• Non ci sono risultati.

La verifica delle ipotesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La verifica delle ipotesi"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)
(2)

La verifica delle ipotesi

Ipotesi statistica: supposizione riguardante:

•   un parametro della popolazione

•   la forma della distribuzione della popolazione

Unipotesi è unaffermazione che viene considerata vera a meno che

levidenza empirica porti ad avere seri dubbi sulla sua validità e

suggerisca che essa è falsa

In molte circostanze il ricercatore si trova a dover decidere quale, tra

le diverse situazioni possibili riferibili alla popolazione, è quella

meglio sostenuta dalle evidenze empiriche.

(3)

Il test chi-quadrato sullindipendenza

Lindice chi-quadrato

Il valore dellindice è significativamente diverso da zero?

Ipotesi Livello di

significatività Statistica test

Regola di decisione:

Rifiutiamo H 0 , con una probabilità di errore pari a α, se χ 2 oss > χ 2 c

χ 2 c è il valore critico che si trova nella coda di destra della distribuzione con

(r-1)(c-1) gdl

H 0 : indipendenza

H 1 : no indipendenza α =0.05 χ ( )

= ∑ ∑

2

2

ˆ

ˆ

ij ij

i j ij

n n n

2

osservato

χ

(4)

La distribuzione della statistica test

Tavola della distribuzione

χ

2

0,995 0,990 0,975 0,950 0,900 0,750 0,250 0,100 0,050 0,025 0,010

1 0,001 0,004 0,016 0,102 1,323 2,706 3,841 5,024 6,635

2 0,051 0,103 0,211 0,575 2,773 4,605 5,991 7,378 9,210

3 0,072 0,115 0,216 0,352 0,584 1,213 4,108 6,251 7,815 9,348 11,345

4 0,207 0,297 0,484 0,711 1,064 1,923 5,385 7,779 9,488 11,143 13,277

5 0,412 0,554 0,831 1,145 1,610 2,675 6,626 9,236 11,070 12,833 15,086

6 0,676 0,872 1,237 1,635 2,204 3,455 7,841 10,645 12,592 14,449 16,812

7 0,989 1,239 1,690 2,167 2,833 4,255 9,037 12,017 14,067 16,013 18,475

8 1,344 1,646 2,180 2,733 3,490 5,071 10,219 13,362 15,507 17,535 20,090

9 1,735 2,088 2,700 3,325 4,168 5,899 11,389 14,684 16,919 19,023 21,666

10 2,156 2,558 3,247 3,940 4,865 6,737 12,549 15,987 18,307 20,483 23,209

11 2,603 3,053 3,816 4,575 5,578 7,584 13,701 17,275 19,675 21,920 24,725

12 3,074 3,571 4,404 5,226 6,304 8,438 14,845 18,549 21,026 23,337 26,217

13 3,565 4,107 5,009 5,892 7,042 9,299 15,984 19,812 22,362 24,736 27,688

14 4,075 4,660 5,629 6,571 7,790 10,165 17,117 21,064 23,685 26,119 29,141

15 4,601 5,229 6,262 7,261 8,547 11,037 18,245 22,307 24,996 27,488 30,578

16 5,142 5,812 6,908 7,962 9,312 11,912 19,369 23,542 26,296 28,845 32,000

17 5,697 6,408 7,564 8,672 10,085 12,792 20,489 24,769 27,587 30,191 33,409

18 6,265 7,015 8,231 9,390 10,865 13,675 21,605 25,989 28,869 31,526 34,805

19 6,844 7,633 8,907 10,117 11,651 14,562 22,718 27,204 30,144 32,852 36,191

20 7,434 8,260 9,591 10,851 12,443 15,452 23,828 28,412 31,410 34,170 37,566

21 8,034 8,897 10,283 11,591 13,240 16,344 24,935 29,615 32,671 35,479 38,932

22 8,643 9,542 10,982 12,338 14,041 17,240 26,039 30,813 33,924 36,781 40,289

Area nella coda destra Gradi

di libertà

(5)

Il test chi-quadrato sullindipendenza

22 19 29 70

31,4% 27,1% 41,4% 100,0%

61 57 51 169

36,1% 33,7% 30,2% 100,0%

25 23 25 73

34,2% 31,5% 34,2% 100,0%

22 20 28 70

31,4% 28,6% 40,0% 100,0%

130 119 133 382

34,0% 31,2% 34,8% 100,0%

Conteggio

%

Conteggio

%

Conteggio

%

Conteggio

%

Conteggio

% Meno di 96 96-105 106-110 110 e lode VOTO

Totale

Non occupato Precario Occ. stabile OCCUPAZIONE ATTUALE

Totale

χ

2

= ( n

ij

−  n

ij

)

2

n

ij

j

i

n

ij

−  n

ij

( )

2

n

ij

j

i

α = 0,05

3,84

=3,84

Conteggio

22 19 29 70

61 57 51 169

25 23 25 73

22 20 28 70

130 119 133 382

Meno di 96 96-105 106-110 110 e lode VOTO

Totale

Non occupato Precario Occ. stabile OCCUPAZIONE ATTUALE

Totale OCCUPAZIONE ATTUALE

VOTO

(6)

Il test chi-quadrato sullindipendenza

Tavola della distribuzione

χ

2

0,995 0,990 0,975 0,950 0,900 0,750 0,250 0,100 0,050 0,025 0,010

1 0,001 0,004 0,016 0,102 1,323 2,706 3,841 5,024 6,635

2 0,051 0,103 0,211 0,575 2,773 4,605 5,991 7,378 9,210

3 0,072 0,115 0,216 0,352 0,584 1,213 4,108 6,251 7,815 9,348 11,345

4 0,207 0,297 0,484 0,711 1,064 1,923 5,385 7,779 9,488 11,143 13,277

5 0,412 0,554 0,831 1,145 1,610 2,675 6,626 9,236 11,070 12,833 15,086

6 0,676 0,872 1,237 1,635 2,204 3,455 7,841 10,645 12,592 14,449 16,812

7 0,989 1,239 1,690 2,167 2,833 4,255 9,037 12,017 14,067 16,013 18,475

8 1,344 1,646 2,180 2,733 3,490 5,071 10,219 13,362 15,507 17,535 20,090

9 1,735 2,088 2,700 3,325 4,168 5,899 11,389 14,684 16,919 19,023 21,666

10 2,156 2,558 3,247 3,940 4,865 6,737 12,549 15,987 18,307 20,483 23,209

11 2,603 3,053 3,816 4,575 5,578 7,584 13,701 17,275 19,675 21,920 24,725

12 3,074 3,571 4,404 5,226 6,304 8,438 14,845 18,549 21,026 23,337 26,217

13 3,565 4,107 5,009 5,892 7,042 9,299 15,984 19,812 22,362 24,736 27,688

14 4,075 4,660 5,629 6,571 7,790 10,165 17,117 21,064 23,685 26,119 29,141

15 4,601 5,229 6,262 7,261 8,547 11,037 18,245 22,307 24,996 27,488 30,578

16 5,142 5,812 6,908 7,962 9,312 11,912 19,369 23,542 26,296 28,845 32,000

17 5,697 6,408 7,564 8,672 10,085 12,792 20,489 24,769 27,587 30,191 33,409

18 6,265 7,015 8,231 9,390 10,865 13,675 21,605 25,989 28,869 31,526 34,805

19 6,844 7,633 8,907 10,117 11,651 14,562 22,718 27,204 30,144 32,852 36,191

20 7,434 8,260 9,591 10,851 12,443 15,452 23,828 28,412 31,410 34,170 37,566

21 8,034 8,897 10,283 11,591 13,240 16,344 24,935 29,615 32,671 35,479 38,932

22 8,643 9,542 10,982 12,338 14,041 17,240 26,039 30,813 33,924 36,781 40,289

Area nella coda destra Gradi

di libertà

(7)

Il test chi-quadrato sullindipendenza

22 19 29 70

31,4% 27,1% 41,4% 100,0%

61 57 51 169

36,1% 33,7% 30,2% 100,0%

25 23 25 73

34,2% 31,5% 34,2% 100,0%

22 20 28 70

31,4% 28,6% 40,0% 100,0%

130 119 133 382

34,0% 31,2% 34,8% 100,0%

Conteggio

%

Conteggio

%

Conteggio

%

Conteggio

%

Conteggio

% Meno di 96 96-105 106-110 110 e lode VOTO

Totale

Non occupato Precario Occ. stabile OCCUPAZIONE ATTUALE

Totale

χ

2

= ( n

ij

−  n

ij

)

2

n

ij

j

i

n

ij

−  n

ij

( )

2

n

ij

j

i

2

0,05;6

12,59

χ =

α = 0,05

12,59 3,84

=3,84

1- α

Zona di

accettazione Zona di rifiuto α

Non rifiuto l’ipotesi H 0 di indipendenza fra le mutabili

Conteggio

22 19 29 70

61 57 51 169

25 23 25 73

22 20 28 70

130 119 133 382

Meno di 96 96-105 106-110 110 e lode VOTO

Totale

Non occupato Precario Occ. stabile OCCUPAZIONE ATTUALE

Totale OCCUPAZIONE ATTUALE

VOTO

(8)

Il test chi-quadrato sullindipendenza

22 19 29 70

31,4% 27,1% 41,4% 100,0%

61 57 51 169

36,1% 33,7% 30,2% 100,0%

25 23 25 73

34,2% 31,5% 34,2% 100,0%

22 20 28 70

31,4% 28,6% 40,0% 100,0%

130 119 133 382

34,0% 31,2% 34,8% 100,0%

Conteggio

%

Conteggio

%

Conteggio

%

Conteggio

%

Conteggio

% Meno di 96 96-105 106-110 110 e lode VOTO

Totale

Non occupato Precario Occ. stabile OCCUPAZIONE ATTUALE

Totale

χ

2

= ( n

ij

−  n

ij

)

2

n

ij

j

i

n

ij

−  n

ij

( )

2

n

ij

j

i

2

0,05;6

12,59

χ =

α = 0,05

12,59 3,84

=3,84

1- α

Zona di

accettazione Zona di rifiuto α

Conteggio

22 19 29 70

61 57 51 169

25 23 25 73

22 20 28 70

130 119 133 382

Meno di 96 96-105 106-110 110 e lode VOTO

Totale

Non occupato Precario Occ. stabile OCCUPAZIONE ATTUALE

Totale OCCUPAZIONE ATTUALE

VOTO

Supponiamo che, sulla base di questo r i s u l t a t o c a m p i o n a r i o , i o d e c i d a comunque di rifiutare lipotesi di i n d i p e n d e n z a e c o n c l u d a p e r l ’ associazione tra le mutabili considerate.

Qual è la probabilità che stia commettendo

un errore?

(9)

Il test chi-quadrato sullindipendenza

22 19 29 70

31,4% 27,1% 41,4% 100,0%

61 57 51 169

36,1% 33,7% 30,2% 100,0%

25 23 25 73

34,2% 31,5% 34,2% 100,0%

22 20 28 70

31,4% 28,6% 40,0% 100,0%

130 119 133 382

34,0% 31,2% 34,8% 100,0%

Conteggio

%

Conteggio

%

Conteggio

%

Conteggio

%

Conteggio

% Meno di 96 96-105 106-110 110 e lode VOTO

Totale

Non occupato Precario Occ. stabile OCCUPAZIONE ATTUALE

Totale

χ

2

= ( n

ij

−  n

ij

)

2

n

ij

j

i

n

ij

−  n

ij

( )

2

n

ij

j

i

3,84

=3,84

p-value

Il p-value è la probabilità di commettere un errore nel rifiutare l’ipotesi H

0

sulla base del valore campionario osservato. Quanto più è piccolo, tanto più tenderemo a rifiutare H

0

.

Conteggio

22 19 29 70

61 57 51 169

25 23 25 73

22 20 28 70

130 119 133 382

Meno di 96 96-105 106-110 110 e lode VOTO

Totale

Non occupato Precario Occ. stabile OCCUPAZIONE ATTUALE

Totale OCCUPAZIONE ATTUALE

VOTO

?

(10)

Il test chi-quadrato sullindipendenza

Tavola della distribuzione

χ

2

0,995 0,990 0,975 0,950 0,900 0,750 0,250 0,100 0,050 0,025 0,010

1 0,001 0,004 0,016 0,102 1,323 2,706 3,841 5,024 6,635

2 0,051 0,103 0,211 0,575 2,773 4,605 5,991 7,378 9,210

3 0,072 0,115 0,216 0,352 0,584 1,213 4,108 6,251 7,815 9,348 11,345

4 0,207 0,297 0,484 0,711 1,064 1,923 5,385 7,779 9,488 11,143 13,277

5 0,412 0,554 0,831 1,145 1,610 2,675 6,626 9,236 11,070 12,833 15,086

6 0,676 0,872 1,237 1,635 2,204 3,455 7,841 10,645 12,592 14,449 16,812

7 0,989 1,239 1,690 2,167 2,833 4,255 9,037 12,017 14,067 16,013 18,475

8 1,344 1,646 2,180 2,733 3,490 5,071 10,219 13,362 15,507 17,535 20,090

9 1,735 2,088 2,700 3,325 4,168 5,899 11,389 14,684 16,919 19,023 21,666

10 2,156 2,558 3,247 3,940 4,865 6,737 12,549 15,987 18,307 20,483 23,209

11 2,603 3,053 3,816 4,575 5,578 7,584 13,701 17,275 19,675 21,920 24,725

12 3,074 3,571 4,404 5,226 6,304 8,438 14,845 18,549 21,026 23,337 26,217

13 3,565 4,107 5,009 5,892 7,042 9,299 15,984 19,812 22,362 24,736 27,688

14 4,075 4,660 5,629 6,571 7,790 10,165 17,117 21,064 23,685 26,119 29,141

15 4,601 5,229 6,262 7,261 8,547 11,037 18,245 22,307 24,996 27,488 30,578

16 5,142 5,812 6,908 7,962 9,312 11,912 19,369 23,542 26,296 28,845 32,000

17 5,697 6,408 7,564 8,672 10,085 12,792 20,489 24,769 27,587 30,191 33,409

18 6,265 7,015 8,231 9,390 10,865 13,675 21,605 25,989 28,869 31,526 34,805

19 6,844 7,633 8,907 10,117 11,651 14,562 22,718 27,204 30,144 32,852 36,191

20 7,434 8,260 9,591 10,851 12,443 15,452 23,828 28,412 31,410 34,170 37,566

21 8,034 8,897 10,283 11,591 13,240 16,344 24,935 29,615 32,671 35,479 38,932

22 8,643 9,542 10,982 12,338 14,041 17,240 26,039 30,813 33,924 36,781 40,289

Area nella coda destra Gradi

di libertà

(11)

Il test chi-quadrato sullindipendenza

22 19 29 70

31,4% 27,1% 41,4% 100,0%

61 57 51 169

36,1% 33,7% 30,2% 100,0%

25 23 25 73

34,2% 31,5% 34,2% 100,0%

22 20 28 70

31,4% 28,6% 40,0% 100,0%

130 119 133 382

34,0% 31,2% 34,8% 100,0%

Conteggio

%

Conteggio

%

Conteggio

%

Conteggio

%

Conteggio

% Meno di 96 96-105 106-110 110 e lode VOTO

Totale

Non occupato Precario Occ. stabile OCCUPAZIONE ATTUALE

Totale

χ

2

= ( n

ij

−  n

ij

)

2

n

ij

j

i

Chi-quadrato

3,835 6 ,699

Chi-quadrato di Pearson

Valore df Sig.

n

ij

−  n

ij

( )

2

n

ij

j

i

3,84

=3,84

p-value

Il p-value è la probabilità di commettere un errore nel rifiutare lipotesi H

0

sulla base del valore campionario osservato. Quanto più è piccolo, tanto più tenderemo a rifiutare H

0

.

Conteggio

22 19 29 70

61 57 51 169

25 23 25 73

22 20 28 70

130 119 133 382

Meno di 96 96-105 106-110 110 e lode VOTO

Totale

Non occupato Precario Occ. stabile OCCUPAZIONE ATTUALE

Totale OCCUPAZIONE ATTUALE

VOTO

?

(12)

Il test chi-quadrato sullindipendenza

Chi-quadrato

47,559 6 ,000

Chi-quadrato di Pearson

Valore df Sig.

χ

2

= ( n

ij

−  n

ij

)

2

n

ij

j

i

= 47,56

47,56

43 82 29 13 167

25,7% 49,1% 17,4% 7,8% 100,0%

27 68 31 33 159

17,0% 42,8% 19,5% 20,8% 100,0%

19 13 24 56

33,9% 23,2% 42,9% 100,0%

70 169 73 70 382

18,3% 44,2% 19,1% 18,3% 100,0%

%

%

%

%

<30% delle lez.

30-50% delle lez.

>50% delle lez.

FREQ.

Totale

Meno di 96 96-105 106-110 110 e lode VOTO

Totale

n

ij

−  n

ij

( )

2

n

ij

j

i

VOTO

FREQ.

(13)

Esercizio1

In   un'   indagine   di   mercato   sulle   preferenze   dei   consumatori   per   succhi   di   frutta   ipocalorici,   rispetto   ai   succhi   di   frutta   tradizionali,   si   selezionano   50   maschi   e   50   femmine   all’interno   di   un   supermercato.   Al   campione   così   estratto   si   chiede   di   esprimere   una   preferenza   per   uno   dei   due   succhi.   Dieci   maschi   e   venti   femmine   dichiarano   di   preferire   il   succo   di   frutta   ipocalorico.   Esiste   una   differenza   significativa  nelle  preferenze  per  succhi  tra  maschi  e  femmine?  Si  scelga  α  =  0,05  

Ipocalorico   Normale   Tot.  

Maschi   10   40   50  

Femmine   20   30   50  

Tot.   30   70   100  

(14)

Esercizio1

Ipocalorico   Normale   Tot.  

Maschi   10   40   50  

Femmine   20   30   50  

Tot.   30   70   100  

Lipotesi  nulla  dindipendenza  è:      

contro  lipotesi  alternativa:  

   

La  statistica  test  utilizzata  è

:  

 

χ 2 = ( n ij − $ n ij ) 2

n $ ij

j =1 K

i=1 H

j i

ij p p

p :

H 0 =

j i

ij p p

p :

H 1

2 2 χ α

χ ≥

che,  sotto  l ipotesi  nulla,  si  distribuisce  come  un  Chi-­‐quadrato  con    (H-­‐1)(K-­‐1)   gradi  di  libertà.  

 

La  regione  di  rifiuto  è:  

(15)

Esercizio1

Ipocalorico   Normale   Tot.  

Maschi   10   40   50  

Femmine   20   30   50  

Tot.   30   70   100  

Ipocalorico   Normale   Tot.  

Maschi   15   35   50  

Femmine   15   35   50  

Tot.   30   70   100  

n n n ij n i . * . j

ˆ =

Frequenze  teoriche  

d indipendenza  

(16)

Esercizio1: soluzione

F_  osservate   F_teoriche   (oss-­‐teo)   (oss-­‐teo) 2   (oss-­‐teo) 2 /teo  

 

10   15   -­‐5   25   1,66  

20   15   5   25   1,66  

40   35   5   25   0,71  

30   35   -­‐5   25   0,71  

4,76   Chi 2  osservato  

84 ,

1 3

; 05 , 0

2 =

χ 0 , 05 ; 1

2

2 χ

χ oss >

Si  rifiuta  l'ipotesi  nulla  di  indipendenza  tra  il  

genere   e   la   preferenza   per   il   tipo   di   succo   di  

frutta.  

(17)

Esercizio2

Il  capo  del  personale  di  una  grande  azienda  vuole  verificare  se  le  assenze  dal  lavoro  si   distribuiscano  in  maniera  uniforme  nell'arco  della  settimana  lavorativa  (di  5  giorni).  

Per   farlo,   osserva   le   assenze   registrate   nell'ultimo   mese   e   il   giorno   in   cui   queste   si   sono  verificate,  ottenendo  i  risultati  riportati  sotto.  Cosa  si  può  concludere  sulla  base   dei  dati?  

Giorno  della  settimana   F_osservate  

1   3  

2   1  

3   0  

4   2  

5   4  

(18)

Esercizio2: soluzione

Se  è  vera  H 0     le  frequenze  osservate  e  teoriche  dovrebbero  essere  molto  simili,  a  tal  fine   per  verificare  l ipotesi  di  adattamento  si  utilizza  il  seguente  test:    

2 ) 1 , ( 2

2 ) 1 , ( 1

2 2

: ) (

) (

=

>

− ≈

= ∑

k c

k k

i i

i i

c

RC

np np n

α

α

χ χ

α

χ χ

0

α

χ 2

α,k-1

RC

RA χ 2

(19)

Esercizio2: soluzione

Giorno  della   settimana  

Frequenze   osservate                  

X i  

Frequenze  

relative  teoriche                  

p i   Frequenze  assolute  

teoriche                  np i   (X i -­‐np i ) 2 /np i  

1   3   0,2   2   0,5  

2   1   0,2   2   0,5  

3   0   0,2   2   2  

4   2   0,2   2   0  

5   4   0,2   2   2  

10   1   10   5  

2 , 5 0

) 1 (

) 5

( → = = = =

U P X x i p i X

5 , 9

4

; 05 , 2 0

χ = χ 2 oss < χ 2 0 , 05 ; 1

non  si  rifiuta  l'ipotesi  nulla,  quindi  la  distribuzione  

teorica  si  adatta  alla  distribuzione  empirica.  

(20)

Esercizio 3 da Piccolo

Utilizzando  un  campione  di  n=303  unità  statistiche  si  vuole  misurare  l’indipendenza   tra  le  variabili  Fumo  e  Sesso,  i  dati  sono  riportati  in  tabella  

Maschi   Femmine   Tot.  

Fuma   38   74   112  

Non  fuma   45   146   191  

Tot.   83   229   303  

(21)

Esercizio 3

Maschi   Femmine   Tot.  

Fuma   38   74   112  

Non  fuma   45   146   191  

Tot.   83   229   303  

n n n ij n i . * . j

Frequenze  teoriche   ˆ =

d indipendenza  

Maschi   Femmine   Tot.  

Fuma   30,68   81,32   112  

Non  fuma   52,32   138,68   191  

Tot.   83   229   303  

(22)

Esercizio 3

χ

2

= ( n

ij

−  n

ij

)

2

n

ij

j

i

= 3.8159

χ 0,05

2

= 3.841 χ 0,01

2

= 6.635

(23)

Esercizio 4

In uno studio avente come obiettivo la verica dell'esistenza di una

relazione fra l'occupazione e il livello di istruzione e stato considerato il seguente campione di 500 individui:  

Impiegati  

nell’industria   operai   Impiegati  nei   servizi   Lavoratori   agricoli   Almeno  5  

anni  di  scuola  

superiore   194   146   27   10  

Meno  di  5   anni  di  scuola  

superiore   18   79   18   8  

Vericare tramite il test 2 l'indipendenza fra le 2 variabili.

(24)

Esercizio 5

Vericare tramite il test 2 l'indipendenza fra le 2 variabili.  

N  uscito   1   2   3   4   5   6  

frequenza   25   17   15   23   24   16  

Provare l’ipotesi che il dado non sia truccato usando un livello di significatività

del 5%

(25)

Esercizio 6

Per stabilire l’efficacia di un vaccino antinfluenzale è stata condotta una ricerca che ha dato i seguenti risultati  

Si può ritenere che il vaccino sia efficace?

Nessuna  

influenza   Una  

influenza   Più  di  una   influenzaa  

vaccinati   252   145   103  

Non  vaccinati   224   136   140  

Riferimenti

Documenti correlati

La sfida non è più soltanto quella di prevedere momenti di consultazione periodica da parte degli enti di governo, ma di elaborare nuove modalità, rispetto al prendere deci-

Quella viola è la cromatina cromatina , cioè i , cioè i cromosomi non avvolti su se cromosomi non avvolti su se. stessi (non spiralizzati) stessi

Nell’ipotesi che la pressione minima individuale sia descritta da una distribuzione normale, qual è il valore medio nella popolazione di riferimento della.

Su un campione casuale di 50 individui su cui sono state rilevate due variabili qualitative si sono ottenute le informazioni riportate nella tabella successiva. Verificare

Maternità sofferente in Branchie, con una madre che vive il dramma della depressione post-partum, fatto di incubi notturni nei quali il bambino appena nato viene ricucito

• pass: pu`o essere eseguita solo se la porta `e aperta (open door), ed ha come effetto in (essere dentro la stanza), se l’agente si trova fuori, altrimenti (se `e gi`a dentro

• Riccardo Tartaglia - Direttore del Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Regione Toscana. • Gennaro Sosto - Direttore Generale Azienda Sanitaria

Nel primo grafico allegato, l'area azzurra rappresenta la correzione di spesa aggregata corrente che la Regione dovrebbe compiere per uniformarsi alla spesa pro-capite per fascia