• Non ci sono risultati.

ESERCIZI SULLA VERIFICA DI IPOTESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI SULLA VERIFICA DI IPOTESI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI SULLA VERIFICA DI IPOTESI

Esercizio 1

Sulla base dei seguenti valori ottenuti su un campione casuale proveniente da una popolazione normale 1.1 3.1 4.2 4.6 5.0 5.2 5.3 6.5 8.4 9.6

verificare l’ipotesi H0:=4 al livello di significatività=0.01 Soluzione

x 5.3

2

sc 5.98

La statistica test risulta

1 . 6811 10

/ 98 . 5

4 3 .

5  

, il quantile di riferimento è t9(0.995)= 3.25. Non si ha motivo di rifiutare H0.

Esercizio 2

Sulla base dei seguenti valori ottenuti su un campione casuale proveniente da una popolazione normale 10 12 15 16 16 17 20 22

verificare l’ipotesi H0:=15 al livello di significatività=0.01 Soluzione

x 16

2

sc 15.1428571

La statistica test risulta

0 . 7268 8

/ 1428571 .

15 15

16  

, il quantile di riferimento è t7(0.995)= 3.499. Non si ha motivo di rifiutare H0.

Esercizio 3

Su un campione casuale di 200 elementi proveniente da una popolazione normale si è ottenuta una media pari a 24 e una varianza corretta pari a 40. Verificare l’ipotesi H0:=25 al livello di significatività=0.05 attraverso il calcolo del p-valore.

Soluzione

La statistica test risulta

2 . 2361 200

/ 40

25 24  

e il p-valore corrispondente è all’incirca pari a 2[1-(2.24)]=0.025, per cui si rifiuta H0.

Esercizio 4

Su un campione casuale di 1000 elementi si è ottenuta una media pari a 11.2 e una varianza corretta pari a 8. Verificare l’ipotesi che la media della popolazione sia pari a 10 al livello di significatività=0.10 attraverso il calcolo del p-valore.

Soluzione

La statistica test risulta

13 . 4164 1000

/ 8

10 2 .

11  

per cui il p-valore è praticamente nullo: si rifiuta H0 per qualsiasi livello 

(2)

Esercizio 5

Su un campione casuale di 40 elementi proveniente da una popolazione normale si è ottenuta una media pari a 11.2 e una varianza corretta pari a 8. Verificare l’ipotesi che la media della popolazione sia pari a 10 al livello di significatività=0.10 attraverso il calcolo del p-valore.

Soluzione

La statistica test risulta

2 . 6832 40

/ 8

10 2 .

11  

e il p-valore corrispondente è all’incirca pari a 2[1-(2.68)]= 0.0074, per cui si rifiuta H0.

Esercizio 6

Su un campione casuale di 2000 elementi 972 presentano una certa caratteristica A. Verificare l’ipotesi che la proporzione di individui con tale caratteristica nella popolazione sia pari al 50% al livello di significatività=0.05 attraverso il calcolo del p-valore.

Soluzione

486 . ˆ  0 p

La statistica test risulta

1 . 2522 2000

25 . 0

5 . 0 486 .

0  

e il p-valore corrispondente è circa pari a 2[1-(1.25)]=0. 2112, per cui non si

ha motivo di rifiutare H0.

Esercizio 7

Su un campione casuale di 102 individui su cui sono state rilevate due variabili qualitative si sono ottenute le informazioni riportate nella tabella successiva. Verificare l’ipotesi che le variabili nella popolazione risultino indipendenti al livello di significatività=0.05.

X\Y A B C a 32 10 0 42 b 0 10 30 40 c 0 0 20 20 32 20 50 102 Soluzione

La statistica test risulta uguale a circa 87.3071, il quantile di riferimento è pari a 9.488, per cui si rifiuta H0.

Esercizio 8

Su un campione casuale di 2000 elementi 478 presentano una certa caratteristica A. Verificare l’ipotesi che la proporzione di individui con tale caratteristica nella popolazione sia pari a 0.25 ai due livelli di significatività=0.05 e=0.10.

(3)

Soluzione

239 . ˆ  0 p

La statistica test risulta

1 . 1361 2000

75 . 0 25 . 0

25 . 0 239 .

0 

, i quantili di riferimento sono 1.96 e 1.645, per cui in entrambi i casi non si

ha motivo di rifiutare H0.

Esercizio 9

Su un campione casuale di 100 individui su cui sono state rilevate due variabili qualitative si sono ottenute le informazioni riportate nella tabella successiva. Verificare l’ipotesi che le variabili nella popolazione risultino indipendenti al livello di significatività=0.05.

X\Y A B C a 8 12 30 50 b 40 10 0 50 48 22 30 100 Soluzione

La statistica test risulta uguale a circa 51.5152, il quantile di riferimento è pari a 5.991, per cui si rifiuta H0.

Esercizio 10

Su un campione casuale di 80 individui su cui sono state rilevate due variabili qualitative si sono ottenute le informazioni riportate nella tabella successiva. Verificare l’ipotesi che le variabili nella popolazione risultino indipendenti al livello di significatività=0.01.

X\Y A B a 28 32 60 b 5 5 10 c 3 7 10 36 44 80 Soluzione

La statistica test risulta uguale a circa 1.0774, il quantile di riferimento è pari a 9.21, per cui non si ha motivo di rifiutare H0.

Esercizio 11

Su un campione casuale di 50 individui su cui sono state rilevate due variabili qualitative si sono ottenute le informazioni riportate nella tabella successiva. Verificare l’ipotesi che le variabili nella popolazione risultino indipendenti al livello di significatività=0.05.

X\Y A B a 14 21 35

b 6 9 15

20 30 50

(4)

Soluzione

Le frequenze interne corrispondono a quelle teoriche sotto ipotesi di indipendenza. La statistica test risulta uguale a zero e l’ipotesi di indipendenza non può essere quindi rifiutata (il quantile di riferimento è pari a 3.841).

Esercizio 12

Su due campioni provenienti da due popolazioni sono stati ottenuti i seguenti risultati relativi alla numerosità, alla media e alla varianza corretta

n1=50, x1

 10

, s12c

 12

n2=70, x2

 10

.

5

, s22c

 14 . 2

Si verifichi l’ipotesi H0: 1=2 al livello di significatività=0.05.

Soluzione

La statistica test risulta

0 . 7513 70

2 . 14 50 12

5 . 10

10 

, il quantile di riferimento è z0.975=1.96, per cui non si rifiuta H0.

Esercizio 13

Su due campioni provenienti da due popolazioni normali e omoschedastiche sono stati ottenuti i seguenti risultati relativi alla numerosità, alla media e alla varianza

n1=80, x1

 5

, s12

 39 . 5

n2=100, x2

 6

, s22

 49 . 5

Si verifichi l’ipotesi H0: 1=2 al livello di significatività=0.01.

Soluzione

40 5 . 79 39

2

80

1c

  

s

50 5 . 99 99

2

100

2c

  

s

La statistica test risulta

1 100

50 80 40

6

5 

, il quantile di riferimento è z0.995=2.576, per cui non si ha motivo di rifiutare H0.

Esercizio 14

Dalla teoria dell’ereditarietà ci si aspetta che certi incroci di varietà di fiori producano fiori gialli, arancioni e rossi con probabilità rispettivamente pari a 0.2, 0.5 e 0.3. In un esperimento si ottengono 25 fiori gialli, 55 arancioni e 20 rossi. Si può concludere che l’esperimento supporta la teoria al livello di significatività del 5%?

(5)

Soluzione

     

3 08 . 3 5

. 0

3 . 0 2 . 0 5

. 0

5 . 0 55 . 0 2

. 0

2 . 0 25 . 100 0

2 2

3 2

1 0

2 2 0

2

 

 

     

 

 

j j

j j

π π n f

χ

Il quantile di riferimento è χ22

 

0.955.991, per cui non si rifiuta l’ipotesi che l’esperimento supporti la teoria

Esercizio 15

Si vuole verificare al livello di significatività del 10% l’uguaglianza della proporzione di individui con gli occhiali per i maschi e per le femmine sapendo che in un campione di 2000 individui di cui 800 di sesso maschile, i portatori di occhiali sono risultati pari a 280 per i maschi e a 360 per le femmine.

Soluzione

3 . 1200 0 ˆ 360

35 . 800 0 ˆ 280

f m

p p

32 . 2000 0

360 ˆ

0

 280  

p

La statistica test è

  2 . 3483

1200 1 800 32 1 . 0 1 32 . 0

3 . 0 35 .

0 

 

 

 

, il quantile di riferimento è z0.95=1.645, per cui si rifiuta l’ipotesi

di uguaglianza delle due proporzioni

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Nell’ipotesi che la pressione minima individuale sia descritta da una distribuzione normale, qual è il valore medio nella popolazione di riferimento della.

Costruire l’intervallo di confidenza della quota di individui con tale caratteristica nella popolazione al livello di probabilità

non identifica in modo univoco l’evento corrispondente ma, così come nella statistica descrittiva si aveva solo l’interesse a conoscere la distribuzione di

Su un campione casuale di 10 elementi estratto da una popolazione normale si è ottenuta una media pari a 15 ed una varianza campionaria corretta pari a 3.5.. Su un campione di

Dopo averli rappresentati nel piano cartesiano, stabilire se i seguenti insiemi risultano aperti, chiusi e compatti.. `e aperto, dunque coincide con il suo interno C = C , non

Come per le funzioni ad una sola variabile si definisce DOMINIO DI UNA FUNZIONE A due VARIABILI l'insieme dei valori che possono essere attribuiti alle variabili indipendenti