CONSORZIO PER IL LAVORO E LE ATTIVITA’ INNOVATIVE E FORMATIVE
Direttore Scientifico del Master Prof. Luigino Filice Facoltà di Ingegneria Università della Calabria
Sistemi di Gestione Integrata
della QUALITA’ nella Produzione Industriale (60 CFU)
Master Universitario di II livello
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
Facoltà di INGEGNERIA
Motivazioni
La crescente competitività del contesto economico richiede alle Organizzazioni un impegno continuo per fornire prodotti che rispondano sempre meglio alle esigenze qualitative dei propri clienti. A tal fine è necessario non solo che tutti gli aspetti che contribuiscono alla qualità siano esaminati, pianificati e tenuti sotto controllo costantemente, ma diviene ugualmente importante adottare una adeguata politi- ca di gestione che integri differenti aspetti dell’organizzazione e dell’ambiente circostante, con il qua- le le imprese sono tenute a confrontarsi.
In particolare l’impatto ambientale e la sicurezza sui luoghi di lavoro sono fattori da cui le aziende non possono prescindere, ma devono essere presidiati in quanto rappresentano un vincolo per il lo- ro sviluppo e il loro posizionamento.
Pertanto è necessario attuare una gestione integrata dei sistemi Qualità, Ambiente e Sicurezza per rispondere e rispettare i principi di efficacia e di efficienza richiesti dal mercato, garantendo sostenibi- lità e miglioramento continuo, rispondendo alle aspettative e alle esigenze degli stakeholder, quali:
I clienti per gli aspetti connessi alla qualità del prodotto;
I collaboratori per gli aspetti legati alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro;
La collettività, per i problemi connessi a norme di comportamento responsabile e sostenibi- le.
Il Master intende rispondere alle necessità delle moderne organizzazioni attraverso la formazione di Consulenti Direzionali in grado di introdurre e consolidare le logiche della qualità.
1
Obiettivi e Finalità
Il Master ha come obiettivo generale quello di formare esperti in “Sistemi di Gestione Integrata della Qualità nella Produzione Industriale” i quali, avvalendosi di competenze organizzative generali e del- la conoscenza specifica di norme, standard e linee guida riconosciute a livello nazionale e internazio- nale, possano promuovere la qualità sostanziale dell’organizzazione aziendale, la sua responsabilità sociale ed ambientale, nonché la sua capacità di comunicare la qualità verso l’esterno.
Ciò sarà realizzato attraverso un’azione formativa integrata finalizzata ad accrescere l’efficienza delle risorse impiegate nella gestione aziendale, con lo scopo di concorrere alla formazione di figure pro- fessionali in grado di operare in posizioni di staff principalmente nelle imprese di produzione, ma an- che nelle Istituzioni e in aziende di consulting. Si svilupperanno le competenze necessarie per pro- gettare, implementare e verificare un sistema di gestione aziendale, focalizzandosi su momenti fon- damentali quali l’iter di certificazione secondo le Norme ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001.
Al termine del Master gli allievi avranno maturato quelle competenze che consentiranno loro di:
effettuare una progettazione efficace del Sistema Qualità;
realizzare una gestione propria del Sistema Qualità, che costituisca un opportunità competitiva per l’impresa e non un costo aggiuntivo;
assumere con competenza il ruolo di Responsabile del Sistema Qualità in organizzazioni com- plesse.
2
Possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che, alla data di scadenza della pre- sentazione della domanda, siano in possesso di:
laurea specialistica o magistrale in discipline scientifiche, giuridiche ed economico aziendali, secondo i DD.MM. 509/99 e 270/2004;
diploma di laurea in discipline scientifiche, giuridiche ed economico aziendali, conseguito se- condo gli ordinamenti antecedenti al D.M. 509/99;
titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal consiglio di corso di Master, ai soli fini dell'iscrizione al corso.
Possono inoltre accedere al Master coloro i quali siano in possesso di altre lauree che, a giudizio in- sindacabile della Commissione di valutazione, abbiano fornito un complesso di contenuti tale da ga- rantire l’apprendimento dei contenuti del percorso formativo con profitto. L’iscrizione al Master è in- compatibile con l’iscrizione ad altri corsi di studio che prevedano il riconoscimento di crediti.
Al Master saranno ammessi un massimo di 60 candidati e sarà realizzato con un numero minimo di 25 candidati.
Requisiti di Ammissione
Il piano di studi del Master prevede 1500 ore di attività formativa, che consentono l’acquisizione di 60 CFU, articolate in:
400 ore di lezioni frontali, esercitazioni e seminari (40 CFU);
500 ore di stage e/o project work ed elaborato finale (20 CFU);
600 ore di studio individuale.
Attività Formativa e Articolazione Didattica Durata del Master e Sedi Didattiche
Il Master avrà inizio nel mese di Ottobre 2011 e terminerà entro il mese di Luglio 2012. Le attività di- dattiche saranno svolte presso le aule della Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria, men- tre la fase di stage si svolgerà presso le sedi delle aziende ospitanti. La frequenza da parte degli i- scritti alle attività di pertinenza del Master è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è richiesta una frequenza pari all’80% della durata complessiva del percorso formativo.
3
L’attività di didattica in presenza avrà come oggetto di studio gli argomenti di seguito riportati.
Insegnamento Contenuto
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA QUALITÀ
- I modelli organizzativi e flusso delle informazioni - Le strategie di pianificazione e controllo
- I sistemi informativi aziendali: generalità e verticalizzazioni
ASPETTI QUALITATIVI NELLA “PRODUZIONE”
DI BENI E SERVIZI
- Il settore industriale - I processi di manifattura - Le problematiche produttive - Il rispetto delle specifiche - Il quadro normativo di riferimento - I casi di studio
- Le aziende di servizio
- La caratterizzazione del servizio - La progettazione del servizio
- L’erogazione, la gestione ed il controllo del servizio - Gli strumenti per la misura della qualità nei servizi
- Le metodologie per il miglioramento della qualità nei servizi - I casi di studio
ASPETTI QUALITATIVI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Gli aspetti organizzativi della P.A.
- Il modello EFQM - Il modello CAF
- Il modello ISO 9000:2000
- Il servizio pubblico e la misurazione della customer satisfaction - Le gare d’appalto e l’erogazione dei servizi
LA MISURA DELLA QUALITÀ DEGLI OUTPUT
- La Metrologia, gli aspetti teorici e pratici - Le tecnologie e gli strumenti utilizzabili - I metodi di misura
- Le tecniche di analisi dei dati STRUMENTI AVANZATI PER L’ELABORAZIONE
STATISTICA DEI DATI
- L’ANOVA - Il DOE
- L’FMEA – L’FMECA - Il Robust Design IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT
- Dal controllo qualità alla qualità totale - I richiami di statistica
- Il controllo qualità
- L’organizzazione e la gestione del servizio controllo qualità - Il controllo statistico di processo
- Le carte di controllo
- Gli indici di capacità del processo - Il miglioramento continuo
- Le tecniche per il miglioramento continuo della qualità - Gli strumenti innovativi per la gestione della qualità - Gli aspetti metodologici ed applicativi del SIX-Sigma IL SISTEMA QUALITA’ ITALIA, EUROPEO E
INTERNAZIONALE
- Gli Organismi di certificazione e accreditamento - I settori di accreditamento
- L’iter di certificazione
- Le visite di valutazione e di sorveglianza SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ E I
PRINCIPI DELLA QUALITÀ SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 9001:2008
- La famiglia delle norme ISO 9000 - La norma ISO 9001:2008 - I punti della norma - La struttura della norma - La norma ISO 9000:2005 - La norma ISO 9004:2009 - La gestione per processi
- La gestione della documentazione - La responsabilità della direzione - La gestione delle risorse
- La realizzazione del prodotto/servizio - Le misurazioni, le analisi e il miglioramento
Insegnamento Contenuto
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE – IL REGOLAMENTO EUROPEO 761/2001 (CE)
“EMAS” ED AGGIORNAMENTI
- La gestione ambientale
- La progettazione ed l’introduzione dei sistemi di gestione ambientale:
attività, impegni e tempi di realizzazione - Gli schemi di certificazione e registrazione.
- I requisiti del Regolamento “EMAS”
- Le integrazioni al regolamento 761/2001(CE) “EMAS”
- La dichiarazione Ambientale LA NORMA UNI EN ISO 14001:2004:
REQUISITI
- I requisiti generali - La politica ambientale - La pianificazione
- La struttura organizzativa e la gestione delle risorse umane - La gestione della documentazione ambientale e delle registrazioni - La gestione delle attività rilevanti per l’ambiente: il controllo operativo e la
gestione delle emergenze
- Il monitoraggio ambientale e la sorveglianza - I controlli e non conformità
- Gli Audit interni e riesame della direzione
SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO
- Il D.Lgs. 81 del 09/04/2008 - La Normativa OHSAS 18001
- L’applicazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza - L’analisi e valutazione dei Rischi
- La pianificazione e il monitoraggio dei processi (OHSAS 18001 e D.lgs.
81) LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA
INTEGRATO
- La rilevazione dei processi - Il manuale integrato
- La progettazione delle procedure e delle istruzioni - L’implementazione del sistema
IL MIGLIORAMENTO CONTINUO
- Il Total Quality Management - Il metodo PDCA
- Il coinvolgimento e la motivazione delle risorse umane - Gli strumenti e le tecniche statistiche
L’ATTIVITA’ DÌ AUDITING (ISO 19011) CORSO INTERNAL AUDITOR (CEPAS)
- Le norme sugli audit
- La conduzione e il rapporto di audit - La figura dell’ internal auditor - Il comportamento dell’auditor SVILUPPO COMPETENZE MANAGERIALI E
RELAZIONALI
- Le competenze e la valutazione della performance - La comunicazione efficace
- Il team working - La leadership
- L’ intelligenza emotiva - Il public speaking
- Le capacità organizzative, di pianificazione e decisionali - La gestione delle Risorse Umane
PROGETTAZIONE E FOUND RAISING
- Le fonti di finanziamento
- La ricerca delle fonti di finanziamento - I fondi PON e POR
- Il VII programma quadro UE 2007-2012 - La progettazione su bando
IL PROJECT MANAGEMENT ORIENTATO ALLA GESTIONE DEI PROGETTI PER IL
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ
- La pianificazione e il controllo di un programma di miglioramento aziendale - L’analisi e la definizione degli obiettivi e la pianificazione del lavoro - L’individuazione e il controllo dei rischi
- La valutazione, la pianificazione e l’allocazione delle risorse necessarie - La direzione e il coordinamento delle attività
- La misurazione dell'avanzamento del progetto
- L’analisi dei risultati ottenuti, il controllo e le azioni correttive - La gestione della qualità e l’ assicurazione della qualità - La chiusura del progetto e la disallocazione delle risorse
4
Per partecipare al Master è necessario compilare la domanda di ammissione attraverso il sito web:
http://www.segreterie.unical.it entro e non oltre il 30 settembre 2011.
Contestualmente alla domanda di ammissione dovranno essere presentati, presso gli uffici dell’Area Didattica dell’Università della Calabria, i seguenti documenti:
certificato di laurea o autocertificazione con i voti degli esami sostenuti;
curriculum vitae et studiorium con autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Entro dieci giorni dalla pubblicazione degli ammessi, visionabile sul sito http:/www.segreterie.unical.it, sotto pena di decadenza, i candidati ammessi dovranno presentare presso gli uffici dell’Area Didatti- ca dell’Università della Calabria, i documenti di seguito elencati:
copia della ricevuta della domanda di ammissione compilata on-line;
dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con la quale lo studente dichiara di non essere iscrit- to ad altro corso di studio;
quietanza del versamento della quota di iscrizione di € 3.800,00 (comprensiva di bollo virtuale e premio assicurativo) da effettuare sul c/c postale n. 260893 intestato a: Università della Calabria o sul c/c bancario IBAN IT90F0103080880000000010106, Banca Monte dei Paschi, filiale di Rende intestato a: Università della Calabria, causale: Iscrizione Master Universitario di II livello in
“Sistemi di Gestione Integrata della Qualità nella Produzione Industriale”.
La quota di iscrizione potrà essere versata in un’unica soluzione all’atto del perfezionamento della pratica di iscrizione o in due rate:
I rata di € 2.000,00 contestualmente all’iscrizione;
II rata di € 1.800,00 entro il 31 Dicembre 2011.
Le ricevute dei versamenti effettuati devono essere consegnate in originale presso gli uffici dell’Area Didattica dell’Università della Calabria.
Se non si raggiungerà il numero minimo di iscritti, l’attivazione del Master non avrà luogo e si provve- derà al rimborso della quota versata. La quota versata non potrà essere restituita per nessuna altra ragione.
5
Possono essere riconosciuti come crediti acquisiti ai fini del completamento del corso di Master, con corrispondente riduzione del carico formativo dovuto, le attività svolte in corsi di perfezionamento or- ganizzati dall’Università della Calabria, da altre Università o da Enti Pubblici di ricerca e per le quali esista idonea attestazione. La misura del riconoscimento, comunque non superiore a 12 crediti for- mativi universitari (CFU), dipende dall’affinità e comparabilità delle attività del corso di perfeziona- mento.
La domanda intesa ad ottenere il riconoscimento delle attività formative deve essere presentata all’atto dell’iscrizione alla Facoltà di Ingegneria. Alla domanda dovrà essere allegata certificazione o autocertificazione attestante le attività formative svolte. Coloro i quali abbiano svolto dette attività presso altra Università o Enti Pubblici di Ricerca sono tenuti, inoltre, ad allegare i programmi di cia- scuna attività formativa.
Riconoscimento dei crediti
Modalità di Partecipazione e di Iscrizione
6
Stage e Project Work
Il Master pone molta attenzione alla formazione in campo, pertanto l’allievo potrà scegliere tra uno stage di 500 ore in azienda e un project work individuale. Lo stage permetterà all’allievo di mettere in campo le conoscenze acquisite durante la fase d’aula mentre il project work metterà alla prova la ca- pacità progettuale dell’allievo.
Entrambi i percorsi costituiscono un canale privilegiato per l’inserimento professionale.
Orientamento
I partecipanti usufruiranno di un servizio di Orientamento e Placement finalizzato alla formazione e alla promozione di interessi e attitudini professionali. Tutti gli allievi verranno assistiti nella redazione dei curricula e nella preparazione ai colloqui di selezione.
La Faculty
La Faculty del Master comprende professionisti, responsabili aziendali, docenti universitari ed esperti di settore, che apporteranno la loro esperienza consentendo una full immersion degli allievi nel mon- do del lavoro al fine di contribuire alla formazione di una professionalità completa. Inoltre sono previ- ste testimonianze aziendali da parte di responsabili delle aziende patrocinanti. I partecipanti saranno affiancati da tutors, i quali monitoreranno costantemente l’apprendimento e promuoveranno il coinvol- gimento e il confronto tra gli allievi.
Voucher Formativi
Il Master è ammissibile ai programmi per la concessione di voucher formativi delle Regioni e Province Italiane. Rientra tra gli ambiti prioritari di intervento previsti dall’ Avviso pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master e Dottorati, pubblicato sul BURC n. 19, parte III, in data 13 Maggio 2011 e visionabile sul sito www.regione.calabria.it/istruzione.
E’, inoltre ammissibile al finanziamento di borse di studio previsti dall’Avviso Pubblico n. 3/2011 approvato con Decisione C(2007)5767 del 21/11/2007, “Ritorno al Futuro”, indetto dalla Regio- ne Puglia e visionabile sul sito www.formazione.regione.puglia.it.
7
Aziende che hanno patrocinato l’iniziativa e hanno ospitato i nostri allievi in stage
Segreteria Organizzativa: Piazza della Libertà 35, 87036 Rende - CS
Consorzio per il Lavoro e le Attività Innovative e Formative Tel. 0984/846433 Fax. 0984/847451
Sito: www.consorziolaif.it mail: [email protected]
Ente Accreditato alla Regione Calabria per l’ Alta Formazione e la Formazione Continua
Titolo Finale e Attestati
Agli iscritti che avranno superato la prova finale verrà rilasciato:
Titolo di Master Universitario di II livello in “Sistemi di Gestione Integrata della Qualità nella Produzione Industriale”, del valore di 60 CFU;
Attestato di Internal Quality Auditor (registrato CEPAS). a seguito del superamento dello spe- cifico esame previsto dal Corso.