• Non ci sono risultati.

Parola Internazionale giugno 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Parola Internazionale giugno 2019"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Parola Internazionale giugno 2019 – L’arte della compassione

“La compassione e’ quella peculiare attenzione umana che inizia paradossalmente quando abbiamo bisogno di attenzione e siamo positivamente corrisposti da una presenza amica”

Sono le 17.23 e ho appena chiuso una chiamata whatsapp di Cri e G, chissa com’è che se lo sentivano che avevo bisogno di un pò d’attenzione, adesso che sono sfinita da tre ore di riunione conditi da sentimenti ed emozioni che hanno spaziato dall’irritazione allo sconforto, dalla preoccupazione alla sconsolazione, dall’amarezza al senso di impotenza. Oggi sono io che ho davvero bisogno di compassione, di una presenza che mi faccia continuare a credere che quello che sto cercando di fare ha un senso.

Qualche giorno fa un medico del Cuamm, una ONG che opera in molte parti dell’Africa mi ha raccontato un po’ la storia dell’Associazione e della sua presenza in Angola. Mi ha raccontato di una pediatra morta nel 2005 per una epidemia di vírus di Marburg (e’ una variante del piu’

conosciuto Ebola) scoppiata nel nord del Paese. Si chiamava Maria Bonino ed era arrivata a Uige, nel nord dell’Angola, dopo quasi 15 anni di esperienze in diversi paesi africani. Sono andata a leggere la sua storia ed ho trovato stralci di alcuni suoi scritti, semplici ma carichi di compassione.

“Ogni tanto mi capita di sentirmi Don Chisciotte contro i mulini a vento e mi perdo di coraggio. Mi rincuora pensare che “romantici rottami” o no, siamo comunque rimasti in tanti ad avere ancora voglia di fare la nostra parte.”

Scorro le foto del Cammino di ESF nelle chat. Sì, siamo in tanti ad avere ancora voglia di fare la nostra parte. Mi viene da dire che la compassione più che un arte è una qualità dell’anima, è quella sensibilità a cui ci si allena, tutta umana, che ci rende capaci di percepire il dolore di un altro essere umano anche quando tace.

“Non sei sola, perche’ riconosco la tua sofferenza e mi faccio in parte carico del tuo dolore… Il grido di chi soffre ci raggiunge frequentemente senza parole…”

Due settimane fa sono stata a Muconda e il ricordo ancora mi riempie di frastorno. E’ un

piccolissima città a pochi chilometri dal confine con il Congo; lungo un paio di chilometri di strada diritta si incontrano la scuola, la chiesa, il posto di salute, l’ospedale materno-infantile senza acqua corrente ed elettricità, la farmacia senza farmaci, una stazione di servizio senza mai una goccia di carburante, la chiesa, l’unico negozio che espone pochi prodotti impolverati di vario genere, la sede del partito e il municipio davanti al quale c’è un monumento in pietra che rappresenta una mano che regge un diamante, ricchezza principale del sottosuolo della zona, sistematicamente sottratta ai suoi abitanti. E mucchi di bambini nella desolazione e nel silenzio rotto solo dal rumore del vento. C’è anche una piccola casa, povera ma dignitosissima, dove due suore accolgono 18 ragazze dai 12 ai 18 anni, tentando di sottrarle ad un destino di maternità precoce. Su una parete della sala da pranzo c’è un quadro di stoffa con una scritta ricamata “Tudo para todos, na

simplicidade – Tutto per tutti, nella semplicità”.

Una delle persone che hanno viaggiato fin qui con me mi dice “Cosa ci facciamo qui? Cosa

possiamo mai fare per queste suore e per queste ragazze? Non cambieremo mai il loro destino”. Io

(2)

continuo ad ascoltare i racconti di questa frontiera, sento forte il grido di solitudine nel momento in cui cerchiamo di congedarci perchè si sta facendo tardi e noi dobbiamo affrontare 200

chilometri di strada e buche per rientrare a Saurimo. Così prometto che tornerò, che non dovranno aspettare altri due anni per ricevere una visita della delegazione.

Prometto che farò la mia parte.

Monica

Riferimenti

Documenti correlati

Via S.. • riflettere e rifrangere i raggi elettromagnetici verso il suolo sul quale ha luogo una nuova riflessione ver- so lo strato superiore; e così di

I dati aggiornati, prodotti a scala nazionale, regionale e comunale, sono in grado di rappresentare anche le singole trasformazioni indi- viduate con una grana di estremo

Report Osservatorio Information Security & Privaci del Politecnico di Milano.

Accessori non rappresentati, ma disponibili su richiesta: tegola raccordo colmo-aeratore-doppia onda, mezza tegola di testata, tegola di mansarda/di spigolo, tegola di

Martino fece grandi regali a tutti, amici e nemici, e dovette raccontare cento volte la sua avventura, e ogni volta che finiva qualcuno correva a casa a prendere carretto e

Per quanto esposto, si è ritenuto opportuno, per ragioni di speditezza degli interventi e di economicità, affidare alla medesima ditta Fi.R.Ma s.r.l., le ulteriori

Ogni settimana esce un numero della rivista che contiene un pezzo dell'automobile : le prime tre uscite costano 1,99 € , i numeri successivi avranno un costo di € 6,90.. Paoletta

In una settimana il folletto Narciso, per esercitarsi alla corsa campestre, si è allenato percorrendo ogni giorno lo stesso circuito.. In tutta la settimana ha percorso