• Non ci sono risultati.

C. Pecoraro pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C. Pecoraro pdf"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

SESSIONE INTERATTIVA SESSIONE INTERATTIVA

L L USO DEI FARMACI NEL BAMBINO CON USO DEI FARMACI NEL BAMBINO CON NEFROPATIA

NEFROPATIA

C. PECORARO C. PECORARO

Dipartimento di

Dipartimento di NefroUrologia NefroUrologia , Ospedale Pediatrico , Ospedale Pediatrico

"

" Santobono Santobono , , Napoli Napoli

FIMPAGGIORNA 2007 FIMPAGGIORNA 2007

IL PEDIATRA E LE SPECIALITA IL PEDIATRA E LE SPECIALITA

Caserta

Caserta , 19 Aprile 2007 , 19 Aprile 2007

(2)

NEFROLOGO

NEFROLOGO PEDIATRA PEDIATRA

CS A CS A

FA NS FA NS

ACE ACE - - I I

An tibio

tici An tibio

tici

(3)

Malattia renale:

Malattia renale:

fattore di rischio fattore di rischio

Danno da Danno da

farmaci farmaci

Difetto di eliminazione Difetto di eliminazione

Danno sistemico Danno sistemico

Rene: organo bersaglio Rene: organo bersaglio

Danno renale Danno renale

(4)

Principale via di eliminazione Principale via di eliminazione

↑↑ flusso ematicoflusso ematico

↑↑ attivitattivitàà metabolicametabolica

↑↑ superficie superficie endotelialeendoteliale

Accumulo di farmaci e

Accumulo di farmaci e metabolitimetaboliti

(5)

↑ ↑ progressione IRC progressione IRC Macroematuria

Macroematuria IgAN IgAN ALPORT

ALPORT Recidiva sindrome

Recidiva sindrome nefrosica

nefrosica

Malattia intercorrente

Malattia intercorrente

(6)

azione azione farmacologica farmacologica

(diuretici) (diuretici) Immunomediato

Immunomediato ((ββ lattamici, FANS)lattamici, FANS) Tubulare

Tubulare direttodiretto (aminoglicosidi(aminoglicosidi))

Necrosi Necrosi tubulare tubulare

Nefrite Nefrite tub. tub. IntInt..

perfusioneperfusione

(ACE(ACE-I, FANS, CSA)-I, FANS, CSA)

IRA prerenaleIRA prerenale

K+K+

Alcalosi Alcalosi metabolica

metabolica ipokaliemicaipokaliemica

IperkaliemiaIperkaliemia

Alterato Alterato metabolismo metabolismo

(ACE(ACE-I)-I)

Acidosi Acidosi metabolica metabolica iperkaliemia iperkaliemia

Meccanismi di danno Meccanismi di danno

renale da farmaci

renale da farmaci

(7)

Regolazione Regolazione

pressione pressione

arteriosa arteriosa Equilibrio

Equilibrio acido

acido--basebase Equilibrio

Equilibrio idroelettrolitico idroelettrolitico

Escrezione = Escrezione =

filtrazione + secrezione

filtrazione + secrezione tubularetubulare --

riassorbimento

riassorbimento tubularetubulare

Eliminazione Eliminazione

dei farmaci dei farmaci

Metabolismo Metabolismo

Sviluppo Sviluppo

Rimozione Rimozione prodotti del prodotti del catabolismo catabolismo Secrezione

Secrezione dei farmaci dei farmaci

RENE:

RENE:

funzionalmente poliedrico

funzionalmente poliedrico

(8)

Bambina di 5 anni con Pielonefrite Acuta su Nefropatia da RVU sinistra con VFG : 118 ml/min/1.73 m2 S.C.. La

scintigrafia renale con MAG3 mostra ERPF 21% a sin e 79%

a dx. L’antibiogramma mostra sensibilità ai soli aminoglicosidici. Si prescrive:

A) Associazione di AB diversi per evitare il rischio di nefrotossicità e ototossicità

B) Netilmicina alla dose di 6 mg/Kg/die C) Netilmicina alla dose di 3 mg/Kg/die D) Netilmicina alla dose di 1 mg/Kg/die

DOMANDA N°1

(9)

Risposta alla domanda 1:

Risposta alla domanda 1:

B) NETILMICINA 6 mg/Kg/

B) NETILMICINA 6 mg/Kg/ die die

Perch

Perch é é : : ™ ™ funzione renale totale nella norma funzione renale totale nella norma

™ ™ normale eliminazione del farmaco normale eliminazione del farmaco garantita dal rene sano

garantita dal rene sano Conclusioni

Conclusioni ™ ™ una nefropatia una nefropatia monolaterale monolaterale non non pone condizioni particolari all'uso pone condizioni particolari all'uso

dei farmaci

dei farmaci

(10)

AMINOGLICOSIDI AMINOGLICOSIDI

™™

AB AB nefrotossici nefrotossici "tout "tout court"

court"

™™

50% di IRA da farmaci 50% di IRA da farmaci

™™

Molto usati: Molto usati: ↑ ↑ neonato neonato

™™

Eliminati per via Eliminati per via renale

renale

™™

Glicoproteina Glicoproteina 330 330 tubulare

tubulare

™™

No oliguria No oliguria

™™

Proteine a Proteine a ↓ ↓ P.M. e P.M. e enzimi

enzimi tubulari tubulari anticipano

anticipano ↑ ↑ pCreat pCreat

(11)

FATTORI DI RISCHIO DELLA FATTORI DI RISCHIO DELLA

TOSSICITA' DA AMINOGLICOSIDI TOSSICITA' DA AMINOGLICOSIDI

™™ TossicitTossicitàà intrinseca intrinseca

((gentagenta > > tobratobra > > amikaamika > >

netilmicina netilmicina))

™™ Schema di Schema di

somministrazione somministrazione

™™ DurataDurata

™™ MonitoraggioMonitoraggio

Patologie associate Patologie associate

™™ Anossia e Anossia e iperbil.iperbil. neonato

neonato

™™ SepsiSepsi

™™ Disordini Disordini

idroelettrolitici idroelettrolitici

™™ IpovolemiaIpovolemia

™™ InsuffInsuff. renale. renale

Altri farmaci Altri farmaci

™™ AB: AB: cefalo-cefalo-glicglic..

™™ IndometacinaIndometacina

™™ DiureticiDiuretici

™™ Mezzi di Mezzi di contrasto contrasto

INTRINSECI ESTRINSE INTRINSECI ESTRINSECICI

(12)

Lattante con sepsi da E.Coli a partenza urinaria con insufficienza renale cronica (VFG:35 ml/min/1.73 m2 S.C.) da nefropatia da RVU congenita. L’antibiogramma mostra ottima sensibilità al Ceftazidime. Si prescrive:

Ceftazidime 30 mg/Kg/ dose ogni 8 ore B) Ceftazidime 30 mg/Kg/ dose ogni 16 ore C) Ceftazidime 30 mg/Kg/ dose ogni 24 ore D) Ceftazidime 15 mg/Kg/ dose ogni 8 ore

DOMANDA N° 2

(13)

Risposta alla domanda 2:

Risposta alla domanda 2:

B) CEFTAZIDIME 30 mg/kg/dose ogni 16 ore B) CEFTAZIDIME 30 mg/kg/dose ogni 16 ore

invece che ogni 8 ore invece che ogni 8 ore

Perch

Perch é é : : Rischio di tossicit Rischio di tossicit à à da accumulo per ridotta da accumulo per ridotta eliminazione da insufficienza renale

eliminazione da insufficienza renale (VFG: 35 ml/mm/1.73 m

(VFG: 35 ml/mm/1.73 m² ² s.c.) s.c.) Conclusioni

Conclusioni L'insufficienza renale richiede una modifica L'insufficienza renale richiede una modifica dello schema terapeutico che per gli

dello schema terapeutico che per gli antibiotici, in genere, consiste

antibiotici, in genere, consiste

nell'allungamento dell'intervallo di tempo nell'allungamento dell'intervallo di tempo

tra la somministrazione di una normale tra la somministrazione di una normale

dose unitaria

dose unitaria

(14)

CEFALOSPORINE CEFALOSPORINE

™ Molto usate

(3ª generazione) in neonato e bambino con sepsi

™ Basso potenziale di nefrotossicità:

- diretta -immunomediata

™ Trasporto attivo dai cap.

peritub. Con sistema acidi organici

™ Ordine decrescente di

nefrotossicità: cefaloglicine

> cefaloridina > cefaclor >

cefazolina > cefatotina >>>

cefalexina > ceftazidime - cefixime

™ ceftazidime e cefixime:

meno tossici in assoluto

(15)

CLEARANCE DEI FARMACI NELLA INSUFFICIENZA RENALE

• Clearance di F: Concentr. Plasmatica F

Velocità Eliminazione F

(16)

FARMACI A PREVALENTE ELIMINAZIONE RENALE

• Velocità di escrezione di F “proporzionale” al VFG

• Dose di F somministrata ridotta in maniera proporzionale alla riduzione di VFG: Metodi basati su Nomogrammi

• Modifiche di Dose di F escreto da rene,

raramente necessaria con VFG > 50% V.N.

(17)

EFFETTI DELLA MALATTIA RENALE SULLA ELIMINAZIONE NON RENALE DEI FARMACI

• Metabolismo Epatico dei Farmaci

• Escrezione dei metaboliti oggetto della BioTrasformazione

• Interazione Farmaco-Proteica: l’Uremia inibisce il legame Farmaco-Proteico tra numerosi “Farmaci acidi” e Albumina: aumenta la quota libera, ma aumenta anche il metabolismo epatico.

Conseguenza: quota totale ridotta, ma quota libera immodificata. Il monitoraggio sulla quota totale può portare ad aumenti “tossici” della dose

somministrata.

(18)

FARMACI CON RIDOTTO LEGAME

PROTEICO NELLA INSUFFICIENZARENALE

• Cefalosporine

• Furosemide

• Penicilline

• Fenobarbital

• Fenitoina

• Salicilati

• Sulfonamidi

• Ac. Valproico

• Warfarin

(19)

ADEGUAMENTO DELLA ADEGUAMENTO DELLA STRATEGIA TERAPEUTICA STRATEGIA TERAPEUTICA ALLA INSUFFICIENZA RENALE ALLA INSUFFICIENZA RENALE

METODO

METODO

I I

METODO METODO

D D

Allungamento dell'

Allungamento dell'IIntervallo ntervallo tra dosi normali

tra dosi normali

Ampie oscillazioni dei livelli Ampie oscillazioni dei livelli

tra "picco" e "valle":

tra "picco" e "valle":

farmaci con ampio

farmaci con ampio rangerange terapeutico e lunga

terapeutico e lunga emivitaemivita

Riduzione della singola Riduzione della singola DDose con intervallo normaleose con intervallo normale

Livelli plasmatici costanti Livelli plasmatici costanti farmaci con

farmaci con rangerange terapeutico terapeutico stretto e

stretto e emivitaemivita brevebreve

(20)

Normogramma

Normogramma per il calcolo della modifica per il calcolo della modifica

della somministrazione dei farmaci nella della somministrazione dei farmaci nella

insufficienza renale

insufficienza renale

((BjornssonBjornsson TD, 1986)TD, 1986)

1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0

0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0

0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 Kidney function

Fractioneliminatedbykidney Dosageadjustmentfactor

METODO

METODO II = n= n°° ore tra dosi ore tra dosi / Q/ Q

METODO

METODO D D = dose unitaria = dose unitaria x Qx Q

(21)

Bambino di 10 anni con Nefropatia a depositi mesangiali di IgA ( malattia di Berger) con macroematuria in atto. Da 2 giorni febbre da “otite”. Al controllo in D.H. di 1 mese

prima: VFG 70 ml/1.73 m2 S.C., proteinuria 1,8 g/die. In terapia con ACE-I. Per l’otite prescriviamo Amoxicillina + Ac. Clavulanico 25 mg/Kg ogni 12 ore; come antipiretico e antidolorifico prescriviamo:

A) Paracetamolo 10 mg/Kg/dose B) Paracetamolo 5 mg/Kg/dose

C) Morniflumato supposte 285 mg/dose D) Morniflumato supposte 142 mg/dose

DOMANDA N° 3

(22)

Risposta alla domanda 3:

Risposta alla domanda 3:

A) PARACETAMOLO 10 mg/Kg/dose A) PARACETAMOLO 10 mg/Kg/dose

ogni 4 ore ogni 4 ore

Perché: ™ eliminazione epatica

™ richiede allungamento intervallo tra le dosi con insufficienza renale di grado severo

™ FANS: "rischiosi" nella insufficienza renale

Conclusioni 1) Il Paracetamolo è l'analgesico-antipiretico di scelta per uso episodico nel bambino e in tutti i pz. Con malattia renale

2) Le miscele di analgesici sono bandite per l'aumentato rischio di danno renale

3) I FANS da evitare in gravidanza e nei pz. Con malattia renale o con deplezione di volume

AmAmJ KidneyJ Kidney DisDis 1996, 27: 162-1996, 27: 162-165165 AmAmJ KidneyJ Kidney DisDis 1998, 28: 556-1998, 28: 556-562562

(23)

FANS FANS

DANNI EMODINAMICI DANNI ORGANICI DANNI EMODINAMICI DANNI ORGANICI

COX 1 e 2 COX 1 e 2

PG (PGEPG (PGE22) )

PerfusionePerfusione renalerenale

™™ IRC IRC ™™ SNSN

™™ Insuff. CardiacaInsuff. Cardiaca

™™ DeplezioneDeplezione di volumedi volume

™™ Trapianto renaleTrapianto renale

™™ TINTIN

™™ SNSN

™™ Necrosi papillareNecrosi papillare

™™ NaNa++ e ↑e KK++

(24)

Ragazzo di 13 anni portatore di trapianto renale.

Ipertensione arteriosa severa da stenosi della anastomosi arteriosa, resistente a varie terapie antiipertensive di

associazione. Inizia terapia con ACE-I ( Enalapril 2,5 mg) con buona risposta della P.A.; ma……..

A) Aumenta la creatininemia B) Sviluppa iperpotassiemia C) Sviluppa acidosi metabolica D) Tutte le precedenti

DOMANDA N° 4

(25)

Risposta alla domanda 4:

Risposta alla domanda 4:

D) Aumenta la

D) Aumenta la creatininemia creatininemia Sviluppa acidosi con

Sviluppa acidosi con iperpotassiemia iperpotassiemia

Perch

Perchéé:

:

™™

la mancata azione la mancata azione vasocostrittiva vasocostrittiva di AGII su di AGII su arteriola

arteriola efferente efferente

→→ ↓↓

Pressione Effettiva di Pressione Effettiva di Filtrazione

Filtrazione

→→ ↓↓

VFG VFG

™™ ↓↓

AG II AG II

→→

ipoaldosteronismo ipoaldosteronismo

→→

acidosi acidosi metabolica iperkalemica

metabolica iperkalemica Conclusioni

Conclusioni

Evitare ACE Evitare ACE - - I in caso di stenosi arteria I in caso di stenosi arteria renale in

renale in monorene. Cautela con gli ACE monorene . Cautela con gli ACE- - I I nella IRC per

nella IRC per ipopotassiemia ipopotassiemia

(26)

ACE ACE - - I I

↑↑ ReninaRenina →→ AngAng I I →→ ↓↓ AngAng II II →→ ↓↓ AldosteroneAldosterone

x

x x

K+ H+ Na+

• Iperpotassiemia anche con:

• diuretici risparmiatori di K+

• Sulfametossazolo

(27)

Bambino di 7 anni con Sindrome Nefrosica

corticoresistente in terapia con Ciclosporina A (CSA).

Per una pneumopatia da Mycoplasma Pneumoniae pratica terapia con Eritromicina (E). Prendiamo i

seguenti provvedimenti: monitoriamo i livelli ematici di CSA e, eventualmente,……….:

A) Riduciamo la dose di E B) Aumentiamo la dose di E C) Riduciamo la dose di CSA D) Aumentiamo la dose di CSA

DOMANDA N° 5

(28)

Risposta alla domanda 5:

Risposta alla domanda 5:

C) Monitoriamo i livelli ematici di CSA e, C) Monitoriamo i livelli ematici di CSA e,

se risultano oltre

se risultano oltre range range , ne riduciamo , ne riduciamo la dose

la dose

Perch

Perchéé:

: L'eritromicina L' eritromicina inibisce il citocromo P- inibisce il citocromo P -450 e fa 450 e fa aumentare i livelli ematici di CSA. Per evitare aumentare i livelli ematici di CSA. Per evitare effetti tossici da CSA e ottenere gli effetti

effetti tossici da CSA e ottenere gli effetti terapeutici di

terapeutici di eritromicina eritromicina , si riduce la dose di , si riduce la dose di CSA CSA

Conclusioni

Conclusioni

Nei soggetti in terapia con CSA considerare Nei soggetti in terapia con CSA considerare le interazioni di eventuali farmaci da

le interazioni di eventuali farmaci da somministrare per evitare il rischio di somministrare per evitare il rischio di

tossicit

tossicit à à o di sottoesposizione o di sottoesposizione

(29)

CICLOSPORINA A CICLOSPORINA A

™™ EndecapeptideEndecapeptide derivato da derivato da

"

"TolycopladiumTolycopladium inflatuminflatum””

™™ Inibitore di calcineurinaInibitore di calcineurina

™™ ↓↓ IL 2 e altre IL 2 e altre citochinecitochine

™™ Metabolizzata in prodotti Metabolizzata in prodotti inattivi da citocromo P

inattivi da citocromo P--450450

™™ Farmaci che inibiscono P-Farmaci che inibiscono P-450450

↑↑ livelli ematici di CSAlivelli ematici di CSA

™™ Farmaci che attivano P-Farmaci che attivano P-450450

↓↓ livelli ematici di CSAlivelli ematici di CSA

(30)

EFFETTI COLLATERALI DA CSA EFFETTI COLLATERALI DA CSA

FUNZIONALE FUNZIONALE costrizione art costrizione art afferente

afferente

VFG e ↓VFG e PRPPRP

™™ dose dipendentidose dipendenti

™™ reversibilireversibili

NEFROTOSSICITA

NEFROTOSSICITA’’ IPERTENSIONE ARTERIOSAIPERTENSIONE ARTERIOSA

NEFROPATIA DA CSA NEFROPATIA DA CSA

™™ arteriolopatiaarteriolopatia

™

™ fibrosi interstizialefibrosi interstiziale

™™ atrofia tubulareatrofia tubulare

VECVEC

riassorbimento Nariassorbimento Na

costrizione art costrizione art

afferente afferente

resistenza resistenza periferiche periferiche generalizzato generalizzato

(31)

FARMACI CHE INTERFERISCONO CON FARMACI CHE INTERFERISCONO CON CITOCROMO P

CITOCROMO P - - 450 E INFLUENZANO I LIVELLI 450 E INFLUENZANO I LIVELLI EMATICI DEGLI INIBITORI DELLA CALCINEURINA EMATICI DEGLI INIBITORI DELLA CALCINEURINA

™ Aminoglicosidi

™ Calcioantagonisti

™ Macrolidi

(Eritromicina - Claritromicina)

™ Fluconazolo

™ Imipenem

™ Metoclopramide

™ Metronidazolo

™ Chinolonici

™ FANS

™ Acido valproico

™ Barbiturici

™ Carbamazepina

™ Isoniazide

™ Rifampicina

™ Sulfamidici AUMENTO

AUMENTO

DEI LIVELLI EMATICI

DEI LIVELLI EMATICI DIMINUZIONE DIMINUZIONE

DEI LIVELLI EMATICI DEI LIVELLI EMATICI

(32)

DANNO RENALE DA FARMACI DANNO RENALE DA FARMACI

EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA

20% di IRA dovuto a 20% di IRA dovuto a farmaci con trend in farmaci con trend in aumento ultimi 20 anni aumento ultimi 20 anni

Dati sistematici non Dati sistematici non disponibili (< 10% totale) disponibili (< 10% totale) con trend in aumento nel con trend in aumento nel

neonato (

neonato ( ↑ ↑ basso peso) basso peso) ADULTO

ADULTO BAMBINO BAMBINO

FARMACI

FARMACI PIU PIU COINVOLTI COINVOLTI

Antibiotici FANS ACE

Antibiotici FANS ACE - - I CSA I CSA

(33)

VARIABILITA

VARIABILITA DEL DEL

DANNO RENALE DA FARMACI DANNO RENALE DA FARMACI

I.R. totale I.R. totale

subclinico

subclinico

↑ ↑ reversibile reversibile

sospensione sospensione

↓ ↓ irreversibile irreversibile

(34)

CLEARANCE DEI FARMACI NELLA INSUFFICIENZA RENALE

• Clearance di F: Concentr. Plasmatica F

Velocità Eliminazione F

(35)

CLEARANCE DEI FARMACI DURANTE LA DIALISI

• La Dialisi ha aggiunto una dimensione nuova all’uso dei farmaci nei soggetti con

Insufficienza Renale

• Dializzabilità del Farmaco: la sua entità determina l’esigenza o meno di dosi

supplementari

DIALISI

EXTRACORPOREA

DIALISI

PERITONEALE

(36)

DIALISI EXTRACORPOREA

Fattori Legati al Farmaco

Caratteristiche Fisico-Chimiche

• Peso Molecolare

• Legame alle Proteine

• Volume di Distribuzione

• Idro/Lipo Solubilità

• Plasma (Metabolic)

Clearance (Dialysis + Non Renal Clearance)

Dialysis Clear. > 30%

Fattori legati alla Dialisi

Aspetti Tecnici

• Membrana Dialitica: pori, superficie, geom.

• Flusso Ematico

• Flusso Dialisato

Cosa determina la Dializzabilità del Farmaco?

(37)

Abacavir U No (40) ND Abciximab U ND U Acamprosate ND ND ND

Acarbose ND ND ND

Acebutolol (diacetolol) Yes (NS) L ND Acetaminophen Yes (NS) L No Acetazolamide U ND No Acetohexamide U ND U Acetophenazine U ND U Acetylcysteine Yes (7.5) ND ND

HEMODIALYSIS

DRUG CONVENTIONAL(KUF) HIGH PERMEABILITY (KUF) PERITONEAL

TABELLE PER L’AGGIUSTAMENTO DELLA DOSE NELLA IR E DIALIZZABILTA’

DEI FARMACI

(38)

DIALIZZABILITA’

IN CONDIZIONI SPECIALI

• DIALISI AD “ALTA

PERMEABILITA’/EFFICIENZA”

• TECNICHE DI DEPURAZIONE SOSTITUTIVA CONTINUA (CRRT): CAVH, CVVH, CAVHD, CVVHD, CAVHDF, SCUF, CAVHFD, ETC.

• PLASMAFERESI

(39)

SANGUE DIALISATO

F

F

DIALISI PERITONEALE

FARMACOCINETICA

(40)

CLEARANCE DEL FARMACO DAL SANGUE NEL DIALISATO

Fattori Determinanti

• Legame Proteine Plasmatiche

• Volume di Distribuzione

• Flusso del Dializzato

• Stato della Membrana Peritoneale

• Funzione Renale Residua

• Peso Molecolare

(41)

LEGAME FARMACO-PROTEICO

• Forte (>90%, aspirina, warfarin, anticonvulsivanti). Scarsa Dializzabilità

• Debole (<50%, molti antimicrobici). Alta Dializzabilità Trattamento Peritonite

VOLUME DI DISTRIBUZIONE

• Grande VD (>5L/Kg): F Liposolubile distribuito nei tessuti (AntiDepressivi, Digossina): Scarsa Dializzabilità

• Piccolo VD (<1L/Kg): F Idrosolubile, molto presente in circolo, poco nei tessuti (Molti AB): Alta Dializzabilità

• Rapporto

VD Sist / Volume Dialisato

: principale Determinante della Clearance Dialitica. E’ inversamente proporzionale al

gradiente di Concentrazione S/D

(42)

SOMMINISTRAZIONE

INTRAPERITONEALE DI FARMACI

• Usualmente per produrre effetto locale (es.

AB per Peritonite)

• Talvolta per Effetto Sistemico: passaggio dal Dialisato al Sangue: “Clearance”

• Solo in questa circostanza la “Clearance”

avviene dal Dialisato al Sangue

• Vari Fattori legati al Farmaco e alla Dialisi

influenzano il passaggio del Farmaco

(43)

CLEARANCE DEL FARMACO DAL DIALISATO AL SANGUE

Fattori determinanti legati al farmaco

• Volume di Distribuzione

• Peso Molecolare

Fattori determinanti legati alla dialisi

• Tipo di Dialisi

Peritoneale (APD, CPD)

• Somministrazione Continua VS

Intermittente

• Peritonite

(44)

CONCLUSIONI CONCLUSIONI

Armamentario Armamentario farmacologico farmacologico in espansione in espansione

↑ ↑ elenco dei elenco dei farmaci (

farmaci ( nefro nefro )tossici )tossici

DIAGNOSTICARE DIAGNOSTICARE

DANNO RENALE E SISTEMICO DANNO RENALE E SISTEMICO

DA FARMACI DA FARMACI PREVENIRE

PREVENIRE

CONOSCERE

CONOSCERE

Riferimenti

Documenti correlati

Pembrolizumab plus Axitinib as First-Line Therapy for mRCC: Outcomes in the Combined IMDC Intermediate/Poor Risk and Sarcomatoid Subgroups of KEYNOTE-426... IMDC Favorable Risk:

U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana..

Phase 3, randomized, open-label study of nivolumab vs everolimus in patients with advanced or metastatic clear cell RCC who have received prior anti-angiogenic

glomerulare (di solito transitoria) aumento della pressione sanguigna e dell'azotemia, ematuria, edema modesto insufcienza renale acuta totale: insufcienza acuta della

Patterns of response based on iRECIST criteria include complete response (total remission of all target and non-target lesions, including the lack of appear- ance of new lesions;

1 TESIS Centre, Department of Architecture, University of Florence, Florence, Italy; 2 Physiological Pregnancy Pathway and Margherita Birth Centre, Department of Health

R = 10) of an element of the tensor (histogram and dark blue line) against the standard Normal distribution (black) and the standard Laplace distribution