• Non ci sono risultati.

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 – codice IPA NV8DB0 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

1

Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti di istruzione secondaria di II grado della province di

Trieste e Gorizia, statali e paritari loro sedi e p.c.:

Ai Docenti referenti per l’Orientamento post diploma di tutti gli Istituti di istruzione secondaria di II grado delle province di

Trieste e Gorizia loro sedi

Ai Docenti referenti dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per

l’Orientamento (PCTO) di Trieste e Gorizia sede Agli Studenti eletti nelle Consulte Provinciali di

Trieste e Gorizia loro sedi

Ai Dirigenti degli Uffici II, III e IV loro sedi

Oggetto XI SALONE DELLE PROFESSIONI E DELLE COMPETENZE – ex FIERA DELLE PROFESSIONI

L’XI edizione del “Salone delle professioni e delle competenze” - ex “Fiera delle professioni”, verrà organizzata quest’anno nel mese di febbraio presso la sede della Stazione Marittima, a Trieste. L’evento, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado delle province di Trieste e Gorizia, è realizzato dalla Società consortile ARIES della Camera di Commercio Venezia Giulia.

La manifestazione prevede un programma di visita agli stand degli enti, ordini e collegi professionali partecipanti, oltre che la realizzazione di speeches tematici e precisamente:

Sede: Trieste Stazione Marittima, Magazzino 42, piazzale Marinai d’Italia 1.

Date e orario di partecipazione: 12 e 13 febbraio 2020 dalle 09.00 alle 14.00

- A ciascuna scuola verrà comunicata la data di partecipazione assegnata sulla base del numero complessivo di studenti partecipanti.

Stand informativi a disposizione degli studenti: Regione FVG; Comune di Trieste;

Confcommercio; Confartigianato – CNA – URES; Confindustria; ASUITS- Azienda Sanitaria; Forze Armate; Avvocati e Procuratori; Architetti; Periti industriali; Infermieri;

Biologi; Medici; Psicologi; Consulenti del Lavoro; Commercialisti; Ingegneri; Geometri;

Fisioterapisti; Tecnici di Radiologia Medica; Chimici; Geologi; Giornalisti; Attuari;

Università degli Studi di Trieste; Istituti Tecnici Superiori; Protezione civile; Aries scarl su curriculum vitae, il colloquio di lavoro e l’imprenditorialità; Imprese lavoro interinale.

m_pi.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE.U.0014440.11-12-2019

(2)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 – codice IPA NV8DB0 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

2

- Dalle 9.00 alle 14.00 gli studenti avranno l’opportunità di visitare gli stand dove potranno ricevere tutte le informazioni relative alle professioni e ai percorsi di studi di loro interesse.

Speeches della durata di 15 minuti ciascuno, su tematiche di interesse attuale relativi alle nuove professioni. Le tematiche in via di definizione (esempio sport, turismo, sicurezza ecc.) verranno comunicate successivamente.

- Gli studenti potranno assistere all’esposizione degli argomenti di interesse e porre domande in merito presso lo spazio allestito.

Si invita il Dirigente scolastico ad inviare entro il 10/01/20 la scheda allegata di adesione all’iniziativa agli indirizzi e-mail [email protected] e [email protected].

Novità per l’anno scolastico 2019-2020: saranno presenti anche imprese nell’ambito del lavoro interinale, l’iniziativa è aperta a tutti gli studenti del triennio anziché solo delle quinte, sono invitati a partecipare anche i genitori e tutte le persone interessate.

Le ore dedicate dagli studenti alla partecipazione al Salone delle professioni e delle competenze (5 ore dalle 9.00 alle 14.00) potranno essere considerate valide per l’attività dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). Sarà compito delle scuole provvedere alla certificazione di tali ore.

Eventuali informazioni potranno essere richieste alla referente di Aries Scarl della Camera di Commercio Venezia Giulia: Cristiana Basile tel. 040 6701512, e-mail [email protected].

Si auspica la partecipazione di tutte le scuole all’evento e si inviano cordiali saluti.

Allegato: Scheda di adesione

Il Dirigente Ufficio I Patrizia Pavatti

Referente/Responsabile dell’istruttoria Prof.ssa Annamaria Zecchia

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Tel. 040/4194179

e-mail: [email protected]

Firmato digitalmente da PAVATTI PATRIZIA

C=ITO=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA

Riferimenti

Documenti correlati

il seguente avviso di selezione per il conferimento, con effetto dal 1° settembre 2007, dell’incarico di Coordinatore Provinciale di Educazione Fisica e Sportiva

II documento, presentato a Roma il 18 dicembre 2012, in occasione della Giornata Europea dei Genitori e della Scuola alla sua XI edizione, organizzata dal FONAGS (Forum Nazionale

Le convenzioni prevedono la stipula di un contratto tra l’amministrazione scolastica provinciale, su autorizzazione della scrivente Direzione Generale, e le singole

Facendo seguito al Seminario Regionale del 17 ottobre 2011, organizzato con l’intento prioritario di presentare le Nuove Linee Guida Regionali in materia di valutazione

- per le scuole di nuova istituzione. Per quanto concerne il secondo punto vanno fatte alcune precisazioni. La condizione del completamento del corso di studi è

AOODRFR/203 dell’11/01/2011, a firma del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, di cancellazione dell’Istituto Centri

L’istanza per l’inclusione nell’elenco regionale delle scuole non paritarie va presentata, dal soggetto gestore, ovvero dal legale rappresentante, all’Ufficio

- atto di passaggio di gestione, a titolo gratuito oppure oneroso, avente per oggetto il complesso dei beni organizzati per l’esercizio dell’attività scolastica, che assicuri