• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO. Città Metropolitana di Bologna * * * * * CONVENZIONE FRA IL CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA E IL CO-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MONTE SAN PIETRO. Città Metropolitana di Bologna * * * * * CONVENZIONE FRA IL CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA E IL CO-"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Città Metropolitana di Bologna

* * * * *

CONVENZIONE FRA IL CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA E IL CO- MUNE DI MONTE SAN PIETRO PER I LAVORI DI SISTEMAZIONE IDRAU- LICA DEL TORRENTE LAVINO IN LOC. COLOMBARA IN COMUNE DI MONTE SAN PIETRO - (P01375/M)

* * * * *

Con la presente scrittura privata, da valere per ogni effetto di ragione e di legge, tra

- il Consorzio della Bonifica Renana, C.F. 91313990375, con sede in Bologna, Via S. Stefano n. 56, per brevità indicato nel prosieguo del presente atto anche come

“Consorzio”, qui rappresentato dalla Presidente, Dott.ssa Valentina Borghi, nata a Bentivoglio (BO) il 4.2.1977, la quale agisce in forza della deliberazione presiden- ziale assunta in via d’urgenza n. 31/2021P in data 11.8.2021

e

- il Comune di Monte San Pietro, C.F. 80013730371, con sede in Piazza della Pace 2, per brevità indicato nel prosieguo del presente atto anche come “Comune”, qui rappresentato dalla Responsabile del 4° Settore, Ing. Silvia Malaguti, nata a Bolo- gna il 2.9.1976, la quale agisce in forza dell’atto di nomina prot. n. 16818/2021 del 30.7.2021 e della deliberazione di Giunta Comunale n. 72 del 29.7.2021;

Premesso:

- che il Comune di Monte San Pietro, con nota prot. n. 15379 del 17.8.2020, in atti al n. 8825 del protocollo consortile, ha richiesto al Consorzio una collaborazione istituzionale finalizzata alla realizzazione dell'intervento di sistemazione idraulica

(2)

del torrente Lavino in loc. Colombara previa sottoscrizione di apposito atto di con- venzione;

- che il Consorzio, ente di diritto pubblico ai sensi dell'art. 12 della L.R. Emilia- Romagna 2 agosto 1984, n. 42, e dell'art. 59 del R.D. 13 febbraio 1933, n. 215, svolge compiti di progettazione, costruzione, esercizio, sorveglianza e manuten- zione di opere, impianti e infrastrutture finalizzati alla difesa del suolo, allo svilup- po equilibrato del territorio e alla tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, con particolare riferimento a quelle idriche;

- che il combinato disposto dall'art. 53 e dall'art. 56, comma 1, del D.Igs. 152/2006 e ss.mm.ii., prevede che i Consorzi concorrano con lo Stato, Regioni, Province e Comuni, ciascuno nell'ambito delle proprie finalità istituzionali, all'adozione di azioni dirette al risanamento idrogeologico tramite la prevenzione dei fenomeni di dissesto nell'ambito delle quali rientrano gli interventi di difesa e consolidamento dei versanti e delle aree instabili, nonché la difesa degli abitati e delle infrastrutture contro i movimenti franosi (art. 56, comma 1, lett. e);

- che, ai sensi di quanto previsto dall'art. 3 della L.R. 7/2012, il Consorzio è tenuto ad utilizzare l'introito della contribuenza montana per la progettazione e realizza- zione di interventi di bonifica nel comprensorio montano a beneficio del presidio idrogeologico, fatto salvo quanto necessario per il generale funzionamento del Consorzio;

- che il guado di via Marche, realizzato nel 2018, è frequentemente intasato da par- te del materiale vegetale trasportato dalla corrente nel corso delle piene ordinarie, costituito principalmente da tronchi e rami; questo materiale flottante occlude in maniera significativa la sezione di deflusso dei condotti generando continue eson- dazioni delle acque sul piano viabile e non permettendo ai manufatti stessi di en-

(3)

trare in funzione secondo le loro reali potenzialità idrauliche (sono in grado di fare defluire le portate trentennali del torrente); tale condizione genera gravi disagi ai fruitori degli impianti sportivi comunali, poiché il guado esistente è l’unica via di accesso possibile;

- che, in secondo luogo, si è innescato un fenomeno di erosione della sponda destra del torrente Lavino a monte del guado, sulla cui sommità si sviluppa la viabilità pubblica di accesso agli impianti sportivi; l’erosione è in fase di evoluzione ed ha provocato il crollo della banchina stradale per una lunghezza di circa 30 m; in caso di ulteriori eventi di piena potrebbe coinvolgere direttamente la viabilità;

- che l'intervento consiste nella riqualificazione di tutta l'area demaniale a monte del guado, con allargamento sensibile dell'alveo del torrente Lavino ed addolci- mento delle pendenze spondali al fine di creare una zona di espansione delle acque in cui diminuirà notevolmente l'energia della corrente in termini di trasporto (soli- do e flottante) e di capacità erosiva delle sponde stesse; nella stessa zona sarà quin- di realizzata una "struttura a pettine", con funzione di trattenuta del materiale vege- tale flottante a presidio del guado sottostante;

- che la soluzione progettuale proposta permetterà di mantenere il guado libero da ostruzioni di rami e tronchi, facendolo funzionare con le prestazioni per cui era stato progettato; verrà, inoltre, corretto il tracciato planimetrico del torrente Lavino in modo da ricostruire la porzione di sponda attualmente in erosione in prossimità della viabilità di accesso al centro sportivo, che sarà messa definitivamente in sicu- rezza;

- che, nella programmazione 2021 del Consorzio della Bonifica Renana (ricevuta dal Comune in data 25.01.2021 prot. 1867), è stato previsto l’intervento di siste- mazione idraulica lungo il torrente Lavino in loc. Colombara comportante una spe-

(4)

sa di € 60.000,00=, da progettare e realizzazione nell’esercizio 2021, così ripartita:

- € 20.000,00= a carico del Comune di Monte San Pietro;

- € 40.000,00= a carico del Consorzio della Bonifica Renana;

- che, nella seduta di Giunta del 18.1.2021, l’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, d'intesa con i Comuni del proprio ambito territoriale, ha espresso parere favorevole al “Programma delle opere e degli interventi, annualità 2021”, predisposto dal Consorzio della Bonifica Renana ai sensi dell'art. 3 della L.R. 6.7.2012 n. 7;

- che l'art. 15 della L. 7.8.1990 n. 241 e ss.mm.ii. e l'art. 5, comma 1, della L.R.

Emilia-Romagna 6.7.2012 n. 7 prevedono la possibilità di definire accordi e con- venzioni tra Enti locali ed altri soggetti pubblici per l'attuazione di opere e inter- venti che richiedono l'azione integrata e coordinata degli Enti pubblici interessati.

Tutto ciò premesso e convenuto tra le parti come sopra definite che la premessa costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto, le parti medesime

stipulano e convengono quanto segue Art. 1 - Oggetto

Il Comune e il Consorzio stabiliscono la collaborazione istituzionale finalizzata alla realizzazione dell'intervento di sistemazione idraulica del torrente Lavino in loc. Colombara in Comune di Monte San Pietro.

Ai fini della attuazione della collaborazione stabilita al comma 1 del presente arti- colo, il Consorzio assume le funzioni di progettazione, stazione appaltante, nonché la direzione dei lavori, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e ss.mm.ii., e delle altre normative in materia di lavori pubblici, per l'attuazione del sopra citato progetto.

L'importo complessivo dell’intervento è stimato, come da progetto, in €

(5)

60.000,00= (euro sessantamila/00) di cui € 20.000,00= a carico del Comune ed € 40.000,00= a carico del Consorzio.

Art. 2 - Oneri ed obblighi delle parti Il Consorzio della Bonifica Renana si impegna a:

- nominare il Responsabile Unico del Procedimento;

- ultimare l’iter progettuale con la predisposizione del progetto esecutivo;

- espletare le procedure di affidamento ai sensi della normativa vigente in materia di lavori pubblici;

- svolgere i compiti di direzione dei lavori ai sensi del D.M. n. 49 del 7.3.2018, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori di cui al D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. nonché di redigere la contabilità dei lavori ed il certificato di regolare esecuzione delle opere;

- cofinanziare gli interventi per un importo di € 40.000,00=.

Si dà atto che il Consorzio della Bonifica Renana ha predisposto il progetto defini- tivo dell'opera in oggetto, ai sensi di quanto previsto dalla normativa in materia di lavori pubblici, inviato al Comune di Monte San Pietro.

I contenuti dei singoli livelli di progettazione saranno definiti dal Responsabile del Procedimento.

Il Consorzio procederà ad indire le procedure per l'affidamento dei lavori solo ad avvenuta approvazione del progetto definitivo da parte del Comune.

Il Consorzio, compatibilmente con la propria programmazione operativa, si riserva di eseguire i lavori con propri uomini e mezzi e, più in generale, con la propria or- ganizzazione. In questo caso, l'eventuale ricorso ad affidamenti di lavorazioni all'esterno sarà circoscritto a prestazioni di elevata specializzazione e tali da non ri- sultare conveniente una propria organizzazione da parte del Consorzio.

(6)

Il Comune di Monte San Pietro si impegna a:

- cofinanziare l'intervento con una quota pari ad € 20.000,00= (euro ventimila/00);

- approvare il progetto definitivo presentato dal Consorzio;

- corrispondere al Consorzio la quota di competenza entro 60 gg. dalla data di rice- vimento dello stato finale e certificato di regolare esecuzione presentati dal Con- sorzio.

Le somme versate al Consorzio costituiscono rimborso spese per attività istituzio- nali e sono escluse dal campo di applicazione I.V.A. ai sensi dell'art. 1, comma 1- bis, del D.L. n. 125/1989. convertito con L. n. 214/1989, così come sostituito dal D.L. n. 90/1990, convertito con L. n. 165/1990.

Il Comune ed il Consorzio concordano sin d'ora che eventuali ribassi d'asta saran- no utilizzati per ulteriori opere, congiuntamente individuate, che interessano l'area di intervento.

Art. 3 - Proprietà e manutenzione delle opere

Le opere realizzate in attuazione della presente convenzione sono e rimangono di proprietà del Comune di Monte San Pietro e del Comune di Sasso Marconi in pari quota in quanto entrambi gli Enti saranno intestatari della concessione demaniale richiesta congiuntamente con prot. Comune di Monte San Pietro n. 1303/2019 del 24.1.2019, in quanto le opere che si realizzano con la presente convenzione si con- figurano come integrazione al precedente intervento di realizzazione del guado di via Marche, per cui è stata chiesta la concessione. I Comuni di Monte San Pietro e di Sasso Marconi si occuperanno della manutenzione delle opere. A tal fine il Con- sorzio consegnerà il Piano di manutenzione delle opere unitamente al certificato di regolare esecuzione.

Art. 4 - Durata della convenzione

(7)

La presente convenzione avrà durata dalla data di stipula fino all'emissione del cer- tificato di regolare esecuzione ed alla liquidazione della quota di finanziamento a carico del Comune.

Art. 5 - Controllo

Il Comune potrà esercitare attività di controllo tecnico e amministrativo sull'opera- to del Consorzio attraverso il proprio personale. Eventuali osservazioni o prescri- zioni sull'esecuzione dei lavori saranno comunicate in forma scritta alla Direzione dei Lavori che si impegna a recepirle nel rispetto dell'autonomia e responsabilità del ruolo rivestito.

Art. 6 - Referenti per l'esecuzione della convenzione

Al fine di assicurare la migliore attuazione della presente convenzione, si stabilisce che il referente per il Comune di Monte San Pietro è il Responsabile dell'Ufficio Lavori Pubblici - Ing. Silvia Malaguti - e il referente del Consorzio è il Direttore dell'Area Tecnica - Ing. Francesca Dallabetta.

I suddetti referenti provvederanno ad ogni opportuno contatto ed iniziativa, in ap- plicazione del principio di leale collaborazione.

Art. 7 - Risoluzione

Qualora, a giudizio concorde delle parti, l'oggetto della convenzione fosse ritenuto superato, o si ritenessero opportune altre forme di collaborazione, la convenzione potrà essere risolta anticipatamente con accordo scritto. In tal caso il Comune cor- risponderà al Consorzio l'importo relativo alle attività di lavoro già concluse, salva verifica positiva della documentazione presentata.

Art. 8 - Corrispondenza

Tutta la corrispondenza e la documentazione relativa alla presente convenzione do- vrà essere inviata ai seguenti indirizzi:

(8)

- Comune di Monte San Pietro, pec: [email protected];

- Consorzio della Bonifica Renana, pec: [email protected].

Art. 9 - Registrazione

Il presente atto non è soggetto a registrazione ai sensi dell'art. 1 della tabella "Atti per i quali non vi è obbligo di chiedere la registrazione" allegata al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, ed è esente da imposta di bollo ai sensi dell'art. 16 della tabella alle- gato B al D.P.R. n. 642/1972 e ss.mm.ii..

Art. 10 - Amministrazione trasparente

Le parti prendono atto che i dati relativi alla presente convenzione saranno pubbli- cati nei rispettivi siti internet, nella sezione Amministrazione trasparente, in adem- pimento degli obblighi sanciti dal D.Lgs. n. 33/2013.

Letto, approvato e sottoscritto con firma digitale:

Comune di Monte San Pietro: Responsabile del 4° Settore, Ing. Silvia Malaguti Consorzio della Bonifica Renana: Presidente, Dott.ssa Valentina Borghi

Il presente documento è sottoscritto esclusivamente con firma digitale ai sensi de- gli artt. 20 e 21 del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii. che attribuiscono pieno valore legale e probatorio.

Riferimenti

Documenti correlati

Il bacino di pertinenza del complesso delle cinque chiaviche di cui si è prevista la dismissione (Riva, Tidoncello di monte, Galeotto, Gobbi e Torchione, è

DI approvare il Certificato di Regolare Esecuzione dei lavori di “Intervento di sistemazione delle opere civili con ristrutturazione e adeguamento dei sistemi elettrici

La seconda porzione della scheda si riferisce al manuale di manutenzione della componente in esame: in esso viene data indicazione del livello minimo delle prestazioni, che,

(2) Riportare il codice CUI dell'intervento (nel caso in cui il CUP non sia previsto obbligatoriamente) al quale la cessione dell'immobile è associata; non indicare alcun codice

L’assicurazione comprende la responsabilità civile derivante all’Assicurato ai sensi di legge per i danni cagionati a terzi, ivi compreso l’acquirente, causati dalle cose

I prezzi elementari dei materiali utilizzati nella redazione delle analisi sono stati desunti dal “Prezzario regionale per opere e interventi in agricoltura (adeguamento

Si precisa che sulla domanda di partecipazione alla gara (Allegato n. 1) dovrà essere apposta e annullata marca da bollo pari ed Euro 16,00 come previsto dall’art. Eventuali domande

1) Atto di nomina o proclamazione e durata dell'incarico o del mandato; 2) Curriculum; 3) Compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica; 4) Importi di viaggi