• Non ci sono risultati.

(ENTE PER I SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI DI AREA VASTA) NORD OVEST

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(ENTE PER I SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI DI AREA VASTA) NORD OVEST"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Schema di contratto normativo fra ESTAV NORD OVEST e la Banca

……….……….. S.p.A., per la stipulazione, alle condizioni economiche stabilite nel presente contratto, di mutui a tasso fisso con Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario della Regione Toscana.

Notazione lessicale:

ai fini del presente contratto per “Aziende Sanitarie” si intendono tutte le Aziende e gli Enti indicati nell’allegato “E” alla deliberazione del Direttore Generale ESTAV Nord Ovest n. … del ../../…. di indizione della presente procedura. Tale elenco contiene le Az. USL, le Az. Ospedaliere e gli ESTAV della Regione Toscana aderenti alla procedura di gara.

REPUBBLICA ITALIANA

L'anno ………….. il giorno………..del mese di ………, in

…….………., davanti a me Dott………., nella mia qualità di Notaio iscritto nel collegio Notarile dei Distretti riuniti di. …….… e domiciliato per la propria carica presso il proprio studio sito in ………..;

Sono comparsi:

- l’ESTAV (ENTE PER I SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI DI AREA VASTA) NORD OVEST, di seguito più brevemente denominato ESTAV, codice fiscale e partita IVA n. 01760310506, con sede in Pisa (PI), Via Matteucci (Galleria GB Gerace, 14), rappresentato dal Dott.. ………… nato a ……….. il ……… e domiciliato per la carica presso la sede dell'Ente, il quale interviene non in proprio ma nella sua qualità di Direttore Generale e legale rappresentante dell’ESTAV NORD OVEST, in base all’atto di nomina di cui al decreto regionale n. … del ../../…., che, in copia, si allega al presente atto sotto la lettera “A”, autorizzato ad impegnare legalmente e formalmente l’azienda medesimo.

- Banca ... (in appresso denominata “BANCA”) con sede legale in ………., Via ……….. codice fiscale e partita IVA n. ………, iscritta al n. ……..

del Registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. di ………. , al n. ……... dell’Albo delle banche presso la Banca d’Italia e, in quanto capogruppo di Gruppo bancario, al n. ……..

dell’Albo dei Gruppi bancari tenuto dalla Banca d’Italia; rappresentata dal Dott.

……… nato a ………..… il ………….…., che per il presente atto è domiciliato presso la sede della banca, secondo quanto risulta dall’atto con il quale è stata conferita la rappresentanza nonché il potere di firma, allegato, sotto la lettera “B”, al presente contratto, per formarne parte integrante e sostanziale;

Io, Dott..., Notaio iscritto al Collegio Notarile dei Distretti riuniti di … al n.

……, sono certo dell’identità personale dei comparenti, i quali, d’accordo tra loro e con il mio

(2)

PREMESSO

- che con nota prot. AOOGRT/0148591/8050010020 dello 8 giugno 2009 la Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà – Settore Finanza – evidenzia la necessità di contrarre mutui destinati al finanziamento di buona parte degli investimenti compresi nel piano straordinario approvato dalla Regione stessa;

- che con la stessa nota si comunica alle Aziende Sanitarie che la soluzione ritenuta più opportuna al fine di reperire le risorse finanziarie necessarie sia quella di far eseguire ad ESTAV Nord Ovest un’unica gara pubblica in stretto coordinamento con la Regione Toscana;

- che con la medesima nota si individuano le caratteristiche di durata e tipologia di tasso che i mutui dovranno avere e si specifica che il bando di gara dovrà prevedere, per le Aziende che ne facciano richiesta, la possibilità di contrarre l’indebitamento in un periodo successivo (fino a 24 mesi) ad un tasso predeterminato;

- che la stessa nota individua i riferimenti regionali da contattare per la predisposizione del bando di gara;

- che con nota prot. AOOGRT/0148545/Q050010020 dello 8 giugno 2009 si chiede alle Aziende Sanitarie di far pervenire con urgenza la delibera aziendale di richiesta alla Giunta Regionale di autorizzazione alla contrazione di mutuo e contemporaneamente di dare mandato all’ESTAV Nord Ovest di espletare la gara in nome e per conto dell’Azienda;

- che le Aziende Sanitarie hanno inviato le delibere appena richiamate alla Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà – Settore Finanza;

- che la Giunta Regionale Toscana ha autorizzato gli indebitamenti delle singole Aziende Sanitarie con propria deliberazione n. 835 del 28/09/2009;

- che con Deliberazione del Direttore Generale ESTAV Nord Ovest n. 1425 del 02/10/2009 è stata indetta una procedura aperta da aggiudicarsi a seguito di asta elettronica ai sensi dell’art.

85 del D.Lgs. 163/2006 per la individuazione di una banca che, alle condizioni economiche stabilite nel presente atto, stipuli con le Aziende Sanitarie indicate nell’elenco allegato alla succitata Deliberazione di indizione sotto la lettera “E”, sottoscritto dalle parti e allegato al presente atto (sub “C”), contratti di mutuo per l’ammontare complessivo di Euro 586.854.000,00 con oneri di ammortamento a carico delle stesse Aziende;

- che i mutui saranno contratti dalle Aziende Sanitarie, le quali firmeranno singoli contratti con la banca;

- che con Deliberazione del Direttore Generale ESTAV n. … del ../../… è stata aggiudicata la

(3)

di durata ventennale a tasso fisso, uno spread pari a _,___ e , in relazione a mutui di durata trentennale a tasso fisso, uno spread pari a _,___;

- che il pagamento delle rate di ammortamento dei mutui contratti dalle Aziende Sanitarie sarà effettuato dalle stesse Aziende Sanitarie contraenti, previo conferimento ai propri tesorieri di

“mandato irrevocabile nell’interesse di terzi” (banca aggiudicataria) secondo lo schema allegato alla Deliberazione del Direttore Generale ESTAV n. … del ../../…. sub “G“.

I comparenti, come sopra costituiti, mentre confermano e ratificano a tutti gli effetti la precedente narrativa, che si dichiara parte integrante e sostanziale del presente atto, in proposito convengono e stipulano quanto segue:

Articolo 1 - Oggetto del contratto

L’ESTAV e la BANCA con il presente contratto disciplinano le condizioni alle quali la BANCA aggiudicataria della gara indetta da ESTAV con Deliberazione del Direttore Generale n. 1425 del 02/10/2009, si obbliga a stipulare entro il 31 dicembre 2011, con le Aziende Sanitarie della Regione Toscana indicate nell’elenco, allegato alla succitata Deliberazione del Direttore Generale ESTAV n. … del ./../….sotto la lettera “E”, sottoscritto dalle parti e allegato al presente atto (sub

“C”), contratti di mutuo a tasso fisso per l’importo complessivo di Euro 586.854.000,00.

L’importo di effettiva sottoscrizione può oscillare dal 20% in aumento - in relazione alla maggiore necessità delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Toscana e previa autorizzazione all’indebitamento da parte della Regione Toscana stessa – al 20 % in diminuzione - in relazione a scelte delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Toscana di finanziare gli investimenti in modo diverso o di non procedere più a certi investimenti.

Articolo 2 - Caratteristiche dei contratti di mutuo

I mutui con le Aziende Sanitarie, i cui oneri di ammortamento sono interamente a carico delle stesse Aziende Sanitarie contraenti, avranno le seguenti caratteristiche:

- natura chirografaria;

- tasso fisso;

- rate semestrali posticipate;

- prevedere la possibilità di estinzione anticipata;

- NON prevedere alcuna spesa di istruttoria e/o di contratto.

La durata dei mutui può essere ventennale o trentennale. La scelta è compiuta dalle Aziende Sanitarie, firmatarie dei singoli contratti, in relazione alle loro necessità.

(4)

La durata dei mutui prevede un preammortamento di durata non superiore a 12 mesi regolato a tasso variabile parametrato all’EURIBOR a 6 mesi aumentato dello spread offerto (in relazione alla durata del mutuo).

L’interesse di mora applicato da parte della BANCA aggiudicataria sull’eventuale mancato pagamento di una o più rate è pari all’EURIBOR a 6 mesi, maggiorato di tre punti percentuali.

I mutui con le Aziende Sanitarie saranno destinati alla copertura delle spese di investimento contenute nei rispettivi piani di investimenti straordinari.

Le Aziende Sanitarie hanno la facoltà di contrarre mutui, entro la data indicata nell’art. 1 e secondo gli importi massimi autorizzati dalla Regione Toscana con Deliberazione di Giunta Regionale n. 835 del 28/09/2009, stipulando più contratti per importi parziali.

Le Aziende Sanitarie hanno altresì la facoltà di richiedere l’erogazione del finanziamento in più soluzioni.

Articolo 3 - Condizioni economiche

La BANCA si obbliga a stipulare i contratti di mutuo e ad effettuare l’erogazione di tutti i mutui che saranno contratti dalle Aziende Sanitarie fino al 31 dicembre 2011 alle condizioni di seguito indicate:

MUTUI DI DURATA VENTENNALE

1. la componente fissa (spread) offerta in gara per i mutui di durata ventennale, pari a _,___, come risulta dall’offerta economica presentata dalla BANCA aggiudicataria;

2. il Tasso IRS di durata finanziaria equivalente da rilevare alle ore dodici del giorno lavorativo antecedente la stipula di ciascun contratto di mutuo.

MUTUI DI DURATA TRENTENNALE

1. la componente fissa (spread) offerta in gara per i mutui di durata trentennale, pari a _,___, come risulta dall’offerta economica presentata dalla BANCA aggiudicataria;

2. il Tasso IRS di durata finanziaria equivalente da rilevare alle ore dodici del giorno lavorativo antecedente la stipula di ciascun contratto di mutuo.

Articolo 4 - Ammortamento dei mutui

L’ammortamento dei mutui da stipulare con le Aziende Sanitarie, ai sensi del presente contratto normativo, avrà inizio il 1° gennaio dell'anno successivo a quello dell’erogazione dell’importo contrattualizzato.

(5)

Per il periodo compreso tra la data di erogazione del mutuo e la data di inizio dell’ammortamento, saranno quindi dovuti, dalle Aziende Sanitarie, gli interessi di preammortamento che saranno calcolati a tasso variabile parametrato all’EURIBOR a 6 mesi aumentato dello spread offerto (in relazione alla durata del mutuo) e saranno corrisposti unitamente alla prima rata di ammortamento del mutuo cui si riferiscono. Gli interessi di preammortamento decorrono dal giorno successivo all’erogazione del mutuo e terminano il giorno precedente all’inizio dell’ammortamento dello stesso.

L’ammortamento dei mutui avverrà in rate semestrali posticipate, con scadenza il 30 giugno ed il 31 dicembre di ogni anno secondo il piano di ammortamento allegato ai singoli contratti di mutuo.

L’importo delle rate di ammortamento, comprensive di capitale e di interessi saranno interamente a carico delle Aziende Sanitarie.

Articolo 5 - Obblighi della BANCA

I mutui saranno concessi alle condizioni economiche di cui al precedente articolo 3 ed i relativi contratti saranno stipulati secondo lo schema allegato, sotto la lettera “F”, alla Deliberazione del Direttore Generale ESTAV n. 1425 del 02/10/2009.

Sarà cura della BANCA predisporre i piani di ammortamento da allegare ai contratti di mutuo.

La BANCA si fa carico, altresì, delle spese notarili relative alla stipula del presente contratto e delle spese notarili relative alla stipula dei mutui di cui al presente contratto.

La BANCA dovrà comunicare a ciascuna Azienda Sanitaria, al momento dell’aggiudicazione definitiva, il nominativo, l’indirizzo, il recapito telefonico ed il numero di fax del Funzionario (e di un suo sostituto) proprio Referente, responsabile di tutti gli adempimenti contrattuali, a cui inviare ogni eventuale comunicazione e/o contestazione che dovesse rendersi necessaria. La stessa persona può essere Referente per una o più Aziende. Anche in caso di ATI il referente dovrà essere unico.

La stipula dei contratti di mutuo avverrà presso la sede da concordare tra la BANCA e le Aziende Sanitarie sottoscriventi.

Articolo 6 - Esonero dell’ESTAV da responsabilità e da garanzie L’ESTAV si occupa di individuare il miglior tasso reperibile sul mercato.

Per l’adempimento delle obbligazioni di pagamento delle rate dei mutui stipulati dalle Aziende Sanitarie rispondono soltanto le Aziende Sanitarie contraenti. E’ quindi esclusa qualsiasi responsabilità solidale dell’ESTAV:

 per l’effettiva stipula del contratto da parte delle Aziende Sanitarie;

(6)

 per il rispetto dei tempi della stipula del contratto e/o per l’ammontare di finanziamento richiesto da parte delle Aziende Sanitarie;

 per il mancato od il puntuale pagamento, da parte delle Aziende Sanitarie stesse, delle rate di ammortamento. Nessuna garanzia viene rilasciata dall’ESTAV per il pagamento delle rate di ammortamento;

 per ogni altro aspetto relativo alla procedura di finanziamento.

Articolo 7 - Norme e condizioni dei contratti di finanziamento

I mutui vengono concessi ed accettati alle condizioni previste nel presente contratto ed alle condizioni e agli obblighi di cui alle disposizioni del Testo Unico delle Leggi bancarie approvato con D. Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 e dalle altre disposizioni di leggi vigenti in materia di credito, in quanto applicabili.

Articolo 8 – Cauzione definitiva

La BANCA, a garanzia dell’erogazione dei mutui, ha costituito cauzione definitiva per l’importo di Euro ……… mediante fidejussione bancaria o assicurativa che, in originale, si allega al presente contratto sub “D”.

Detta cauzione verrà svincolata in più soluzioni, dopo l’avvenuta erogazione dei finanziamenti concessi e nella stessa misura percentuale dell’erogazione effettuata rispetto all’importo complessivo dei mutui da stipulare.

Lo svincolo finale della garanzia avverrà comunque entro e non oltre 30 giorni successivi all’ultima erogazione.

Lo svincolo della cauzione avviene sempre a seguito di comunicazione da parte della BANCA degli importi erogati alle Aziende Sanitarie per i contratti di mutuo da esse stipulati.

Articolo 9 - Foro competente

Per ogni controversia riguardante il presente contratto è competente il Foro di Pisa.

Articolo 10 - Regime fiscale e spese

Il presente contratto, soggetto al regime fiscale stabilito dall’articolo 15 del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 601, è redatto in carta libera e va registrato gratuitamente senza alcuna esazione di imposta o tassa, come gratuitamente va fatta ogni altra formalità ad esso inerente e conseguente.

Le spese di stesura e copia del contratto sono a carico della BANCA che se le assume.

(7)

Art. 11 - Approvazione clausola ex art.1341 del Codice Civile

Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall'art. 1341 del Codice Civile la BANCA mutuante dichiara di conoscere e di accettare quanto previsto all’articolo 3 (Condizioni economiche) all'articolo 6 (Esonero dell’ESTAV da responsabilità e da garanzie) e art. 9 (Foro competente) del presente contratto.

Il presente pubblico atto è stato da me Dott. ……… Notaio, letto ai Signori comparenti i quali con me lo firmano, in calce ed a margine dei fogli intermedi, dopo averlo dichiarato, previa mia interpellazione, conforme alla loro volontà e si compone di n. ... (……) pagine fin qui del presente per intero scritte di mio pugno e, in parte dattiloscritte da persona di mia fiducia.

Allegati:

- “A” – copia dell’atto di nomina del Direttore Generale ESTAV Nord Ovest - “B” – atto di conferimento della rappresentanza (per la BANCA)

- “C” – elenco Aziende Sanitarie

- “D” – originale fidejussione per cauzione definiva

Riferimenti

Documenti correlati

CAPPELLINI ANTONELLA C1-C5 amministrativo part time 83,33%.. BRESCHI FABRIZIO

− che la garanzia per la cauzione definitiva è stata costituita a mezzo di sottoscrizione della polizza fideiussoria n. G50, che in copia conforme all’originale si allega

− che a garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni nascenti dal contratto, la società aggiudicataria ha costituito, ai sensi dell’articolo 113 del D.. ”, agenzia

6 Per i profili Fast 10 Plus, Fast 30 Plus, Fast 100 Pro (solo in determinati casi, previa verifica di copertura), Fast 50 Plus, Fast 100 Plus, Fast 1000 Fibra Plus al Cliente è fornita [r]

rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per

13 DPR 495/1992 di veicoli con tipologia veicoli per il trasporto esclusivo di macchine Operatrici sulle strade regionali, provinciali e comunali della

Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d.

Con riferimento al 1° trimestre del 2022, per un cliente finale di tipo domestico, situato nella provincia di Milano, alimentato in bassa tensione con misuratore monorario, con