• Non ci sono risultati.

Il Sistema nazionale delle Agenzie ambientali: competenze trasversali e nuovi paradigmi per la sostenibilità - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Sistema nazionale delle Agenzie ambientali: competenze trasversali e nuovi paradigmi per la sostenibilità - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

responsabile educazione ambientale e comunicazione

Il Sistema nazionale delle Agenzie

ambientali: competenze trasversali e nuovi paradigmi per la sostenibilità

Comunicare l'ambiente nell'epoca della conversazione sociale Bologna, 29 settembre 2016

(2)

Paradigma della Sostenibilità

«lo sviluppo di una società sostenibile

dovrebbe essere visto come un continuo processo di apprendimento, che esplori

argomenti e scelte difficili, dove risposte e soluzioni appropriate potrebbero cambiare con la crescita dell’esperienza»

UNECE, 2005

(3)

Argomenti chiave della sostenibilità

«gli argomenti chiave dello sviluppo sostenibile,

comprendono tra gli altri la riduzione dalla povertà, la

responsabilità in contesti locali e globali, la democrazia e la governance, la giustizia, la sicurezza, i diritti umani, la

salute, la parità tra i sessi, la diversità culturale, lo sviluppo urbano e rurale, l’economia, i modelli di produzione e di

consumo, la responsabilità delle imprese, la protezione ambientale, la gestione delle risorse naturali, la diversità biologica e paesaggistica»

(4)

Strumenti per la sostenibilità

FORMALE

NON

FORMALE INFORMALE

Educazione

(5)

Strumenti per la sostenibilità

Comunicazione

Informazione

complessi

ecosistemi

comunicativi

(6)

Competenze

CONTRATTO TRA SCIENZA E

SOCIETÀ richiede processi di negoziazione e

condivisione di

conoscenze autorevoli

longlife learning processo

durevole nel corso della vita

organizzazione e restituzione di

contenuti per

aiutare a formare un’opinione,

migliorandone la comprensione

(7)

Ecosistemi per l’apprendimento

Si strutturano a partire da processi territoriali di negoziazione e co-progettazione con i portatori di interesse, intersecando l’educazione formale con quelle non formale e informale.

I progetti educativi si sviluppano su archi temporali lunghi e non sono riconducibili a lezioni frontali di esperti o interventi spot che rivestono un carattere puramente informativo.

Si realizzano tramite metodologie che prevedono un insieme non precostituito di strumenti, tra cui anche quelli formativi e comunicativi.

(8)

Donatella Smeriglio, (2014)

Donatella Smeriglio (2014), Territori digitali e apprendimento: l’esperienza IBLOB, Quaderni di Intercultura, Anno VI/2014.

«nel terzo millennio, la conoscenza sta diventando sempre meno una questione di “cos’è/qual è

l’informazione” da padroneggiare, rispondendo, invece, sempre più alla domanda di where, cioè

“dov’è l’informazione”, e di how, ovvero di “come trovarla e recuperarla”. Il futuro

dell’apprendimento, così, non riguarda e non riguarderà solo la conoscenza da possedere,

quanto le strategie per arrivare a quel determinato sapere »

Riferimenti

Documenti correlati

Una delle finalità della norma che ha istituito il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale è quello di fornire servizi e prestazioni che si caratterizzino in tutto il

L’obiettivo del Decalogo sulla Responsabilità sociale e ambientale nel settore moda, promosso da Camera Nazionale della Moda Italiana, è quello di tracciare una via

Il Sistema è coordinato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), che fornisce indirizzi ed indicazioni al fine di armonizzare le metodiche

Il controllo del territorio, effettuato costantemente dalle Strutture Territoriali dell’ARPA Molise, è finalizzato alla ricerca dei rifiuti interrati, dei depositi

Una delle finalità della norma che ha istituito il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale è quello di fornire servizi e prestazioni che si caratterizzino in tutto il

Successivamente alla firma del con- tratto collettivo, Assoarpa ha voluto organizzare dei momenti di appro- fondimento e conoscenza del nuo- vo CCNL insieme a esperti e com-

Coordinatori: Marco Petrangeli Papini, Sapienza Università di Roma e Donatella Giacopetti UP Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche.

Il DSR fornisce una serie di indicazioni sulle migliori pratiche di gestione ambientale (BEMP), sugli indicatori di prestazione ambientale e sugli esempi di