• Non ci sono risultati.

La precipitazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La precipitazione "

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

La precipitazione

•  1. Misura

•  2. Distribuzione nello spazio (afflusso)

•  3. Disponibilità di dati storici

•  4. Caratterizzazione del clima

1

(2)

Misura della precipitazione

2

(3)

Misura della Precipitazione

Stato : - Liquido

- Solido (neve)

- Solido (grandine)

Strumenti

Pluviometro nivometro

Remote sensing (Radar)

N.B.

•  La precipitazione avviene in forma liquida, solida e occulta (rugiada)

•  Sono necessari dati sia puntuali che areali, ma le misure sono solo puntuali 3

(4)

4

(5)

Pluviografo

5

(6)

Pluviografo con misura digitale

Misura l’intensità di pioggia

Memorizza istanti di basculamento (ogni 0.2 mm)

Registrazione e trasmissione elettronica

Tipping bucket

PLUVIOMETRO CAE

• risoluzione di 0.2 mm di pioggia.

• vaschetta basculante con appoggio a coltello

• bocca di raccolta di 1000 cm quadrati

• contatto magnetico reed

• campo di misura: 0-300 mm/h

• temperatura di lavoro: 0-60 ° C

6

(7)

Dettaglio bascula - CAE

Pluviometro aperto per ispezione -> 7

(8)

Funzionamento bascula

8

(9)

Funzionamento bascula

9

(10)

pluviogramma (o ietogramma)

10

(11)

Dingman, 1994

Sottostima dovuta al vento

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 5 10 15 20 25

Windspeed (m/s)

Percentage of True Catch

pioggia neve

11

(12)

Sottostima dovuta al vento

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 5 10 15 20 25

Windspeed (m/s)

Percentage of True Catch

pioggia neve

12

(13)

Misure di neve

13

(14)

Pluviometro + totalizzatore+

Storage gauge

Misura l’altezza totale di pioggia Lettura manuale

Operativi come check sites

Pluviometro+riscaldato+

14

! Stazione di Eselbode (VDA)

(15)

15

(16)

Misuratore A ULTRASUONI (Nivometro)

•  max escursione misurabile :15m

•  distanza minima dal livello da misurare:10 cm

•  precisione di misura :tipicamente 1 cm ±0.2%

della distanza nivometro-neve

• compensazione di temperatura incorporata

16

(17)

Equivalente in acqua della neve

17

(18)

18

(19)

19

(20)

Stazione+meteo+

49

(21)

Stazioni meteorologiche e nivometriche

20

(22)

2. Distribuzione nello spazio

(afflusso meteorico)

•  La pioggia areale

(afflusso) rappresenta il valore equivalente di precipitazione misurato come se ricoprisse

uniformemente l’area di interesse.

•  Da calcolare mediante interpolazione spaziale

•  Diversi metodi

21 Bacino del Serchio

(23)

Area di Interesse: Il bacino idrografico

Sezione di chiusura

Da R. Rigon 26

(24)

Media Aritmetica

•  Metodo semplice, per prima approssimazione

P1

P2

P3 P1 = 10 mm

P2 = 20 mm P3 = 30 mm

•  Attendibile se le stazioni sono uniformemente distribuite

•  Più attendibile per valori medi che per valori estremi

=

=

N i

Pi

P N

1

1

mm

P 20

3

30 20

10+ + =

=

27

(25)

Metodo dei poligoni di Thiessen

P1

P2

P3 A1

A2

A3

•  Ogni punto nel bacino riceve la stessa

precipitazione misurata nella stazione piu’ vicina

•  La pioggia misurata in una stazione può essere estesa ad ogni punto compreso entro la metà della distanza da qualunque altra stazione, in ogni

direzione

•  Passi da compiere

•  Disegnare linee che uniscano stazioni adiacenti

•  Disegnare segmenti mediani perpendicolari alle linee create prima.

•  Estendi le linee create al passo 2 in entrambe le direzioni, a formare aree rappresentative

•  Calcola l’area approssimativamente coperta da 1 stazione

1.  Calcola l’area rappresentativa di una singola stazione

2.  Calcola la pioggia area le utilizzando la formula:

=

=

N i

i iP A A

P

1

1

P1 = 10 mm, A1 = 12 Km2 P2 = 20 mm, A2 = 15 Km2 P3 = 30 mm, A3 = 20 km2

mm

P 20.7

47

30 20 20 15 10

12× + × + × =

=

28

(26)

10 20 30 40 50

-20 -10 0 10 20 30

10 20 30 40 50

-20 -10 0 10 20 30

Anche le stazioni esterne all’area di interesse possono pesare nella stima del valore areale

(27)

I Poligoni di thiessen della rete pluviometrica piemontese

30

I poligoni possono essere costruiti Indipendentemente

dall’areale che interessa e dai valori

delle altezze di precipitazione

(28)

Metodo delle Isoiete

P1

P2

P3 10

20

30

•  Fasi:

–  Costruire le isoiete

mediante interpolazione lineare

–  Calcolare l’area tra ogni coppia di isoiete adiacenti (Ai)

–  Dato il valor medio di precipitazione per ogni coppia di isoiete, calcolare la media areale tramite la formula:

=

=

M i

i ip A P

1

A1=5 , p1 = 5 A2=18 , p2 = 15

A3=12 , p3 = 25

A4=12 , p3 = 35

mm

P 21.6

47

35 12 25 12 15 18 5

5× + × + × + × =

=

=

=

N i

i iP A A

P

1

1

31

(29)

Isoiete dell’evento 1935 (Torrente Orba)

32

(30)

Metodo delle distanze inverse pesate

(per la determinazione di p in un punto qualsiasi)

P1=10

P2= 20

P3=30

•  Il valore stimato in un punto è

influenzato dalle stazioni piu’ vicine

•  La stima è inversamente

proporzionale alla distanza dai punti di misura attraverso la relazione

–  Dove (di) sono le le distanze tra il punto di interesse ed i punti di

misura.

=

=

"

#

% $

&

' (( )

* ++ , -

= N

i i

N

i i

i

d d P P

1 2 1

2

1 ˆ

d1=25 d2=15

d3=10

mm

P 25.24

10 1 15

1 25

1 10

30 15

20 25

10 ˆ

2 2

2

2 2

2

= +

+

+ +

=

p

( ) ( 1 2)2

2 2 1

12 x x y y

d = +

33

(31)

Piogge areali (in tempo reale): misure Radar

Relazione Riflettività Radar-Pioggia Z = ARB

Interpretazioni errate sotto certe condizioni (bright band) Uso combinato con dati da satellite

-Sorgente e ricevitore a microonde -Risoluzione a scala adatta ad applicazioni idrologiche (es.

previsioni meteo) -Calibrazione

mediante dati misurati a terra

34

(32)

35

Bric della Croce (TO)

M.te Settepani (SV)

Sistema Radar Piemonte-Liguria

Il radar

(33)

Prodotti operativi

Massima eco

Stima di precipitazione

Il radar

36

Riferimenti

Documenti correlati

illustrato le difficoltà che le cooperative sociali si trovano ad affrontare ed il confronto aperto con l’Assessorato alla salute, politiche sociali, disa- bilità

[Fig. glia affìnchè i segnali non vengano sommersi da .fischi e urli. Se la tenden- za all'oscillazione fosse uniforme a tut- te le frequenze il problema potrehbe

Nella fase successiva sono stati determinati i vari contributi delle agenzie e l’Esa, sulla base delle sue capacità industriali e delle indicazioni degli stati membri, ha

- di approvare la proposta di formazione tabellare del Tribunale di Nola come riprodotta nella stampa del documento informatico redatto da questo Consiglio, in conformità alla

Anche nel campo della salute, parte integrante dell’esistenza di ciascuno e del bene comune, è importante instaurare una vera giustizia distributiva che garantisca a tutti, sulla

Per ridurre l’esposizione a nanoparticelle, i lavoratori dovrebbero imparare la corretta manipolazione delle nanoparticelle, l’utilizzo dei dispositivi di protezione personale,

piastrelle 45x45 cm, spessore>8 mm, in colori simili a quelli esistenti e 05 a scelta della DD.LL., con superficie antisdrucciolo rispondente alle 29/05/2013 norme UNI 176,

La concessione a terzi dell’autorizzazione all’utilizzo del logo dell’Ordine degli Avvocati di Firenze è concessa, con provvedimento del Presidente, esclusivamente per