• Non ci sono risultati.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

1

ISTITUZIONE SCOLASTICA

(denominazione scuola)

PLESSO _______________________

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Anno Scolastico ______________ Classe _________ Sez

ALUNNO

Cognome Nome data di nascita

luogo di nascita residenza Telefono

NUMERO DI ALUNNI DELLA CLASSE:

NUMERO DI ALUNNI CON BES NELLA CLASSE

(numero inferiore o superiore)

QUADRO ORARIO CLASSE

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 1^ ora

2^ ora 3^ ora 4^ ora 5^ ora 6^ ora 7^ ora 8^ ora

QUADRO ORARIO DOCENTE DI SOSTEGNO

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 1^ ora

2^ ora 3^ ora 4^ ora 5^ ora 6^ ora 7^ ora 8^ ora

<3 >3

(2)

2

Sintesi diagnosi funzionale:

La scuola è in possesso di certificazione medica

SI NO Data:

La scuola è in possesso della L.104

SI NO Data: revisione:

La scuola è in possesso di Diagnosi Funzionale SI NO Data

CARATTERISTICHE FISICHE

 Buono stato di salute SI NO  Difficoltà di fonazione SI NO

 Armonia sta/ponderale SI NO

se si quali?

 Presenta dismorfismi SI NO se si quali? ____________________________

_______________________________________

 Buona funzionalità visiva SI NO

 Buona funzionalità uditiva SI NO

 Utilizza protesi sanitarie o ausili tecnici SI NO

Se si quali? _____________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Esperienze scolastiche precedenti:

 Interventi riabilitativi SI NO

Se si quali?

 Trattamenti farmacologici SI NO

 In orario scolastico SI NO

Nome somministratore e ruolo;

N. protocollo somministrazione

FUNZIONALITA’ PSICOMOTORIA

 Coordinazione dinamica generale SI NO

Dominanza laterale: destra

sinistra

crociata

non acquisita

 Motricità fine SI NO

 Coordinazione spazio – temporale SI NO

(3)

3

CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI

 Aggressività SI NO  Dipendenza SI NO

 Partecipazione SI NO  Accettazione regole SI NO

 Eventuali altre osservazioni:

EXTRASCUOLA ED EDUCATIVA Ha l’educatore a scuola

monte h: SI NO Ha l’educatore a casa

SI NO Fa attività extrascolastiche SI NO

Se si, quali:

QUADRO FAMILIARE

Grado di parentela Nome e Cognome Età Studi compiuti Professione

 L’alunno vive in famiglia SI NO

Se no dove? ____________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

(4)

4

VALUTAZIONE DELLE CAPACITA’ E COMPETENZE ACQUISITE:

Per ogni area interessata si definiscano gli obiettivi.

AREA DELLE AUTONOMIE

Insoddisfacente Appena

soddisfacente Soddisfacente Annotazioni

CONTROLLO SFINTERICO

IGIENE PERSONALE

ALIMENTAZIONE

OBIETTIVI:

(se necessario specificare se a breve, medio e lungo termine).

(5)

5

AREA SENSORIALE-PERCETTIVA

Insoddisfacente Appena

soddisfacente Soddisfacente Annotazioni

FUNZIONALITA’

VISIVA

FUNZIONALITA’

UDITIVA

FUNZIONALITA’

TATTILE

FUNZIONALITA’

OLFATTIVA

FUNZIONALITA’

GUSTATIVA

OBIETTIVI:

(se necessario specificare se a breve, medio e lungo termine).

(6)

6

AREA SOCIO-AFFETTIVA-RELAZIONALE

Insoddisfacente Appena

soddisfacente Soddisfacente Annotazioni

AUTOSTIMA

RAPPORTO CON I COMPAGNI

RAPPORTO CON GLI ADULTI

RISPETTO DELLE REGOLE

RISPETTO DELLE COSE

PERCEZIONE DEL SE’

COLLABORAZIONE

PARTECIPAZIONE

AUTOCONTROLLO

AUTONOMIA SOCIALE

OBIETTIVI:

(se necessario specificare se a breve, medio e lungo termine).

(7)

7

AREA PSICO-MOTORIA-PRASSICA

Insoddisfacente Appena

soddisfacente Soddisfacente Annotazioni

SCHEMA CORPOREO

PERCEZIONE

COORDINAZIONE MOTORIA

LATERALIZZAZIONE

COORDINAZIONE OCULO-MANUALE

ORIENTAMENTO SPAZIO-

TEMPORALE

MOTRICITA’ FINE

MOTRICITA’

GLOBALE

OBIETTIVI:

(se necessario specificare se a breve, medio e lungo termine).

(8)

8

AREA COMUNICATIVO-LINGUISTICA

Insoddisfacente Appena

soddisfacente Soddisfacente Annotazioni

ASCOLTO

COMPRENSIONE VERBALE

COMPRENSIONE NON VERBALE

PRODUZIONE VERBALE

PRODUZIONE NON VERBALE

VOCABOLARIO ADEGUATO ALL’ETA’

OBIETTIVI:

(se necessario specificare se a breve, medio e lungo termine).

(9)

9

AREA LOGICO-MATEMATICA

Insoddisfacente Appena

soddisfacente Soddisfacente Annotazioni

ACQUISIZIONE CONCETTI TOPOLOGICI

RICONOSCIMENTO COLORI

PROCESSI DI SERIAZIONE

PROCESSI DI CLASSIFICAZIONE

RISOLUZIONE PROBLEMI

OBIETTIVI:

(se necessario specificare se a breve, medio e lungo termine).

(10)

10

AREA COGNITIVO E NEUROPSICOLOGICA

Insoddisfacente Appena

soddisfacente Soddisfacente Annotazioni

ATTENZIONE

MEMORIA

COMPRENSIONE

ORGANIZZAZIONE SPAZIO-

TEMPORALE

OBIETTIVI:

(se necessario specificare se a breve, medio e lungo termine).

(11)

11

IPOTESI OPERATIVA

(Metodologie didattiche e tecniche operative)

RISORSE

(Spazi, materiali e sussidi didattici)

MODALITA’ DELL’INSERIMENTO (Nella sezione, nella classe, nel plesso)

(12)

12

(13)

13

PERSONALE IMPIEGATO NEL PROGETTO EDUCATIVO E AMBITO DI COMPETENZA (docenti di classe, sostegno, assistente qualificato, collaboratori scolastici, operatore a.s.l.,

genitore o tutore, altre figure professionali)

CRITERI E MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Firme per la condivisione del documento

(14)

14

Cognome nome ruolo Firma

docente docente docente docente docente docente docente tutore

referente A.S.L.

referente centro convenzionato

funzione strumentale per l'handicap

docente di sostegno educatore

madre/tutore padre/tutore

______________________, ___________ Il Dirigente Scolastico __________________________

Riferimenti

Documenti correlati

La verifica finale, con la proposta del numero di ore di sostegno e delle risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base, nonché delle tipologie

A partire dalle indicazioni contenute nel Profilo descrittivo di funzionamento – in particolare quanto concordato nella sezione Progetto Multidisciplinare – indicare gli

7.1 Obiettivi educativi e didattici, strumenti, strategie e modalità per realizzare un ambiente di apprendimento nelle dimensioni della relazione, della socializzazione,

Consultare il PEI dell’anno precedente, se presente, per consolidare obiettivi, esaminare le modalità di sostegno, le modalità di verifica, gli interventi di inclusione, la

La verifica finale, con la proposta del numero di ore di sostegno e delle risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base, nonché delle tipologie

AREA 6 AREE DI VITA PRINCIPALE (AUTONOMIA SOCIALE) PUNTI DI FORZA. (competenze, abilità e capacità

 Prospetto orario settimanale della classe con indicazione delle discipline (aree disciplinari o settori di attività) e indicazione presenza insegnate di sostegno

5 □ Attività di conoscenza dell’allievo con disabilità (per il gruppo classe) □ Procedure di accoglienza □ Presentazione di contenuti culturali scelti □ Attività