• Non ci sono risultati.

05 ottobre 10 dicembre. Centro MEDI Castellammare di Stabia. Journal Club Enrico Prisco: Percorsi. Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "05 ottobre 10 dicembre. Centro MEDI Castellammare di Stabia. Journal Club Enrico Prisco: Percorsi. Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Castellammare di Stabia Centro MEDI

2022

Percorsi

Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali

Journal Club Enrico Prisco:

05 ottobre

10 dicembre

(2)

RAZIONALE

FACULTY

Il “Journal Club Enrico Prisco - Percorsi Diagnostico–Terapeutici-Assistenziali in Pediatria” è giunto oramai alla XIX edizione. Seppur con formule diverse, dal 2004 questo corso ha sempre avuto l’intento di far acquisire i bisogni formativi in un clima di serenità e informalità, per favorire tra i partecipanti lo scambio umano e professionale necessario alla quotidiana attività in difesa della salute e dei diritti dei bambini. Il programma è frutto del coordinamento tra la Pediatria di Famiglia, gli ospedali e i centri di III livello regionali, uniti nell’intento di sostenere il costante miglioramento della qualità della Pediatria Ospedaliera e del Territo- rio, ed elevare gli standard assistenziali garantiti alla popolazione. Quest’anno le aree monotematiche degli incontri serali spazieranno dalla Immunologia alla Endocrinologia, dalla Chirurgia e Odontoiatria alla Allergo-Pneumologia, dalla Nutrizione alla Gastroenterologia. L’ultima giornata del corso, organizzata con il contributo del Direttivo SIP Campania, tratterà argomenti di più specialità pe- diatriche, in modo da estendere l’aggiornamento a più aree della nostra discipli- na. Ricorrendo a una prassi consolidata, la struttura del corso di aggiornamento consta di 6 incontri fissati alle ore 19:00 di giorni infrasettimanali, in genere i mercoledì, e una giornata finale nelle ore antimeridiane. Ogni sessione serale sarà tenuta da 3 relatori; successivamente un discussant focalizzerà i punti ri- levanti degli argomenti affrontati per favorire le riflessioni e i chiarimenti dell’u- ditorio. Il corso è riservato ai primi 100 iscritti: spero di incontrarvi numerosi e rinnovare la bellezza dei nostri incontri, così come era consuetudine negli anni antecedenti la crisi pandemica.

Castellammare di Stabia, 4 maggio 2022 dott. RENATO VITIELLO Responsabile Scientifico

Giovanna Argo Renata Auricchio Chiara Azzari Carmela Bravaccio Mariano Caldore Antonio Campa Pasquale Canale Domenico Careddu Francesco Carlomagno Margherita Caroli Nicola Cecchi Roberto Cinelli Luigi Cioffi

Antonio D’Avino Gianpaolo De Filippo Raffaelle De Franchis Salvatore Di Maio Giangiacomo Di Nardo Michele Dinardo Livio D’Isanto Antonietta D’Onofrio Marzia Duse Ciro Esposito Fulvio Esposito Aniello Federico Gian Maria Ferrazzano

Vincenzo Giordano Giovanna Grella Michele Iafusco Cristina Indolfi Michele La Pietra Raffaele Maiello Michele Miraglia Del

Giudice

Emanuele Miraglia Del Giudice

Bruno Nobili

Salvatore Parascandolo Giuseppe Parisi

Giuseppe Ruggiero Rocco Russo Giuseppe Santoro Raffaele Savarese Michele Saviano Elena Scarpato Annamaria Staiano Caterina Strisciuglio Francesco Tancredi Riccardo Troncone Alberto Ugazio Massimo Ummarino Pietro Vajro

(3)

PROGRAMMA

IMMUNOLOGIA E VACCINAZIONI

mercoledì 5 ottobre

Presidente: Alberto Ugazio

Moderatori: Marzia Duse, Francesco Carlomagno

Risposta immunitaria alla SARS-CoV2: cosa abbiamo imparato Claudio Pignata

Meccanismi immunologici delle vaccinazioni Chiara Azzari

Efficacia e durata della protezione del vaccino anti Men-B e delle altre vaccinazioni nell’adolescente

Rocco Russo

Discussant: Giovanna Argo

ENDOCRINOLOGIA

mercoledì 19 ottobre

Presidente: Antonio Vitale

Moderatori: Roberto Cinelli, Vincenzo Giordano La pubertà e le pseudopubertà precoci: quale approccio?

Gianpaolo De Filippo

Approccio diagnostico-terapeutico delle malattie della tiroide Salvatore Di Maio

Aspetti endocrino-metabolici della vitamina D Aniello Federico

Discussant: Livio D’Isanto

19.00 - 22.00

19.00 - 22.00

(4)

ODONTOIATRIA E CHIRURGIA

mercoledì 9 novembre

Presidente: Giovanni Gaglione

Moderatori: Pasquale Canale, Antonio Campa Odontopatie del bambino con disabilità

Salvatore Parascandolo L’odontoiatria per il pediatra Gian Maria Ferrazzano

Approccio chirurgico alle malattie del rene e delle vie urinarie Ciro Esposito

Discussant: Giovanna Grella

ALLERGOLOGIA E PNEUMOLOGIA

mercoledì 16 novembre

Presidente: Fulvio Esposito

Moderatori: Pierluigi Vuilleumier, Antonietta D’Onofrio

Approccio diagnostico-terapeutico al bambino allergico con tosse Michele Miraglia del Giudice

Nuove problematiche respiratorie in epoca (post) COVID Stefania Formicola

Diagnosi differenziale delle lesioni da dermatite atopica Giuseppe Ruggiero

Discussant: Luigi Cioffi

19.00 - 22.00

19.00 - 22.00

(5)

NUTRIZIONE E OBESITÀ

mercoledì 30 novembre

Presidente: Nicola Cecchi

Moderatori: Michele Saviano, Raffaele Savarese

Scelta del latte e caratteristiche dietetiche del lattante con stipsi Michele Dinardo

Modelli nutrizionali del paziente obeso: non è solo una questione di dieta Pietro Vajro

Quale alimentazione nei primi tre anni di vita Margherita Caroli

Discussant: Raffaella De Franchis

GASTROENTEROLOGIA

martedì 6 dicembre

Presidente: Riccardo Troncone

Moderatori: Renata Auricchio, Michele Iafusco

Le malattie croniche intestinali: approccio diagnostico e terapeutico Caterina Strisciuglio

Modelli nutrizionali nelle malattie infiammatorie croniche intestinali Elena Scarpato

Storia naturale della malattia da Reflusso Gastro Esofageo: si possono predire future patologie gastrointestinali?

Mariano Caldore

Discussant: Antonino Ciunfrini

19.00 - 22.00

19.00 - 22.00

(6)

GIORNATA FINALE PEDIATRIA GENERALE

sabato 10 dicembre

I SESSIONE

Presidente: Giuseppe Parisi

Moderatori: Raffaele Maiello, Giangiacomo Di Nardo Ore 9:00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Utilità degli screening in Pediatra Ambulatoriale Carmela Bravaccio

Ore 9:30 NUTRIZIONE

Interazione gene-ambiente nel comportamento alimentare del bambino

Emanuele Miraglia del Giudice Ore 10:00 CARDIOLOGIA

Significato delle misurazioni ecocardiografiche nella performance cardiovascolare

Giuseppe Santoro Discussant: Ugo Porcaro Ore 11:00 Coffee break

Introduce: Francesco Tancredi Ore 11:30 LETTURA

L’assistenza pediatrica in Italia nel post-pandemia Annamaria Staiano

II SESSIONE

Presidente: Antonio D’Avino

Moderatori: Massimo Ummarino, Michele La Pietra Ore 12:00 EMATOLOGIA

La neoplasia nel primo anno di vita Bruno Nobili

GIORNATA SIP

9.00 - 14.00

(7)

Il corso rientra nel programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute 2022 riferimento n° 1126 - ... edizione 1, ed eroga 22 crediti formativi.

Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Il Corso è accreditato per Medici Specializzati in Pediatria, Pediatria di libera scelta, Neonatologia, MMG, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Chirurgia Pediatrica, Cardiologia, Anestesia e Rianimazione. Biologi, Psicologi e Dietisti. Infermieri, Infermieri Pediatrici

Requisito per la concessione dei crediti è la frequenza al 90% delle ore di formazione.

ISCRIZIONE

La quota di iscrizione è di € 150,00 + IVA 22%

La partecipazione al Corso è tassativamente legata al pagamento della quota di iscrizione Il Corso “Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenziali in Pediatria” è riservato alle prime 100 iscrizioni che perverranno tramite il sito www.mgmcongress.org.

Ore 12:30 PNEUMOLOGIA

Telemedicina in pneumologia, uno sguardo al futuro Renato Cutrera

Ore 13:00 TERAPIA

Fitoterapici e farmaci tradizionali: confronto a distanza… di tempo Domenico Careddu

Discussant: Cristiana Indolfi Ore 14:00 Test di apprendimento

INFO CONGRESSUALI

(8)

MGM Congress Srl Traversa Pietravalle 12, 80131 Napoli Phone 081 5454285 - Fax 081 5465507

[email protected] www.mgmcongress.org SEDE DEL CORSO

Centro MEDI

Corso Alcide de Gasperi, 321 Castellammare di Stabia (NA)

PRESIDENTE DEL CORSO Annamaria Staiano RESPONSABILE SCIENTIFICO

Renato Vitiello COMITATO SCIENTIFICO

Renata Auricchio, Giuseppe Coppola, Renato Cutrera, Anna Esposito, Fulvio Esposito, Stefania Formicola, Emanuele Miraglia Del Giudice,

Giuseppe Parisi, Massimo Ummarino

GREEN PASS

Si ricorda che alla luce della normativa vigente (DL 30 dicembre 2021, n.229), l’accesso agli eventi è riservato solo ed esclusivamente ai possessori di Green Pass Rafforzato che dovranno mostrarlo in formato

elettronico all’ingresso in struttura.

PROVIDER & ORGANIZER

Riferimenti

Documenti correlati

J Pediatr Gastroenterol Nutr 2013 ;58:505-9 Uso e abuso dei farmaci inibitori della pompa protonica in età pediatrica.. Pediatricians’ Approach to Children with

therefore, pediatricians are often the first health care providers for patients with acne and should be familiar with current recommendations about acne management.... Il

I test che misurano gli anticorpi sierici contro peptidi deamidati della gliadina possono essere utilizzati come test aggiuntivi in bambini che sono negativi per altri

 All children were treated with conventional hydration therapy with or without a daily dose of a synbiotic (2.5 × 109 CFU live bacteria including Lactobacillus (2.5 × 109 CFU

• Higher expression of IL15 at epithelial and lamina propria levels in intestinal mucosa of celiac patients (induced by p31-43). • Higher epithelial infiltration of

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Gestione della?.

Federico II, il Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) in età evolutiva.. STRUTTURE OSPEDALIERE DI

Diete basate su proteine non modificate di latti di altre specie (ad esempio di capra), o le cosiddette formule “parzialmente” idrolizzate, non devono essere