• Non ci sono risultati.

(1)Sistema della Performance dell’Istituto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Sistema della Performance dell’Istituto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sistema della Performance dell’Istituto. Individuazione degli obiettivi di produzione delle Strutture territoriali per l’anno 2014.

IL DIRETTORE GENERALE

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;

visto il D.P.R. 24 settembre 1997, n. 367;

visto il Sistema della Performance dell’Istituto adottato, in attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 7 del D.Lgs. 27 ottobre 2009 n. 150, con determinazione presidenziale n. 186 del 31 dicembre 2010 e s.m.i.;

vista e condivisa la relazione del Direttore Centrale Programmazione Organizzazione e Controllo in data 25 novembre 2013,

ritenuto di individuare, per le Strutture territoriali, all’interno del novero degli indicatori di produzione negoziati nell’ambito del processo previsionale 2014, gli obiettivi di produzione da inserire nel Piano della performance dell’Istituto per l’anno 2014;

considerato che il processo di negoziazione intervenuto garantisce la più ampia condivisione, per ognuno degli indicatori prescelti, dei target individuati da ogni Struttura,

DETERMINA

di individuare, per le Strutture territoriali dell’Istituto, gli obiettivi di produzione da inserire nel Piano della performance 2014 tra quelli negoziati all’interno del processo previsionale 2014, risultanti dalle schede che, allegate, costituiscono parte integrante della presente determinazione.

Dott. Giuseppe LUCIBELLO

Riferimenti

Documenti correlati

 LIMITE DIMENSIONALE: il limite dimensionale di tutti i file allegati alla domanda OT24 non può essere complessivamente superiore a 5MB; laddove la dimensione dei file

Oggetto: Nuovo modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione anno 2021.. Articolo 23 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei

Si fa seguito alla nota del 26 luglio 2019, prot.11358, pari oggetto 1 , con la quale è stata comunicata la realizzazione del nuovo servizio online per il monitoraggio

È necessario, pertanto, comunicare alle ditte interessate la classificazione tariffaria del rischio assicurato disposta, a decorrere dal 1° gennaio 2019, per effetto dell’entrata in

Inoltre, attraverso lo strumento “Inail Risponde” disponibile all’interno del predetto applicativo, l’utente ha potuto interagire con la sede di competenza per richiedere

Le modalità di lavorazione, da parte delle Sedi dell’Istituto, delle richieste di autorizzazione alla vidimazione in fase di stampa laser presentate tramite il nuovo servizio

La lavorazione da parte della Sede delle istanze di rettifica relative all’inquadramento della gestione tariffaria e alla classificazione delle lavorazioni segue il consueto iter

di individuare, per le Strutture territoriali dell’Istituto, gli obiettivi di produzione, da inserire nel Piano della performance 2018/2020, riportati nella scheda che,