• Non ci sono risultati.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

Ufficio III

Politiche di supporto all’autonomia scolastica coordinate con gli enti locali, nazionali ed internazionali, studenti, diritto allo studio, disabilità

_____________________________________________________________________________________

Responsabile del procedimento:

Laura Scoppetta

e-mail: [email protected] tel. n.: + 39 055 2725 253

Via Mannelli, 113 – 50136 Firenze Tel.055 27251

e-mail: PEO [email protected] e-mail: PEC: [email protected]

Web: http://www.toscana.istruzione.it

Referente:

Pierpaolo Infante

e-mail: [email protected] tel. n.: + 39 055 2725 276

Firenze 07/03/2018

Ai Dirigenti Scolasti delle scuole della Toscana Al persona docente delle scuole della Toscana

Agli Studenti delle scuole della Toscana

Alle Scuole Polo per L’Inclusione della Toscana

Ai Scuole C.T.S. della Toscana Ai docenti di sostegno delle scuole Toscana

Ai Dirigenti degli A.T. della Toscana

Oggetto: Evento regionale Inclusione. “Nessuno escluso”. Il lungo viaggio dell'inclusione nella scuola italiana.

A quaranta anni dalla legge 517/77 questa importante tappa della legislazione scolastica al nostro paese viene unanimemente riconosciuto un primato nell’inclusione, come confermato dal premio attribuito nel 2016 dalle Nazioni Unite.

L’U.S.R. Toscana in collaborazione con INDIRE ha costruito una iniziativa che intende proporre una riflessione sul passato in grado di fare luce sul presente e sul futuro dell’inclusione, prescindendo dalle retoriche celebrative a favore di uno sguardo critico che sappia leggere le dimensioni pedagogiche, storiche e culturali coinvolte nel lungo processo che ha portato all’inclusione scolastica dei bambini e dei ragazzi con disabilità e che sappia individuare le nuove sfide che ancora oggi la questione dell’inclusione pone alla scuola e alla società.

Una raccolta di fotografie e un libro, aiuterà il visitatore a ricostruire il percorso che ha portato l’Italia ad abbracciare, prima in Europa, la strada dell’inclusione scolastica.

(2)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

Ufficio III

Politiche di supporto all’autonomia scolastica coordinate con gli enti locali, nazionali ed internazionali, studenti, diritto allo studio, disabilità

_____________________________________________________________________________________

Responsabile del procedimento:

Laura Scoppetta

e-mail: [email protected] tel. n.: + 39 055 2725 253

Via Mannelli, 113 – 50136 Firenze Tel.055 27251

e-mail: PEO [email protected] e-mail: PEC: [email protected]

Web: http://www.toscana.istruzione.it

Referente:

Pierpaolo Infante

e-mail: [email protected] tel. n.: + 39 055 2725 276

Come da programma allego alla presente nota sarà possibile partecipare a due eventi formativi rivolti ai docenti e visitare una mostra fotografica sull’inclusione e diciotto laboratori dell’artigianato artistico tradizionale fiorentino rivolto ai docenti e agli alunni delle scuole della Toscana.

L’evento si terrà il 16 marzo 2018 dalle ore 9.00 alle 14.00 presso ARTEX Centro per l’Artigianato Artistico Tradizionale della Toscana, Via Giano della Bella 20, 50124 Firenze.

IL DIRIGENTE Laura SCOPPETTA

Firmato digitalmente da SCOPPETTA LAURA

C=IT O=MINISTERO ISTRUZIONE

UNIVERSITA' E RICERCA

Riferimenti

Documenti correlati

Nato dalla collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed il Comando Generale delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera,

Gestione della comunicazione e delle relazioni Docenti, Personale ATA Autovalutazione di Istituto e Piano di Miglioramento,..

faranno pervenire, entro il termine delle ore 14:00 del 23 agosto 2012, via e-mail e con copia telefax, alla Direzione generale – Ufficio VI (attenzione Sig.ra

VISTA la proposta presentata dal dirigente scolastico al collegio dei docenti del 17 maggio 2017 per l’individuazione di requisiti coerenti con il PTOF e il

Le attività, che potranno avvalersi della collaborazione di strutture universitarie o enti accreditati, si concen- treranno sulla conoscenza degli strumenti operativi e

Le singole istituzioni scolastiche hanno la massima libertà organizzativa delle gare di istituto (in presenza o in remoto a seconda dell’evoluzione della pandemia). La

Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è pubblicato per tutti i candidati, ivi compresi i candidati con DSA che abbiano sostenuto prove orali sostitutive

VISTO il verbale riunione della Commissione per la selezione e il reclutamento di esperti interni all’Istituto a cui affidare incarichi di collaborazione occasionale per la