1%LOSUHVHQWHDOOHJDWRGHYHHVVHUHFRPSLODWR
,QRJQLVXDSDUWHGHSHQQDQGRODSDUWHFKH
QRQLQWHUHVVD
RAGIONE SOCIALE
AL COMUNE DI CARMAGNOLA PIAZZA MANZONI N° 10 10022 CARMAGNOLA (TO) Oggetto,VWDQ]DGLDPPLVVLRQHHFRQQHVVDGLFKLDUD]LRQHSHUODSDUWHFLSD]LRQH
DO SXEEOLFR LQFDQWR GHL ODYRUL GL ³5LIDFLPHQWR SRQWH GHOOD 3UD¶ H
VWUDGHGLDFFHVVR´
&RGLFH8QLFRGL3URJHWWR&83
Il sottoscritto ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. …. ….
nato a…. .…. ….. ….. …… …. ….il ….. ….. ….. …. ….
residente nel Comune di ….. ….. ….. …. ….provincia ….. ….. …..
via ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. …. …..
in qualità di ….. …. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….
legale rappresentante della Ditta ….. ….. ….. …. …. ….. ….. …..
….. ….. …. …. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ……
con sede nel Comune di ….. ….. ….. …. ….. provincia ….. ….. …..
via ….. ….. …. …. ….. ….. ….. ….. …… …… …. …..
codice fiscale n° …. …. ….. ….. ….. …. ….. ….. ….. …..
partita Iva n° ….. …. …. ….. ….. ….. …. ….. ….. ….. …..
telefono ….. ….. ….. …. ….. fax ….. ….. ….. …. ……. …..
con espresso riferimento alla Ditta che rappresenta,
&+,('(
- di partecipare al pubblico incanto indicato in oggetto come: impresa singola
impresa capogruppo di un associazione temporanea di imprese o consorzio o di un GEIE (indicare il tipo di riunione)
mandante di un associazione temporanea di imprese o consorzio o di un GEIE (indicare il tipo di riunione)
(indicare le imprese appartenenti alle associazione):
impresa capogruppo
______________________________________
imprese mandanti
______________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
$//(*$72³$´
ISTANZA E DICHIARAZIONE UNICA
MARCA DA BOLLO
1RWDEHQH In caso di concorrente che partecipa al presente appalto in forma di cooperativa, consorzio o associazione di imprese è indispensabile allegare ai documenti di gara copia di atto notarile di costituzione, statuto, o altro documento dal quale sia desumibile la forma giuridica di associazione che riveste il concorrente. Per le associazioni temporanee di impresa indicare se la stessa è costituita in forma verticale o orizzontale.
A tal fine ai sensi degli articoli 46 e 47 del T.U. D.P.R. 28 dicembre 2000 n.
445, consapevole del fatto che, in caso di mendace dichiarazione, verranno applicate ai sensi dell’articolo 76 dello stesso D.P.R. 445/2000, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, uso o esibizione di falsi o contenenti dati non corrispondenti a verità, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti di lavori pubblici
DICHIARA
a) Che l’impresa non si trova in stato di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, di amministrazione controllata o di concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione italiana o straniera e che non vi è in corso alcun procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che non si è verificata nell’ultimo quinquennio antecedente la gara (art. 75 comma 1 lett. a) D.P.R. 554/99);
b) che non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’articolo 17 della legge 19/3/90 n. 55 (art. 75 comma 1 lett. d) D.P.R. 554/99);
c) che non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate attinenti l’osservanza delle norme poste a tutela della prevenzione in materia di sicurezza e ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro (art. 75 Comma 1 lett. e) DPR 554/99);
d) che non ha commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di lavori affidati dalla stazione appaltante (art. 75 comma 1 lett. f) DPR 554/99);
e) che non ha commesso irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilita (art. 75 comma 1 lett. g) DPR 554/99);
f) che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti richiesti per l’ammissione agli appalti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per il conseguimento dell’attestato di qualificazione (art. 75 comma 1 lett. h) DPR 554/99);
g) che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto;
h) che nei propri confronti non sono sussistenti misure cautelari interdittive ovvero di divieto temporaneo di stipulare contratti con la pubblica amministrazione ai sensi del d. lgs 231/2001;
i) inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza;
j) che l’impresa è iscritta al registro delle imprese presso la camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato di _________________ per l’attività di
______________, ovvero presso i registri professionali dello Stato di provenienza, con indicazione della specifica attività dell’ impresa attesta che i seguente dati: (Per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione all’ Albo o Lista ufficiale dello stato di appartenenza)
- n° iscrizione - data iscrizione
- durata della ditta / data termine - forma giuridica della ditta concorrente;
ditta individuale
società in nome collettivo
società in accomandita semplice
società per azioni
società in accomandita per azioni
società a responsabilità limitata
società cooperativa a responsabilità limitata
società cooperativa a responsabilità illimitata
consorzio di cooperative
consorzio tra imprese artigiane
consorzio di cui agli articoli 2612 e seguenti del codice civile
consorzio stabile di cui all’ articolo 12 L. 109/94 e s.m.i.
k) - organi di amministrazione, persone che li compongono (indicare nominativi, dati di nascita e residenza ed esatte generalità dei titolari, soci, direttori tecnici e Poteri loro conferiti (in particolare per le snc dovranno risultare tutti i soci; per le sas i soci accomandatari; per le altre società ed i consorzi, tutti i componenti del Consiglio di amministrazione muniti di rappresentanza)
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
l) Che nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando della gara di cui si tratta
NON è cessato dalla carica alcuno dei soggetti di cui all’ articolo 75 comma 1 lettera c) del D.P.R. 554/99.
E’ /sono cessato/i dalla carica ___________________________________
_________________________________________
per il/i quale/i si allega “Allegato B”, e sono stati adottati atti e misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata.
m) di mantenere le seguenti posizioni previdenziali ed assicurative presso
la sede INPS di___________ tel.________ matricola n° _______________
la sede INAIL di___________ tel.________ matricola n° _______________
la Cassa Edile di ___________ tel.________ matricola n° _______________
e di essere in regola con i relativi versamenti.
Nel caso di più iscrizioni indicarle tutte.
n) - In quanto cooperativa o consorzio di cooperative, di essere regolarmente iscritto nel registro prefettizio - nello schedario generale della cooperazione. (cancellare al voce che non interessa)
o) (nel caso di consorzi di cui all’ articolo 10 comma 1 lettera b) e c) della Legge 109/94 e s.m.i.)
di concorrere per i seguenti consorziati (indicare denominazione e sede legale di ciascun consorziato)
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
p) (nel caso di associazione o consorzio GEIE non ancora costituiti)
che in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza e funzioni di capogruppo a __________________ nonché si uniformerà alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni o consorzi GEIE.
q) Di essere in possesso dell’ Attestazione SOA di cui al D.P.R. 34/2000 in corso di validità relativa alla categoria OG 3 (Strade, autostrade, ponti ecc… … e relative opere complementari.)
CLASSIFICA II°. (fatto salvo quanto previsto all’ art. 3 comma 2 del D.P.R. 34/2000 è consentita la partecipazione anche mediante SOA classifica I)
r) inesistenza di errore grave nell’ esecuzione di lavori pubblici;
s) di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori e di aver preso esatta cognizione della natura dell’ appalto e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata che possano influire sia sull'esecuzione dei lavori sia sulla determinazione della propria offerta;
t) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’ offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione e delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie nelle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’ esecuzione dei lavori anche in merito alle disposizioni in materia di sicurezza;
u) di aver esaminato e di accettare, senza condizioni o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni contenute nel bando/disciplinare di gara, e di aver esaminato il progetto, compreso il computo metrico e i piani di sicurezza redatti ai sensi della L. 494/96, che ritiene, previo approfondito esame da un punto di vista tecnico/finanziario, incondizionatamente eseguibili e di accettare senza condizioni o riserve alcune tutte le norme e le disposizioni contenute negli elaborati suddetti;
v) di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi medesimi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
w) di aver tenuto conto nella formulazione della propria offerta dell’ eventuale lievitazione dei prezzi che dovesse intervenire durante l’ esecuzione dei lavori rinunciando sin d’ ora a qualsiasi azione in merito, e di aver effettuato una
verifica della disponibilità e reperibilità sul mercato di materiali e mano d’ opera necessaria per l’ esecuzione dei lavori in relazione ai tempi previsti per l’ esecuzione degli stessi, nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all’ entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto e di ave formulato l’ offerta tenendo conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e di coordinamento;
x) di accettare tutte le condizioni e di aver effettuato uno studio approfondito del progetto e di aver preso ampia visione del capitolato speciale di appalto e degli elaborati allegati al progetto e di accettare le condizioni del Capitolato Generale degli appalti delle opere dello Stato approvato con Decreto Ministero Lavori Pubblici n° 145 del 19/04/2000;
y) che, in caso di aggiudicazione, intende subappaltare o concedere in cottimo i seguenti lavori o parti di opere, nei modi e termini previsti dal comma 3 dell’ articolo 18 della legge 19 marzo 1990 n. 55, come sostituito da ultimo dall’ articolo 34 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i e del D.P.R. 34/2000 di qualificazione delle imprese.
(indicare i lavori) ______________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
z) di impegnarsi a dare inizio ai lavori immediatamente dopo l’ aggiudicazione anche in pendenza della stipulazione del contratto ai sensi dell’ articolo 129 del D.P.R. n° 554/99;
aa) di non trovarsi, con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo di cui all’ art. 2359 del codice civile
di trovarsi, con altri concorrenti alla gara, in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato ai sensi dell’ art. 2359 del codice civile con le seguenti imprese.
- elenco delle imprese (denominazione e Ragione Sociale – Sede);
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
bb) Di non partecipare alla gara in più di un associazione temporanea o consorzio di concorrenti, e neppure in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara in associazione o consorzio;
cc) Di applicare a favore dei lavoratori dipendenti (e, se Cooperativa, anche verso i soci), e di far applicare ad eventuali Ditte subappaltatrici, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi locali in cui si svolgono i lavori, se più favorevoli nei confronti dei suddetti soggetti rispetto a quelle dei contratti di lavoro e degli accordi del luogo in cui ha sede la Ditta, nonché di rispettare e far rispettare ad eventuali ditte subappaltatrici, le norme e le procedure previste in materia dalla legge 19 marzo 1990, n, 55 e successive modificazioni ed integrazioni;
dd) ai sensi della Legge 383 del 18/10/2001 art. 14;
- di non essersi avvalso dei piani di emersione di cui alla Legge 383/2001;
- di essersi avvalso dei piani di emersione di cui alla Legge 383/2001 ma che il periodo di emersione si è oramai concluso.
ee) ai sensi della Legge n. 68 del 12/3/1999 art. 17
- di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 12/3/1999 n. 68; (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti ma che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18/01/2000)
- di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto di lavoro dei disabili (art. 17 Legge 12/3/99 n. 68) ed allega la certificazione, di cui al medesimo articolo 17 dalla quale risulta l’ ottemperanza alle norme della suddetta legge;
Qualora la suddetta certificazione, rilasciata dai competenti uffici, risalga a data antecedente a quella del bando di gara e, comunque nel limite dei sei mesi di validità della stessa
Conferma la persistenza, ai fini dell’ assolvimento degli obblighi di cui alla legge n. 68/99;
ff) Al fine di consentire l’ acquisizione da parte della Stazione Appaltante del DURC:
- Il numero di dipendenti dell’ impresa è ____________ (dimensione aziendale) - Il contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicato è __________________.
gg) - di aver correttamente adempiuto, all’ interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente.
hh) In relazione agli adempimenti collegati alla compilazione del modello G.A.P.
(art. 2 Legge 12/10/1982 n. 726 e Legge 30/12/1991 n. 410) Codice Attività _______________
Volume di Affari _______________ (anno precedente) Capitale Sociale _______________
ii) Che il numero di fax al quale va inviata l’ eventuale richiesta di cui all’ articolo 10, comma 1 quater della legge 109/94 e s.m.i. è il seguente ________________.
jj) Di essere informato che il trattamento dei dati contenuti nel presente modello e i dati personali che saranno acquisiti da questa Amministrazione Comunale, saranno raccolti presso il Comune di Carmagnola e saranno trattati esclusivamente per finalità inerenti e conseguenti al presente procedimento.
La presente informativa è data ai sensi dell’ art. 13 del D.lgs. 30/06/2003 n° 196 e s.m.i..
DATA _______________________
FIRMA ____________________________
$L VHQVL GHOO¶DUW GHO '35 QRQ q ULFKLHVWD DXWHQWLFD]LRQH GHOOD
VRWWRVFUL]LRQHPDLOVRWWRVFULWWRUHGHYHDOOHJDUHFRSLDIRWRVWDWLFDGLXQSURSULR
GRFXPHQWRGLLGHQWLWjYDOLGR