Pagina 1
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
I NFORMAZIONI PERSONALI
Nome CAVALCANTI FRANCESCO PAOLO Indirizzo VIALE IV NOVEMBRE , 25 04100 LATINA Telefono 0773652354
Fax 0773661816
E-mail [email protected]
Nazionalità italiana
Data di nascita 30
AGOSTO1964
E SPERIENZA LAVORATIVA
Pagina 2
patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori. Rappresenta e difende in giudizio il Comune di Latina in tutte le sedi, occupandosi prevalentemente di contenzioso nel campo del diritto amministrativo, civile, del lavoro pubblico contrattualizzato, del diritto penale della Pubblica Amministrazione, delle sanzioni amministrative e dei tributi locali. Fornisce Consulenza ed Assistenza Legale agli Organi Politici di Governo e agli Organi amministrativi e tecnici di gestione dell’Ente attraverso la partecipazione a Commissioni, riunioni, incontri, mediante rilascio di pareri scritti. Fino al 2005 ha rappresentato e difeso in giudizio il Comune di Ventotene.
Primo classificatosi nell’apposito Concorso Pubblico a 18 posti riservato a laureati in discipline giuridico- economiche, ha conseguito la nomina a Tenente Commissario in Servizio Permanente Effettivo del Corpo di Commissariato dell’Aeronautica Militare in data 4.9.1989.Ha prestato servizio nell’Aeronautica Militare dal 4.9.89 al 9.9.2001.
Nel periodo dal 21.11.1995 al 9.9.2001, ha ricoperto, presso lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare in Roma, i seguenti incarichi:
- Capo della 3^ Sez. “Rapporti con Organismi di controllo esterni alla Forza Armata“ del Reparto di Pianificazione Generale, con compiti di coordinamento delle attività connesse alle verifiche sulla gestione della Corte dei Conti;
- Capo della 1^ Sez. “Consulenza Amministrativo-Finanziaria“ del Reparto Piani e Operazioni;
- Ufficiale Addetto (incarico secondario) all’Ufficio Consulenza Amministrativa dell’Ufficio Generale di Controllo – Reparto Monitoraggio e Controllo Attività Tecnico Amministrativa;
- Rappresentante nazionale per gli aspetti legali e finanziari in diversi Accordi di cooperazione militare internazionale (tra i quali, C.A.O.C., BALKAN C.A.O.C., A.C.C.S., A.M.A., E.A.C.C.). Promosso in data 1.1.2000 al grado di Tenente Colonnello Commissario.
Nel periodo dal 13.3.1990 al 20.11.1995, ha ricoperto, presso il Comando 72° Stormo di Frosinone, i seguenti incarichi:
- Ufficiale Rogante;
- Capo Sezione Gestione Denaro;
- Direttore del Servizio Amministrativo;
- Componente giuridico di diverse Commissioni di inchiesta per l’accertamento di responsabilità amministrativo-contabili anche connesse ad incidenti aerei.
Ufficiale di complemento dell’Esercito Italiano, ha prestato servizio presso il Battaglione Addestramento di Foligno nel periodo 1988-1989.
Incarichi di insegnamento
Dal 1990 al 1995 Docente di Diritto Aeronautico dei Corsi di pilotaggio frequentati da personale delle Forze Armate, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei Corpi Armati dello Stato presso il Comando 72° Stormo dell’Aeronautica Militare.
Dall’Anno Accademico 1996/97 all’Anno Accademico 2001/02 Docente delle materie Amministrazione e Contabilità dello Stato e Responsabilità amministrativo-patrimoniale presso la Scuola di Guerra Aerea di Firenze nei vari corsi organizzati per il personale direttivo e dirigente dell’Aeronautica Militare
Nell’Anno Accademico 1999/00 Assistente-Tutore di Diritto Amministrativo del Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e del Diploma Universitario in operatore della P.A. presso l’Università LUMSA in Roma.
Nell’Anno Accademico 2000/01 Collaboratore a contratto per lo svolgimento di seminari per la cattedra di Diritto Amministrativo Comparato del Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione presso l’Università LUMSA in Roma.
Pubblicazioni
E’ autore dei seguenti articoli e scritti:
- “Note sul controllo della Corte dei Conti”, n. 11-1999, pubblicato sulla Rivista giuridica “ Il Nuovo Diritto
“, n. 11-1999;
- “Note sulla funzione giurisdizionale della Corte dei Conti”, pubblicato sulla Rivista giuridica “ Il Nuovo Diritto “ n. 12-1999 ;
- “Principi e strumenti del controllo interno alla luce del Decr. Leg.vo n. 286/99” pubblicato sulla Rivista giuridica “ Il Nuovo Diritto “, n. 5-2000 ;
- “Nota alla Sent. T.A.R. Lombardia – Sez. III-29.11.1999, n. 4070, Danno conseguente alla illegittima esclusione da una gara d’appalto”, pubblicato sulla Rivista giuridica “ Il Nuovo Diritto “, n. 7/8-2000;
- “Sui rapporti tra giudizio di responsabilità amministrativa e giudizio penale”, pubblicato sulla Rivista giuridica
“ Il Nuovo Diritto “, n. 2/3-2001;
- “Regole per l’assunzione di impegni e per l’effettuazione di spese”, in Commentario al nuovo T.U. degli Enti Locali, CEDAM Editore, Ed. 2002;
- “Adempimenti e verifiche contabili”, in Commentario al nuovo T.U. degli Enti Locali, CEDAM Editore, Ed. 2002 ;
- “Il trattamento economico del personale”, in Il rapporto di lavoro alle dipendenze degli Enti Locali, CEDAM Editore, Ed. 2004.
Pagina 3
I STRUZIONE E FORMAZIONE
1982 Maturità classica
1987 Laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti conseguita presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza
1991 Abilitazione all’esercizio della professione forense conseguita nella sessione 1991 presso la Corte di Appello di Roma
2001 Iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Latina Elenco Speciale degli Enti Pubblici
2014 Iscrizione all’Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori.
Pagina 4
- 1989-1990 35° Corso Tenenti Commissari presso la Scuola di Applicazione A.M. di Firenze;
- 1991 279° Corso di Metodo Didattico presso la Scuola di Metodo Didattico del Comando Generale delle Scuole di Guidonia;
- 1992 Corso di aggiornamento su problematiche legislative e fiscali presso la Scuola Centrale Tributaria;
- 1993-94 32° Corso di Aggiornamento per Capitani Commissari presso la Scuola di Guerra Aerea A.M. di Firenze;
- 1996-1997 Master in Diritto Penale nella Pubblica Amministrazione presso la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali, CEIDA;
- 1997-1998 Master in Diritto Amministrativo presso la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali, CEIDA, con presentazione di Tesi finale discussa con il Prof. F. Garri, Procuratore Generale della Corte dei Conti, riportando la votazione finale di 30/30;
- 1999 Corso ”Privatisation: Learning from experience” presso la University of Strathclyde di Glasgow;
- 1999 Corso di lingua inglese della durata di un mese presso l’International Language Homestays di Dublino, con valutazione finale;
- 2000 Seminario di studi sul sistema legale statunitense curato da The Dean of International Law Institute, con esame e valutazione finale;
- 2001 Corso seminariale “Il controllo dell’attività edilizia secondo il nuovo T.U. per l’edilizia”, presso la Scuola di Studi di Pubblica Amministrazione di Verona;
- 2003 Seminario di studi “Danni e responsabilità. Le assicurazioni nella P.A.”, presso la Scuola di Formazione Gedit;
- 2002-2003 Corso di perfezionamento giuridico presso la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali, CEIDA;
- 2004 Corso di specializzazione in Diritto Europeo presso la Società Italiana per L’Organizzazione Internazionale;
- 2005 Progetto Lavoro pubblico che cambia. Sviluppo modalità di applicazione e realizzazione del telelavoro presso il Formez;
- 2005 Corso “La riforma della L. n. 241/90 in tema di procedimento amministrativo” presso ITA Formazione;
- 2005 Corso “Responsabilità della P.A.: danno da provvedimento, da comportamento, autotutela e riparto di giurisdizione” presso ITA Formazione;
- 2006 Ciclo di Seminari di studi amministrativi “Il procedimento e il processo amministrativo tra nuove regole di diritto interno e regole di diritto comunitario” presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Economia e Commercio;
- 2008 Master sugli appalti pubblici presso la Nomos Appalti srl;
- Dal 2008, per effetto del Regolamento per la Formazione Professionale continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 13.7.07, è tenuto a partecipare, e partecipa, a periodici Convegni, Seminari, Incontri per la costante formazione professionale.
Pagina 5
Pagina 6
M
ADRELINGUAITALIANO
A
LTRE LINGUAINGLESE
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale OTTIMO
C APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
.
HA SVILUPPATO, IN AMBITO NAZIONALE ED ESTERO, COMPETENZE RELAZIONALI IN CAMPO MILIARE,
PARTECIPANDO, QUALE RAPPRESENTANTE DI FORZA ARMATA PER GLI ASPETTI LEGALI E FINANZIARI, A SESSIONI DI LAVORO FINALIZZATE ALLA SOTTOSCRIZIONE DI ACCORDI DI COOPEARZIONE BI E PLURI LATERALI. HA MATURATO UNA SIGNIFICATIVA ESPERIENZA NEL CONTENZIOSO INTERESSANTE GLI ENTI LOCALI, IN TUTTE LE DISCIPLINE DI SPECIFICO INTERESSE, DIRITTO AMMINISTRATIVO, CIVILE, PENALE,
SETTORI DEPENALIZZATI, TRIBUTARIO.
C APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
IN AMBITO MILITARE HA FREQUENTATO CORSI FINALIZZATI ALLA ACQUISIZIONE DI TECNICHE MANAGERIALI E DI COMANDO, DI GESTIONE DEL PERSONALE, DI METODOLOGIA ANALITICA E DI SINTESI PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI ANCHE TRAMITE TRATTAZIONE IN AMBITO COLLEGIALE A MEZZO DI FORME ESPOSITIVE VARIE (conferenze, appunti e relazioni rivolte ad Autorità di grado superiore)
C APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
.
CONOSCENZA SISTEMI E APPLICATIVI WINDOWS NAVIGAZIONE E CONNESSIONI INTERNET/INTRANET
UTILIZZO APPLICAZIONI INFORMATICHE NEL CAMPO DEL DIRITTO E COLLEGAMENTI SITI INTERNET
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196/2003”
Pagina 7