La qualità dell’aria nelle città medie in Italia
Laura Tomassetti
Città medie
L’analisi ha preso come riferimento l’area comunale delle città medie che hanno approvato il PUMS.
Le città considerate sono: Agrigento, Arezzo, Brescia, Cuneo, Distretto Ceramico, Ferrara, Foggia, Forli’, La Spezia, Lucca, Macerata, Mantova, Modena, Parma, Perugia, Pesaro, Pordenone, Prato, Ravenna, Siracusa, Taranto, Terni E Narni
I dati: Arpa, 2019
I limiti delle concentrazioni dei inquinanti considerati previsti dalla normativa sono i seguenti:
- NO
2: il valore limite orario non deve superare 200 μg/m
3per più di 18 volte per anno civile;
il valore limite annuale non deve superare 40 μg/m
3;
- PM
10: il valore limite giornaliero, su periodo di mediazione di 24h, è di 50 μg/m
3, da non superare più di 35 volte per anno civile;
il valore limite annuale, su periodo di mediazione di un anno civile, è di 40 μg/m
3; - PM
2,5: il valore limite annuale delle concentrazioni è di 25μg/m
3.
Limiti normativi
Dall’analisi è emerso che per l’NO
2le città di Modena, Brescia e del Distretto Ceramico superano il limite annuale 40 μg/m 3 , mentre nessuna supera il limite sul numero dei superamenti orari.
Riguardo il PM
10Brescia Mantova, Modena, Parma Ravenna, Ferrara e Forlì, Pesaro e
l’aggregato del Distretto Ceramico superano il limite dei 35 superamenti giornalieri consentiti del PM
10, nessuna supera invece il limite di concentrazione annuale del PM
10.
Nessuna città supera il limite annuale del PM 2.5
Città medie - Analisi della qualità dell’aria 2019
Città medie - Analisi della qualità dell’aria
Città medie - Analisi della qualità dell’aria
Limiti OMS VS Limiti Europei
Linee guida OMS Normativa Europea
PM
2.510 μg/m
3Media annuale 25 μg/m
3media sulle 24 ore PM
1020 μg/m
3Media annuale
50 μg/m
3media sulle 24 ore NO
240 μg/m
3Media annuale
200 μg/m
3media sull’ ora PM
2.525 μg/m
3Media annuale
PM
1040 μg/m
3Media annuale 50 μg/m
3media sulle 24 ore NO
240 μg/m
3Media annuale
200 μg/m
3media sull’ ora
Esposizione della popolazione ai limiti EU/OMS e morti
MORTI PREMATURE EU-28 PM
2.5- 379 000 MORTI
NO
2- 54 000 MORTI O
3- 19 400 MORTI MORTI PREMATURE ITALIA
PM
2.5– 52 300 MORTI
NO
2- 10 400 MORTI
Città medie – Scenario dei superamenti in applicazione dei limiti OMS
Legenda