• Non ci sono risultati.

L’informazione ambientale fra competenze scientifiche e nuovi linguaggi - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’informazione ambientale fra competenze scientifiche e nuovi linguaggi - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Comunicare l’ambiente nell’epoca della conversazione sociale

L’informazione ambientale fra competenze scientifiche e nuovi linguaggi

Sergio Ferraris, giornalista scientifico, direttore di

Membro dell‘ufficio di presidenza di FIMA

(2)

Cambio di paradigma

Informazione scientifica, cambio di paradigma dovuto alle nuove tecnologie, ma non solo

…ci sono anche le mutate esigenze dei lettori e iniziamo a conoscerle attraverso l’interattività.

(3)

Nuovi metodi d’informazione

Nuovi metodi d'informazione convergenza tra, testo, video, infografica, long term stories…

…ma anche la carta stampata cambia…

(4)

Nuovi metodi d’informazione

…ma anche la carta stampata cambia…

(5)

Nuovi metodi d’informazione

I racconti cambiano

(6)

Tempo reale

I tempi accelerati, gli aggiornamenti sono in tempo reale

I riots del 2011 di Londra. L’esperienza del Guardian…

(7)

Trasversalità

L’informazione ambientale, quindi l’ambiente, è trasversale a tutte le tematiche

…la relazione più “classica” è quella con la salute, Ma oggi disponiamo di dati e analisi per ampliare il campo.

(8)

Passato e futuro

Il “comunicato stampa” è “un'arma”, obsoleta come il fucile ad avancarica, bisogna prepararsi a fornire flussi di notizie e di dati. Sia grezzi, sia strutturati

(9)

I formati dell’informazione

Il flusso dei dati e come si presentano

(10)

Alla prova dei social

I social sono soprattutto intelligenze collettive e diventano il banco di prova dell’informazione.

Per tutti e senza intermediazioni

(11)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Sergio Ferraris

Giornalista scientifico

Direttore QualEnergia

Primo premio "Reporter per la Terra 2015"

Responsabile energie rinnovabili Tekneco Autore per Rai Educational

Contributor Materia Rinnovabile, Edizioni Ambiente Presidente Comitato scientifico Giornalisti Nell'Erba

Membro dell'Ufficio di Presidenza della FIMA, Federazione Italiana Media Ambientali, con delega all'innovazione editoriale e al giornalismo scientifico

Tel: 347 3803887, 335 7417704

mail: [email protected]; [email protected]

www.sergioferraris.it www.qualenergia.it www.tekneco.it www.ilgiornalistascientifico.it http://fimaonline.it/

Skype: tangorosso Twitter: @sergioferraris

Facebook: www.facebook.com/FerrarisSergio LinkEdin: http://lnkd.in/2_VCq9

Google+: google.com/+SergioFerraris

Riferimenti

Documenti correlati

Il documento, volto a descrivere il piano di monitoraggio ambientale messo a punto dall’agenzia e fornire i primi elementi di informazione circa l’evoluzione della qualità

Il presente Avviso ha ad oggetto il conferimento dell incarico di Direttore Generale dell Agen ia Regionale per la Prote ione Ambientale della Basilicata (ARPAB), le cui

Franco Sturzi - Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG 14.20 Piano strategico e turismo sostenibile in FVG Antonio Bravo - Direttore Servizio Turismo, Direzione centrale

delle Agenzie nella ricerca ambientale alla luce della nuova normativa nazionale (L. Agnesod, Direttore generale di ARPA Valle d’Aosta). TECNICHE E STRATEGIE PER IL MONITORAGGIO

Professore ordinario – Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali. Direttore Centro Interdipartimentale Alma Mater Institute on Healthy Planet,

L’obiettivo del Decalogo sulla Responsabilità sociale e ambientale nel settore moda, promosso da Camera Nazionale della Moda Italiana, è quello di tracciare una via

- Buona tenuta complessiva del dispositivo di sorveglianza della radioattività ambientale da parte della rete nazionale da Fukushima in poi (anche per effetto delle periodiche visite

Come ampiamente discusso nel capitolo 2, qualsiasi Organizzazione che intenda registrarsi EMAS deve, inizialmente, definire la propria politica ambientale, ossia