• Non ci sono risultati.

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

( Provincia di Lecce )

ORIGINALE

DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

Numero

57

Del Registro Seduta del

27.11.2015

OGGETTO: S.A.C "PORTA D'ORIENTE" - DDELIBERA A CONTRATTARE PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI GESTIONE DELLA CICLORETE DEL S.A.C.- IMPORTO A BASE DI GARA DI € 170.400,00 OLTRE IVA. - CUP: I59D15000910006. -

Pareri Ex Art. 49 Comma 1 D. Lgs. 267/2000

Regolarità Tecnica Regolarità Contabile

Parere Data .0 .2015 Parere Data .0 .2015

Il Responsabile del Servizio Il Responsabile di Ragioneria Rag. Giovanni Rizzo

L’anno duemilaquindici, addì ventisette del mese di novembre alle ore 20,15 nella sala delle adunanze dell’Assemblea presso la sede del Consorzio, sito nel Comune di Andrano, si è riunito il Comitato Esecutivo, convocato nelle forme di legge. Sono rispettivamente presenti e assenti i seguenti sigg.

Ing. PANICO Nicola Presidente P

Ing. GUERRIERI Luisella Membro P

Dr. MINONNE Francesco Membro P

Presenti 3 Assenti 0

Partecipa il Segretario Dr. Angelo M. Radogna

Presiede l’adunanza l’ing. Nicola Panico, il quale, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara la seduta aperta ed invita a deliberare sull’oggetto sopraindicato.

(2)

Il Comitato Esecutivo

Premesso che:

− la Regione Puglia, Servizio Beni Culturali, ha inteso finanziare “Interventi materiali ed immateriali di valorizzazione dei beni di maggiore rilievo territoriale storico culturale, preferibilmente in rete fra loro ed in connessione con il patrimonio ambientale e le iniziative e le attività culturali, anche attraverso forme di gestione integrate ed innovative” di cui alla Scheda 49 dell’Accordo di Programma Quadro rafforzato “Beni ed Attività Culturali”, stipulato tra la Regione Puglia e il MIBACT (DGR n. 2165/2013 e DGR 461/2015);

− a tal fine, con Delibera n. 1269/2015 la Giunta Regionale ha preso atto delle “Linee Guida per l’attuazione della Scheda 49” che definiscono l’oggetto, il campo di intervento, i destinatari potenziali, nonché i criteri e le modalità di selezione;

− le Linee guida prevedono l’avvio di una procedura negoziale tra Regione Puglia e territori proponenti con la formalizzazione di un “Invito a presentare progetti di valorizzazione culturale nell’ambito delle strategie di integrazione dei Sistemi Ambientali e Culturali della Puglia”, rivolto dalla Regione Puglia ai Soggetti Capofila dei SAC costituiti a seguito del procedimento avviato con l’Avviso pubblico di cui alla DGR 2329/2010;

− che la Regione Puglia con nota prot. 2898 del 21.09.2015 ha invitato il Parco regionale

“Costa Otranto-Leuca e Bosco di tricase”, in qualità di capofila del SAC PORTA D’ORIENTE a presentare progetti a valere sulla Scheda n. 49 “Interventi materiali ed immateriali di valorizzazione dei beni di maggiore rilievo territoriale storico culturale” dell’APQ rafforzato “Beni ed Attività Culturali”, ed a partecipare alla successiva procedura negoziale;

Considerato che in data 06.11.2015 è stato siglato il disciplinare regolante i rapporti tra Regione Puglia, servizio beni culturali e soggetto beneficiario per l’attuazione dell’operazione “LA CICLORETE DEL SAC”;

VISTO:

− l'articolo 192 del D.Lgs. n. 267 del 2000, che prescrive l'adozione di preventiva determinazione a contrattare, indicante il fine che con il contratto si intende perseguire, l’oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali, le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle amministrazioni dello Stato e le ragioni che ne sono alla base;

− la necessità, pertanto, di indire la gara per “SERVIZI DI GESTIONE DELLA CICLORETE DEL SAC” per € 170.400,00 oltre IVA, ai sensi dell’ art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del decreto legislativo n. 163 del 2006, con attribuzione di punteggi in base agli elementi di valutazione indicati nel bando e nel disciplinare di gara, con verifica delle offerte anomale ai sensi degli articoli 86, comma 2, 87 e 88, d.lgs. n. 163 del 2006;

Dato atto che la seguente documentazione, allegata, costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto:

- Bando di gara;

- Disciplinare di gara;

- Modelli offerta tecnica;

Dato atto altresì che il contratto avrà per oggetto l’appalto dei servizi e forniture di cui sopra e sarà

(3)

stipulato in forma pubblica amministrativa e conterrà le seguenti clausole essenziali:

− a) La realizzazione dei servizi dovrà partire nel termine di 40 giorni naturali e consecutivi dalla aggiudicazione definitiva. Per i ritardi nelle consegne, oltre i succitati termini, verranno applicate le penali di cui all'articolo 14 del capitolato d’appalto;

− b) Le attività ed i servizi oggetto di offerta dovranno concludersi entro e non oltre il 31.12.2016;

− c) Cauzione definitiva non inferiore al 10% dell’importo del contratto,incrementabile in funzione dell’offerta, ex art. 113 del d.lgs. n. 163 del 2006, mediante fideiussione conforme allo schema 1.2 approvato con D.M. n. 123 del 2004, integrata dalla clausola esplicita di rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile;

− d) Polizza assicurativa per responsabilità civile per danni a terzi (R.C.T.) per un importo di euro 500.000,00 ex art. 129, comma 1, d.lgs. n. 163 del 2006, conforme allo schema 2.3 approvato con d.m.n. 123 del 2004; polizza per incendio, furto e atti vandalici, sia rispetto alle strutture che alle attrezzature, apparecchiature fisse e mobili ed arredi, con massimale non inferiore a Euro 100.000,00, esonerando il Capofila e tutti i Comuni ed Enti titolari dei beni culturali ed ambientali in cui saranno realizzati i servizi da qualsiasi responsabilità in merito ai danni di cui ai punti precedenti.

− e) Il contratto sarà stipulato interamente a corpo ai sensi degli articoli 53, comma 4, terzo periodo, e 82, comma 2, lettera b), del d.lgs. n. 163 del 2006;

− f) Per ogni altra clausola contrattuale, ivi compresa la disciplina economica di rapporti tra le parti, si fa riferimento al Capitolato d'Appalto, nonché, ove necessario, alle norme vigenti in materia, con particolare riguardo al D.Lgs. 12.4.2006, n.163 e s.m.i.;

Ritenuto di dover provvedere in merito;

VISTO:

• l'art. 192 che prescrive che la stipulazione dei contratti sia preceduta da apposita determinazione a contrattare;

• il D.Lgs. n. 163 del 12/04/2006, Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture;

• il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, ad oggetto: "Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE";

• il T.U.E.L. approvato con D. L.vo. n° 267/2000;

• lo Statuto Consorzio del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S.M. di Leuca e

• Bosco di Tricase”;

- Con voti unanimi;

DELIBERA

1) Di provvedere all'appalto del servizio relativo a “SERVIZI DI GESTIONE DELLA CICLORETE DEL SAC” per € 170.400,00 oltre IVA,;

2) Di stipulare il relativo contratto nella forma e con le clausole essenziali indicate in narrativa;

(4)

3) Di approvare i seguenti allegati, quali parti integrali e sostanziali del presente atto :

- schema bando di gara con procedura aperta per l’affidamento di “SERVIZI DI GESTIONE DELLA CICLORETE DEL SAC” per € 170.400,00 oltre IVA,

- disciplinare per l’affidamento mediante procedura aperta (art. 55, co. 5, del D. Lgs. 163/06) esperita con aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa per l’amministrazione ai sensi dell’art. 83 del D. Lgs. 163/06;

- Allegato A;

- Allegato B modello di offerta economica;

- Allegato 1 – Relazione Tecnica;

4) Di prendere atto della seguente documentazione, quale parte integrante e sostanziale del presente atto seppur non materialmente allegata e custodita agli atti d’Ufficio:

- Capitolato di gara;

5) Di indire la Gara per l’affidamento del Servizio mediante procedura aperta, ai sensi dell’ art.

3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del decreto legislativo n. 163 del 2006, con attribuzione di punteggi in base agli elementi di valutazione indicati nel bando e nel disciplinare di gara, con verifica delle offerte anomale ai sensi degli articoli 86, comma 2, 87 e 88, d.lgs. n. 163 del 2006;

6) di stabilire che la gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta valida;

di stabilire la pubblicazione del bando di gara ai sensi art. 124 – comma 5 - del D.Lgs. n.

163/2006, per un minimo di 10 giorni consecutivi sui seguenti siti:

- all’Albo Pretorio del Parco;

- sul sito web http://www.parcootrantoleuca.it;

- per estratto sulla G.U.R.I.;

- sul sito web dell’Osservatorio Contratti della Regione Puglia;

- sul sito istituzionale del SAC.

7) Di dare atto che le offerte saranno esaminate da una commissione giudicatrice, presieduta dal RUP, i cui membri esperti, ai sensi dell’art. 84 comma 10 del D. Lgs. 163/06, verranno nominati successivamente alla scadenza del bando di gara;

8) Di dare atto che la complessiva spesa per la realizzazione dell’opera, è finanziata come in premessa indicato;

9) Di provvedere al pagamento di €.225,00, (salvo rettifiche in sede di perfezionamento del C.I.G.) in favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, secondo quanto stabilito dalla deliberazione 15.02.2010 della stessa Autorità. mediante versamento, con le modalità e termini (periodi quadrimestrali) stabiliti dall’avviso pubblicato sul sito web dell’Autorità (www.autoritalavopripubblici.it) in data 31.03.2010 “Contributi in sede di gara Istruzioni per le nuove modalità di versamento in vigore dal 1° maggio 2010”;

10) Di demandare ai Responsabili dei servizi interessati l’adozione di tutti i provvedimenti necessari e conseguenti per l’attuazione del presente deliberato;

(5)

Del che si è redatto il presente verbale.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO

Ing. Nicola Panico Dr. Angelo M. Radogna

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto, Responsabile del Servizio, certifico che copia della presente deliberazione:

 è stata pubblicata dal __________________ nel sito web istituzionale di questo Comitato per la Gestione del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, accessibile al pubblico ( art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n° 69) per rimanervi quindici giorni consecutivi;

 è stata trasmessa, con e-mail, in data __________________, ai Sigg. Sindaci di tutti i Comuni partecipanti al Consorzio del Parco, come prescritto dall’art. 22 dello Statuto.

Andrano, li _________________

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Rag. Giovanni Rizzo

LA PRESENTE DELIBERAZIONE E’ DIVENUTA ESECUTIVA

 perché dichiarata immediatamente eseguibile, (art.134, c. 4, D.Lgs. n. 267/2000);

 per compiuta pubblicazione (art.134, c. 3, D.Lgs. n. 267/2000);



Il Responsabile del Servizio Rag. Giovanni Rizzo

=====================================================================

Riferimenti

Documenti correlati

5 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali 2 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale U70488 CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE A ENTI LOCALI

- che sul capitolo di bilancio G11902 (Missione 05 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali; Programma 02 Attività culturali e interventi diversi

OGGETTO: POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 – ASSE VI “TUTELA DELL’AMBIENTE E PROMOZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI” – AZIONE 6.8 “INTERVENTI PER IL

Con riferimento alla funzione di valorizzazione si rammenta che la Corte Costituzionale, ha avuto modo di sottoli- neare che, accanto ai beni culturali tutelati dalle leggi dello

valorizzazione delle arti contemporanee e di nuovi musei, nonchè modifiche alla normativa sui beni culturali ed interventi a favore delle attività culturali (G.U. 150

(Recupero e valorizzazione di beni culturali compresi nell’ambito territoriale dei siti UNESCO (territorio comunale su cui insiste sito UNESCO incluso nella lista del

“promuove la conoscenza e l’attrattività del territorio nelle sue componenti naturali, paesaggistiche e culturali, materiali e immateriali, valorizzandone pienamente le

29 Più precisamente: maggiore autonomia legislativa viene richiesta nelle materie del governo del territorio, della valorizzazione dei beni culturali, del coordinamento