online May

Il clima è secco e la scarsa quantità di precipitazioni è aggravata dalla mancanza di corsi d’acqua dolce, che limita fortemente la vegetazione (ridotta a piccoli arbusti)

We have presented our results obtained with a new Monte Carlo code for modeling of channeling of ultrarelativistic charged particles in crystals.. The calculations were performed

Si effettueranno produzioni di elaborati bi-tridimensionali con l’utilizzo delle tecniche proposte e sperimentate e letture di immagini varie che costituiranno

Dal punto di vista della coerenza tra i diversi livelli di aggregazione, i risultati conseguiti con il modello (3,1,1)(0,1,1) senza effetto Pasqua, per l’indice generale, e con

Potrebbe sembrare paradossale che i volumi inaugurali di due importanti imprese editoriali riguardanti la figura di Jean-Jacques Rousseau – ossia la nuova edizione delle

As specialized works underline 2 , archaeological sites, obviously rich in cultural diversity, are often characterized by peculiar environmental conditions that generally

This year the focus of this session was on the critical role of digital skills and digital jobs in a post COVID-19 pandemic, the related challenges, and