• Non ci sono risultati.

DEFINIZIONI COLLEGIALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DEFINIZIONI COLLEGIALI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DEFINIZIONI COLLEGIALI Matera aa 2011-2012

Città

Dal latino civitas civiltà essa può essere definita come il più evoluto insediamento umano, costituito da strutture e infrastrutture pubbliche e private messe a disposizione della società per la società stessa. Porta i segni delle diversificazioni storiche e della memoria collettiva e accoglie tutte le funzioni necessarie alla vita civile dell’uomo, siano esse economiche politiche religiose o culturali.

La città non è solo un semplice insieme di edifici ma è il cuore di una società organizzata.

Campagna

Luogo al di fuori del centro urbano più o meno esteso che si distingue dalla città per uno scarso o inesistente nucleo abitativo ma amministrativamente, economicamente, politicamente e culturalmente dipendente da essa. Inoltre vi è anche un differente stile di vita, caratterizzate da attività produttive legate al settore primario.

Paesaggio

Il termine deriva dalla commistione del termine paysage dal francecse e paese dall’italiano. Il suo significato si lega alla pittura e al realismo di certe vedute paesistiche ed è in stretta connessione alla riflessione sul bello e alla storia dell’estetica estendendo lo sguardo alla tradizione filosofica ed artistica.

L’idea del paesaggio è riconducibile alla percezione soggettiva attraverso la quale l’uomo si rapporta alla natura con lo sguardo.

Qualità e particolarità di un territorio legata alle caratteristiche fisico morfologiche ed antropiche.

Territorio

Territorio è quello spazio che definisce lo spazio geografico in cui l’insieme delle condizioni fisico chimiche e biologiche permettono la sopravvivenza degli esseri viventi.

Inoltre riguarda aree urbanizzate agricole e naturali dove è possibile attuare la progettazione la regolamentazione e lo sviluppo dell’ambiente costruito.

Esso rappresenta il prodotto tra l’ insediamento umano e l’ambiente.

Riferimenti

Documenti correlati

Se è vero che la responsabilità nelle strutture private, relativa alle attività che coinvolgono la materia igienico-sanitaria e l’organizzazione dei servizi tecnici della

23 luglio 2014: Accordo attuativo INAIL/Regione Emilia Romagna per l’erogazione di prestazioni riabilitative (LEA e LIA) tramite la sottoscrizione di apposite convenzioni

Controllo del 14% verifiche sugli episodi di ricovero prodotti dalle Strutture Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate posti a carico del Servizio Sanitario

E’ evidente che sarebbe preferibile scegliere alimenti freschi, ma non potendone garantire la corretta conservazione, si sono preferiti alimenti più stabili per non mettere

Scopo del seminario è aprire un confronto tra le Istituzioni preposte e le imprese (pubbliche e private) per conoscere come viene affrontato e gestito

è complesso, in quanto si avvale, per la gestione del Servizio Idrico Integrato oltre ché della società Polesine Acque S.p.A., soggetta a totale controllo pubblico, anche delle

31.12.13 – individuazione di modalità operative per l’effettuazione delle verifiche, promozione di azioni coerenti alle valutazioni effettuate, avvio della formazione dei valutatori

Nella tabella delle esperienze maturate occorre indicare il budget gestito fino al momento di presentazione della domanda. Si segnala inoltre che risulta incongrua nel caso