• Non ci sono risultati.

Gas e decarbonizzazione. La Puglia in prima linea per sicurezza energetica e sostenibilità ambientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gas e decarbonizzazione. La Puglia in prima linea per sicurezza energetica e sostenibilità ambientale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La Puglia in prima linea per sicurezza energetica e sostenibilità ambientale

Gas e decarbonizzazione

APerturA / ore 15:00 Saluti delle Autorità roberto MASCIOPINtO

Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Bari

Francesco FerrANte

Festival dell’energia

PrIMA SeSSIONe / ore 15:30>17:00

“La Puglia nella Strategia Energetica Nazionale”

Domenico LAFOrGIA

Direttore Dipartimento Sviluppo economico regione Puglia

Francesco tArANtINI

Presidente Legambiente Puglia

Luca SCHIePPAtI

Managing Director tAP

Piero GAttONI

Presidente Consorzio Italiano Biogas

modera

Domenico PALMIOttI

giornalista Gazzetta del Mezzogiorno

SeCONDA SeSSIONe / ore 17:30>19:00

“Il gas per salvare il clima? Geopolitica e scenari europei”

Lino VIOLA e Donatella POrrINI

università del Salento

Giacomo LuCIANI

Direttore Master in energia Internazionale PSIA di Parigi

Valerio rOSSI ALBertINI

Fisico e divulgatore scientifico CNr

Gianni SILVeStrINI

Direttore scientifico Kyoto Club

modera

roberto GIOVANNINI

giornalista La Stampa

SPAZIO MurAt

BArI 27

OttOBre

ore 15:00/19:00

PEr INformazIoNI E coNfErmE:

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Aggiornamento e follow up del dibattito internazionale sul post 2015 Gianfranco Bologna, D IRETTORE SCIENTIFICO W WF. Quale integrazione tra dimensioni sociali, economiche e

1) Valutare la sostenibilità agronomica delle diverse opzioni di gestione colturale erbacea; 2) Valutare la sostenibilità ambientale ed energetica delle diverse opzioni di

Il progetto prevede l’utilizzo da parte di un’equipe di edu- catori professionisti del manuale didattico ‘Raccontiamo- ci le favole’ ed è rivolto ad alunni, insegnanti e genitori

Nel progetto, infatti, sono coinvolti dieci partner di riferimento in Italia, Spagna, Francia, Grecia, Malta e Bosnia Erzegovina, sotto il coordinamento di ENEA (Agenzia nazionale

Azioni a supporto della Rete di Educazione Ambientale per la Sostenibilità (REALS) Della Calabria2. Dall’educazione ambientale

• Matteo Lorito - Direttore Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli

Il medico esperto in medicina della complessità è la figura che riesce a inquadrare il malato croni- co, a fare una sintesi delle sue proble- matiche, a coordinare e pianificare il

Lo scenario proposto, oltre a quanto previsto dalla citata Direttiva Efficienza Energetica, prevede inoltre il conseguimento degli obiettivi relativi alle fonti rinnovabili e