• Non ci sono risultati.

Monitoraggio Ostreopsis ovata – provincia di Ragusa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Monitoraggio Ostreopsis ovata – provincia di Ragusa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Pozzallo Raganzino 36,7223 14,8375 Assente Assente Assente Assente Assente

Vittoria Scoglitti 36,8883 14,4306 Assente Assente Assente Assente Assente

Limite indicato dal D.M. 19/04/2018 per la densità di Ostreopsis ovata: 30.000 cell/L

Matrice: acqua

Laboratorio competente per il monitoraggio: ST di Ragusa

Ra gusa

Concentrazioni di Ostreopsis cf. ovata (cell/L)

Coordinate Geografiche

Monitoraggio 2019 Ostreopsis cf. ovata

Latitudine Longitudine

Provincia Comune

Località e stazione di campioname

Giugno 1-15 Lug 16-31 Lug 1-15 Ago 16-31 Ago Settembre

Riferimenti

Documenti correlati

Tabella 3: Valori dei principali parametri chimico-fisici dell’acqua nelle stazioni monitorate (n.r.. Oltre alla ricerca di Ostreopsis cf. ovata, si è proceduto alla ricerca di

La stazione di San Leone viene campionata con frequenza mensile nei mesi di Luglio e Agosto per un monitoraggio di sorveglianza.

La stazione di Acireale viene campionata con frequenza mensile nei mesi di Luglio e Agosto per un monitoraggio di sorveglianza Agosto Luglio. Monitoraggio 2021 Ostreopsis

Giugno 1-15 Luglio 16-31 Luglio 1-15 Agosto 16-31 Agosto Settembre Concentrazioni di Ostreopsis

In rosso i valori di concentrazione superiori al limite di 30.000

Laboratorio competente per il monitoraggio: UOC AREA Mare NC : stazione non campionata. Cala Rossa

Vengono presentati i risultati delle osservazioni su fioriture algali di Ostreopsis ovata, accompagnate da estese morie di organismi appartenenti a diverse cenosi bentoniche animali

Per concludere il ceppo di Ostreopsis ovata di Ancona potrebbe essere impiegato preferenzialmente rispetto a quello di Latina nell’allestimento di colture in