D D D O O O S S S S S S I I I E E E R R R E E E S S S T T T E E E U U U R R R O O O P P P A A A
per informazioni
contact point
Unioncamere Emilia-Romagna Laura Bertella – [email protected] Valentina Patano – [email protected]
INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA
Az. Spec. SIDI Eurosportello – CCIAA Ravenna
Andrea Giunchi – 0544/481440 – [email protected] in questo numero
ROMANIA 2
UNGHERIA 4
POLONIA 7
BULGARIA 8
GARE INTERNAZIONALI E TED 10
N . 4 - 2015
E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M MA A AN N NI I IA A A
FoFonnttee::
ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI STR. A.D. XENOPOL, nr. 15 - SECTOR 1
010472 BUCURESTI E-mail: [email protected]
Tel: (004021) 2114240 - Fax: (004021) 2100613
F
FO ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I
LANCIATI TRE PROGRAMMI DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI EUROPEI 2014-2020
Sono stati ufficialmente lanciati il Programma Operativo Competitività (POC), il Programma Operativo Assistenza Tecnica (POAT) e il Programma Operativo Capacità Amministrativa (POCA). Altri due programmi (Programma Operativo per le Persone Svantaggiate e il Programma Operativo Capitale Umano) sono già stati approvati, quindi dei sette programmi previsti per la nuova programmazione ne rimangono altri due per essere approvati: il Programma Operativo Regionale (POR) e il Programma Grande Infrastruttura (POGI)
Il POGI richiedeva l’approvazione del masterplan dei trasporti, mentre il POR rimane in fase di negoziazione. Come comunicato dal commissario europeo Corina Cretu, i due programmi saranno approvati in seguito alla revisione del quadro finanziario pluriennale.
Dopo l’approvazione dei programmi, il lancio effettivo dei bandi è previsto per il mese di aprile.
PREVISIONI DI LANCIO DEL PROGRAMMA NAZIONALE PER LO SVILUPPO RURALE (PNSR)
Entro metà aprile la Romania riceverà da parte della Commissione Europea (CE) la lettera di conformità che consentirà l’apertura del nuovo Programma Nazionale per lo Sviluppo Rurale (2014-2020). Lo ha dichiarato il Ministro romeno dell'agricoltura, Daniel Constantin in seguito ad un recente incontro con il Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, Phil Hogan.
“Se a metà aprile avremo questa lettera potremo lanciare le guide del richiedente senza dover aspettare l'approvazione per l'intero programma. Per l’inizio del mese di maggio saremo inoltre in grado di lanciare tutti i bandi ma l'ordine sarà oggetto di analisi nel comitato di sorveglianza, ha spiegato Constantin.
Il Ministro dell'Agricoltura ha annunciato inoltre che, in seguito al consenso della Commissione, il 25 marzo si potranno ricevere i primi progetti per due misure già negoziate per investimenti in aziende agricole e per i giovani agricoltori.
Alla domanda circa le cause dei ritardi nell'approvazione del PNSR 2014-2020, Phil Hogan ha detto che molti paesi sono in questa situazione, dato che hanno ricevuto commenti e, a loro volta, hanno chiesto chiarimenti su alcune questioni.
Per il PNSR 2014 – 2020 la Romania ha a disposizione un totale di 9,363 mil. di Euro di cui 8,015 mil. di Euro assegnati dalla CE e 1,347 mil. di Euro contributo nazionale.
1 MILIARDO DI EURO RICHIESTI ALLA CE PER INFRASTRUTTURE DI IRRIGAZIONE
La Romania intende ottenere 1 miliardo di Euro da parte della Commissione Europea (CE), necessari allo sviluppo dei progetti di ammodernamento delle proprie infrastrutture di irrigazione attraverso il programma Juncker. Lo ha comunicato il ministro dell'agricoltura, Daniel Constantin.
Il 2014 è stato il secondo anno di saldo commerciale positivo per l’agricoltura romena e bisogna mantenere questo trend positivo. Il principale partner commerciale è stato il mercato europeo che rappresenta anche oggi la destinazione di oltre il 60% delle esportazioni.
La Romania ha gia’ ricevuto 370 milioni di Euro per le infrastrutture secondarie di irrigazione e l’esito della attuale richiesta di finanziamento sara’ reso noto nel mese di settembre/ottobre.
Nel novembre dello scorso anno, il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, ha annunciato il lancio del programma omonimo con un budget di 300 miliardi di Euro a sostegno degli investimenti pubblici senza generare nuovo debito.
La Romania ha inviato alla Commissione Europea un elenco di oltre 200 progetti, per un valore di 62,5 miliardi di Euro, da finanziare nell'ambito del nuovo programma di investimenti per il 2015-2017.
E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M MA A AN N NI I IA A A
AL VIA IL PROGRAMMA ROSENC PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Il Cluster per l’energia sostenibile in Romania – ROSENC ha lanciato al livello nazionale e in conformità con la strategia Europa 2020, il programma ROSENC destinato all’ efficienza energetica nell'illuminazione (Pree) e dedicato alle autorità locali in Romania .
L'obiettivo generale del programma è quello di ridurre il consumo di energia elettrica e dei costi annuali di illuminazione stradale del 50-70% attraverso l'aggiornamento dei sistemi in uso.
Le domande presentate dalle autorità locali saranno valutate dal punto di vista tecnico e finanziario secondo la guida del richiedente.
Il principio di selezione ha lo scopo di dare priorità, in seguito all'analisi costi / benefici ai sistemi di illuminazione più inefficienti.
IL MINISTERO DEI FONDI EUROPEI HA PUBBLICATO IL CALENDARIO DEGLI INVITI A PRESENTARE PROGETTI NEL PROSSIMO PERIODO
Il Ministero dei fondi europei (MFEur) ha pubblicato il calendario con le date stimate per il lancio dei bandi per la presentazione dei progetti sia nell’ambito dei programmi operativi 2007-2013 che dei programmi dell’esercizio finanziario 2014-2020. Nel periodo marzo-aprile si potranno presentare le domande di finanziamento nell’ambito del Programma Operativo Sviluppo delle Risorse Umane 2007-2013, del Programma Crescita Competitività Economica 2007-2013, del Programma Operativo Capitale Umano 2014-2020 e del Programma Operativo Competitività 2014-2020.
Il calendario è disponibile alla pagina http://mefite.ice.it/CENWeb/_vis/DownLoad.aspx?idDoc=9259.
UE STANZIA UN MILIONE DI € PER STUDI DI FATTIBILITÀ SU TRASPORTI IN ROMANIA
La Romania beneficerà nell’ambito del Progetto europeo TEN-T di quasi un milione di euro per gli studi di fattibilità, ambientali e legali per la progettazione di un nuovo collegamento per il trasporto delle merci e dei passeggeri tra l'Aeroporto Henri Coanda di Bucarest, la linea ferroviaria Bucarest-Brasov-Slobozia-Costanza e la rete autostradale della Romania.
Gli studi fanno parte di un progetto più ampio che prevede la costruzione di un terminale multimodale per il trasporto merci e passeggeri, nella regione di Bucarest-Ilfov, vicino alla città di Otopeni, all'incrocio della strada che collega Costanza (Romania) a Budapest (Ungheria) e il percorso ferroviario tra Costanza e Nürnberg/Dresda (Germania).
Il progetto è stato selezionato per il finanziamento da parte dell'UE, con l'assistenza degli esperti esterni, nell’ambito della richiesta annuale di proposte TEN-T 2013, sezione progetti prioritari.
La sua implementazione sarà monitorata dall’INEA - Agenzia Esecutiva per l’Innovazione e Reti della Commissione europea. Il progetto dovrebbe essere completato entro il mese di dicembre 2015.
Il Programma TEN-T è stato creato dalla Commissione europea per sostenere la costruzione e il miglioramento delle infrastrutture di trasporto nell'Unione europea.
E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A
Fonte:
SPORTELLO EUROPA CCIU DESK FONDI STRUTTURALI UFFICIO ICE di BUDAPEST
NE N EW WS S F FO ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I
F
FOONNDDII UUEE:: 1133,,55 MMIILLIIAARRDDII DDII EEUURROO PPEERR LLOO SSVVIILLUUPPPPOO EECCOONNOOMMIICCOO
Secondo quanto riportato dall’Agenzia di Stampa Ungherese la Commissione Europea ha approvato i 3 programmi operativi sotto la competenza del Ministero dell’Economia Nazionale che prevedono lo stanziamento di circa 11,7 miliardi di euro per lo sviluppo economico. Nel quadro del Programma Operativo per lo sviluppo Economico ed Innovativo (GINOP) circa 7,8 miliardi di euro saranno stanziati per l’aumento dell’occupazione e delle nuove imprese. Il Governo prevede - tra l’altro - lo stanziamento di una sovvenzione a fondo perduto per 10.000 PMI e la partecipazione a programmi di formazione per 135.000 giovani sotto i 25 anni.
Il Programma Operativo Regionale (TOP) è finalizzato a sostenere – esclusa la regione di Budapest e dintorni – il rafforzamento economico delle contee, regioni e città per un valore di circa 3,4 miliardi di euro. Nelle regioni meno sviluppate 700.000 persone potranno godersi dei benefici di riabilitazione, saranno creati 18.000 nuovi posti letto in asili nido, asili e doposcuola e saranno sviluppate le zone industriali per una superficie di 2.000 ettari.
Il Programma Operativo per la Competitività dell’Ungheria Centrale otterrà una sovvenzione di 500 milioni di euro per migliorare la competitività dell’Ungheria centrale. Grazie ai fondi europei saranno creati 4.500 posti letto in asili nido, asili e doposcuola e 25.000 prestatori di lavoro potranno partecipare a programmi di formazione.
FOFONNDDII UUEE:: AAPPPPRROOVVAATTII 66,,55 MMIILLIIOONNII DDII EEUURROO PPEERR SSVVIILLUUPPPPOO DDEEII TTRRAASSPPOORRTTII,, EENNEERRGGIIAA EEDD AAMMBBIIEENNTTEE La Commissione Europea ha approvato due programmi operativi presentati dal Ministero per lo Sviluppo Nazionale. Nel periodo 2014-2020 saranno stanziati 6,5 milioni di euro per il Programma Operativo per lo Sviluppo Integrale dei Trasporti (IKOP) e per l’Efficienza Energetica ed Ambientale (KEHOP). I 3,3 miliardi di euro dell’IKOP saranno destinati alla costruzione di nuovi tratti stradali per raccordare le sedi provinciali alle superstrade, alla elettrificazione delle linee ferroviarie, all’eliminazione delle linee di strozzatura ferroviarie, all’acquisto di treni ed autobus locali ed alla costruzione dei punti di raccordo. Il programma IKOP si pone gli obiettivi di migliorare l’accesso stradale delle regioni economicamente selezionate, aumentare il livello dei servizi di trasporto pubblico, diminuire il tempo di percorrenza della rete ferroviaria ungherese. Fanno parte del programma IKOP anche la continuazione dei progetti iniziati nel periodo di programmazione precedente ed il sostegno alla preparazione dei nuovi progetti.
Altri 1,3 miliardi di euro potranno essere stanziati per lo sviluppo dei tratti nazionali dei corridoi internazionali stradali, ferroviari e fluviali attraverso il programma CEF (Meccanismo per Connettere l'Europa). L’Ungheria è in attesa di approvazione dei fondi CEF da parte della Commissione Europea.
I 3,2 miliardi di euro del KEHOP saranno dedicati alla gestione delle acque potabili e reflue, alle energie rinnovabili, alla riduzione delle catastrofi ambientali ed alla gestione e riciclaggio di rifiuti.
Gli investimenti sono finalizzati a migliorare la sicurezza personale e dei beni di 1,1 milioni di abitanti nei territori esondabili, soddisfare le esigenze del Paese relative alla gestione delle acque potabili e reflue prescritte dall’Unione europea ed aumentare la raccolta separata dei rifiuti domestici.
Gli investimenti nelle energie rinnovabili si propongono di assicurare ordini per l’industria meccanica e l’edilizia locali, e di ridurre le spese condominiali ed il consumo energetico.
E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A
BA B AN ND DI I
È stata pubblicata sul sito della Gazzetta Ufficiale ungherese la lista dei bandi del programma GINOP (Programma Operativo per lo Sviluppo Economico ed Innovativo) con la previsione delle relative pubblicazioni.
Riportiamo di seguito i bandi previsti per i prossimi tre mesi.
E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A
E E ES S ST T T E E E U UR U R R O OP O P PA A A P P PO O O L L L O ON O N NI I IA A A
F Foonnttee::
BIURO ICE W WARSZAWIE UL. MARSZAŁKOWSKA 72 00-545 WARSZAWA E-mail: [email protected]
Tel: (004822) 6280243 - Fax: (004822) 6280600
NE N EW WS S
D
DOOMMAANNDDAA DD’’AACCCCIIAAIIOO IINN CCRREESSCCIITTAA
Secondo gli esperti del settore metallurgico nei prossimi anni il consumo d’acciaio in Polonia crescerà del 3-5% all’anno.
Nel 2014 il consumo reale d’acciaio (produzione + importazioni – esportazioni) ha raggiunto il livello record di 12,1 milioni di tonnellate, uguale a quello del 2007, in piena espansione del Paese.
Le importazioni coprono il 68% della domanda e l’acciaio viene importato in Polonia soprattutto dai Paesi dell’Unione Europea.
P
PRRIIVVAATTEE LLAABBEELL IINN EESSPPAANNSSIIOONNEE
La Polonia è uno dei Paesi in cui la quota di private label cresce in modo costante e dinamico. I prodotti a marchio vengono acquistati da un consumatore su tre.
Nel corso degli ultimi 12 mesi tale quota è aumentata di oltre il 3%.
Secondo una recente indagine della Private Label Manufacturer Association - PLMA di Amsterdam, la crescita più dinamica è stata registrata solo in Finlandia (+4,1%) ed in Svezia (+5,1%).
Il valore del mercato Private label in Polonia viene stimato in € 21,7 miliardi, con una quota di mercato del 33%.
In alcuni segmenti, quali pesce congelato, tè solubile, patatine e prodotti chimici per la pulizia della casa, i prodotti di Private label coprono il 50% delle vendite totali.
ENENEERRGGIIAA EELLEETTTTRRIICCAA:: IINNVVEESSTTIIMMEENNTTII EENNTTRROO IILL 22002200 PPEERR CCIIRRCCAA 2255 MMIILLIIAARRDDII DDII EEUURROO
Grazie agli ottimi risultati finanziari raggiunti nel 2014, i 4 principali gruppi della Polonia operanti nel settore della produzione e distribuzione dell’energia elettrica anche nel 2015 potranno stanziare somme rilevanti agli investimenti.
Il settore della trasmissione dell’energia elettrica è sempre ritenuto d’importanza strategica per la sicurezza del Paese e pertanto resta nelle mani dello Stato tramite la propria controllata PSE.
I 4 Gruppi del settore – PGE, Tauron, Energa ed Enea – superano di gran lunga gli altri operatori presenti al mercato.
Enea, la più piccola, nel 2014 ha prodotto 12,8 TWh dell’energia elettrica, mentre il colosso PGE ne ha prodotto 54,8 TWh, soprattutto grazie alla Centrale di Belchatow (brown coal).
Nel 2015 Energa prevede di investire ca. Euro 250 milioni, Enea poco meno di Euro 800 milioni e Tauron più di Euro 1,1 miliardo.
La PGE non ha ancora rivelato i suoi piani di’investimento ed è comunque certo che investirà almeno tanto quanto speso nel 2014, ovvero ben oltre Euro 1,5 miliardo o addirittura - come stimano alcuni esperti - più di Euro 2 miliardi.
Complessivamente entro il 2020 i 4 leader polacchi dovrebbero investire ca. Euro 25 miliardi, finanziando la relativa spesa con mezzi propri, prestiti e titoli obbligazionari che verranno emessi appositamente.
Tutto ciò a prescindere dai costi del progetto di costruire in Polonia la prima Centrale nucleare che costerà probabilmente Euro 15-20 miliardi e sulla quale le decisioni definitive sono rimandate al 2017.
E E E S S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A B B B U UL U L L G GA G A AR R RI I IA A A
FFoonnttee ::
IICCEE -- AAggeennzziiaa ppeerr llaa pprroommoozziioonnee aallll''eesstteerroo ee ll''iinntteerrnnaazziioonnaalliizzzzaazziioonnee ddeellllee iimmpprreessee iittaalliiaannee SSeezziioonnee ppeerr llaa PPrroommoozziioonnee ddeeggllii SSccaammbbii ddeellll’’AAmmbbaasscciiaattaa dd’’IIttaalliiaa
UUffffiicciioo ddii SSooffiiaa
F
FO ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I
F
FOONNDDII UUEE:: PPRREEVVIISSIIOONNII 22001155
La Commissione Europea ha approvato in via definitiva 5 Programmi Operativi: “Trasporti e infrastruttura del trasporto”,
“Sviluppo delle Risorse Umane”, “Scienza e istruzioni”, Innovazione e competitività” e “Buon governo”.
Secondo le previsioni del Ministro dei Fondi UE, Tomislav Donchev, nel corso del 2015 saranno aperti bandi di gara, nel quadro di tutti i programmi, per oltre 5 miliardi di euro, ed effettuati pagamenti per oltre 550 milioni.
La maggior parte delle risorse (2,2 mld EUR) saranno destinati ai progetti infrastrutturali (autostrade Struma e Hemus, metropolitana di Sofia e linea ferroviaria Plovdiv-Burgas) nell’ambito del PO “Trasporti e infrastruttura del trasporto”.
A seguire, il PO “Regioni in crescita’” con oltre 800 mln EUR per la riqualificazione urbana delle 39 maggiori città bulgare, ivi incluse strade, efficienza energetica e rinnovo delle scuole, alloggi di edilizia residenziale pubblica - case popolari (ERP).
ININCCRREEMMEENNTTOO DDEELLLL''AATTTTIIVVIITTÀÀ DDEELLLLAA BBEEII IINN BBUULLGGAARRIIAA
La Banca Europea degli investimenti (BEI) ha presentato i risultati delle operazioni 2014 in Bulgaria e le future attività nel Paese durante una conferenza tenutasi a Sofia in data 19 Marzo 2015. Il Vice-Presidente della Banca, László Baranyay, ha segnalato che la BEI ha duplicato i suoi prestiti al Paese nel 2014 fino a raggiungere un ammontare di EUR 610 milioni a sostegno di progetti volti ad incrementare la competitività del Paese. Nel 2015, la BEI continuerà a sostenere progetti per la crescita e l'occupazione in Bulgaria e lancerà nuovi strumenti finanziari a supporto delle Piccole e Medie Imprese (PMI) e del settore ambientale. Inoltre, la BEI contribuirà a migliorare l'accesso delle PMI a finanziamenti di lungo termine.
http://www.eib.org/infocentre/press/releases/all/2015/2015-060-major-increase-in-eib-activity-in-bulgaria.htm
FOFONNDDII UUEE PPEERR LL’’AASSSSIISSTTEENNZZAA MMEEDDIICCAA DD’’UURRGGEENNZZAA
Saranno 85 mln EUR i fondi stanziati dalla Commissione Europea per la riforma del sistema di pronto soccorso. Lo ha reso noto il Ministro della Salute, Petar Moskov. Le risorse saranno destinate al cambio delle ambulanze e all’ammodernamento dei centri di pronto soccorso, per una radicale trasformazione dell’assistenza medica d’urgenza.
ALAL VVIIAA IILL PPOO ""IINNNNOOVVAAZZIIOONNEE EE CCOOMMPPEETTIITTIIVVIITTAA''""
Dopo l'approvazione lo scorso 17 marzo, sono state pubblicate, per la pubblica visione e discussione, le linee guida della prima azione del Programma per l’imprenditoria “Innovazione e competitività” volta all’ammodernamento tecnologico delle aziende (150 mln EUR). Il primo bando sarà lanciato dopo il 20 aprile; ne seguiranno, nel corso dell’anno, altre due, per le innovazioni (40 mln EUR) e per l’efficienza energetica 50 mln EUR).
POPO ""SSVVIILLUUPPPPOO DDEELLLLEE RRIISSOORRSSEE UUMMAANNEE"" 22001155
Sono state già lanciate delle procedure nel quadro del PO “Sviluppo delle Risorse Umane”, tra cui l’incentivazione all’occupazione giovanile; le aziende ne potranno usufruire nella loro qualità di datori di lavoro; nel 2015 i fondi raggiungeranno 219 mln EUR.
E E E S S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A B B B U UL U L L G GA G A AR R RI I IA A A
PRPROOGGRRAAMMMMAA SSVVIILLUUPPPPOO AARREEEE RRUURRAALLII EE BBUUDDGGEETT 22001155
Da marzo a metà maggio gli agricoltori bulgari possono presentare domanda per i pagamenti diretti (720 mln EUR). Il 14 aprile aprirà la misura più attesa “Investimenti nelle aziende agricole” per l’acquisto di macchinari ed attrezzature, terreni, costruzione/rinnovo di impianti produttivi, servizi di consulenza. A maggio “Sostegno iniziale all’insediamento di giovani agricoltori” per un totale di 180 mln EUR.
Il Programma dovrebbe essere approvato definitivamente a giugno 2015.
E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A
G G G A A A R R R E E E I I I N N N T T T E E E R R R N N N A A A Z Z Z I I I O O O N N N A A A L L L I I I e e e T T T E E E D D D
Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:
ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:
informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.
ExTender è disponibile all’indirizzo: http://extender.esteri.it/sito/
L'ICE ha il compito di agevolare, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l'estero - con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, dei loro consorzi e raggruppamenti - e opera al fine di sviluppare l'internazionalizzazione delle imprese italiane nonché la commercializzazione dei beni e servizi italiani nei mercati internazionali.
Sul portale dell’ICE continua ad essere disponibile le banca dati che raccoglie le gare d’appalto nazionali ed internazionali di maggior interesse ed al momento aperte. Di seguito i collegamenti alle sezioni della banca dati riguardanti i paesi oggetto di questo bollettino informativo:
Romania: http://appsrv.ice.it/Opportunitaaffari/gare/ita/PaginaPrincipaleVisitatore.asp?country=66
Ungheria: http://appsrv.ice.it/Opportunitaaffari/gare/ita/PaginaPrincipaleVisitatore.asp?country=64
Polonia: http://appsrv.ice.it/Opportunitaaffari/gare/ita/PaginaPrincipaleVisitatore.asp?country=60
Bulgaria: http://appsrv.ice.it/Opportunitaaffari/gare/ita/PaginaPrincipaleVisitatore.asp?country=68
Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.
Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.
Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni
E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A
Realizzato da
Info Help Desk Italia-Europa
================================================
Azienda Speciale S.I.D.I. EUROSPORTELLO Camera di Commercio di Ravenna
Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale L.C. Farini, 14 - 48100 Ravenna - Italy Tel. +39 0544 481443 - Fax +39 0544 218731 e-mail: [email protected]
http://www.ra.camcom.it/eurosportello
Con il supporto di
Sportello Europa
================================================
Unioncamere Emilia-Romagna