• Non ci sono risultati.

La qualità dell’aria nelle città medie in Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La qualità dell’aria nelle città medie in Italia"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

La qualità dell’aria nelle città medie in Italia

Laura Tomassetti

(2)

Città medie

L’analisi ha preso come riferimento l’area comunale delle città medie che hanno approvato il PUMS.

Le città considerate sono: Agrigento, Arezzo, Brescia, Cuneo, Distretto Ceramico, Ferrara, Foggia, Forli’, La Spezia, Lucca, Macerata, Mantova, Modena, Parma, Perugia, Pesaro, Pordenone, Prato, Ravenna, Siracusa, Taranto, Terni E Narni

I dati: Arpa, 2019

(3)

I limiti delle concentrazioni dei inquinanti considerati previsti dalla normativa sono i seguenti:

- NO

2

: il valore limite orario non deve superare 200 μg/m

3

per più di 18 volte per anno civile;

il valore limite annuale non deve superare 40 μg/m

3

;

- PM

10

: il valore limite giornaliero, su periodo di mediazione di 24h, è di 50 μg/m

3

, da non superare più di 35 volte per anno civile;

il valore limite annuale, su periodo di mediazione di un anno civile, è di 40 μg/m

3

; - PM

2,5

: il valore limite annuale delle concentrazioni è di 25μg/m

3

.

Limiti normativi

(4)

Dall’analisi è emerso che per l’NO

2

le città di Modena, Brescia e del Distretto Ceramico superano il limite annuale 40 μg/m 3 , mentre nessuna supera il limite sul numero dei superamenti orari.

Riguardo il PM

10

Brescia Mantova, Modena, Parma Ravenna, Ferrara e Forlì, Pesaro e

l’aggregato del Distretto Ceramico superano il limite dei 35 superamenti giornalieri consentiti del PM

10

, nessuna supera invece il limite di concentrazione annuale del PM

10

.

Nessuna città supera il limite annuale del PM 2.5

Città medie - Analisi della qualità dell’aria 2019

(5)

Città medie - Analisi della qualità dell’aria

(6)

Città medie - Analisi della qualità dell’aria

(7)

Limiti OMS VS Limiti Europei

Linee guida OMS Normativa Europea

PM

2.5

10 μg/m

3

Media annuale 25 μg/m

3

media sulle 24 ore PM

10

20 μg/m

3

Media annuale

50 μg/m

3

media sulle 24 ore NO

2

40 μg/m

3

Media annuale

200 μg/m

3

media sull’ ora PM

2.5

25 μg/m

3

Media annuale

PM

10

40 μg/m

3

Media annuale 50 μg/m

3

media sulle 24 ore NO

2

40 μg/m

3

Media annuale

200 μg/m

3

media sull’ ora

(8)

Esposizione della popolazione ai limiti EU/OMS e morti

MORTI PREMATURE EU-28 PM

2.5

- 379 000 MORTI

NO

2

- 54 000 MORTI O

3

- 19 400 MORTI MORTI PREMATURE ITALIA

PM

2.5

– 52 300 MORTI

NO

2

- 10 400 MORTI

(9)

Città medie – Scenario dei superamenti in applicazione dei limiti OMS

Legenda

Applicazione limiti UE Applicazione limiti OMS

(10)

GRAZIE per l’attenzione

Laura Tomassetti CNR-IIA

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

3 Il Bando Rigenerazione Urbana, uscito con DPCM del 21 gennaio 2021 e successivamente ricompreso tra gli investimenti del PNRR, con una dotazione di 3,3 miliardi di Euro,

Se a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli preferenziali due o più candidati si collocano in pari posizione è preferito il candidato più giovane si età. I

Alla luce di quanto esposto, il Settore Tributi ritiene quindi opportuno difendere il proprio operato costituendosi in giudizio avanti la Commissione Tributaria

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente di cui sono Presidente, oltre a supportare il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare nel

Conseguiranno l'ammissione alle prove d'esame i primi 30 (trenta) candidati classificati in graduatoria nonché i candidati che riporteranno il medesimo punteggio

….… del ………….……… è stata approvata la bozza di convenzione tra Comune di Alba e l’Associazione Nel Viale per l’utilizzo temporaneo del salone

Il trend delle medie annuali delle stazioni locali, dal 2012 fino al 2021, mostra dati sempre inferiori al Valore limite annuale e si può notare una lieve diminuzione

La dirigeva Luigi Martello, che era stato commissario a Mantova, e dei più severi, durante i moti risorgimentali: la diretta conoscenza della storia e dei luoghi mantova- ni,