• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ASL TO3 - S.C. COMUNICAZIONE e RELAZIONI ESTERNE

Struttura con Sistema di Gestione Certificato da CERMET secondo la norma Uni EN ISO 9001:2008 Dirigente Responsabile Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – fax 0121 235163 [email protected]

Segreteria Direzione Generale - Collegno Tel. 011 4017230 – fax 011 4017229 [email protected]

URP - Sede Pinerolo tel. 0121 235201/5221 [email protected] URP- Sede Collegno tel. 011 4017058 [email protected] Ufficio progetti / Sistema di ascolto - Sede Pinerolo Tel. 0121 235060 [email protected]

Centro Stampa aziendale – Stradale Fenestrelle n. 72 – 10064 Pinerolo Tel. 0121 235204 [email protected]

S.C. COMUNICAZIONE e RELAZIONI ESTERNE

COMUNICATO STAMPA

DALL’ISOLA DI REUNION ALL’ASL TO3 PER APPRENDERE IL SISTEMA DI INSERIMENTO ETEROFAMIGLIARE DI ADULTI

L’ inserimento Eterofamiliare Supportato dell'Adulto è una forma di residenzialità per pazienti seguiti dal Dipartimento di Salute Mentale che recentemente si è estesa anche ad altri servizi dell'ASL come il Ser.T e le disabilità.

Nell'ambito dell'ASL TO3 vengono attualmente seguiti oltre 50 pazienti di ambo i sessi che per la maggior parte si sono ben stabilizzati nella situazione familiare in cui sono inseriti.

Il servizio è attivo dal 1997 ed è apprezzato a livello nazionale ed internazionale come esperienza di eccellenza. Gli operatori del Dipartimento di Salute mentale ( diretto dal Dr. Enrico Zanalda) effettuano formazione a livello regionale e nazionale e il servizio di inserimento eterofamigliare ( IESA) è stato di modello per una trentina di servizi nelle varie ASL nazionali, negli ultimi quindici anni.

Recentemente l'esperienza presente nell’ASL TO3 ha avuto diffusione all'estero per cui dal 23 al 26 giugno la Dottoressa JICQUEL CORINE dell’ILE DE LA REUNION (France) dirigente presso il Département Recherche, Expertise & Développement ed esperta in materia di inserimenti eterofamiliari supportati viene presso la nostra ASL ad effettuare una visita conoscitiva.

Tale missione di lavoro, organizzata attraverso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino, è finalizzato a trasmettere alla Dottoressa JICQUEL nozioni e competenze tecnico metodologiche sulla gestione del Servizio di Inserimenti eterofamigliari (IESA) rivolto a pazienti adulti sia per gli inserimenti full time che per quelli diurni.

Il Dott. Gianfranco Aluffi Dirigente psicologo presso il Servizio di di Psichiatria di Orbassano, Collegno e Grugliasco si occupa di accogliere la dottoressa Jiquel Corine ed illustrarle le modalità di realizzazione del servizio IESA di cui è il principale referente.

23 giugno 2014

Riferimenti

Documenti correlati

Variazioni simili si riscontrano anche a livello nazionale, dove le retribuzioni degli operai sono cresciute di un punto percentuale più della media, mentre per i quadri la

 Il tavolo di lavoro Scuola dell’ASL Città di Torino, in cui sono presenti operatori di tutti i servizi territoriali (Dipartimento Materno Infantile, Salute

Lo spettacolo è stato ideato e promosso da un gruppo di ricercatrici della Sezione di Torino dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del Dipartimento di Fisica

Nel 2013 in particolare sono stati trattati 36 pazienti: risultando così la Neurologia di Rivoli al primo posto a livello regionale sui 19 centri piemontesi abilitati alla

La Direzione Nazionale - Dipartimento Sport - e AICS Divisione Windsurf Italia organizzano, annualmente, Corsi di Formazione per Istruttore Nazionale di Windsurf 1°

Gianfelice, il presidente della Società Nazionale di Ricerca Pediatrica Francesco Chiarelli (nonché Direttore del Dipartimento Materno Infantile della ASL di

Sebbene una certa tendenza alla diminuzione della produttività aggregata si sia registrato anche al livello nazionale, in Sardegna il calo della produttività è

La Guida 2006 è stata realizzata con il contributo di tutti gli operatori/operatrici del Dipartimento di Salute Mentale, delle Associazioni, dei familiari, delle