Sezione di Milano
ADEMPIMENTI PER L’EMISSIONE DI
ORDINATIVI SIANO QUESTI PER LAVORI, SERVIZI E/O FORNITURE
Per l’emissione di ordinativi, siano questi per forniture, lavori e/o servizi devono attualmente sottostare ad una serie di normative che nel corso della presentazione menzioneremo.
La principale di queste norme è il Codice Degli Appalti approvato con il D. Lgs. 163 del 12 aprile 2006 che recependo delle Direttive Europee unifica le procedure per lavori servizi e forniture
Sezione di Milano
Come procedere?
Verificata le necessità di procedere ad un acquisto di qualunque genere e natura, si deve procedere alla nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RUP) come previsto dall’art.10 del D. Lgs. 163/06 A tale figura (RUP) sono demandate tutte le
incombenze di carattere tecnico ed amministrativo come evidenziato dall’art. 10 del Decreto Legislativo sia nella fase di progettazione che di affidamento e di
esecuzione dell’intervento
Sezione di Milano Sezione di Milano
Responsabile Unico del Procedimento
Il Responsabile del Procedimento provvede a creare le condizioni affinchè il processo realizzativo
dell’intervento risulti condotto in modo unitario in
relazione ai tempi ed ai costi preventivati, alla qualità richiesta, alla manutenzione programmata, alla
sicurezza e alla salute dei lavoratori ed in conformità a qualsiasi altra disposizione di legge in materia.
Definizione tratta dallo schema del regolamento – Art. 5
Sezione di Milano
Funzioni e compiti
Redige secondo quanto previsto, il documento preliminare alla progettazione e cura che sia richiesto il codice unico di progetto (CUP) e che lo stesso sia riportato su tutti i documenti amministrativi e contabili concernenti il
progetto.
Indicazioni tratte dallo schema di regolamento Art. 6
Effettua le dovute comunicazioni all’Autorità
Richiede all’amministrazione aggiudicatrice la nomina della commissione giudicatrice
Sezione di Milano
Funzioni e compiti 2
Adotta gli atti di competenza a seguito delle iniziative e delle segnalazioni del coordinatore per l’esecuzione dei lavori sentito il direttore dei lavori
Lo schema di regolamento attualmente disponibile è composto di VII parti e conta 363 articoli e 14 allegati
Sezione di Milano
Attività necessaria per la gestione dei lavori
Richiesta di attribuzione del CUP Codice Unico
Procedimento e del CIG Codice di Identificazione Gara al momento della nomina del RUP
Tale codice viene attribuito attraverso una procedura informatizzata sul sito del Ministero del Tesoro
I parametri per effettuare la richiesta sono disponibili in amministrazione, essendo tutti i dati sono intestati al Direttore della Sezione
Attività necessaria per la gestione dei lavori 2
La procedura riguardante il CIG prevede due tempi, il primo relativo al solo codice, un secondo nel quale
vengono indicati alcuni dati relativi alla gara in oggetto.
I codici CUP e CIG devono essere riportati in ogni documento riguardante il lavoro e/o la fornitura in oggetto.
Il codice CUP e’ obbligatorio richiederlo per lavori di importo superiore a 20.000,00 €
Sezione di Milano
Attività necessaria per la gestione dei lavori 3
La procedura riguardante il CIG prevede due tempi, il primo relativo al solo codice, un secondo nel quale
vengono indicati alcuni dati relativi alla gara in oggetto.
I codici CUP e CIG devono essere riportati in ogni documento riguardante il lavoro e/o la fornitura in oggetto.
Il codice CUP e’ obbligatorio richiederlo per lavori di importo superiore a 20.000,00 €
Sezione di Milano
I codici attribuiti sono i codici che dovranno seguire la pratica in ogni sua fase, ed in particolare nella
corrispondenza ufficiale, bandi lettere di invito ecc.
quindi anche nella denuncia dei lavori all’Osservatorio delle Opere Pubbliche della Regione.
Sezione di Milano
Il Responsabile Unico del Procedimento nel caso di
designazione per lavori deve prima accreditarsi sul sito della Regione, poi è autorizzato alla denuncia di inizio e fine dei lavori come previsto dalla normativa vigente.
Attività necessaria per la gestione
dei lavori 4
Sezione di Milano
A decorrere dal 01/02/2007 con una deliberazione dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici del
10/01/2007 è previsto l’obbligo di versare un contributo a favore dell’Autorità per cadauna procedura di
selezione del contraente sia per lavori che per forniture e servizi .
Le Strutture INFN, in qualità di stazioni appaltanti sono tenute al pagamento della contribuzione all’atto
dell’avvio della procedura di selezione del contraente e le imprese al momento della presentazione dell’offerta.
Attività necessaria per la gestione
dei lavori 5
Sezione di Milano
Sono esclusi dal versamento del contributo:
• forniture; servizi e lavori sino a 150.000,00 €
Tale contributo vale per tutte i tipi di procedure quindi:
aperta; ristretta; negoziata; in economia
Il pagamento avviene al momento dell’attribuzione da parte dell’Autorità del Codice di Identificazione Gara (CIG) che deve essere riportato nel bando, nella lettera d’invito o nella richiesta d’offerta.
Attività necessaria per la gestione
dei lavori 6
Sezione di Milano
Il Codice (CIG) va richiesto anche per le procedure esonerate dall’obbligo di contribuzione.
Sono esclusi dall’obbligo della richiesta del CIG i contratti di forniture e servizi con importo inferiore a 20.000,00 € ed i contratti di lavoro inferiore a
40.000,00 €.
Attività necessaria per la gestione
dei lavori 7
Sezione di Milano
Le imprese sono tenute a dimostrare, al momento della presentazione dell’offerta, di aver versato il contributo dovuto pena l’esclusione dalla gara, allegando
all’offerta la ricevuta in originale del versamento.
La commissione di gara è tenuta al controllo
dell’avvenuto pagamento ed all’esattezza dell’importo con la rispondenza del CIG riportato sulla ricevuta, con quello assegnato alla procedura in corso.
Attività necessaria per la gestione
dei lavori 8
Sezione di Milano
Le Strutture devono provvedere ad individuare un dipendente che procederà alla richiesta di
accreditamento presso il sistema dell’Autorità con le modalità definite.
Il Sistema di Monitoraggio delle Gare (SIMOG) attribuirà il Codice Identificativo (CIG) e determinerà l’importo
della contribuzione.
Attività necessaria per la gestione
dei lavori 9
Sezione di Milano
In entrambi i casi si dovranno indicare, come causale del versamento, il codice fiscale dell’INFN ed il CIG che
identifica la procedura.
Attività necessaria per la gestione
dei lavori 10
Sezione di Milano
Importo a base di gara
(Migliaia di €)
Quota per le stazioni appaltanti
Quota per ogni partecipante
Da 150 a < 500 150,00 30,00
Da 500 a <1.000 250,00 50,00
Da 1.000 a <5.000 400,00 80,00
Contributo Autorita’ di Vigilanza Contratti Pubblici
In vigore dall’01 febbraio 2007
Sezione di Milano
Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)
Dal 1° gennaio 2006 e’ obbligatorio il DURC
Il DURC e’ il documento di regolarità contributiva di un’impresa che attesta gli adempimenti INPS, INAIL e Cassa Edile sulla Base della rispettiva normativa di riferimento.
E’ obbligatorio per le imprese affidatarie di ogni tipologia di appalto pubblico , nonché qualsiasi servizio o attività in
convenzione o concessione con Enti pubblici, di presentare alla Stazione appaltante detto documento con propria
autocertificazione in fase di offerta
Sezione di Milano
Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) 2
Sarà invece cura della Stazione appaltante procedere alla richiesta del DURC per la verifica delle dichiarazioni rese, prima della stipula del contratto e durante
l’esecuzione dello stesso, con le modalità specifiche per ciascun tipo di appalto.
Per la richiesta del DURC è stato approntato un documento di tipo telematico la cui compilazione necessita di un accreditamento.
Sezione di Milano
Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) 3
I tempi di rilascio del documento si aggirano intorno ai 30 giorni
Dovrebbe valere la regola del silenzio assenso trascorsi i tempi previsti.
Per i contratti che si stipulano attraverso la Sede
Centrale, sarà cura della stessa la prima fase di richiesta, nel proseguo delle attività la competenza passerà alla
Sezione.
Sezione di Milano
Grazie per l’attenzione
Sezione di Milano