• Non ci sono risultati.

I EDIZIONE CORSO DI GIORNALISMO 2013/2014. Giornalismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I EDIZIONE CORSO DI GIORNALISMO 2013/2014. Giornalismo"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

I° EDIZIONE CORSO DI GIORNALISMO 2013/2014

Giornalismo

Il Percorso di giornalismo si articola su tre livelli di laboratorio e il suo obiettivo finale è la pubblicazione dei migliori articoli sulla rivista nazionale ufficiale di MGC Edizioni (di prossima apertura e con regolare registrazione in Tribunale): gli articoli verranno pubblicati sin dall’inizio del percorso formativo, si andrà avanti sino alla fine e continuerà anche dopo il termine del corso (obiettivo che si realizzerà dopo il terzo e ultimo livello).

L’obiettivo del Corso è formare dei giornalisti “sul campo” ed accompagnarli fino all’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti trascorso il periodo obbligatorio per legge di 24 mesi e circa 70/80 articoli firmati e regolarmente retribuiti.

La durata dell’intero percorso è aperto a chiunque voglia partecipare, ha una durata di 9 mesi per un totale di 40 incontri + 1 per l’esame finale al termine del quale verrà rilasciato un attestato ma il corsista continuerà ad esercitare la sua attività giornalistica regolarmente.

Il percorso di giornalismo è “un’immersione nella pratica”. Fra i giornalisti il luogo comune vuole che “il mestiere si impari in redazione” per questo nel percorso giornalistico gli allievi sono organizzati in una vera e propria redazione, con la guida di giornalisti esperti. Il percorso intende formare alle tecniche giornalistiche attraverso lezioni teoriche, laboratori di scrittura e incontri con giornalisti d’eccellenza.

(2)

Da un punto di vista professionale formiamo free lance che continueranno a lavorare anche dopo il termine del corso e, qualora lo volessero, saranno in grado di vendere con successo le loro collaborazioni anche, ove possibile, a pubblicazioni giornalistiche più importanti.

Organizzazione in tre livelli

Il percorso giornalistico completo dura 9 mesi (ottobre 2013- giugno 2014), e prevede lezioni con cadenza settimanale (per i lavoratori non residenti a Roma sono previste lezioni anche di sabato e domenica).

Gli argomenti.

Il primo livello del percorso giornalistico

Il primo livello è quello introduttivo ed è richiesta, oltre a una passione autentica per il mestiere del giornalismo anche la voglia di provarsi e mettersi in gioco nel realizzare articoli di diversa misura e materia giornalistica. Tra gli argomenti trattati in questo primo livello anche la realizzazione e il montaggio di brevi video di cronaca o di interviste attraverso l'uso degli strumenti più semplici alla portata di (quasi) tutti.

I docenti

Il nostro percorso di giornalismo è un'immersione nella pratica, non si tratta di un seminario o di un corso teorico, ma di un laboratorio nel quale si scrivono articoli già dalla prima lezione. Si comincia con una serie di incontri mirati alla comprensione di cosa sia una notizia, come si realizzi un'intervista e come si svolga il lavoro concreto del giornalista. Curatori dell'intero Percorso sono: Maria Grazia

(3)

Catanzani (giornalista e scrittrice, più volte direttore di testate giornalistiche nazionali della carta stampata e on line) insieme con Delfina Ducci, scrittrice, saggista, ricercatrice storico-letteraria ed autrice di numerose pubblicazioni su riviste e di libri; vanta una notevole esperienza professionale e la passione per la scrittura, il prof. Francesco Buttarelli, scrittore, il prof. Alessandro Cesareo, direttore della rivista "Avanguardia", scrittore e saggista, Mario Coda, vice direttore della rivista "Avanguardia".

Costi

Il primo livello costa € 250,00, iva inclusa.

Uditori

Ogni lezione del primo livello può essere seguita anche da persone non iscritte ufficialmente (uditori). L’uditore paga un biglietto di partecipazione di € 15,00 a lezione. Si precisa che all’uditore non sarà consentito tutto quello cui potranno accedere gli iscritti e partecipanti ufficiali.

Lezioni

Ogni lezione prevede esercitazioni sull’argomento trattato e verifiche con correzioni ed editing

La frequenza alle lezioni, la produzione di esercizi di scrittura e la stesura degli articoli assegnati valgono complessivamente come verifiche produttive e tecniche per l’accesso al secondo livello.

(4)

Modalità di pagamento

Per il pagamento si può fare un bonifico bancario presso: Intesa San Paolo – Casse di risparmio dell’Umbria, codice Iban:

IT09D0631521815100000000887, intestato a Maria Catanzani - MGC Edizioni – Causale: partecipazione 1 edizione corso Scrittura creativa 2013/2014 – MGC Edizioni Roma.

Iscriviti via e-mail all’indirizzo: [email protected] oppure chiamaci ai numeri 06.92938308 o 349.4287189

Il luogo di svolgimento del corso e il relativo calendario saranno resi noti attraverso i siti www.mgcedizioni.net , www.mgcedizioni.eu e sulla nostra pagina Facebook: Mgc Edizioni Roma.

Il secondo livello del percorso giornalistico

Al secondo livello del percorso giornalistico si accede dopo aver seguito con buoni risultati il primo livello e cioè realizzando tutti gli esercizi assegnati e soprattutto scrivendo degli articoli giornalisticamente corretti e di buona fattura.

Nel secondo livello del percorso giornalistico il docente si impegna a formare professionalmente la scrittura dei partecipanti sui tanti versanti di applicazione che il giornalismo attuale prevede, in particolare il giornalismo on line.

(5)

E' richiesto agli allievi di portare in aula un computer o un tablet in modo da potersi connettere a Internet per la realizzazione di ricerche e articoli compiuti durante la lezione.

Costi

Il secondo livello costa € 350,00, iva inclusa.

Uditori

Ogni lezione del secondo livello può essere seguita da un numero massimo di 5 uditori. L’uditore paga un biglietto di partecipazione di

€ 15,00 a lezione. Si precisa che all’uditore non sarà consentito tutto quello cui potranno accedere gli iscritti e partecipanti ufficiali.

Costi

Per il pagamento si può fare un bonifico bancario presso: Intesa San Paolo – Casse di risparmio dell’Umbria, codice Iban:

IT09D0631521815100000000887, intestato a Maria Catanzani - MGC Edizioni – Causale: partecipazione 1 edizione corso Scrittura

creativa 2013/2014 – MGC Edizioni Roma.

Iscriviti via e-mail all’indirizzo: [email protected] oppure chiamaci ai numeri 06.92938308 o 349.4287189 Il luogo di svolgimento del corso e il relativo calendario saranno resi noti attraverso i siti www.mgcedizioni.net , www.mgcedizioni.eu e sulla nostra pagina Facebook: Mgc Edizioni Roma.

(6)

Dettaglio degli argomenti che verranno trattati

La frequenza alle lezioni, la produzione di esercizi di scrittura e la stesura degli articoli assegnati valgono complessivamente come verifiche produttive e tecniche per l’accesso al terzo livello.

Il sistema dell'informazione Il linguaggio giornalistico

Giornalismo politico e musicale Giornalismo e Internet

Il titolo

Free lance e altri lavori L'ufficio stampa

Lavorare in redazione

Intervista in diretta (radiofonica e televisiva)

L'evoluzione dell'articolo (il servizio radiofonico e televisivo)

(7)

Il terzo livello del percorso giornalistico

Al terzo livello del percorso giornalistico si può accedere dopo aver seguito con buoni risultati il secondo livello e cioè realizzando tutti gli esercizi e redigendo con professionalità gli articoli assegnati dal docente. Obiettivo del terzo livello è quello di formare dei free lance in grado di collaborare con successo a pubblicazioni giornalistiche importanti e quindi di pubblicare i migliori articoli, firmati, sul giornale on line della MGC Edizioni e proporre collaborazioni anche a testate giornalistiche nazionali.

Costi

Il terzo livello costa € 400,00 euro, iva inclusa.

Uditori

Ogni lezione del terzo livello può essere seguita da un numero massimo di 5 uditori. L’uditore paga un biglietto di partecipazione di

€ 15,00 a lezione. Gli uditori potranno solo “ascoltare” le lezioni:

partecipazione attiva, esercizi e benefici accessori sono riservati solo ai partecipanti ufficiali.

Pagamento

Per il pagamento si può fare un bonifico bancario presso: Intesa San Paolo – Casse di risparmio dell’Umbria, codice Iban:

IT09D0631521815100000000887, intestato a Maria Catanzani -

(8)

MGC Edizioni – Causale: partecipazione 1 edizione corso Scrittura creativa 2013/2014 – MGC Edizioni Roma.

Iscriviti via e-mail all’indirizzo: [email protected] oppure chiamaci ai numeri 06.92938308 o 349.4287189

Il luogo di svolgimento del corso e il relativo calendario saranno resi noti attraverso i siti www.mgcedizioni.net , www.mgcedizioni.eu e sulla nostra pagina Facebook: Mgc Edizioni Roma.

Riepilogo costi Primo

livello Secondo

livello Terzo

livello Totale

€ 250,00

iva inclusa € 350,00

iva inclusa € 400,00

iva inclusa € 1.000,00 iva inclusa

Per il pagamento si può fare un bonifico bancario presso: Intesa San Paolo – Casse di risparmio dell’Umbria, codice Iban:

IT09D0631521815100000000887, intestato a Maria Catanzani - MGC Edizioni – Causale: partecipazione 1 edizione corso Scrittura creativa 2013/2014 – MGC Edizioni Roma.

Iscriviti via e-mail all’indirizzo: [email protected] oppure chiamaci ai numeri 06.92938308 o 349.4287189

Riferimenti

Documenti correlati

Using real-time media to re-engage audiences è il tema della giornata Media140 che prevede gli interventi di Tom Loosemore direttore 4iP del Channel 4, Kevin Marsh direttore sito

La legislazione civile sulla diffamazione ha sulla libertà di espressione un effetto meno negativo della legislazione penale, a condizione che la legge sia formulata in

Il giornalismo in tre dimensioni si è scisso in due categorie: quel- lo della multimedialità primaria della tv (medium monodirezionale) e quello della multimedialità secondaria del

Le iniziative delle associazioni ambientali hanno di solito una grande eco mediatica, al contrario le agenzie ambientali sono un po' la “cenerentola” della comunicazione

Intervista a Rosy Battaglia, fra i fondatori del sito Web "Cittadini reattivi", un esempio di citizen journalism che si occupa di temi ambientali 'caldi', quali le bonifiche

Il giornale quotidiano è una pubblicazione quotidiana a stampa nella quale sono.. riportate e commentate

In particolare, le analisi fanno riferimento: i) per quanto riguarda i giornalisti, a dati provenienti da INGPI 19 e Ordine dei Giornalisti per la definizione del perimetro dei

Tenendo conto che nel 2018 il Servizio Sanitario Nazionale compie 40 anni, la ASL Città di Torino vi invita a partecipare all’evento, con crediti ECM, con l’obiettivo di approfondire