• Non ci sono risultati.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

Direzione Generale

AOODRTO Firenze, 22/08/2013

Ufficio VI

Ai Dirigenti degli Uffici territoriali dell’USR per la Toscana E p.c. Alle OO.SS. regionali del comparto “Scuola”

URGENTISSIMO

Oggetto: operazioni di avvio dell’anno scolastico 2013-14 – indicazioni operative

Facendo seguito alle note precedentemente emanate su specifiche problematiche, si forniscono le seguenti indica- zioni ed istruzioni operative sulle operazioni di mobilità annuale e sulle assunzioni del personale scolastico, prope- deutiche all’avvio dell’anno scolastico 2013-14.

MOBILITÀ ANNUALE

Si rinvia a quanto indicato con nota prot. AOODRTO7877 del 21 c.m. Codesti Uffici, pertanto, vorranno completa- re speditamente le operazioni di mobilità annuale utilizzando, quale testo normativo di riferimento la bozza di CCNI trasmessa con nota AOODGPER6894 del 4 luglio 2013, e facendo corrispondente riferimento, per quanto necessario, ai testi dei contratti collettivi decentrati regionali sottoscritti per l’a.s. 2012-13 allegati alla citata nota, con la precisazione in essa contenuta quanto all’art. 1 comma 3 del CCDR 28-8-2012.

Si richiama altresì l’applicabilità dell’art. 2 comma 11 del D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modifiche dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, relativamente al personale in soprannumero.

Conclusivamente codesti Uffici, riservandosi evidentemente di verificare la coerenza delle determinazioni preordi- nate con i contenuti dell’atto ministeriale o contrattuale definitivo, debbono agire al fine di completare la forma- lizzazione delle operazioni entro il 26 agosto 2013. A tale scopo, questa Direzione Generale, con separata nota, trasmetterà il decreto di abbinamento delle istituzioni scolastiche sottodimensionate a quelle normodimensionate per l’assegnazione dei D.S.G.A. secondo la vigente normativa.

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO

Codesti Uffici stanno procedendo in autonomia alle assunzioni a tempo indeterminato del personale A.T.A. di cui al D.M. 8 agosto 2013, n. 703, e alla precedente nota del MIUR prot. AOOODGPER 8004 del 2 c.m. Si richiama quanto già indicato da questa Direzione generale con messaggio di posta elettronica sull’utilizzazione, considerata la decorrenza giuridica retrodatata al1 settembre 2012 delle dette assunzioni, delle graduatorie all’epoca vigenti.

A seguito dell’emanazione della C.M. n. 21 Prot. n. AOOODGPER 8310 del 21 agosto, contenente disposizioni sulle assunzioni con contratto a tempo indeterminato per il personale docente ed educativo per l’anno scolastico

(2)

2013/14, si forniscono le indicazioni necessarie a definire le procedure di assunzione a tempo indeterminato da graduatorie concorsuali per esami e titoli e da graduatorie provinciali ad esaurimento, tenuto conto altresì della novità connessa alle procedure concorsuali bandite con D.D.G. 24 settembre 2012, n. 82

1) Adempimenti propedeutici

Le SS.LL. provvederanno a determinare il quadro definitivo dei contingenti per assunzioni a tempo indeterminato del personale docente ed educativo, attenendosi a quanto analiticamente indicato nelle tabelle allegate alla C.M.

21/2013. Eventuali operazioni di compensazione dovranno derivare da oggettive situazioni di impossibilità ad effettuare le nomine indicate dal MIUR, per mancanza di disponibilità o di graduatorie utili, e dovranno conformarsi ai criteri esposti nell’Allegato A alla citata circolare.

Si richiama in particolare l’attenzione sulle disposizioni di procedere alle nuove assunzioni solo dopo aver concluso tutte le operazioni di utilizzazione e di assegnazione provvisoria previste dalla normativa vigente, tenendo tassativamente fermo, come chiarito nelle note opportunamente emanate dal M.I.U.R., che le operazioni di assunzione a tempo indeterminato devono essere disposte al netto delle utilizzazioni del personale in esubero, in applicazione dei criteri di cui al già richiamato art. 14, commi 17-20, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito in legge, con modificazioni, con legge 7 agosto 2012, n. 135, ed all’art. 2 comma 3 dell’ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni del personale scolastico. Tale utilizzazione prioritaria deve essere esperita, verificando l’eventuale possesso di altro, idoneo titolo di studio, prima del previsto transito nei ruoli del personale A.T.A., anche nei riguardi del personale docente attualmente titolare nelle classi di concorso C999 e C555 di cui al comma 14 dell’art. 14 della sopracitata legge 135/2012.

Analogamente, codesti Uffici devono altresì verificare l’effettiva disponibilità di posti per le assunzioni a tempo indeterminato tenendo conto degli accantonamenti collegati alla definizione dei contenziosi concernenti i docenti inseriti “ a pettine “nelle graduatorie ad esaurimento. Si richiamano, al proposito le istruzioni di cui ai punti A.2 ed A.3 del citato Allegato A.

Le SS.LL. opereranno altresì la ripartizione dei posti di sostegno tra ordini e gradi di scuola e – per la scuola secondaria di II grado – tra area disciplinare, facendo prioritario riferimento, come indicato al punto A.12 dell’Allegato A, al numero dei posti vacanti e disponibili sull’organico di diritto. Ciò, ovviamente, in presenza di graduatorie utili ai fini delle assunzioni.

Le SS.LL. avranno particolare cura di assicurare i necessari passaggi informativi sindacali provinciali, assicurando in detta sede la conoscenza delle informazioni sulle disponibilità, sulle graduatorie esaurite, sulla ripartizione delle assunzioni tra graduatorie per titoli ed esami e graduatorie ad esaurimento, sui criteri di compensazione, etc.

Le operazioni di assunzione a tempo indeterminato del personale docente ed educativo dovranno essere concluse entro il termine del 31 agosto 2013, fatte salve le successive nomine a seguito di intervenute rinunce etc.

Pertanto, codesti Uffici, fermo restando quanto specificato ai seguenti capoversi, procederanno in autonomia in tutti i casi in cui le assunzioni a tempo indeterminato si effettuino utilizzando le graduatorie provinciali ad esaurimento, con i soli vincoli temporali connessi alla certezza delle disponibilità (mobilità annuale, vincoli di esubero e accantonamento).

(3)

subordinata alla compatibilità con la conclusione delle assunzioni a t.i. entro il 31 agosto 2013 e con la conseguente presa di servizio entro il primo giorno lavorativo successivo.

Tanto chiarito, la sede provvisoria di servizio sarà assegnata come indicato dalla C.M. 21/2013 e dall’Allegato A, fermo restando che il numero di contratti a tempo indeterminato resta comunque subordinato all’effettiva vacanza e disponibilità del corrispondente numero di posti nell’organico di diritto provinciale.

2) Assunzioni di personale docente di scuola dell’infanzia e primaria e di personale educativo I - assunzioni da graduatorie per titoli ed esami

A seguito di esaurimento delle graduatorie nelle operazioni dei precedenti anni scolastici e in assenza di approvazione definitiva, entro il 31 agosto 2013, del decreto di individuazione dei vincitori del concorso bandito con il richiamato D.D.G. 82/2012, residuano da effettuarsi, a livello regionale, le sole assunzioni di personale educativo.

Le modalità di convocazione saranno gestite direttamente dall’Ufficio territoriale di Firenze. A tale fine, le SS.LL.

faranno pervenire, entro il termine delle ore 14:00 del 23 agosto 2012, via e-mail e con copia telefax, all’Ufficio IX - Firenze (attenzione Sig.ra Moretti) il quadro numerico delle disponibilità per le assunzioni dalle graduatorie regionali del personale educativo, nonché il numero di assunzioni eventualmente destinate al personale appartenente alle categorie protette di cui alla L. 68/1999, con indicazione della tipologia di riserva (quota 7% - quota 1%).

II - Assunzioni da graduatorie provinciali ad esaurimento

Per le assunzioni del personale docente di scuola dell’infanzia e primaria, nonché per quelle del personale educativo, da effettuarsi utilizzando le graduatorie provinciali ad esaurimento, le SS.LL. procederanno autonomamente entro il termine del 31 agosto 2013.

3) Assunzioni di personale docente di scuola secondaria I - Assunzioni da graduatorie regionali per esami e titoli

Per la scuola secondaria di I e II grado, in presenza di graduatorie regionali dei concorsi per titoli ed esami banditi nel 1999 o di approvazione entro il 31 agosto 2013 del decreto di individuazione dei vincitori del concorso bandito con il D.D.G. 82/2012,, si procederà per convocazione regionale gestita dalla Direzione Generale e dagli Uffici territoriali di Arezzo, come sotto indicato:

A) graduatorie per esami e titoli gestite dalla Direzione Generale (Ufficio VI) Le graduatorie che ad oggi non risultano ancora esaurite sono le seguenti:

classi di concorso A012, A019, A061

elenco di sostegno per la scuola secondaria di II grado area disciplinare AD04, anche aggiuntivo, esclusiva- mente per le province di Grosseto, Lucca, Massa Carrara e Pisa

(4)

Con riguardo, inoltre, ai concorsi di cui al citato DDG 82/2012, è in corso di approvazione definitiva il decreto di individuazione dei vincitori del concorso per la classe di concorso C430. È altresì possibile l’approvazione, entro il termine del 31 agosto, anche del decreto per le classi di concorso A245 ed A246. Atteso che l’eventuale approva- zione di tali atti determina anche la necessità di integrare gli elenchi di sostegno a valenza regionale, si fa riserva di ulteriori istruzioni sulle specifiche assunzioni, richiamando per intanto l’attenzione su quanto qui di segui- to indicato riguardo al quadro delle disponibilità.

Le convocazioni si svolgeranno presso l’Ufficio Scolastico Regionale di Firenze, Via Mannelli, 113 – 50132 Firenze (zona Campo di Marte - lato Viale Mazzini) con modalità di svolgimento direttamente gestite dall’Ufficio VI. A tale fine, le SS.LL. faranno pervenire, entro il termine delle ore 14:00 del 23 agosto 2012, via e-mail e con copia telefax, alla Direzione generale – Ufficio VI (attenzione Sig.ra Martini) il quadro numerico delle disponibilità per le assunzioni dalle graduatorie regionali sopra elencate (a tutt’oggi non esaurite), comprensive dell’elencazione del numero di assunzioni eventualmente destinate al personale appartenente alle categorie protette di cui alla L. 68/1999, con indicazione della tipologia di riserva (quota 7% - quota 1%). Il detto quadro, in via cautelativa, dovrà comprendere anche le disponibilità per le classi di concorso A245, A246 e C430, nonché per le aree di sostegno AD00 e AD02. Ove nei prossimi giorni si determini l’impossibilità di approvare i decreti definitivi per le dette classi di concorso entro il 31 agosto 2013, si procederà a restituire l’intera disponibilità alle corrispondenti graduatorie provinciali ad esaurimento.

B) graduatorie per esami e titoli gestite dagli Uffici territoriali Le graduatorie che ad oggi non risultano ancora esaurite sono le seguenti.

Ufficio X - Arezzo: classe di concorso A025;

Ufficio XVIII - Siena: classi di concorso A545 ed A546.

Le convocazioni si terranno in luoghi e con modalità che saranno speditamente determinate e rese note dagli Uffici territoriali responsabili della gestione delle graduatorie dei concorsi per esami e titoli su base regionale.

Le SS.LL. faranno pervenire, entro il termine delle ore 14:00 del 23 agosto 2012, via e-mail e telefax, agli Uffici territoriali sopra indicati il quadro numerico delle disponibilità per le assunzioni dalle graduatorie regionali, nonché il numero di assunzioni eventualmente destinate, per ciascuna graduatoria / tipo posto, al personale appartenente alle categorie protette di cui alla L. 68/1999, con indicazione della tipologia di riserva (quota 7% - quota 1%).

Codesti Uffici prenderanno diretti accordi con gli Uffici territoriali di cui al precedente elenco al fine di coordinare lo svolgimento delle operazioni di nomina.

Le SS.LL. vorranno altresì garantire, in tempo utile per l’espletamento delle convocazioni e delle nomine sopra indicate, l’elenco delle disponibilità per assegnazione di sede provvisoria al personale.

II - Assunzioni da graduatorie provinciali ad esaurimento.

Le SS.LL. procederanno autonomamente entro il termine del 31 agosto 2013.

(5)

Si richiama prioritariamente ad un rigoroso accertamento dei requisiti per beneficiare della riserva per i soggetti di cui agli artt. 1 e 18 comma 2 della legge 13 marzo 1999, n. 68, secondo i criteri già indicati da questa Direzione Generale con nota prot. n. 84 / Segr. del 9.5.2005 e con nota prot. 8458 dell’11.7.2007, coerentemente con quanto recentemente confermato dal Consiglio di Stato Sez. VI con decisione n. 1780 del 18.4.2007. Si richiama anche quanto specificamente indicato dai punti da A.9 ad A.11 dell’allegato A. Si richiama altresì la nota ministeriale prot. n. 14568 del 17.7.2007, con la quale è precisato che il beneficio della riserva di posti non può essere accordato al personale che risulti già titolare di contratto a tempo indeterminato nel comparto Scuola.

Si chiarisce che nel caso in cui il numero dei posti autorizzati per le assunzioni a tempo indeterminato non consenta l'assolvimento integrale della quota di riserva per i soggetti di cui alla legge 68/99 ed equiparati, le assunzioni destinate a dette categorie, ovviamente in presenza di aventi titolo, saranno ripartite tra le due tipologie proporzionalmente alle suddette quote, operando i necessari arrotondamenti all’unità.

ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO

Facendo riserva di emanare successive indicazioni, anche a seguito delle consuete disposizioni ministeriali in materia, si ribadisce intanto, come già indicato e concordato negli incontri tenuti presso questa Direzione generale, che codesti Uffici dovranno porre in essere ogni utile modalità operativa ed organizzativa atta ad assicurare quanto più possibile l’assegnazione del personale alle scuole in tempo utile per l’inizio delle lezioni.

A tale fine, si sottolinea anche l’opportunità di curare speditamente la comunicazione alle Istituzioni scolastiche della provincia dei casi dove le assunzioni a tempo determinato, stante l’esaurimento delle graduatorie e degli elenchi provinciali, debbano avere luogo utilizzando direttamente le graduatorie di istituto, al fine di permettere loro di procedere con celerità agli atti di competenza.

Considerato il termine di legge del 31 agosto per il passaggio della competenza ai Dirigenti scolastici ad effettuare le assunzioni a t.d. anche utilizzando le graduatorie e gli elenchi provinciali, codesti Uffici vorranno altresì porre in essere, come in passato, gli accordi necessari ad assicurare la migliore e più efficace effettuazione delle stesse, anche al fine di garantire il rispetto del diritto di graduatoria degli aspiranti.

Si raccomanda infine, come già comunemente concordato anche con le OO.SS., di assicurare in ogni occasione la tempestiva e massima pubblicità delle disponibilità aggiornate per le assunzioni a t.d., incluse, ove esistenti, le disponibilità orarie, anche se non disponibili per le nomine da graduatorie provinciali ai sensi dell’art. 1 comma 4 del D.M. 13 giugno 2007, al fine di assicurare agli interessati la possibilità di effettuare scelte informate in sede di convocazione.

f.to IL DIRETTORE GENERALE Angela Palamone

Riferimenti

Documenti correlati

Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Provinciali - USR Puglia LORO SEDI Ai Docenti Referenti Territoriali di Educazione Fisica e Sportiva – USP LORO SEDI Ai Dirigenti

Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Provinciali - USR Puglia LORO SEDI Ai Docenti Referenti Territoriali di Educazione Fisica e Sportiva – USP LORO SEDI Ai Dirigenti

2056 del 22 settembre 2021 Progetto Nazionale “Scuola Attiva Kids” per la scuola primaria a.sc.2021/2022, in allegato si pubblicano gli elenchi graduati provvisori degli

n.2095del 27 settembre 2021, con la quale si promuove il progetto nazionale destinato a Studenti- atleti di alto livello, da individuarsi sulla base di specifici requisiti

Aggiornamento congiunturale (a cura di Banca d’Italia, sede di Genova), IRIS (rilevazione esiti apprendimenti studenti universitari al termine del primo anno - a

“La prova orale, distinta per ciascun posto o classe di concorso, e unica per ciascuno degli ambiti disciplinari 1, 2, 4 e 5 , ha per oggetto le discipline di insegnamento

L’Istituto ha fortemente investito nella ricerca di risorse finanziarie a valere sui Fondi Strutturali Europei- PROGRAMMAZIONE 2014-2020 - per poter ampliare l’offerta

SEZIONE 1) il finanziamento di progetti di ricerca-formazione sulla certificazione delle competenze nel primo ciclo d’istruzione, di cui all’art.28 del DM 435