• Non ci sono risultati.

La precipitazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La precipitazione"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

La precipitazione

•  1. Misura

•  2. Distribuzione nello spazio (afflusso)

•  3. Disponibilità di dati storici

•  4. Caratterizzazione del clima

1

Misura della precipitazione

(2)

Misura della Precipitazione Stato :

- Liquido

- Solido (neve)

- Solido (grandine)

Strumenti

Pluviometro nivometro

Remote sensing (Radar)

N.B.

•  La precipitazione avviene in forma liquida, solida e occulta (rugiada)

•  Sono necessari dati sia puntuali che areali, ma misure solo puntuali 3

(3)

Pluviografo

5

Pluviografo con misura digitale

Misura l’intensità di pioggia

Memorizza istanti di basculamento (ogni 0.2 mm)

Tipping bucket

PLUVIOMETRO CAE

• risoluzione di 0.2 mm di pioggia.

• vaschetta basculante con appoggio a coltello

• bocca di raccolta di 1000 cm quadrati

• contatto magnetico reed

• campo di misura: 0-300 mm/h

• temperatura di lavoro: 0-60 ° C

6

(4)

Dingman, 1994

Sottostima dovuta al vento

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 5 10 15 20 25

Windspeed (m/s)

Percentage of True Catch

pioggia neve

7

Misure di neve

(5)

!"#$%&'()*&

+

)&),"%--,)&*(+

Storage gauge

Misura l’altezza totale di pioggia Lettura manuale

Operativi come check sites

!"#$%&'()*&+*%./,"0,)&+

10

! Stazione di Eselbode (VDA)

(6)

Misuratore A ULTRASUONI (Nivometro)

•  max escursione misurabile :15m

•  distanza minima dal livello da misurare:10 cm

•  precisione di misura :tipicamente 1 cm ±0.2%

della distanza nivometro-neve

• compensazione di temperatura incorporata

12

Equivalente in acqua della neve

(7)

14

(8)

Stazioni meteorologiche e nivometriche

16

2. Distribuzione nello spazio

(afflusso meteorico)

•  La pioggia areale (afflusso) rappresenta il valore equivalente di precipitazione misurato come se ricoprisse uniformemente l’area di interesse.

•  Da calcolare mediante interpolazione spaziale

•  Diversi metodi

(9)

Area di Interesse: Il bacino idrografico

Sezione di chiusura

Da R. Rigon 22

Media Aritmetica

•  Metodo semplice, per prima approssimazione

P1

P2

P3 P1 = 10 mm

P2 = 20 mm P3 = 30 mm

•  Attendibile se le stazioni sono uniformemente distribuite

•  Più attendibile per valori medi che per valori estremi

!=

=

N i

Pi

P N

1

1

mm

P 20

3 30 20 10+ + =

=

(10)

Metodo dei poligoni di Thiessen

P1

P2

P3 A1

A2

A3

•  Ogni punto nel bacino riceve la stessa

precipitazione misurata nella stazione piu’ vicina

•  La pioggia misurata in una stazione può essere estesa ad ogni punto compreso entro la metà della distanza da qualunque altra stazione, in ogni direzione

•  Passi da compiere

•  Disegnare linee che uniscano stazioni adiacenti

•  Disegnare segmenti mediani perpendicolari alle linee create prima.

•  Estendi le linee create al passo 2 in entrambe le direzioni, a formare aree rappresentative

•  Calcola l’area approssimativamente coperta da 1 stazione

1.  Calcola l’area rappresentativa di una singola stazione

2.  Calcola la pioggia area le utilizzando la formula:

!=

=

N i

i iP A A

P

1

1

P1 = 10 mm, A1 = 12 Km2 P2 = 20 mm, A2 = 15 Km2 P3 = 30 mm, A3 = 20 km2 mm

P 20.7

47

30 20 20 15 10

12! + ! + ! =

=

24

30 40 50

30 40 50

Anche le stazioni esterne all’area di interesse possono pesare nella stima del valore areale

(11)

I Poligoni di thiessen della rete pluviometrica piemontese

26

I poligoni possono essere costruiti Indipendentemente

dall’areale che interessa e dai valori

delle altezze di precipitazione

Metodo delle Isoiete

P1

P2

P3 10

20

30

•  Fasi:

–  Costrisci le isoiete mediante interpolazione lineare

–  Calcola l’area tra ogni coppia di isoiete adiacenti (Ai)

–  Dato il valor medio di precipitazione per ogni coppia di isoiete,

–  Calcola la media areale tramite la formula:

!=

=

M i

i ip A P

1

A1=5 , p1 = 5 A2=18 , p2 = 15

A3=12 , p3 = 25

A4=12 , p3 = 35

mm

P 21.6

47

35 12 25 12 15 18 5

5! + ! + ! + ! =

=

!=

=

N i

i iP A A

P

1

1

(12)

Isoiete dell’evento 1935 (Torrente Orba)

28

Metodo delle distanze inverse pesate

P1=10

P2= 20

P3=30

•  Il valore stimato in un punto è

influenzato dalle stazioni piu’ vicine

•  La stima è inversamente

proporzionale alla distanza dai punti di misura attraverso la relazione

–  Dove (di) sono le le distanze tra il punto di interesse ed i punti di misura.

d1=25 d2=15

d3=10

p

( ) ( 1 2)2

2 2 1

12 x x y y

d = ! + !

(13)

Piogge areali (in tempo reale): misure Radar

Relazione Riflettività Radar-Pioggia Z = ARB

Interpretazioni errate sotto certe condizioni (bright band) Uso combinato con dati da satellite

-Sorgente e ricevitore a microonde -Risoluzione a scala adatta ad applicazioni idrologiche (es.

previsioni meteo) -Calibrazione mediante dati misurati a terra

30

Bric della Croce (TO)

M.te Settepani (SV)

Sistema Radar Piemonte-Liguria

Il radar

(14)

Prodotti operativi

Massima eco

Stima di precipitazione

Il radar

32

Chi raccoglie e fornisce i dati?

•  (Ex) Servizio Idrografico Italiano

•  Centri Funzionali della Protezione Civile (es. ARPA Piemonte) o uffici regionali per il Servizio Idrografico

(15)

Rete Pluviometrica SIMN (dens. 1 / 80 km

2

)

http://www.cubist.polito.it/webgis

Servizio Idrografico Italiano

34

Dati storici (fino 1987)

(16)

36

www.arpa.piemonte.it (sezione : servizi on line: ) Annali Banca Dati Meteorologica

Dati recenti (dopo il 1987)

(17)

38

‘Osservazione’

(su grandi scale)

Effetto dei flussi dominanti di aria umida Provenienti da Sud Ovest

(18)

Rilievi in

prossimità del mare

40

Misura spaziale:

Migliore approssimazione

•  Metodi di determinazione della

distribuzione spaziale di P su base meteo- climatica

(19)

!"#$%&%'()%*+#,*"*-"(.$(,

42

Riferimenti

Documenti correlati

Conclusione della relazione inviata sa Alessandro Serpieri al Conte Domenico Paoli di Pesaro sulla fondazione dell’Osservatorio Meteorologico di Urbino, 30 maggio 1850.. […]

Ma quando poi Lui compì ogni cosa, anche provandolo col risuscitare Se Stesso dai morti, successivamente, allora la Sposa, non deve fare la

La concessione a terzi dell’autorizzazione all’utilizzo del logo dell’Ordine degli Avvocati di Firenze è concessa, con provvedimento del Presidente, esclusivamente per

Per ridurre l’esposizione a nanoparticelle, i lavoratori dovrebbero imparare la corretta manipolazione delle nanoparticelle, l’utilizzo dei dispositivi di protezione personale,

Nella fase successiva sono stati determinati i vari contributi delle agenzie e l’Esa, sulla base delle sue capacità industriali e delle indicazioni degli stati membri, ha

- di approvare la proposta di formazione tabellare del Tribunale di Nola come riprodotta nella stampa del documento informatico redatto da questo Consiglio, in conformità alla

illustrato le difficoltà che le cooperative sociali si trovano ad affrontare ed il confronto aperto con l’Assessorato alla salute, politiche sociali, disa- bilità

[Fig. glia affìnchè i segnali non vengano sommersi da .fischi e urli. Se la tenden- za all'oscillazione fosse uniforme a tut- te le frequenze il problema potrehbe