• Non ci sono risultati.

In via generale, dunque, al Dirigente scolastico è richiesto di:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "In via generale, dunque, al Dirigente scolastico è richiesto di:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

In via generale, dunque, al Dirigente scolastico è richiesto di:

 promuovere e incentivare attività diffuse di aggiornamento e di formazione del personale operante a scuola (docenti, collaboratori, assistenti);

 valorizzare progetti che attivino strategie orientate a potenziare il processo di inclusione;

 guidare e coordinare le azioni/iniziative/attività connesse con le procedure previste dalle norme di riferimento: presidenza del GLH d’istituto, formazione delle classi, utilizzazione degli insegnanti per le attività di sostegno;

 indirizzare l’operato dei singoli Consigli di classe/interclasse affinché promuovano e sviluppino le occasioni di apprendimento, favoriscano la partecipazione alle attività scolastiche, collaborino alla stesura del P.E.I.;

 coinvolgere attivamente le famiglie e garantire la loro partecipazione durante l’elaborazione del PEI;

 curare il raccordo con le diverse realtà territoriali (EE.LL., enti di formazione, cooperative, scuole, servizi socio-sanitari, ecc.);

(2)

 attivare specifiche azioni di orientamento per assicurare continuità nella presa in carico del soggetto da parte della scuola successiva o del percorso post- scolastico prescelto;

 intraprendere le iniziative necessarie per individuare e rimuovere eventuali barriere architettoniche e/o senso- percettive.

Riferimenti

Documenti correlati

uso selettivo delle risorse e incremento della produttività. Le risorse sono finalizzate, infatti, a sostenere il processo di autonomia scolastica con particolare

E’ fatto divieto agli alunni scegliere le materie da frequentare nel corso dell’orario programmato, salvo comprovati motivi giustificati per iscritto o tramite

 3A) se la nuova opera non modifica la categoria di rischio complessiva e/o quella attribuita ai singoli indicatori inciderà, tuttavia, dilatando nel tempo, rispetto a

Il Piano Nazionale per la formazione diventa lo strumento tramite il quale il MIUR dà vita ad un sistema per lo sviluppo professionale del personale docente, finalizzato alla

“Con uno o più decreti del Ministro della Giustizia, saranno indicati gli ulteriori atti per i quali sarà possibile il deposito telematico nelle modalità di cui al comma 1” (cioè

Gli elementi di dettaglio relativi alla sottomisura (ad esempio la modalità di presentazione delle domande, le relative modalità di controllo e le conseguenze per il mancato

Prof.ssa Fantastico Novella (Scuola secondaria pprimo grado) Prof.ssa Piccione Marcella (Scuola secondaria primo grado) Prof.ssa Spinelli Lorenza (Scuola secondaria primo

I Dipartimenti avranno cura di garantire, attraverso interventi personalizzati/individualizzati e monitoraggi periodici, il raggiungimento degli obiettivi didattici