• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO SEDEGLIANO SCUOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO SEDEGLIANO SCUOLA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO SEDEGLIANO

SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO “DE AMICIS”

CLASSE PRIMA

DISCIPLINA MUSICA

INSEGNANTE SARO MARTINA

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Discrimina eventi sonori in riferimento alla loro fonte timbro, intensità altezza e durata.

Esplora diverse possibilità di oggetti sonori e strumenti musicali.

Esegue in gruppo semplici brani strumentali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Sviluppare la concentrazione per favorire l’ascolto.

Conoscere il silenzio come assenza di suono e rispettare l’alternanza suono/silenzio.

Ascoltare e rispettare i tempi e i modi espressivi dell’altro Riconoscere le fonti sonore nell’ambiente.

Sperimentare i quattro parametri del suono.

Saper usare le parti del corpo per riprodurre fatti sonori.

Saper leggere e riprodurre semplici ritmi con il corpo.

CONTENUTI

Giochi con suoni e ritmi: suono e silenzio, lungo e corto, alto e basso, forte e piano, lento e veloce, mantenimento della pulsazione, cambio della pulsazione, lateralizzazione, posizione libera e combinata, riconoscere il momento del ritorno.

Ascolto di brani musicali.

Ascolto e riproduzione di filastrocche.

Interpretazione corporea per produrre eventi sonori.

Imitazione ritmica e produttività ritmica.

METODOLOGIA

Le attività si baseranno sul coinvolgimento diretto dei bambini per avviarli in modo giocoso e creativo al linguaggio della musica.

Durante tutto l’anno scolastico la classe sarà guidata da una esperta dell’Associazione Armonie di Basiliano.

MODALITÀ DI VERIFICA

La valutazione tiene conto della partecipazione della capacità di ascolto e del rispetto delle regole durante il lavoro.

(2)

Vengono effettuate osservazioni mirate nel corso delle varie attività.

Riferimenti

Documenti correlati

- Legge e comprende testi di vario tipo, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e ne individua il senso globale e le informazioni principali utilizzando strategie

- Esegue singolarmente e in gruppo semplici brani musicali utilizzando semplici strumenti musicali come il flauto e gli strumenti a fiato in plastica;. - Ascolta, interpreta

• la loro predisposizione a collegare la parola con le esperienze sensoriali.. Una metodologia che tenga conto di questi aspetti deve privilegiare un approccio di carattere

CLASSE SECONDA Come già per la classe prima, anche per la classe seconda, si considera centrale dal punto di vista metodologico, il prevalere della dimensione orale e l’uso di

Gli alunni impareranno a comprendere oralmente espressioni di uso quotidiano, a leggere e comprendere globalmente brevi testi accompagnati da supporti visivi, ad interagire

 L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari e coglie il significato di semplici testi multimediali attraverso l’ascolto e la comprensione

Analisi degli aspetti caratteristici della civiltà fenicia: il territorio, la navigazione e l'evoluzione tecnologica delle navi; l'artigianato, il commercio, le colonie, la scrittura

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore