• Non ci sono risultati.

Gloria Nobili (docente di matematica e fisica, divulgatrice scientifica)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gloria Nobili (docente di matematica e fisica, divulgatrice scientifica)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Via E. Duse, 2 40064 Ozzano Emilia Comune di Ozzano dell’Emilia

Caffè letterario

Proseguono gli incontri a carattere scientifico con due serate nelle quali affronteremo temi che riguardano l’utilizzo in medicina della fisica quantistica, ed inoltre toccheremo con mano, attraverso piccoli e innocui esperimenti, l’elettrostatica e la magnetostatica e come si producono le onde elettromagnetiche.

Questo ciclo si concluderà con una visita al museo universitario di Palazzo Poggi a Bologna.

Le serate sono così suddivise:

1. Venerdì 19 gennaio 2018 ore 21.00 (prima serata)

ARGOMENTO: Laboratorio di elettromagnetismo e produzione di onde elettromagnetiche (laboratorio aperto a tutti, consigliato anche per studenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado, dove impareremo a conoscere meglio le onde elettromagnetiche utilizzando materiale di uso comune. Questo

laboratorio sarà di preparazione alla quarta serata)

2. Venerdì 16 febbraio 2018 ore 21,00 (seconda serata)

ARGOMENTO: Applicazione della fisica quantistica in medicina

Tutte le serate avranno luogo presso il Centro Civico A. Vason in via E. Duse, 2 a Ponte Rizzoli (Ozzano dell’Emilia).

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, le serate saranno tenute a cura della Prof.ssa:

Gloria Nobili

(docente di matematica e fisica, divulgatrice scientifica)

Sabato 24 febbraio 2018 visita al museo universitario di Palazzo Poggi, ritrovo alle ore 9,30 all’ingresso del museo in via Zamboni 33. (La visita è aperta a tutti). Costo del biglietto di ingresso al museo è di 5,00 € intero, 3,00 € per over 65 e insegnanti.

Con il patrocinio del Comune di Ozzano dell’Emilia

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di proposte rivolte a studenti di scuola secondaria di I e II grado ed il Padlet è aperto a tutti i colleghi che vogliano inserire le proprie esperienze di italiano

Si tratta di proposte rivolte a studenti di scuola secondaria di I e II grado ed il Padlet è aperto a tutti i colleghi che vogliano inserire le proprie esperienze di italiano

I corsi di matematica sono stati fruiti da un totale di 308 studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado, dei quali 116 inseriti nel progetto

2014/2015 i moduli erano i seguenti cinque, condivisi con il corso di TFA A059: Didattica della matematica per la scuola secondaria di primo grado (3 CFU, docente: Luciana

Visita guidata e attività laboratorio: durata circa 1 ora e 45 minuti ALLA RICERCA DI MINERALI MAGICI (attività per studenti di scuola primaria e secondaria di I grado) I

) n. 2 premi di studio dell'importo di 100 euro ciascuna, da assegnare a studenti che abbiano ottenuto il diploma della Scuola Secondaria di primo grado nell'anno

Il lavoro più specifico di consulenza orientativa prevede, quali destinatari, le seguenti tipologie di utenze: studenti della scuola secondaria di I grado e loro famiglie

Docente di Lingua Inglese (passaggio di ruolo – A345) Scuola Secondaria di I grado “Franco Tosi”, Legnano (MI). Corsi pomeridiani per la preparazione di studenti agli esami di