• Non ci sono risultati.

Silvia MICHELINI–Az.ULSS 3 Serenissima

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Silvia MICHELINI–Az.ULSS 3 Serenissima"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma 9.15 Accoglienza

10.00 Saluti e introduzione alla giornata

Francesca RUSSO – Regione del Veneto – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria 10.05 15 anni di Peer Education in Veneto

Mary Elizabeth TAMANG – Az.ULSS 6 Euganea Fabrizio GUAITA – Az.ULSS 3 Serenissima 10.25 Dati di attività della Peer Education in Veneto

Giuseppe PELLEGRINI – Università degli Studi di Trento 10.45 Presentazione delle attività di Peer Education nelle Az.ULSS

Conduce Maura BERTANZON - giornalista RAI con la partecipazione di operatori delle Az.ULSS e Peer

11.15 Salotto istituzionale con la partecipazione di rappresentanti della Regione del Veneto, dell’USR del Veneto, delle Aziende ULSS

Conduce Maura BERTANZON insieme a Matteo BERTAZZO, Margherita MARCHIORI, Enrico LIBRALESSO, Martina BOSCHIERO – Peer Senior

12.15 La Peer Education a scuola ieri, oggi e domani Conduce: Maura BERTANZON

Con la partecipazione di: Francesca ALLEGRI – Az.ULSS 2 Marca Trevigiana; Gloria MAGRIN – Peer Senior; Carla BERTO – già Dirigente Scolastico dell’IIS “Majorana-Corner”; Giovanna BOATTA – docente Ist. Prof. Statale “Bartolomeo Montagna”

(2)

13.00 Pranzo

14.30 Aspetti e prospettive della Peer Education Corrado CELATA – Agenzia Tutela Salute Milano

15.15 Tavola rotonda Peer Education: esperienze e prospettive a confronto Moderatori Fabrizio GUAITA, Giuseppe PELLEGRINI

Con la partecipazione di: Manuel BATTAGGI–Coop. Lotta contro l’Emarginazione di Sesto San Giovanni; Francesca PARACHINI, Andrea GNEMMI–Contorno Viola di Verbania; Corrado CELATA–

Agenzia Tutela Salute di Milano; Silvia MICHELINI–Az.ULSS 3 Serenissima; Mary Elizabeth TAMANG–

Az.ULSS 6 Euganea; Francesco BETTIOL–Az.ULSS 8 Berica; Nicola RIGON–IPSSAR “Alberini”;

Alessandro SOLIGON e Giulia SCANAVACCA–Peer Senior.

16.30 Conclusioni

Per iscrizioni entro il 19 ottobre 2018

https://docs.google.com/forms/d/1I-RuLL6i8dnviEYAU5-MKFM9CyEiFffmNKTj4uePHNk/edit

Iniziativa afferente ai Programmi regionali “1.F2 Coordinamento e sviluppo della prevenzione del tabagismo in ambiti scolastici e di comunità in un’ottica di promozione della salute” e “3.PE Peer education: prevenzione dei comportamenti a rischio (alcol, tabacco, sostanze psicoattive, HIV/MTS…) negli adolescenti in ambito scolastico” nell’ambito del Piano Regionale Prevenzione 2014-2019

(DGR. 749/2015; DGR. 792/2018).

Coordinamento istituzionale: Regione del Veneto - Area Sanità e Sociale-Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria.

Capofila Programma 1.F2 Az.ULSS 6 Euganea – Dipartimento di Prevenzione Capofila Programma 3.PE Az.ULSS 3 Serenissima – Dipartimento di Prevenzione.

Riferimenti

Documenti correlati

43 CERRUTI CHIARA MARIA ROSA. 44

[r]

Per ogni tipo di rischio da interferenza individuato nel precedente paragrafo sono indicate le misure tecniche, organizzative e procedurali messe in atto per eliminare o

SPECIE ALLEVATE (*) indicare con una x, anche

3 esprimerà una valutazione tecnico - qualitativa dei sistemi di chiusura percutanea di difetti cardiaci congeniti e per patologie vascolari proposti, sulla base

REGISTRO OPERATORIO Anno 2014.. Interventi per reparto con i primi

Tempo di attesa Tecnica-professionalità Strutture e logistica Relazione Organizzazione Insoddisfazione generica Informazioni e chiarimenti Comfort/alberghiero Aspetti

L’Amministrazione ricevente è titolare dei dati. I dati forniti dall’utente verranno trattati dall’amministrazione, anche in forma digitale, nella misura necessaria al